show episodes
 
Artwork

1
Birra In Zona

Frangente e Lorenzo Del Buono

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Siamo il tuo podcast preferito anche se ancora on lo sai! Ci beviamo una birra in compagnia di fantastici ospiti, ogni puntata un argomento diverso!
  continue reading
 
Artwork

1
Birra & Wrestling: il Podcast

WrestlingRevolution.it

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
Il Podcast di WrestlingRevolution.it, punto di ritrovo dedicato a tutti gli appassionati di wrestling in Italia! Ogni settimana discutiamo a cuor leggero degli show e degli ultimi avvenimenti del nostro sport/spettacolo preferito. - Sito: http://bit.ly/BirraWrestling - Pagina Facebook: http://fb.com/BirraWrestling - Forum: http://bit.ly/BirraWrestlingForum
  continue reading
 
Artwork

1
Eurovisione

Eurovisione

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Eurovisione è il programma di Radio Statale dedicato ai grandi temi dell’attualità europea. Uno spazio libero e senza filtri per parlare d'Europa a 360 gradi. Perché la politica dell'Unione europea può essere divertente se osservata dalla giusta angolazione.
  continue reading
 
Artwork

1
AltroCibo

Federico Zanello

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il cibo è la mia passione ed anche il mio lavoro, ma visto da una prospettiva diversa, quella dei dati. Non basta saper cucinare, in un mercato sempre più competitivo e specializzato, chi fa impresa deve imparare a osservare e interpretare una realtà in continuo mutamento.
  continue reading
 
La rivoluzione italiana della birra artigianale. Un podcast di Eugenio Signoroni, prodotto da Piano P con Birra Baladin.Dagli inizi in una vecchia casa nelle Langhe all'esplosione degli ultimi anni in bar, supermercati e ristoranti stellati: la birra artigianale fa ormai parte del nostro modo di mangiare, bere e stare insieme, e anzi ha contribuito a cambiarlo. Eugenio Signoroni, food writer dell'anno per il 2021 con il podcast “Lievito Madre”, racconta le tappe di questa straordinaria evolu ...
  continue reading
 
Artwork

1
Pistoni e Popcorn

Mahigun Bogiatto

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Pistoni e Popcorn è il podcast che unisce la passione per il cinema e quella per le auto. In ogni episodio, esploriamo le auto da film più iconiche, le personalizzazioni più sorprendenti e le storie di appassionati del settore. Con recensioni approfondite, interviste con esperti del settore e analisi delle auto presenti nei film, ti invitiamo ad immergerti in un mondo fatto di motori, cultura pop e tanto divertimento. Se sei un appassionato di cinema e motori, Pistoni e Popcorn è il podcast ...
  continue reading
 
Artwork

1
Colazione di Lavoro

Germano Verì e Giorgio Minguzzi

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Colazione di lavoro: il podcast che racconta come la digital transformation sta cambiando il mondo del lavoro e delle imprese. Gli strumenti digitali rappresentano nuove opportunità ma anche nuove sfide per le aziende e per il loro capitale umano. Nelle puntate di Colazione di lavoro si parlerà proprio di questo e si scoprirà come trasformare queste nuove sfide in opportunità per poter affrontare al meglio la rivoluzione digitale 4.0.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
In questo episodio di Pistoni e Popcorn, vi portiamo a bordo della leggendaria Bluesmobile, la Dodge Monaco del 1974 che ha riscritto le regole del caos cinematografico. Scopriremo come una vecchia auto della polizia sia diventata un’icona grazie ai Blues Brothers, esplorando le scene d’azione piu' folli, i segreti dietro le riprese e le curiosità …
  continue reading
 
La formazione è importante, accrescere il know-how è fondamentale, senza sviluppo delle competenze l’azienda perde in competitività… tutto chiaro, ma su quali skills puntare? Quali sono le competenze che oggi fanno davvero la differenza? Ne parliamo con Alessandra Di Cosmo - Global Head of Skills and Head of L&D EU markets - Vodafone Group…
  continue reading
 
Nell’epoca delle grandi dimissioni, della ricerca dell’equilibrio tra vita e lavoro prima di tutto, sembra quasi passata in secondo piano una “tradizionale” gestione della propria carriera fatta di crescita professionale ed economica. Ma qual è lo stato dell’arte del fare carriera oggi? Quali sono le attitudini e competenze che servono? Ne parliamo…
  continue reading
 
Se è vero che il grande valore della produzione alimentare italiana sta nella sua tradizione, è altrettanto vero che anche questo comparto industriale deve seguire con grande attenzione i processi di cambiamento in atto e tenersi al passo con i tempi, anche all’interno dell’organizzazione e nella gestione delle sue persone. Ne parliamo insieme a Mi…
  continue reading
 
Occuparsi di risorse umane significa anche occuparsi di cambiamento, che non va subìto, ma piuttosto assecondato e gestito. Ne parliamo con Evelina Galione - Responsabile Sviluppo e Talent Management Gruppo Unipol.Di Germano Verì e Giorgio Minguzzi
  continue reading
 
Intelligenza artificiale, metaverso, blockchain, sono solo alcune delle buzzword di oggi che stanno entrando prepotentemente anche nel mondo HR. Ma qual è il vero filo che lega seriamente le risorse umane all'innovazione tecnologica e dà un senso all’applicazione di questi termini? La formazione! Ne parliamo con il nostro ospite di oggi, Edoardo Fa…
  continue reading
 
Alla base del successo di molti progetti di sviluppo che riguardano il capitale umano c’è sempre uno scenario organizzativo aperto all’ascolto, orizzontale e stimolante. E’ grazie a questo terreno fertile che molti programmi riescono ad attecchire e a segnare veramente una discontinuità in azienda. Ne parliamo con Gianluca Di Gioia - Human Resource…
  continue reading
 
Come si può fare per essere attrattivi verso i più giovani se non si è un brand famoso a livello internazionale o una corporate da decine di migliaia di dipendenti? Ne parliamo con Barbara Pucci - HR & IT Director di Panini S.p.A. https://www.colazionedilavoro.com https://www.improovo.comDi Germano Verì e Giorgio Minguzzi
  continue reading
 
Quando sono in atto importanti piani di sviluppo complessivi all’interno di un’azienda, il capitale umano ne diventa protagonista e sta a chi lo gestisce alimentare il fuoco del cambiamento. Parliamo di questo ed altro con Gian Luca Orefice, Director Human Capital & Organization di Autostrade per l’Italia SpA. Buona visione! https://www.colazionedi…
  continue reading
 
Spesso siamo abituati a dividere, anche psicologicamente, le organizzazioni in due mega raggruppamenti: quelle private e quelle pubbliche. E lo facciamo, un po' generalizzando, come se efficienza e qualità gestionale siano esclusivamente appannaggio delle prime. Ma è possibile portare nelle realtà pubbliche, parastatali, a partecipazione pubblica, …
  continue reading
 
Quando un’azienda cresce repentinamente e con essa di conseguenza la popolazione aziendale, essa si trova di fronte ad un nodo cruciale del suo sviluppo. Strutturare di conseguenza gli uffici HR è un passo fondamentale per accompagnare i nuovi assetti organizzativi e contribuire ai piani di crescita. E’ questo l’”happy problem” di fronte al quale s…
  continue reading
 
La competenza delle persone è quasi sempre il più importante degli asset aziendali, a maggior ragione quando si opera in un mercato competitivo anche tecnicamente. Come garantirsi allora alti standard di attrattività verso quelle risorse più strategiche per la nostra organizzazione? Ne parliamo, insieme ad altri argomenti, con Nazario Ubaldi, HR Ma…
  continue reading
 
È possibile fare in 4 giorni quello che prima facevamo in 5? Quali sono le opportunità e i rischi dietro questa svolta radicale rispetto al nostro modo di intendere il lavoro? Ne parliamo con l’unica azienda italiana che ha aderito al progetto su scala mondiale del 4 Day Week - Global. Il protagonista dell'intervista di oggi è Mirco Mattarozzi, CEO…
  continue reading
 
Cosa significa essere responsabile del personale di una delle realtà imprenditoriali più rappresentative del nostro cibo e ambasciatrice di italianità anche all’estero? Qual è il segreto per tenere vicina al brand una forza lavoro così distribuita? Come lavorare in modo sano sulla cultura dell'inclusione e della diversità? Ne parliamo con Erica Del…
  continue reading
 
Settimo episodio di: "Un altro cazzo di Podcast" intitolato: Simulazioni e Birra Parliamo di birre, simulazioni, giochi virtuali o meno e progetti ludici segreti. Puntata con-dita da esplorazioni spaziali e pirati. Vuoi suggerire l'argomento del prossimo episodio? Scrivi a [email protected] Seguici su Instagram: @unaltrocazzodipodcast…
  continue reading
 
I People Analytics ( spesso chiamati HR Analitycs) sono una disciplina emergente nell'ambito delle risorse umane che si basa sull'uso dei dati per prendere decisioni informate e strategiche riguardo alla gestione del personale. Questo approccio innovativo consente alle aziende di analizzare in profondità il comportamento dei dipendenti, le tendenze…
  continue reading
 
Sesto episodio di: "Un altro cazzo di Podcast" intitolato: Gravità e Donazioni Analizziamo il rapporto occhi-culi-tette, parliamo di come non pagare le tasse, di cose espertiamo e salutiamo Gaetano. Vuoi suggerire l'argomento del prossimo episodio? Scrivi a [email protected] Seguici su Instagram: @unaltrocazzodipodcast e su Telegram: …
  continue reading
 
Amplificare il valore del mondo della formazione attraverso relazioni e rapporti umani: nasce Ecosistema Formazione Italia (EFI). Il mercato della formazione in Italia si presenta molto polverizzato, con un numero elevatissimo di player di piccole, se non piccolissime, dimensioni. Un esercito di freelance e microimprese che detengono straordinarie …
  continue reading
 
Mai come in questo momento storico chi gestisce le risorse umane in azienda deve sapere gestire il cambiamento, che è anche, se non soprattutto, tecnologico. La selezione e la valutazione del personale può essere appaltata all'intelligenza artificiale? Le sfide della trasformazione digitale, come l’intelligenza artificiale, cosa sono per le divisio…
  continue reading
 
Un episodio spaventosamente emozionante di "Pistoni e Popcorn"! In questo episodio, ci addentriamo nel mondo caotico e pericoloso del film "Brivido" (Maximum Overdrive), diretto da Stephen King nel 1986. Preparatevi a un viaggio nell'oscurità in cui le macchine prendono vita e si trasformano in macchine assassine! Ci immergeremo nella storia affasc…
  continue reading
 
Preparati a rivivere l'atmosfera frenetica degli anni '80 con il nostro nuovo episodio di Pistoni e Popcorn! Questa volta ci immergiamo nella Miami degli anni '80 con la serie TV cult Miami Vice, esplorando non solo le auto iconiche della serie, ma anche il lato oscuro e provocatorio che ha reso questa serie un simbolo della cultura pop dell'epoca.…
  continue reading
 
In questo episodio di Pistoni e Popcorn, un vero viaggio attraverso il tempo, alla scoperta della DeLorean di Ritorno al futuro, l'auto che ha sfidato il tempo e lo spazio. Viaggeremo insieme attraverso i tre film della trilogia, esplorando come la DeLorean è diventata l'icona di un'epoca e come ha rivoluzionato il mondo dei motori e del cinema. Sc…
  continue reading
 
In questo episodio, il partiamo per un viaggio alla scoperta della leggendaria Dune Buggy di Altrimenti ci arrabbiamo e di tutti i suoi segreti. Lo so che voi tutti amate questa macchina tanto quanto me, Bud e Terence, ma conoscete veramente ogni suo dettaglio? Beh, questo episodio vi farà scoprire tutto ciò che c'è da sapere su questa icona del mo…
  continue reading
 
Quinto episodio di: "Un altro cazzo di Podcast" intitolato: Gioventù e Carnot Parliamo di segreti per l'eterna giovinezza, vastità, domande e risposte, dimostrazioni scientifiche e molto altro. Vuoi suggerire l'argomento del prossimo episodio? Scrivi a [email protected] Seguici su Instagram: @unaltrocazzodipodcast e su Telegram: @UACD…
  continue reading
 
In questo episodio, esploreremo tutti i segreti e le curiosità che rendono questa iconica auto un oggetto di grande fascino e interesse per gli appassionati di tutto il mondo. Vi accompagneremo in un viaggio attraverso la storia di questa auto leggendaria, dall'epoca in cui venne scelta per la serie televisiva alla sua trasformazione in un simbolo …
  continue reading
 
In questo episodio di Pistoni e Popcorn, esploreremo i due veicoli iconici che hanno fatto la loro comparsa in The Walking Dead: il Winnebago Chieftain 1977 e la Crown Victoria Interceptor. Seguiremo la storia di questi veicoli mentre attraversano le strade infestate dagli zombie, e vedremo come hanno svolto un ruolo importante nella sopravvivenza …
  continue reading
 
Il nostro rilevatore ha segnalato la presenza di Gozer! E' il momento di imbarcarsi in un viaggio nell'incubo con la mitica Ecto 1 dei Ghostbusters! Sarete i miei compagni di avventura alla scoperta dei segreti di questa fantastica automobile e del mondo dei nostri cacciatori di fantasmi preferiti! Vi racconterò tutto sulla storia della Ecto 1, dal…
  continue reading
 
E’ passato un pò di tempo dall’ultimo episodio di questo podcast, ci siamo fatto un pò desiderare, ma mai come in questo caso l’attesa non è stata vana. Parte infatti oggi una nuova, la quarta, stagione di Colazione di Lavoro con una grande novità. Scopri quale! www.colazionedilavoro.comDi Germano Verì e Giorgio Minguzzi
  continue reading
 
In questo episodio di "Pistoni e Popcorn", immergiti in un mondo di velocità, potenza e design. Scopri i segreti dietro le auto iconiche della celebre serie televisiva "The Knight Rider". Seguimi mentre esploro i dettagli nascosti delle auto intelligenti di KITT e KARR, dal loro design futuristico alla loro tecnologia avanzata. Vivrai l'emozione di…
  continue reading
 
Terzo episodio di: "Un altro cazzo di Podcast" intitolato: Gozzobba & Netflix Parliamo di Nuovi trend nel fashion online, lati diversi di Razzo, consigli su come gustare al meglio la Gozzobba e molto altro! Vuoi suggerire l'argomento del prossimo episodio? Scrivi a [email protected] Seguici su Instagram: @unaltrocazzodipodcast e su Te…
  continue reading
 
Ciao amici, sono Herbie e vi do il benvenuto al mio episodio dedicato alle origini della mia storia. Ho deciso di raccontarvi come è nata la mia passione per le corse e come ho iniziato a vincere le prime gare. Vi porterò con me in un viaggio nel tempo, fino alla mia partecipazione alla famosa gara della California, dove ho dimostrato il mio talent…
  continue reading
 
Preparatevi a un'avventura senza freni con il nuovo episodio di Pistoni e Popcorn! Oggi parleremo del mitico GMC Vandura, il van personalizzato dell'A-Team, la celebre serie TV degli anni '80. Parleremo di come questo veicolo iconico abbia ispirato una generazione di fan dell'azione e del brivido, diventando un simbolo della cultura pop e del sogno…
  continue reading
 
Se sei un appassionato della cultura pop italiana degli anni '70 e '80, non puoi perderti il secondo episodio del podcast "Pistoni e Popcorn"! Ti aspetta un viaggio emozionante nella saga di Fantozzi e nella sua iconica Autobianchi Bianchina, simbolo di un'epoca fatta di grandi MegaDitte, di organizzazioni di giochi aziendali e di tanto divertiment…
  continue reading
 
Secondo episodio di: "Un altro cazzo di Podcast" intitolato: Storie di un Sabato sera. Parliamo di Nuovi segni zodiacali, panini, musei particolari, piante, parrucche e movimenti intestinali. Vuoi suggerire l'argomento del prossimo episodio? Scrivi a [email protected] Seguici su Instagram: @unaltrocazzodipodcast e su Telegram: @UACDP…
  continue reading
 
Nel primo episodio di Pistoni e Popcorn, esploriamo la storia di una delle auto più iconiche del cinema e della TV: il General Lee di Hazzard. Con la sua carrozzeria arancione brillante e la bandiera confederata dipinta sul tetto, il General Lee è diventato un simbolo della cultura pop americana. In questo episodio, esaminiamo le origini del design…
  continue reading
 
Primo episodio di: "Un altro cazzo di Podcast" intitolato: Facciamo un sandaggio. Protagonisti: Un Tiobold sotto anti-dolorifici; Un Razzo che cucina e un Pinguino che tiene il tutto insieme. Susy il cane che protegge il divano e un Didacus selvatico che svela life hacks. Vuoi suggerire l'argomento del prossimo episodio? Scrivi a unaltrocazzodipodc…
  continue reading
 
Come si può passare dalla terra alla birra, creando una forte connessione tra quello che finisce nella bottiglia e l’agricoltura? Avvicinando sempre di più la produzione delle materie prime a quella della bevanda. È con questo obiettivo che nasce Nazionale, la prima birra italiana al 100% prodotta da un birrificio artigianale. Creare una filiera lo…
  continue reading
 
Più di una birra. Open è un progetto che si manifesta in un’idea di pub assolutamente rivoluzionaria: un locale in cui, per la prima volta, la selezione è fatta solo di birre artigianali italiane. E come può essere il carattere di una birra che porta lo stesso nome di un pub se non leggera, beverina e un po’ provocatoria? Assaggiatela con Eugenio S…
  continue reading
 
Il pub è il luogo simbolo della birra. Uno spazio di aggregazione e di festa, di relax e di cultura. Per ripercorrerne la storia bisogna fare un salto nel tempo e nello spazio e proiettarci sull’isola britannica all’inizio del XII secolo, quando le “ale wives”, le moglie birraie, lasciavano da parte un po’ di prodotto da fare assaggiare in cucina a…
  continue reading
 
Una birra di grande carattere, carica di emozioni e fortemente alcolica. Tutto questo è Elixir, che Teo Musso ha fatto nascere con l'intenzione di rompere gli schemi classici, anche delle "artigianali". Assaggiatela con lui e scoprirete una birra quasi totalmente priva di amaro (quindi di luppolo), con un naso ricco di frutta rossa sotto spirito e …
  continue reading
 
Fino alla prima metà dell’Ottocento donne e uomini hanno bevuto da contenitori che impedivano di conoscere l’aspetto delle bevande. Con l’innovazione tecnologica, però, è stato possibile produrre in serie bicchieri in vetro, e l’elemento visivo è diventato fondamentale. Tra i primi prodotti a essere influenzati da questo cambiamento ci sono state l…
  continue reading
 
Assaggiate insieme a Eugenio Signoroni e Teo Musso una birra che ha davvero cambiato genere. La Wayan è nata, infatti, per rivolgersi soprattutto a un pubblico femminile, quello che ha contribuito in maniera sostanziale alla rivoluzione italiana delle birre artigianali. E come una giovane donna, evolve continuamente. Alla fine ascoltate i suggerime…
  continue reading
 
Nel tempo si è affermata in Italia la convinzione che l'abbinamento con la pizza fosse l'unico possibile per la birra, al punto da diventare un classico. E invece la birra – soprattutto se così varia per sapori, profumi e tipi di preparazione come quella artigianale – è una straordinaria opzione per accompagnare molti piatti della nostra cucina. È …
  continue reading
 
Spesso si dice che le birre artigianali sono la prosecuzione di chi le produce. Questa “blanche” conferma la regola: come tipologia nasce in Belgio, ma è stata ripensata con ingredienti e con un gusto inediti, per raccontare l’incontro tra Teo e la sua compagna di allora, Nora, la mamma del primogenito: piemontese e un po’ belga lui, francese con o…
  continue reading
 
È cominciato tutto per caso, come a volte accade con i progetti più clamorosi. Mentre Teo Musso prova a dimenticare il fallimento di un’altra delle sue idee bizzarre al bancone di un bar di Strasburgo, uno sconosciuto gli racconta per filo e per segno in che modo ha appena avviato la produzione di birra artigianale. Tornato in Italia, Teo trasforma…
  continue reading
 
Ogni settimana assaggiate una birra prodotta da Baladin insieme a Eugenio Signoroni e a Teo Musso. Cominciamo con la Super, che ha rappresentato la birra di svolta per tanti consumatori. «Un omaggio al Belgio, la mia “mamma” in senso birrario», dice Teo, «ma soprattutto il simbolo della mia volontà di rompere gli schemi, producendo per la prima vol…
  continue reading
 
Immaginate il tipico borgo di provincia - un piccolo villaggio con le vie strette, sopra una collina. Questo è Piozzo: poco più di 900 abitanti nel Cuneese, un castellozzo e ben tredici chiese. E proprio accanto a una di queste, la chiesa di Santo Stefano, nel 1986 un ragazzo di appena 22 anni e la sua compagna aprono un locale originalissimo che è…
  continue reading
 
Eugenio Signoroni, eletto food writer dell'anno per il 2021 da Identità Golose grazie al podcast “Lievito Madre”, torna a raccontare una storia straordinaria che ha cambiato il nostro modo di bere, mangiare e stare insieme. Oggi sono più di mille i birrifici artigianali attivi in Italia: un numero altissimo, che colloca il nostro Paese in cima alle…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci