Ciao, sono Eleonora e con il podcast di Italiano con Amore voglio portarti in Italia con me! Qui ti parlo di lingua, cultura italiana e tante altre curiosità. Olá, eu sou Eleonora e com o podcast de "Italiano con Amore" quero levar você para a Itália comigo! Aqui eu falo sobre língua, cultura italiana e outras curiosidades.
Dal 2009, la Repubblica degli Stagisti è la testata online che accompagna i giovani nel momento di transizione dalla formazione al lavoro. L’obiettivo della Repubblica degli Stagisti è proporre notizie di qualità, precise, verificate, per aiutare i giovani a orientarsi nel mare magnum del mondo del lavoro. Inoltre, la nostra azione è mirata a migliorare il mercato del lavoro per i giovani, a partire dal tirocinio; tutelare i tirocinanti, la “parte debole” dell’universo stage, dai possibili a ...
Parliamo di Est nuovo e vecchio, di viaggi e delle curiosità sovietiche che ci spingono a tornare in luoghi che a malapena sappiamo pronunciare. Un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco.
Il podcast che divulga la psicologia in termini semplici e chiari in modo da poterla utilizzare nella vita quotidiana. Per articoli e altre risorse vai su www.psicologiaquotidiana.com o sulla pagina Facebook "Psicologia Quotidiana"
Trasmissioni di Radio Cooperativa
Un podcast dedicato ai libri-cacciavite: quelli che, spesso inaspettatamente, smontano pezzi della nostra visione del mondo e danno gli strumenti per crearsi idee nuove, magari modificando solo leggermente quelle di prima, o proprio buttandole all'aria. Non è detto che siano libri piacevoli da leggere: possono finire scagliati in un angolo, fare piangere, fare urlare, ma danno nuove chiavi di lettura su se stessǝ e sul mondo. Di libri-cacciavite ognunǝ ha i suoi, in Shirley ne racconto alcun ...
U
Umani Molto Umani di Gianpiero Kesten


1
Umani Molto Umani di Gianpiero Kesten
Gianpiero Kesten & VOIS
In ogni puntata un Umano, esperto del suo settore, risponde alle vostre domande. — Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane — 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Umani Molto Umani sulla tua app di podcast preferita 📲 Seguimi su Instagram: @radio_kesten 🔎 Seguimi su Tik Tok: @radiokesten 🔒 Iscriviti a Patreon per supportarmi e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.pa ...
A cura di Federico Vozzi. Chi sono? Come vivono? Che identità professionale hanno? Che percorso hanno fatto, quante notti hanno perso, di cosa hanno paura e chi hanno incontrato sulla propria strada i protagonisti più rappresentativi della nostra epoca? Andremo alla ricerca, nelle loro storie, di quei piccoli dettagli di cui nessuno parla mai, restituendo tutte le sfumature e le variazioni delle loro voci. Illustrazione di Paolo Bacilieri Tema musicale di Colapesce
Fair Play è il format di interviste, targato TSOS, dedicato a sportivi, giornalisti ed altri esperti più in voga del momento
Un podcast di due ragazzi giovani che trattano temi come attualità, interessi e passioni più comuni e tutto ciò che li affascina, visto dal nostro umile punto di vista. Ogni domenica alle 18 proveremo a tenervi compagnia e a creare delle discussioni stimolanti.
Realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro | Sostieni la ricerca! Dona ora su airc.it/titsup | TITS UP! è il podcast creato da Samanta Chiodini che racconta storie di donne e cancro al seno. Parleremo di donne che hanno vissuto questa esperienza e l’hanno superata e di donne la stanno vivendo ora, sulla propria pelle, ma sempre con il petto in fuori. Sì, perché “TITS UP” è un augurio e un’esortazione di coraggio e buona fortuna a tutte le donne, proprio come n ...
Questa nuova chiacchierata è dedicata alla scrittura! Parliamo di: - Perché scrivere è importante (anche per parlare)? - Consigli per scrivere in italiano - Esercizi utili La trascrizione dell'episodio è su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore. Iscriviti alla Newsletter QUI. Continua ad imparare insieme a me: clicca per accedere ai Cor…
R
Radio Cooperativa Padova


1
NSSI: Salvatore Giuliano era solo un bandito?
1:04:39
1:04:39
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:39
Salvatore Giuliano, Turiddu, è stato un bandito di Montelepre (PA), ma ridurre la sua attività solo a questo è sbagliato, perché la sua storia si intreccia con avvenimenti importanti del primo dopoguerra. In questa puntata cerchiamo di capire i suoi legami con il resto del mondo siciliano: con il movimento separatista, con la politica locale, con l…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Settenote: Lisa Manara - Krikka Reggae
1:29:34
1:29:34
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:29:34
In questa puntata ospitiamo la cantante, musicista, autrice e cantautrice LISA MANARA e la band materana KRIKKA REGGAE. Lisa Manara presenta il suo progetto musicale "L'urlo dell'Africanita" che recupera brani provenienti dal territorio africano e riproponendo arrangiamenti delle hit più celebri di Nina Simone, Miriam Makeba, Cesaria Evora e Fatoum…
Il lavoro dei soccorritori è prezioso e appassionante. Ma come funziona? Com'è guidare un'ambulanza o arrivare sulla scena di un incidente? Mauro Marelli ci racconta dei suoi molti anni passati a prestare soccorso. Link alla puntata di CMU citata da Mauro, perché si sviene dalla paura. Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni gior…
LatinoAmericando: La questione dei desaparecidos continua ad esistere nella Colombia di oggi, insieme ai colloqui di Pace. Ci colleghiamo per avere aggiornamenti con Popoyan, nel dipartimento del Cauca, per parlare col giornalista indipendente Tullio Togni. Poi ci occupiamo delle accuse rivolte al governo di Guillermo Lasso che stanno minacciando l…
In questo episodio andiamo in viaggio con Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana. Parliamo di: La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, il libro che ha fondato la cucina italiana Storia e curiosità sull’arte culinaria in Italia L’Artusi, il Dante della cucina italiana: chi era e perché è stato così importante La trascrizione dell'e…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Pfas fenomeno sistemico
1:21:51
1:21:51
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:21:51
don Albino intervista T. Fazio sul fenomeno di pfas diffuso e sistemicoDi Cooperativa Informazione e Cultura - Padova
R
Repubblica degli Stagisti


1
“I treni non passano una volta sola”: incontro con Giulio Xhaet, ambasciatore dei late bloomers
31:56
Quando si arriva a 20 o 30 anni senza le idee chiare su cosa si vuole fare a livello professionale scatta talvolta una sorta di panico, di paura di restare indietro. Oppure di aver sbagliato tutto, di aver scelto male la scuola, l’università, il lavoro, e di essere condannati a pagarne le conseguenze. Giulio Xhaët, consulente in Newton spa ed esper…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Settenote: ASJA - PUCCI - BUOSO
1:30:15
1:30:15
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:30:15
Ospiti della quattordicesima puntata di “Settenote” la giovanissima cantautrice livornese ASJA, una delle voci più interessanti del panorama musicale indipendente italiano presenta il suo ultimo singolo "Rompicapo" In collegamento da Londra il cantautore CRISTIANO PUCCI presenta il suo EP “Madness in heaven”, ispirato al rock di grande creatività e…
U
Umani Molto Umani di Gianpiero Kesten


Ma anche: che cos'è davvero l'intelligenza? E perché dobbiamo dimostrare alle macchine che non siamo macchine (ad esempio coi Captcha) e come fanno loro a sapere che è vero? Questo è il link alla puntata dei gattini sbagliati dall'IA. Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Mo…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Cinemadue_Parigi e Nouvelle Vague - I lupi
1:28:58
1:28:58
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:28:58
La Parigi della Nouvelle Vague raccontata da Giulia Lavarnone - Last ride of the wolvee raccontato dal regista Alberto De MicheleDi Cooperativa Informazione e Cultura - Padova
R
Radio Cooperativa Padova


1
Altronauti – Erich Fromm: il piacere e la Gioia
1:31:58
1:31:58
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:31:58
In questa puntata parliamo del piacere e della Gioia, provando a fornire per entrambi una definizione che possa distinguere queste due diverse espressioni dell'Essere e della Vita, simili forse nel nome ma molto diverse nella sostanza, accogliendo i contributi personali e gli spunti tratti dall'esperienza degli ascoltatori... [vedi "Dettagli"]…
LatinoAmericando: A 50 anni dal Golpe di Pinochet, il Cile riprova a cambiare la sua costituzione. Quante saranno le probabilità di riuscirci questa volta? Ci colleghiamo con Santiago per parlarne con Victoria Sáez, professoressa di Storia ed ex esiliata politica. Poi vediamo, insieme al docente di scienze politiche e scrittore Emanuele Profumi, co…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Cosa c'è in tavola: 09 marzo 2023
1:24:13
1:24:13
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:24:13
Richiami vari; cosa si mangia nelle zone dove si vive più a lungo. Ci sono molti punti in comune (www.lindipendente.online); cosa contiene realmente il prosciutto cotto? (www.lindipendente.online); Prosecco e Franciacorta, le battaglie anti-chimica (Il Salvagente); obesità: possiamo difenderci dalle sostanze chimiche che ci fanno ingrassare?…
R
Radio Cooperativa Padova


1
giornata della donna in Iran
1:27:11
1:27:11
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:27:11
Nasrin aggiornamento dall'iran e dalle proteste internazionaliDi Cooperativa Informazione e Cultura - Padova
R
Radio Cooperativa Padova


1
NSSI: domande senza risposta e misteri
1:05:20
1:05:20
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:20
Pensate che ad ogni domanda possa esserci una risposta? Credete davvero che la scienza sia così evoluta da non avere casi irrisolti? Di questo parlo a NSSI, martedì 7 marzo alle 20.50. La domanda dalla quale partiamo è un classico dell'irrisolvibile (un po' c'entra anche con la data del giorno dopo): "Dio esiste? E se esiste, è uomo o donna?". Non …
In questa puntata di Spazio Scenico abbiamo avuto con noi in diretta telefonica due artiste: Carola Minicleri Colussi Carola Minicleri Colussi, attrice, formatrice, autrice, regista e scrittrice veneziana. Fondatrice nel 2006 della compagnia Farmacia Zoo:E', che è stata con noi nella prima parte di puntata e ci ha presentato “La Voce”, spettacolo c…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Settenote: Antea, Rosignoli
1:28:58
1:28:58
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:28:58
La prima intervista di oggi è dedicata alla cantautrice calabrese Antea. Dopo il successo di “You're the Light (of the World)“, Antea torna a "Settenote" con il nuovo singolo “Wicked Time”. La seconda intervista è dedicata alla musica del cantautore e polistrumentista Rocco Rosignoli per la presentazione del suo nuovo saggio "L'arte di Leonard Cohe…
Avidi speculatori al servizio di avidi speculatori? Tipo per niente, almeno nella maggior parte dei casi=). Anzi, Sandro ci da qualche prezioso consiglio. Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane. — 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire …
R
Radio Cooperativa Padova


1
Altronauti – Erich Fromm: Avere o Essere?
1:25:42
1:25:42
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:25:42
Avere, Essere. Dicotomia, forse inconciliabile, o necessità di coniugare entrambe queste modalità di vita? In che modo si manifesta, nella nostra vita, l'adesione all'una o all'altra? Ne parliamo con gli ascoltatori, commentando insieme questo testo tratto dal libro “Avere o Essere?” di Erich Fromm: “L'avere si riferisce a cose, e le cose sono fiss…
In questo episodio parliamo di superstizioni! - Gli italiani sono superstiziosi? - Oggetti portafortuna e dove trovarli - Luoghi più o meno fortunati: cosa fare quando visitiamo la Fontana di Trevi e cosa non fare quando siamo a Torino Luoghi che menziono: - Fontana di Trevi, Roma - Statua di Giulietta, Verona - Mole Antonelliana, Torino - Fontana …
LatinoAmericando: il governo salvadoregno di Nayib Bukele ha portato 2000 membri delle “pandillas” in quello che viene presentato come il carcere più grande dell'America, ma ad un costo umano e dei diritti umani assai alto. Dalla capitale del Messico la giornalista investigativa Caterina Morbiato ci racconta i dettagli. Poi, a 7 anni dell'omicidio …
R
Repubblica degli Stagisti


1
Le nuove generazioni “possono accelerare la trasformazione delle imprese” secondo Zanella di EY
28:48
La situazione del mercato del lavoro per i giovani italiani non è rosea, con un tasso di disoccupazione giovanile molto alto e un tasso di occupazione per la fascia di età 25-34 anni molto più basso della media europea. Ma le nuove generazioni hanno anche molti assi da giocare: sono cresciuti avendo la possibilità di viaggiare di più, di utilizzare…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Fino a quando?
1:16:49
1:16:49
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:16:49
Lo speciale: La tragedia di Cutro, sulle coste di Crotone, lascia numerosi punti di riflessione sui fallimenti dell'Italia e dell'Europa per quanto riguarda la questione migratoria. Ci colleghiamo con la Calabria per parlarne con il presidente dell'Arci di Crotone Filippo Sestito. Poi facciamo un confronto con i migranti arrivati in Italia attraver…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Settenote: Baroni - Bivona
1:26:15
1:26:15
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:26:15
Il primo spazio di questa dodicesima puntata è dedicata al cantautore sassuolese Marco Baroni per la presentazione del suo ultimo singolo "Bravissimo cantautore". "Bravissimo cantautore" - racconta Marco - "è' una canzone che parla delle maestranze, il fatto di ricevere tanti complimenti e di non riuscire mai a concludere una pubblicazione. Ho volu…
Conosciamo tutti la testata satirica Lercio. Ma chi c'è dietro? Quanti sono? E come nascono le notizie "fake" che fanno riderissimo? Ho parlato con Andrea Sesta, che è uno degli autori. Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane. — 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episo…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Cinemadue_Cinema, Arti,Scuola e Montagna
1:29:50
1:29:50
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:29:50
Interviste su uniziative riguardanti: Cinema e arti, Cinema e Montagna, Cinema a scuola,Di Cooperativa Informazione e Cultura - Padova
R
Radio Cooperativa Padova


1
Altronauti - Una voce dal silenzio: Martina
1:28:25
1:28:25
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:28:25
Nella seconda puntata della rubrica “Una voce dal silenzio” ascoltiamo la testimonianza di Martina, che racconta come gli eventi della vita l'abbiano portata, già in giovane età, a maturare la necessità di un Lavoro di conoscenza di sé. [Vedi "Dettagli"]Di Cooperativa Informazione e Cultura - Padova
In questo episodio andiamo a Sanremo a scoprire la storia del Festival della canzone italiana. Parliamo di: - Cos'è Sanremo e perché è un Festival così amato dagli italiani - La storia: quando è nato il Festival - I cantanti che hanno segnato la storia di Sanremo Questi sono i cantanti e le canzoni che menziono: Domenico Modugno, Nel blu dipinto di…
LatinoAmericando: ci sono donne russe che vanno in Argentina a posta per partorire al fine di ottenere il passaporto di quel Paese. Intanto ad un anno dall'inizio del conflitto bellico in Ucraina, raccontiamo perché 5 Paesi dell'America Latina sono sollecitati ad inviare armi in guerra. A parlare dall'Argentina su questi due temi il giornalista Fed…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Cosa c'è in tavola: 23 febbraio 2023
1:26:41
1:26:41
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:26:41
Richiami vari; Slow Fashion, Slow Life: la vera rivoluzione è rallentare (www.lindipentente.online ); perché è meglio non mangiare le mandorle della California (www.lindipentente.online ); come le multinazionali hanno imposto l'estinzione del pomodoro San Marzano (www.lindipentente.online ); caffè con latte: potente azione antinfiammatoria e abbass…
Alla vigilia delle elezioni presidenziali in Nigeria, NSSI vi porta in Africa, per scoprire cosa è successo nel Delta del Niger neglki ultimi 60 anni. Nonostante la grave crisiattuale, la Nigeria rimane uno dei grandi esportatori di petrolio, l'80% del quale arriva proprio dal Delta. Qui le compagnie petrolifere (a cominciare da Shell ed ENI) ne ha…
Ospiti di questa puntata di Spazio Scenico sono due noti attori di cinema, televisione e teatro. Nella prima parte di puntata abbiamo ascoltato in diretta telefonica Shi Yang Shi che ci ha presentato Arle- Chino : Traduttore e traditore di due padroni), che racconta il conflitto interiore tra essere italiano e cinese , raccontando la storia sue e d…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Settenote: Pepe, Meda e Zak
1:25:10
1:25:10
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:25:10
Tre gli ospiti nell'undicesima puntata di “Settenote”Il cantautore Davide Pepe presenta il nuovo singolo “Confine”, scritto e composto dall'artista e Luigi Rana e arrangiato in collaborazione con Andrea Chirico. Il cantautore vicentino Andrea Meda, presenta il nuovo singolo "Finchè aspetterò domani", con l'etichetta Sorry Mom. Infine GLI ANIMALI NO…
Quest’ultimo episodio della miniserie dedicata a Giacomina Castagnetti è diviso in tre parti, tutte in qualche modo legate al concetto di memoria. La prima è dedicata alla sua attività di testimone, che porta avanti da trent’anni. La seconda invece è una mia riflessione su uno dei modi di cui si può raccogliere nel presente il testimone delle lotte…
In Italia si scrive tantissimo, si legge pochissimo e quindi si vende molto poco. Quindi scrivere libri non sembra essere una buona idea. E invece dipende da come lo si fa. Dice Davide. Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane. — 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episo…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Altronauti: I 'parametri' della nostra vita
1:27:12
1:27:12
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:27:12
Incontrare la Realtà è incontrare se stessi... e, forse, Dio.* Ne parliamo in questa puntata degli Altronauti, intervallando alcuni spunti di lettura ai messaggi e alle telefonate degli ascoltatori, e toccando numerosi temi come l'imprinting dell'ambiente familiare nella formazione della personalità, la ricerca d'amore come motore dell'esistenza um…
LatinoAmericando: la repressione del presidente nicaraguense Daniel Ortega hanno subito un inasprimento con l'estradizione forzata di 222 oppositori e l' esclusione della cittadinanza a 94 persone, in parte riconosciuti intellettuali in esilio. Ne parliamo col giornalista esperto in Centroamerica Gianni Beretta. Poi scendiamo verso la Patagonia per…
Con il nuovo episodio vi porto in Sardegna! Nel "diario di viaggio" scopriamo insieme luoghi non turistici e tradizioni meno conosciute di questa fantastica regione. Luoghi che menziono nell'episodio: - Cagliari - Isili - Lago San Sebastiano - Museo del rame e del tessuto Cibi tipici: - Pane carasau - Ravioli di ricotta - Is Arrubiolusu La trascriz…
R
Radio Cooperativa Padova


https://anchor.fm/solo-un-salto-e-la-ragione-diventa-folliaDi Cooperativa Informazione e Cultura - Padova
R
Radio Cooperativa Padova


1
Le bombe dal cielo e da sotto terra
1:11:54
1:11:54
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:11:54
Lo speciale: A quasi un anno dall'invasione russa in Ucraina, a Radio Cooperativa tracciamo insieme al presidente del Movimento Non Violento, Mao Valpiana, un panorama sull'invio di armi nel paese attaccato e quanto questo rende difficile i negoziati. La seconda pagina è dedicata ai terremotati del 6 febbraio più dimenticati: i Curdi. A raccontare …
R
Radio Cooperativa Padova


1
Settenote: Talea, A. Orlando
1:30:14
1:30:14
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:30:14
Nella decima puntata di "Settenote" spazio a due interviste. La prima è dedicata ad uno dei tanti taleni della musica indipendente italiana, la cantautrice jesina TALEA Nel 2021 pubblica il suo primo splendido EP di inediti “Tales” per l'etichetta Vrec Music sotto la produzione artistica di Marco Olivotto. A settembre 2022 pubblica una bellissima c…
Simona Spataro, pole dancer di Aosta, ha risposto a tutti i miei dubbi, anche quelli più stupidi. E mi ha raccontato un sacco dell’aspetto tecnico della pole, ma anche della storia di questa disciplina e del fatto che non ci crederete, ma le girano intorno giusto un filo di pregiudizi. Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni gior…
In questo episodio pilota la giornalista e imprenditrice sociale Eleonora Voltolina presenta il neonato podcast della Repubblica degli Stagisti, la testata giornalistica online che ormai da quasi 15 anni accompagna i giovani italiani nel momento di passaggio dalla formazione al lavoro. Voltolina dialoga con la manager Silvia Zanella di EY sui temi …
R
Radio Cooperativa Padova


1
Altronauti: Il Pungolo Divino
1:30:33
1:30:33
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:30:33
Nel corso dell'esistenza, molti si accontentano di vivere l'idea della "vita" che hanno "ereditato"; altri invece si interrogano su ciò che sta dietro il velo delle apparenze, e finché non trovano la risposta ai loro "perché" soffrono del "Divino malcontento"... un pungolo, questo, che esorta da sempre l'uomo a cercare "oltre la linea del cielo"...…
LatinoAmericando: il governo di Guillermo Lasso ha subito una dura sconfitta elettorale che fa diventare la sua presidenza una strada in salita da qui al 2025. Intanto le organizzazione indigene continuano ad avere un ruolo principale nella politica ecuadoriana. Per fare un'analisi a 360 gradi della situazione chiediamo lumi alla giornalista Giovan…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Cosa c'è in tavola: 09 febbraio 2023
1:24:55
1:24:55
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:24:55
Richiami vari; alcol e cancro, l'industria del vino italiana contro le etichette irlandesi; vino e tumori: le polemiche dopo la presa di posizione della immunologa Antonella Viola; il libro di Hercberg racconta la storia del Nutri Score nella lotta contro le lobby; allarme influenza aviaria nei visoni: timori per il rischio spillover.…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Processo Usura
1:22:35
1:22:35
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:22:35
Belluco processo a suo carico per aver difeso contro l'usura. AggiornamentoDi Cooperativa Informazione e Cultura - Padova
R
Radio Cooperativa Padova


1
Religioni e guerra
1:23:23
1:23:23
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:23:23
Prof. Vincenzo Pace: religioni e guerreDi Cooperativa Informazione e Cultura - Padova
R
Radio Cooperativa Padova


1
Legalità in Veneto
1:28:51
1:28:51
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:28:51
I Simionaggio fornisce un quadro aggiornato e puntuale del problema della legalità in VenetoDi Cooperativa Informazione e Cultura - Padova