Contenuti e conduzione: Teresa Lorito. Progetto e realizzazione: Ilaria Sarmiento. Un appuntamento mensile per pensare su ciò che avviene intorno a noi. Ogni puntata nasce con uno sguardo sugli accadimenti sociali e culturali attuali. Conversando con un ospite, Teresa Lorito, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, con un linguaggio fruibile dai non addetti ai lavori, rappresenterà concetti, posizioni e punti di vista, che pur parlando di attualità, non rinunciano alla complessi ...
Benvenuti al Castello di Brolio e al podcast che vi tiene aggiornati sui vini della Tenuta e sui loro sentori e profumi, e che vi guida a gustarli al meglio con i consigli dei sommelier AIS
Benvenuti nel primo podcast che vi guida alla scoperta del vino toscano e degli abbinamenti con il nostro favoloso cibo. Ogni settimana un appuntamento per scoprire come gustare al meglio la bistecca, la ribollita, il sugo finto, la pappa al pomodoro, lo stracotto...Le ricette e i piatti sono quelli che serviamo ogni giorno nella nostra trattoria di Firenze mentre i vini sono quelli selezionati dal nostro sommelier Andrea Gori nei suoi giri per le degustazioni nella nostra regione.
Podcast di informazione e approfondimenti provenienti dal mondo della sanità fatto da professionisti per i professionisti.
Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.
Riccardo Cucchi e Joseph Rubelli expact italiani nel Regno Unito ci invitano nel loro bar virtuale dove davanti ad un caffè ci deliziano con curiosità, lifestyle, cultura e molto altro riconnettendo gli italiani nel mondo virtualmente anche durante il lockdown.
Tuttoradio Firenze Official PodCast - Listen to our programmes, speakers,music and news.
Le meraviglie è un viaggio in cammino per l'Italia attraverso i luoghi "meravigliosi", insoliti e stupefacenti del nostro paese, scelti e raccontati di volta in volta da narratori d'eccezione: scrittori, registi, attori, storici dell'arte, archeologi.
di Francesco del Gratta Perché generi e scene musicali nascono in un luogo piuttosto che in un altro? La musica è dell’autore che la compone. L’ascoltatore può farla propria. Ogni musica proviene da un posto e da un tempo. Possiamo imbatterci in lei in qualunque parte del mondo, ma apparterrà sempre al luogo in cui è nata. Illustrazione di Martino Pietropoli Regia di Andrea Doretti
I
ItalyGuides.it: Audio guide gratuite per turisti


Rivoluziona il tuo modo di fare il turista! Le PodGiudes sono delle miniguide pensate per essere scaricate ed ascoltate in piena libertà. Gli spettacoli del Colosseo, il tesoro di San Marco, Michelangelo e il suo David, vivranno dentro al vostro iPod e vi racconteranno le arti e le storie che hanno reso grande l'Italia.
Ecco!! La stampa censura? Da oggi nasce la mia e la Vostra nuova radio VERAMENTE LIBERA
p
podcast.novaradio.info


Anna Bainotti del Centro Antiviolenza Artemisia spiega a cosa serviranno i fondi raccolti da Unicoop Firenze e racconta da situazione delle vittime di violenza ad un anno dall’inizio della pandemia. https://podcast.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/02/Bainotti-del-24-febbraio-2021.mp3
Venafrum un luogo ricordato da Orazio per la bontà delle olive ma citato anche da Marziale o da Plinio il Vecchio. Siamo in una terra di confine tra il Lazio, la Campania e il Molise ma anche prossimi alla Puglia, ci ricorda lo scrittore Mario Des...
p
podcast.novaradio.info


Stefania Ippoliti, responsabile area cinema della Fondazione Sistema Toscana, presenta l’ampliamento delle Manifatture Digitali Cinema di Prato e i progetti per il futuro di questo e degli altri centri toscani dedicati al supporto delle produzioni cinematografiche. https://podcast.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/02/Stefania-Ippoliti-del-25-f…
p
podcast.novaradio.info


Stefano Bellaci, presidente del Circolo Arci di Bagnolo, presenta la raccolta fondi a favore dell’associazione, lanciata per sopravvire alla chiusura prolungata dovuta al Covid. https://podcast.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/02/Bellacci-bagnolo-ok.mp3
#Sputnik, la musica di #Novaradio! Nick Cave & Warren Ellis – Carnage Don Antonio – Batticuore Wolf Alice – The Last Man On Earth St. Vincent – Los Angeles Mogwai – Supposedly, We Were Nightmares Train de Vie – Bella Italia feat. Modena City Ramblers Julien Baker – Heatwave IOSONOUNCANE – Novembre https://podcast.novaradio.info/wp-content/uploads/2…
“La settima ossessione”, la trasmissione dedicata al cinema e dintorni ideata dall’Associazione Culturale Rosebud a cura di Daniele Marseglia, Mirko Ballone e Vito Piazza. Parleremo di “I Care a Lot” con Rosamund Pike, celebreremo i 25 anni di “Trainspotting”, stroncheremo “Music” di Sia, ascolteremo tanta buona musica e colonne sonore con Cinemato…
p
podcast.novaradio.info


1
News Box | Zona rossa a Cecina. Il sindaco: ” Servirebbe un lockdown di 3 settimane per ripartire”
0:01
Samuele Lippi, sindaco di Cecina, parla delle ragioni che lo hanno spinto a introdurre, da oggi e per 9 giorni misure da “zone rossa” nel suo Comune, ma parla anche della necessità di misure più restrittive e di “area vasta” e di un cambiamento nella strategia vaccinale: “Prima i lavoratori più esposti”.…
p
podcast.novaradio.info


Daniele Calosi, segretario Fiom Firenze, spiega i motivi del rifiuto da parte del sindacato di firmare l’accordo per la proroga di 8 settimane della CIG per covid siglato invece da Fim-Cisl e UIl-Uilm. “Non firmeremo mai un accordo che autorizza l’azienda a licenziare, piuttosto il governo si impegni davvero a trovare una soluzione per i lavoratori…
Ilaria Lani, Nidil Cgil Firenze, spiega perché la maxi-indagine della procura di Milano che coinvolge le principali aziende del food delivery può cambiare la battaglia per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori del settore.Di koba@cioccolatai.it
#Sputnik, playlist: Dinosaur Jr. – I Ran Away Kurt Vile – Pretty Pimpin Arab Strap – Here comes Comus! Mogwai – To The Bin My Friend, Tonight We Vacate Earth [Disco della settimana] Marta Ren – 22:22 THE DEVILS – Beast must regret nothing feat. Alain Johannes Suez The-band – We Are Universe Matt Berninger – Let It be Gente – Piccolino https://podca…
“Da bosco e da riviera”, il programma musicale notturno insieme a Dj AnziGuido. https://podcast.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/02/d.b.e.d.r-2018-puntata-del-23-febbraio.mp3
L
Le meraviglie


Nella campagna di Fontanellato a meno di 20 chilometri da Parma c'è un labirinto.Si tratta di uno dei più grandi labirinti del mondo costruito e ideato dall'editore Franco Maria Ricci che condivideva con il suo amico Borges la passio...
U
Un caffè con l'analista


Contenuti e conduzione: Teresa Lorito Progetto editoriale e produzione: Ilaria Sarmiento Un appuntamento mensile per pensare su ciò che avviene intorno a noi. Ogni puntata nasce da uno sguardo sugli accadimenti sociali e culturali attuali. Conversando con un ospite, Teresa Lorito, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, con un linguagg…
L
La Voce di Focus Storia


Centocinquanta anni fa, Roma diventa capitale d’Italia: a spiegare nel podcast questo passaggio cruciale per la storia del nostro Paese e dell’intero processo risorgimentale è Alessandro Vagnini, docente di Storia delle relazioni internazionali alla Sapienza di Roma. La Presa di Roma (il 20 settembre 1870) che determinò l’annessione della città al …
Il Castello di Avio, ci racconta lo scrittore Alessandro Tamburini, è uno delle più antiche e affascinanti fortificazioni del Trentino. La sua storia millenaria lo ha visto testimone di battaglie rilevanti e i suoi spazi hanno ospitato Carlo ...
La Fortezza Aragonese di Le Castella è un'imperiosa struttura in mezzo al mare, collegata alla terra da un sottilissimo istmo.Lo storico Vito Bianchi ci descrive questo luogo in un caleidoscopio dove si incontrano l'antico popolo dei Bruz...
L
Le meraviglie


La riserva naturale Salina dei Monaci è un gioiello di archeologia industriale a sud di Taranto, questo luogo, ci racconta lo storico dell'arte Roberto Lacarbonara, è una sorta di specchio del manifesto del terzo paesaggio di Gilles Cl...
L
Le meraviglie


Visitiamo l'Area Archeologica di Pietrabbondante un luogo che "conserva lo spirito di una intera civiltà" dice lo scrittore Mario Desiati, il quale ci porta a piedi scalzi tra cielo e terra sfiorando le pietre dove ancora risuona la religiosit...
"È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire", la celebre frase di Primo Levi diventa quanto mai evocativa in occasione del Giorno della Memoria, il il 27 gennaio, la ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell'Olocausto. Come nacque e come fu portata a termine la "Soluzione finale" dei naz…
Il Duomo di Monreale è lo specchio di una storia straordinaria ed esemplare. Con lo storico Vito Bianchi ripercorriamo le vicende degli "uomini del nord" i Normanni che hanno fondato il Regno di Sicilia e che commissionarono questa chiesa. Fu Gugl...
Contenuti e conduzione: Teresa LoritoProgetto editoriale e produzione: Ilaria SarmientoUn appuntamento mensile per pensare su ciò che avviene intorno a noi. Ogni puntata nasce da uno sguardo sugli accadimenti sociali e culturali attuali. Conversando con un ospite, Teresa Lorito, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, con un linguaggio…
Dante Alighieri raccontato da Giorgio Inglese, docente di Letteratura italiana alla Sapienza di Roma e autore di molti libri sul Sommo poeta, tra cui il recente "Vita di Dante. Una biografia possibile" (Carocci). Che cosa sappiamo della vita di Dante a partire dalle opere, dai documenti dell’epoca e dai racconti del suo primo biografo, Giovanni Boc…
L
Le meraviglie


Torre di San Nicola Arcella conosciuta anche come Torre Crawford, è una struttura fortificata che si erge all'interno di uno scenario marittimo roccioso di una bellezza aspra e severa; fa parte di una serie di costruzioni spagnole del tardo ci...
L
L'audionario


1
EP.7 | Berlino, oltre il muro del suono
1:02:19
1:02:19
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:19
L'Audionario, di Francesco del Gratta Dal krautrock alla classica contemporanea, in un Paese dove la musica è sistema. Questo podcast parte dall'impossibilità di vedere un concerto, quello dei Meute nel marzo 2020 a Milano. Passa per il Krautrock, individua i Kraftwerk come la band che ha cambiato la storia della pop music, si culla con la musica c…
Poco resta delle tante torri che si stagliavano sul cielo della Firenze medioevale, una di queste ha una storia particolarissima legata a Dante. Con la poetessa Elisa Biagini saliamo sulla torre della Castagna, per riascoltare l'eco delle voci che ...
Chi era Ludwig van Beethoven e come rivoluzionò la storia della musica? Lo spiega alla “Voce di Focus Storia” Giorgio Pestelli, professore emerito di Storia della musica all'Università di Torino e autore del saggio "Il genio di Beethoven. Viaggio attraverso le nove Sinfonie" (Saggine). Quale fu la sua formazione e in che modo la musica divenne il s…
L
Le meraviglie


"Oggi, mentre camminavamo in silenzio, discendendo da un'alta montagna, improvvisamente, alla fine di una profonda foresta, scorsi il mare ai miei piedi: ma quale mare! Rilucente, azzurro: era un cielo capovolto ... un altro al mio posto si sarebbe...
saliamo sul Monte Giordano nel Centro di Roma con lo storico e critico d'arte Ludovico Pratesi. Siamo tra Piazza Navona e Castel Sant'Angelo in quello che fu il quartier generale della famiglia Orsini dove a partire dal dopoguerra l'arte co...
I resti di due vittime dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. sono stati recentemente rinvenuti nei pressi di Pompei, in località Civita Giuliana, nell’area di una grande villa, 700 metri a nord ovest della città. Erano in un corridoio di passaggio della villa che consentiva l’accesso al piano superiore. Ci spiega che cosa c’è dietro questa scoperta…
Con Giorgio Scianna, raggiungiamo una regione poco conosciuta ma ricca di tesori: la Lomellina. Ci lasciamo alle spalle, la Stazione di Milano con il suo frastuono e i suoi fantasmi per raggiungere due Cascine: La Torre e la Tenuta Kyrie. La descrizion...
Un Castello medioevale dalla storia sanguinosa è divenuto uno dei più importanti musei dell'Emilia Romagna. Con lo scrittore Alessandro Tamburini ascoltiamo il racconto delle vicende di questo luogo: dalla saga dei Malatesta alla donazion...
Palazzo Tosio è un luogo di grande interesse della città di Brescia. Bruno Angoscini e il segretario accademico Luciano Faverzani ci introducono in una serie di ambienti che raccontano un epoca di grande fermento culturale. Il luogo ospita og...
L
Le meraviglie


La poetessa Elisa Biagini ci porta in un luogo toscano dalle profondità ctonie dove è possibile fare esperienza del sublime mentre il bianco lunare dei soffioni si intreccia con il verde mediterraneo dei lecci e delle querce. Ai confini della...
Diego Armando Maradona è morto il 25 novembre 2020 all’età di 60 anni. Perché è stato così amato? E perché è stato così diverso dagli altri campioni del calcio e dello sport? Lo spiega il giornalista Riccardo Cucchi, leggendaria voce dello sport italiano, ex radiocronista della trasmissione “Tutto il calcio minuto per minuto”, che racconta come si …
L'Isola della Gaiola è un' Isola-Ponte tra diversi mondi. Le parole di Silvio Perrella, scandite dal ritmo delle onde, riportano le leggende, i miti e la viva contemporaneità di un luogo di Napoli sospeso nel tempo .Silvio Perrella n...
👉🏼 Follow us on our Facebook page https://www.facebook.com/caffeinlockdownpodcastDi Joseph Rubelli, Riccardo Cucchi
L
La Voce di Focus Storia


Il giornalista del Corriere della Sera Maurizio Caprara ricostruisce le sue scoperte sull’attentato di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 e racconta di alcuni stralci recentemente desecretati presenti in documenti dell’archivio storico del Senato. Ci furono degli agenti americani immischiati nella preparazione dell’attentato? La strage di piazza F…
Il parco archeologico di Vereto è una viva testimonianza di una storia controversa e straordinaria. I Muri a secco di Vereto in se sono unici e insoliti pur insistendo in un aerea salentina celebre per questo tipo di costruzione mediterranea. In o...
A perdere la vita quel giorno, il 26 aprile 1478, fu Giuliano de’ Medici, fratello di Lorenzo. I due stavano ascoltando insieme la messa in Duomo: Giuliano fu ucciso con ferocia, mentre Lorenzo, ferito in modo lieve, si barricò in sagrestia. Erano caduti nella trappola di una delle congiure più famose del Rinascimento, quella dei Pazzi. Fu organizz…
Lorenzo de' Medici governò di fatto la città toscana usando le sue doti diplomatiche e diventando un mediatore tra le forze contrastanti che si muovevano in Italia. Da una parte rafforzò un’intesa con la Milano sforzesca e con la Napoli aragonese, dall'altro riuscì a contenere le velleità espansionistiche del papato e di Venezia. Durante il suo gov…
L
Le meraviglie


Il Bosco delle Pianelle con i suoi protagonisti come il Fragno e il leccio è uno spazio straordinario dal punto di vista storico e naturalistico. Lo scrittore Mario Desiati ci porta all'ombra degli alberi tra le leggende dei briganti e le paro...
Lorenzo ha dato vita a un mito che è durato secoli, prima che gli studiosi moderni riuscissero a scalfirlo. Scaltro diplomatico o crudele antilibertario? Generoso mecenate o genio della propaganda? Precoce talento letterario o rimatore dilettante? Abile banchiere o amministratore non del tutto capace e non proprio onesto dei beni della famiglia e d…
Luoghi ricchi di storia: dagli etruschi ai liberi comuni, fino alle memorie dei partigiani che combattevano con la complicità di fitti boschi, con Il mare di Populonia lontano sullo sfondo, in questo contesto sorge Massa Marittima. La città g...
775 stanze, 1.514 porte e 760 finestre: sono soli alcuni numeri della residenza reale di Buckingham Palace a Londra. Nel podcast di Focus Storia la giornalista Enrica Roddolo, esperta della storia dell'aristocrazia europea e autrice del libro "I segreti di Buckingham Palace" (Cairo), racconta questa e altre case dei reali ma anche chi sono le nuove…
L
Le meraviglie


Lo storico dell'arte Claudio Strinati ci permette di vedere nella chiesa di Santa Maria dell'Anima a Roma una matrice che mette in mostra il legame tra il mondo tedesco e italiano nel rinascimento e nel barocco.
A partire da Gagliano del Capo con Mario Desiati raggiungiamo il Ponte Ciolo sulla costa salentina. Attraversando aspri sentieri, si apre uno scenario moderno: un ponte di cemento progettato da Antonio La Tegola e inaugurato nel 1967. Un segno che ha p...
Quanti attentati ha subito Hitler? Almeno 42, molti dei quali vicinissimi al successo. Il più celebre fu la cosiddetta Operazione Valchiria, un attacco dinamitardo nel quartier generale del Führer a Rastenburg avvenuto il 20 luglio 1944: ce ne parla nel nostro podcast il grande storico e germanista Gian Enrico Rusconi che ci spiega anche chi era da…
L
Le meraviglie


1
LE MERAVIGLIE Chiesa della Santissima Trinità dei Monti a Roma raccontata da Caterina Napoleone
30:00
La storia di uno dei luoghi più celebrati e fotografati al mondo: la Chiesa della Santissima Trinità dei Monti, è più antica di quello che sembrerebbe a prima vista. Con la scrittrice Caterina Napoleone percorriamo un lungo viaggio...
Il suo ballo con John Travolta alla Casa Bianca nel 1985 fece epoca: Diana Spencer non era più la timida e acerba ragazza che aveva sposato l’erede al trono d’Inghilterra e la sua stella brillava così forte da offuscare il mito della monarchia tradizionale impersonata dalla regina Elisabetta II. La parabola di Lady Diana ha attraversato anni molto …
L’apertura della breccia di Porta Pia, il 20 settembre 1870, è un episodio chiave del Risorgimento: sancì infatti l’annessione di Roma al Regno d’Italia e la fine dello Stato pontificio. Nella realtà, però, quella che le foto raccontano come un’impresa epica dei bersaglieri e dei fanti dell’esercito italiano, fu un’azione di guerra molto veloce e p…