Davide Ricchiuti legge i suoi racconti. I racconti di Davide sono pubblicati da alcune riviste letterarie come Rivista Offline, Il diario del riccio, Il Foglio Letterario, La Seppia, Rivista Blam, Clean, Risme. Ha esordito nel 2019 sulla rivista ‘tina di Matteo B. Bianchi con il racconto Il bambino è scomparso.
La novità del giorno nel mondo dei social media, in pochi minuti.
Che fine hanno fatto i disegni che Leonardo da Vinci aveva lasciato in eredità al nobile milanese Francesco Melzi? Alcuni sono stati rubati, altri distrutti, altri ancora sono scomparsi e ricomparsi, quasi tutti hanno viaggiato molto. Il professor Gian Vico Melzi d'Eril, discendente dell'erede di Leonardo, ha ricostruito la storia dei fogli dell'artista rinascimentale, seguendone le tracce in Inghilterra, in Spagna, in Francia e anche negli Stati Uniti e raccogliendo aneddoti e storie sui pe ...
di Giulio d'Antona Comedians è un podcast che parla della comicità in Italia e la racconta attraverso le interviste ai protagonisti presenti e passati, quelli che ne hanno fatto la storia e quelli che stanno contribuendo a costruirne il futuro. Ogni puntata è principalmente una chiacchierata con un ospite sui varietà, i club storici, la televisione e il cinema, il cabaret la standup comedy, tutto quello che fa ridere in Italia e su come è cambiato attraverso gli anni e le generazioni. Alla f ...
Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) legge il suo racconto L'abisso delle circostanze pubblicato su Bomarscé, Speciale Natale, numero 4. La redazione scrive nella Presentazione del numero speciale: "In questo numero ci sono otto racconti frutto di un lavoro di selezione aspro: abbiamo fatto scelte dolorosissime per distillare questo concentrato puris…
Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) legge il suo racconto Subterranean Homesick Human pubblicato su After After, sezione racconti di Neutopia Blog. La redazione di Neutopia lo introduce con queste parole: "Davide Ricchiuti ci narra di un passaggio di stato dal mondo umano a vegetale, con la grazia e la maestria di un vecchio pezzo di Bob Dylan. Quan…
Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) legge il suo racconto Il senso sfuggente della vita, pubblicato sul numero cartaceo di Rivista Blam, in distribuzione dal 18 settembre a Roma, in occasione della presentazione del romanzo Limite Bianco di Antonella Dilorenzo, edizione Scatole Parlanti. Il racconto è a tema “Correre”. Un grazie particolare ad Anton…
Davide Ricchiuti legge il suo racconto Mentre la vita accadeva, pubblicato dalla rivista letteraria La Seppia, febbraio 2020. La musica è di Lorenzo Lucci “il Mastro”. Trovate i suoi brani su SoundCloud.Di Davide Ricchiuti
Pesce volante non è un racconto. È un progetto audiovisivo ideato da Davide Ricchiuti per la rivista Il Foglio Letterario. Si può ascoltare qui e vedere sul profilo Instagram davidericchiuti_net, oltre che sulla versione online del Foglio Letterario nel numero trimestrale di Giugno 2020. Testo di Davide Ricchiuti.…
Davide Ricchiuti legge il suo racconto Il senso delle nostre vite usciva dagli occhi di Marta sotto forma di lacrime e sogni, pubblicato dalla rivista letteraria Risme, a giugno 2020.Di Davide Ricchiuti
Di Davide Ricchiuti
Di Davide Ricchiuti
Di Davide Ricchiuti
T
Te la racconto | Davide Ricchiuti


Di Davide Ricchiuti
T
Te la racconto | Davide Ricchiuti


Di Davide Ricchiuti
T
Te la racconto | Davide Ricchiuti


Di Davide Ricchiuti
Davide legge il suo racconto Nel diagramma delle nostre vite, pubblicato da Rivista Offline n. 4 a giugno 2019. I suoni che accompagnano la lettura sono di Alessandro Renzetti dei Tersø, gruppo di musica elettronica bolognese.Di Davide Ricchiuti
Non tutti i disegni sono stati lasciati da Leonardo a Francesco Melzi. Tra quelli che non facevano parte dell'eredità lasciata a Vaprio d'Adda c'è il Codice Leicester, che è stato acquistato da Bill Gates ed è oggi l'unico Codice leonardesco di proprietà di un privato. In questa ultima puntata del podcast, il professor Melzi d'Eril racconta l'asta …
I misteri sull'eredità di Leonardo non sono finiti: in questa puntata il professor Gian Vico Melzi d'Eril racconta come una parte dei disegni dell'artista sia finito in Inghilterra, dove ancora oggi si trovano diversi fogli di Leonardo. E proprio in Inghilterra si è verificato uno dei episodi più incredibili.…
In questa terza puntata, il professor Gian Vico Melzi d'Eril continua il suo racconto sull'eredità di Leonardo, smembrata e in parte persa nei secoli. Molti disegni di Leonardo finiscono all'estero. Alcuni, però, restano in Italia. E' il caso del Codice Atlantico, che viene restaurato nei laboratori di Grottaferrata. Il restauro dura 10 anni, al te…
S
Sulle tracce di Leonardo

Dopo la morte dell'erede di Leonardo da Vinci, Francesco Melzi, i disegni dell'artista che erano stati gelosamente custoditi nella villa di Vaprio d'Adda della nobile famiglia milanese cominciano a perdersi: alcuni fogli vengono venduti, altri svenduti, altri ancora rubati. In questa puntata il professor Melzi d'Eril ricostruisce la storia di quest…
Il professor Gian Vico Melzi d'Eril, discendente dell'erede di Leonardo da Vinci, ci accompagna in questo viaggio nel tempo. Si parte dalla villa di Vaprio d'Adda, dove Leonardo era stato ospitato e dove il professore ha vissuto tutta la sua infanzia e giovinezza. In quella villa sono stati conservati i disegni di Leonardo, prima che iniziasse la d…
di Giulio d'Antona Con la partecipazione di Lucia Ocone. Stand-up alla fine di Ruggero de I Timidi. Il personaggio, sia frutto di invenzione o sia un'imitazione, è da sempre la croce e la delizia del comico. Può fondersi indissolubilmente con il suo interprete o vivere di vita propria, può sostituire il suo creatore o regalargli nuove sfumature ent…
di Giulio d'Antona Con Daniela Delle Foglie. Stand-up alla fine di Michela Giraud. Nella stand-up comedy, italiana e internazionale, come nella comicità in generale e in molti altri ambiti dello spettacolo, esistono ancora gruppi sotto-rappresentati (donne, LGBTQ, seconde generazioni...), i quali, però, soprattutto in questo momento storico, sono q…
di Giulio D'Antona Con Stefano Andreoli. Stand up comedy alla fine di Luca Ravenna. Cosa significa fare satira politica e sociale oggi, che l'umorismo passa per i Social Network? Quanto è rimasto della tradizione della satira stampata? Ne parliamo con l'ideatore e fondatore del blog collettivo “Spinoza”.…
di Giulio D'Antona con Federica Cacciola e Michela Giraud. Stand up alla fine di Martina Catuzzi. Cosa significa fare comicità sul Web? Quanto contano i like e quanto invece l'odio degli haters professionisti? Quanto si può essere comici, quando si passa da YouTube e Facebook? In questa puntata raccontiamo il ridere sui social, tra video virali e p…
di Giulio D'Antona con Walter Fontana La scrittura comica si declina in tanti modi diversi: nella televisione, nel teatro, nei libri e sui palchi in genere. È sempre una sfida, un lavoro di ricerca per raggiungere la voce perfetta, la risata spontanea, la battuta calzante. Spesso scrivere per il comico significa prestare la propria voce al volto di…
di Giulio D'Antona con Saverio Raimondo L'inventore del Saturday Night Live Lorne Michaels dice sempre che i comici sono le scimmie dell'entertainment: si va allo zoo per vedere i leoni, ma si esce pensando a loro. La stand up comedy è il genere in cui l'istinto primordiale comico si esprime nella sua forma più libera, senza barriere tra l'intratte…
Giulio D'Antona incontrerà i protagonisiti più rappresentativi della comicità italiana. Alla fine di ogni puntata si ascolta un pezzo di stand up registrato dal vivo in uno dei numerosi locali di Milano e del resto d’Italia. Iscriviti per essere informato sull'uscita dei nuovi episodiDi storielibere.fm
Sono preso dalla conversione di "treni di fogli excel" in qualcosa di più semplice da gestire ed efficace. Ti suggerisco alcuni prodotti. 📌 zoho.com 📌 knack.com 📌 basebear.com 📌 libemax.com 📌 caspio.com 📌 qlick.comDi Roberto Cobianchi
M
MimulusCool


Probabilmente impaurita dall'ascesa di nuovi strumenti per l'Email Marketing, Mailchimp rilascia gratuitamente tutte le funzioni di Marketing Automation per tutti gli utenti.Di Roberto Cobianchi
M
MimulusCool


Vuoi le slide dell'evento a cui hai partecipato? Ok, ma dovrai lasciare un commento.Di Roberto Cobianchi
Quattro chiacchiere con Francesca Sollo, esperta Brand Storytelling.Di Roberto Cobianchi
M
MimulusCool


1
[54] Venerdì 14 aprile 2017 - E così arrivò il giorno di Facebook at Work per tutti, gratuito fino al 30 settembre.
7:12
Arriva Facebook at Work. Linkedin trema? Vedremo quale sarà il suo costo dopo il periodo di prova.Di Roberto Cobianchi
Arriva Twitter Lite, la nuova app web di Twitter che consentirà una più rapida navigazione sulla piattaforma, a fronte di un minor consumo di dati. Il lancio di questa applicazione web si deve alla volontà di ampliare la base utenti servendo i mercati emergenti.Di Roberto Cobianchi
M
MimulusCool


1
[52] Mercoledì 5 aprile 2017 - Alcune statistiche Instagram utili per gestire meglio il nostro profilo.
6:00
Definire un account collegato al proprio brand e utilizzare hashtag personalizzati è sempre più importante.Di Roberto Cobianchi
Avendo aperto pochi giorni fa il profilo Instagram MimulusCool, mi sono messo d’impegno e ho studiato come descrivere al meglio "cos'è" Mimulus.Di Roberto Cobianchi
Tra novità quali l'introduzione delle analytics per i moments e la modifica dell'avatar di default, Twitter chiude definitivamente la dashboard.Di Roberto Cobianchi
Quando rispondiamo a qualcuno su Twitter, da oggi il nickname dell'utente sarà escluso dai 140 caratteri a disposizione. Instagram estende a tutti la possibilità di inserire inserzioni nelle stories, mentre Facebook apre lo streaming video a 360°.Di Roberto Cobianchi
M
MimulusCool


Da oggi è possibile gestire, in un unico luogo, tutte le interazioni che avvengono su applicazioni collegate al proprio brand. Ci si aspetta, a breve, che la gestione dei vari messaggi possa essere assegnata a soggetti diversi, purché ricoprano un ruolo all'interno della pagina Facebook.Di Roberto Cobianchi
M
MimulusCool


Dopo le live sulla pagina aziendale, ora è possibile fare video anche sui gruppi Facebook direttamente da Desktop.Di Roberto Cobianchi
Sapevate che è possibile esportare (in formato cvs) i contatti LinkedIn della vostra rete di grado 1? Con il nuovo design è possibile farlo cliccando su: Menù - Rete - Visualizza Tutto - Gestisci contatti importati - Esporta contatti.Di Roberto Cobianchi