show episodes
 
Artwork

1
La domenica dei libri

Radio Popolare

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese+
 
La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa
  continue reading
 
Artwork

1
TuttoLibri

Radio Number One

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Liliana Russo conduce su Radio Number One TuttoLibri, lo spazio settimanale dedicato alle attività editoriali, con le recensioni dei libri e le interviste agli autori. Scopri il nostro mondo anche su radionumberone.it e scarica la nostra bit.ly/3BYYLg5
  continue reading
 
Artwork
 
Un’inviata virtuale in libreria per scoprire le ultime novità del mercato editoriale. In ogni puntata due interviste dal vivo a scrittrici e scrittori, italiani e stranieri, per parlare dei romanzi: dai personaggi ai temi, dalle trame ai retroscena della scrittura. Con uno stile informale Alessandra Tedesco racconta i romanzi e talvolta anche gli aspetti inediti degli autori. Un modo per orientarsi nella vasta produzione editoriale e scegliere il libro adatto a sé.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri con Bookreporter, incontriamo Luca Balestrieri, autore di Tecnologie dell’impero. Un viaggio attraverso intelligenza artificiale, quantum computing, 6G e le nuove strategie di potere globale, in un mondo in cui il dominio tecnologico è sempre più al centro delle sfide geopolitiche. Quali sono le implicaz…
  continue reading
 
- Ampia pagina sulla letteratura, cultura e politica negli USA. Intervista a Francisco Cantù, scrittore americano, autore di Solo un fiume a separarci. Dispacci dalla frontiera (Minimun Fax)- Fabrizio Tonello sulla nuova presidenza di Trump.- Nicola Gardini: Voglio fare l'amore con te. Poesie erotiche dell'antichità classica. Condotta da Roberto Fe…
  continue reading
 
"Malbianco" (Einaudi) è il nuovo romanzo di Mario Desiati, premio Strega nel 2022 con "Spatriati". Anche in questo caso c'è il tema delle origini, non tanto però quelle geografiche, piuttosto quelle del sangue, i legami familiari. La voce narrante è quella di un uomo, Marco Petrovici, che lascia Berlino dopo averci vissuto per qualche anno. Ha iniz…
  continue reading
 
Nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri con Bookreporter incontriamo Stefano Corradino, giornalista e musicista, autore di Note di Cronaca. Un progetto unico che trasforma storie di cronaca in canzoni, unendo l’indagine giornalistica alla potenza della musica. Come nasce questa idea? Quali sfide ha affrontato per realizzarla? Scopriamolo insie…
  continue reading
 
In questa puntata siamo andati tra le righe del libro di Alessandro Cardente, Oltre il Maskio, per parlarne con l'autore e approfondire il messaggio del suo libro e di quanto è importante la lotta contro la violenza di genere. Un dialogo sincero su mascolinità tossica, educazione e responsabilità collettiva per costruire una società più equa. Segui…
  continue reading
 
Un romanzo doloroso e potente sulle relazioni familiari. Una famiglia in cui la scena è monopolizzata dal padre, un uomo che esercita potere e violenza, soprattutto psicologica talvolta anche fisica, ma lo sguardo del figlio (l'io narrante) è tutto sulla madre, sul suo essere invisibile, sul suo esistere solo in funzione del marito, sul suo sottrar…
  continue reading
 
Nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri con Bookreporter, ospitiamo Serena Venditto, autrice di Sette vite come i libri. Indagini per quattro coinquilini e un gatto. Parliamo della sua protagonista Malù, un’archeologa con il fiuto da detective, della magica libreria dell’usato Second Chance e di Napoli, città-personaggio che attraversa le sue …
  continue reading
 
In questa puntata di Tra le righe dei libri, esploriamo la storia di Nadia Toffa attraverso le parole di Mauro Valentini, autore di Non perder tempo a piangere. Un viaggio tra dolore e speranza, tra battaglie personali e impegno sociale, raccontato con delicatezza e autenticità grazie alla testimonianza della madre di Nadia. Scopriamo insieme il la…
  continue reading
 
Oggi in trasmissione inizio con un libro dedicato alla storia del movimento transessuale statunitense, Storia transgender di Susan Stryker, nel momento in cui proprio negli Stati Uniti la nuova amministrazione Trump prende misure clamorose che colpiscono proprio questo gruppo. Ne parleremo con un’attivista transfemminista italiana, Marta Palvarini.…
  continue reading
 
Un romanzo denso, denso di accadimenti e di personaggi, ma anche denso di riflessioni sul sé, sul male, le ombre e la scrittura. Un romanzo denso a partire dalla voce narrante che usa la prima persona plurale, il noi, che contiene una moltitudine. Parliamo di "Qualcuno di noi" di Pietro Grossi (Mondadori). Lo scrittore gioca con la sua biografia e …
  continue reading
 
Nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri, Alessandro Conte dialoga con Gregory Alegi, autore di Uscire dal labirinto: Ustica dalla A alla Z, un’opera che offre una bussola per orientarsi nella complessa vicenda del disastro aereo di Ustica. Attraverso un’analisi rigorosa, il libro smonta falsi miti e ricostruisce i fatti basandosi su documenti,…
  continue reading
 
In questa puntata di Tra le righe dei libri con Bookreporter, Alessandro Conte dialoga con Daniela Porto, scrittrice, regista e sceneggiatrice, sul suo romanzo Il mio posto è qui, da cui è stato tratto l’omonimo film. Un viaggio nella Calabria del 1946 tra emancipazione femminile, lotta ai pregiudizi e il valore dell’amicizia. Marta e Lorenzo, due …
  continue reading
 
Puntata da New York - Approfondimento con Fabrizio Tonello sull'inizio della presidenza di Donald Trump- Giorgio Fontana su "L'uomo che non voleva piangere" di Stig Dagerman (Iperborea)- Intervento di Stefano Bartezzaghi - Sto... in silenzio - a Testo 2025 alla Leopolda di Firenze che ha come tema Sto, voce del verbo stare. Condotta da Roberto Fest…
  continue reading
 
In questa puntata, "Tra le righe dei libri", esploriamo le nuove frontiere della narrazione geopolitica con il lancio delle collane Città Geopolitiche e Hic Sunt Leones, progetti editoriali di Paesi Edizioni. In compagnia dei curatori Luciano Tirinnanzi e Frediano Finucci, scopriamo come le città possano diventare il punto di accesso per comprender…
  continue reading
 
Gli intrighi vaticani sono nuovamente al centro di un giallo di Glenn Cooper, scrittore americano autore fra l'altro della famosa trilogia della Biblioteca dei morti e della serie con protagonista Cal Donovan, docente universitario di storia delle religioni soprannominato "L'uomo che sussurrava ai papi" per la sua amicizia con Celestino VI e Giovan…
  continue reading
 
In questa puntata di Tra le righe dei libri, Alessandro conversa con Giampiero Frasca, autore di un volume dedicato al classico del cinema Frankenstein Junior. Scopriamo cosa rende questo film un capolavoro universale, il rapporto tra parodia e omaggio, e l’importanza delle scelte stilistiche come il bianco e nero. Un viaggio tra nostalgia cinemato…
  continue reading
 
Puntata da New York- Marco D'Eramo, saggista, sociologo su Donald Trump che sarà insediato domani 20 gennaio.- Con Teresa Lussone su Iréne Nèmirovsky e la raccolta di racconti "Il carnevale di Nizza e altri racconti" (Adelphi Edizioni)- Intervista al compositore e musicista Tiziano Tononi sul libro di Val Wilmer "La musica, importante quanto la tua…
  continue reading
 
In questo episodio di Tra le righe dei libri con Bookreporter, esploriamo il romanzo Di sangue e di ferro insieme al suo autore, Luca Quarin. Ispirato ai tragici eventi di Peteano del 1972, il libro intreccia storia e finzione, indagando i temi dell’identità, della memoria e delle bugie collettive che hanno segnato la nostra società. Un viaggio che…
  continue reading
 
Una donna che ha superato i 40 anni diventa madre. Un evento sicuramente potente che spiazza e che trasforma. Un evento che fa diventare il ricordo di una bisnonnax, che aveva passato alcuni giorni in un manicomio, quasi un'ossessione: ricostruire la sua storia diventa un'urgenza. Un evento che stimola riflessioni su come la scrittura, ossia l'arte…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci