show episodes
 
Artwork

1
GR dal Belgio

Radio Mir & NFO Radio

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Nasce il GR di notizie dal Belgio in italiano. Spostarsi in un nuovo paese non è mai semplice. Bisogna imparare a conoscere come funzionano le amministrazioni, la scuola per fare un esempio, la sua cultura, l'insieme degli aspetti sociali che lo regolano e saper determinare il contesto socio-amministrativo e istituzionale. Radio Mir, in collaborazione con Radio NFO, pubblicherà ogni due settimane un Giornale Radio su notizie che aiuteranno i nuovi arrivati nel processo di inserimento e adatt ...
  continue reading
 
Artwork

1
Caffè Digitale

Caffè Digitale

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Ciao, benvenuto su caffè digitale, un podcast di conversazione culturale che spazia dalla tecnologia alla politica, dalla filosofia all'arte con sfumature di attualità. Un luogo dove l’antichità e contemporaneità si fondono per generare una miscela ricca di contaminazioni. Ci siamo, ora rilassati, prendi la tua tazza di caffè e goditi lo show!
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Leo Goretti, Responsabile del programma "Politica estera dell'Italia" dello IAI, dialoga con Maria Luisa Fatappiè, Responsabile del programma "Mediterraneo, Medioriente e Africa", per analizzare le direttrici della politica estera italiana nel Mediterraneo e in Medioriente, approfondendo traiettorie, sfide e opportunità attualmente presenti nell’ar…
  continue reading
 
Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma "Ue, politica e istituzioni" dello IAI, dialogo con Luca Cinciripini, ricercatore del programma "Ue, politica e istituzioni", e Elio Calcagno, ricercatore del programma "Difesa, sicurezza e spazio" per analizzare il futuro delle relazioni tra Unione europea e Regno Unito.…
  continue reading
 
A 40 giorni dall'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, il panorama politico statunitense è caratterizzato da una serie di iniziative di rottura, dichiarazioni shock e un netto cambio di direzione in ambito sia interno che esterno. Riccardo Alcaro, Responsabile del programma Attori Globali dello IAI, analizza in questo podcast i primi mesi …
  continue reading
 
Oggi, 5 novembre 2024, i cittadini americani si recheranno alle urne per scegliere chi sarà il 47° presidente degli Stati Uniti che governerà per i prossimi 4 anni. La sfida è tra la democratica Kamala Harris, ex procuratrice e vicepresidente uscente dell'amministrazione Biden, e il repubblicano Donal Trump, magnate ed ex presidente degli Stati Uni…
  continue reading
 
ecco i titoli della settimana: Per il nuovo governo belga bisognerà aspettare fino a settembre. Un mese gravoso anche il Belgio anche perché dovrà presentare il suo programma di bilancio alla Commissione europea Si vota il 13 ottobre in Belgio per le elezioni comunali. I residenti stranieri con diritto di voto sono in molti, ma pochi interessati al…
  continue reading
 
Francesco De Leo dialoga con Francesco Corvaro, l'Inviato Speciale per il Clima del governo italiano, e Nathalie Tocci, direttrice dello IAI sulle opportunità e le sfide per il nostro paese in questi anni cruciali per l'azione climatica.Di Istituto Affari Internazionali
  continue reading
 
ecco i titoli della settimana : Viaggiare in treno in Belgio diventa più economico per i giovani quest'estate: tante le offerte della Società Nazionale delle Ferrovie del Belgio Risultati delle elezioni belghe sotto esame con la richiesta di ri conteggio in aumento I richiedenti asilo che lavorano in Belgio contribuiranno ai costi dell'alloggio arr…
  continue reading
 
le nuove notizie della settimana: - reattori nucleari, solo combustible occidentale dal 2025 - inquinamento da PFAS ancora troppo alto - Arriva un sito per tutelare gli inquilini delle case, per aiutare con il caro affitti - rifiuti a Bruxelles nord, sciopero per il caos ritiri - 15 Luglio la data ultima per le dichiarazioni dei redditi - la gestio…
  continue reading
 
ecco i titoli Carenza di personale nelle case di riposo per anziani con problemi psichiatrici: le organizzazioni chiedono più collaborazione A Bruxelles: nuova campagna con influencer per combattere il traffico di droga e la violenza Festa e integrazione alla "Coppa Italia 2024": la comunità italiana di Bruxelles si è riunita per il calcio e la sol…
  continue reading
 
Cala l'uguaglianza di genere in Belgio che scende al 12esimo posto nel mondo. Affluenza alle urne in Belgio: record di astensione alle elezioni europee seppur votare sia obbligatorio Aumenta il divario digitale con il 40% della popolazione vulnerabile. Tra chi è analfabeta digitale, ci sono anche tanti giovani Sul piano della cooperazione internazi…
  continue reading
 
Il nuovo notiziario della settimana: Risultato delle elezioni in Belgio Creazione di aziende in Belgio: +3,3% nell'ultimo anno. La maggior parte si trovano nelle Fiandre ma migliora anche la situazione a Bruxelles. Occupazione in Belgio: va peggio solo in 4 altri paesi UE, tra i quali l’Italia. Le Fiandre però fanno eccezione. Il "Flanders All Arou…
  continue reading
 
Questo è l'ultimo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio, Margherita Bianchi, Responsabili del programma Energia, clima e risorse dello IAI, dialoga con Pier Paolo Raimondi, Ricercatore del programma Energia, Clima …
  continue reading
 
Le Fiandre vogliono imporre multe giornaliere di 100.000 euro al governo federale se non modifica le rotte di volo sopra Bruxelles. In Belgio cresce l’E-commerce, ma il paese rimane indietro rispetto ai vicini. A conquistare il mercato della moda online in Belgio è la Cina. I lavori degli studenti costano quasi 413 milioni di euro alla sicurezza so…
  continue reading
 
The podcast is part of the project “Building a transatlantic technology bridge: challenges and opportunities”, Managed by IAI - Istituto Affari Internazionali, in partnership with the German Marshall Fund of the United States and the Centres for European Policy. The project is supported by Fondazione Compagnia di San Paolo in the framework of the c…
  continue reading
 
The podcast is part of the project “Building a transatlantic technology bridge: challenges and opportunities”, Managed by IAI - Istituto Affari Internazionali, in partnership with the German Marshall Fund of the United States and the Centre for European Policy. The project is supported by Fondazione Compagnia di San Paolo in the framework of the ca…
  continue reading
 
I titoli della settimana: - La politica belga svolta a destra: secondo uno studio recente lo spostamento verso temi conservatori riguarda tutti i partiti politici. Colpisce il cambio di rotta dei fiamminghi di centro e sinistra Emissioni in Belgio: l’obiettivo 2030 è a rischio e l'Ufficio Federale di Pianificazione si schiera a favore della mobilit…
  continue reading
 
Questo è il terzo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio, Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico KyotoClub e QualEnergia, ci aiuta ad approfondire l'importanza della dimensione sociale della transizione, quali so…
  continue reading
 
Ecco i titoli delle nuove notizie della settimana: In aumento il deficit del Belgio e la stima del debito pubblico entro il 2025 è fissata al 106,7%, ben oltre il limite UE Sono in corso le elezioni sociali per eleggere i rappresentanti sindacali nei luoghi di lavoro. Quasi 2 milioni di lavoratori coinvolti, con voto che termina il 26 maggio. Fiand…
  continue reading
 
Questo è il secondo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio, Pier Paolo Raimondi, Ricercatore del programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, dialoga con Flavia Sollazzo, Senior Director per la Transizione energeti…
  continue reading
 
Raggiunto un accordo per migliorare la mobilità su due ruote in Belgio e il collegamento di piste ciclabili lungo le ferrovie belghe Continuano le proteste contro Israele presso l’Università di Ghent mentre la Vrije Universiteit Brussel vuole interrompere ogni ricerca congiunta con partner israeliani. Cresce il numero di suicidi, soprattutto tra le…
  continue reading
 
Prezzi delle case in Belgio: rallentamento della crescita nel 2023. maggiori rialzi nelle Fiandre, ma Bruxelles rimane la regione più costosa Approvata la riforma delle pensioni belga: viene introdotto un nuovo bonus pensionistico più consistente per incentivare il lavoro oltre l'età pensionabile. Aumento del 43% in 5 anni delle persone in Belgio i…
  continue reading
 
This new episode of the JOINT project's podcast, coordinated by IAI, delves into the complex role of the European Union as a global actor in foreign and security policy. Riccardo Alcaro, Research Coordinator and Head of the Global Actors Programme at IAI, Istituto Affari Internazionali, and Pol Bargués, Senior Research Fellow at CIDOB, the Barcelon…
  continue reading
 
Novità per la dichiarazione dei redditi 2024 in Belgio, con importanti cambiamenti per le coppie separate e riguardanti la semplificazione dei costi per la cura dei figli. Un Green Deal per la Mobilità Condivisa è stato sottoscritto a Gand da oltre 60 tra associazioni e privati con obiettivi ambiziosi per l'uso delle auto condivise e del car sharin…
  continue reading
 
This episode of the podcast, moderated by Luciana Fazio (Post-Doctoral Researcher at University of Siena – UNISI) and featuring Pierangelo Isernia (Full Professor at University of Siena – UNISI), Francesco Olmastroni (Associate Professor at University of Siena – UNISI) and Carlotta Mingardi (former Post-Doctoral Researcher at University of Siena – …
  continue reading
 
ecco i nuovi titoli della settimana: “Trappola della disoccupazione" in Belgio: una sfida per i single disoccupati ai quali, a conti fatti, poco conviene tornare a lavorare. Lanciata una campagna contro le aggressioni al personale delle aziende di trasporto pubblico belghe, che chiedono anche più sostegno da parte delle forze di polizia. La fiducia…
  continue reading
 
l Parlamento Europeo ha approvato il patto sulla migrazione che comprende 10 leggi per rafforzare il controllo sull'arrivo dei migranti e introdurre solidarietà tra gli Stati membri. Il governo belga si dice soddisfatto. La catena di supermercati belga Colruyt sta testando un innovativo carrello intelligente capace di identificare automaticamente g…
  continue reading
 
Continua a preoccupare l’inquinamento atmosferico a Bruxelles: causa principale di circa 1.000 morti all’anno Il nuovo permesso ambientale per l'Aeroporto di Bruxelles non cancella i voli notturni ma si pone comunque la questione dei disturbi di salute dovute ai rumori degli aeromobili In arrivo cinque giorni di manifestazioni contro le proposte di…
  continue reading
 
Con questo podcast lo IAI inaugura una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio Nathalie Tocci, direttore dello IAI, dialoga con Margherita Bianchi, responsabile del programma Energia, clima e risorse dello IAI, sui risultati del Gre…
  continue reading
 
Apriamo il giornale radio con la notizia che da aprile aumenta il Salario Minimo in Belgio e è stato istituito un nuovo fondo per il lavoro. Per la formazione continua dei lavoratori, in arrivo una App che monitora come i datori di lavoro sostengono i propri dipendenti nelle offerte formative Priorità negli asili nido per i nuclei familiari dove en…
  continue reading
 
Questi i titoli dellle notizie dal Blegio del 25.03.2024: - il partito di estrema destra NVA comincia la campagna elettorale in Vallonia. - Dubbi del mondo accademino sugli aumenti dell' etá pensionabile - In aumento i senza tetto a Bruxelles - Le tecnologie avanzate per rendere l'agricoltura piú efficiente nelle Fiandre - Svelata la nuova maglia d…
  continue reading
 
Ecco i titoli della settimana: Scontro istituzionale tra regioni belghe: la Vallonia vuole fare ricorso alla Corte Costituzionale contro i decreti delle Fiandre Lo smaltimento dell’amianto costerà alla Fiandre €100 milioni all'anno per i prossimi 20 anni: non è chiaro chi si farà carico di questi costi Crescono i lavoratori stranieri nel settore sa…
  continue reading
 
Ecco i titoli della settimana: Povertà in calo in Fiandre, ma resta alta in Vallonia e Bruxelles. l'1,7% della popolazione in Belgio fatica a trovare una soluzione abitativa. A Bruxelles, sono in diminuzione coloro che ricevono l'indennità di disoccupazione, ma è alto il numero di giovani sotto i 25 anni che sono disoccupati. Crescono i salari in B…
  continue reading
 
Ecco i nuovi titoli della settimana ! Dopo Liege, anche a Bruxelles arriva App-Elles: un'app per combattere le molestie di strada. Nuove munizioni all’Ucraina dal Belgio entro la fine di marzo e per un totale di 200 milioni di euro che arrivano dai beni russi congelati E’ stata lanciata in Belgio una nuova campagna contro il doppio imballaggio di p…
  continue reading
 
ecco i titoli della settimana Le scuole tecniche fiamminghe stanno cambiando direzione, cresce l'offerta di corsi di sport e arte, ma il mercato del lavoro ha bisogno di lavoratori qualificati nel settore secondario. Mantenere aperte le centrali nucleari potrebbe costare caro al Belgio: fino a 1,5 miliardi in dieci anni. A Bruxelles, due università…
  continue reading
 
#belgio #notizie #italianiinbelgio In arrivo in Belgio nuovi titoli di Stato: emissioni a 1 e 3 anni per 6 miliardi La crescita demografica in Belgio è diseguale: cresce la popolazione nelle Fiandre, a Bruxelles ristagna, e in Vallonia rallenta. Fiandre in stallo sul cambio verso proteine vegetali: la carne regna ancora sovrana I supermercati belgi…
  continue reading
 
In questo podcast ascoltiamo la seconda parte della la presentazione dello studio IAI dedicato alle implicazioni strategiche per l’Italia della guerra russa all’Ucraina. Lo studio, frutto del lavoro congiunto di un gruppo di ricerca coordinato dal Programma Difesa dello IAI, è stato discusso in un convegno presso la Camera dei Deputati, nel quale s…
  continue reading
 
In questo podcast ascoltiamo la prima parte della la presentazione dello studio IAI dedicato alle implicazioni strategiche per l’Italia della guerra russa all’Ucraina. Lo studio, frutto del lavoro congiunto di un gruppo di ricerca coordinato dal Programma Difesa dello IAI, è stato discusso in un convegno presso la Camera dei Deputati, nel quale son…
  continue reading
 
Ecco i titolo : In Belgio, in tema di prescrizione per reati gravi, si va verso la fine dell'impunità. Cresce l'occupazione dei disabili: +15% in un anno. A Bruxelles le percentuali vanno meglio che nelle Fiandre Pannelli solari per alimentare i collegamenti ferroviari alta velocità: potrebbero presto riguarare olte 120 treni. Car-sharing più acces…
  continue reading
 
I titoli della settimana : La Corte di Cassazione in Belgio blocca la revoca della nazionalità belga a bambini palestinesi nati nel paese. In vista delle prossime elezioni politiche, emerge che un quarto dei giovani elettori sostiene il partito di estrema destra Vlaams Belang. Nelle Fiandre mancano oltre 240 professioni. Al vaglio ulteriori corsi d…
  continue reading
 
I titoli della settimana: Aumenta la popolazione europea non belga a Bruxelles: ma il numero degli italiani non cresce La presidenza belga punta alla standardizzazione europea di Nutri-Score con calcoli nutrizionali più stringenti La contraccezione sui social media per contrastare l'aborto: è questa la proposta del ministro fiammingo dei Media e de…
  continue reading
 
I titoli di questa settimana: Partecipazione elettorale: 30 organizzazioni lanciano una campagna per incentivare i “vulnerabili” a votare Vietare ai partiti politici di fare pubblicità sui social media: se ne discute in Belgio in vista della chiamata alle urne Ad Anversa aumentano i senzatetto, in arrivo anche da Bruxelles: CAW chiede nuove case po…
  continue reading
 
I titoli della settimana : Sovraffollamento carcerario in Belgio. E crescono le preoccupazioni per la salute dei detenuti Womenpreneur Space: a Bruxelles, si apre in primavera un centro di formazione digitale per donne Elezioni europee: il partito N-VA potrebbe lasciare l'ECR dopo le elezioni del 9 giugno. Tra le opzioni, anche l'adesione al Partit…
  continue reading
 
Questa settimana, due notizie di natura politica: il discorso di fine anno del Primo Ministro belga Alexander De Croo, e l’inizio della Presidenza belga del Consiglio dell'Unione europea. Diverse le nuove disposizioni e regolamenti in vigore nel paese dal 1 gennaio: vi ricordiamo i principali cambiamenti, dall’aumento delle tariffe della rete di di…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci