Cara sei maschilista è il podcast che domanda in modo ironico ed informale perché le donne continuano a riprodurre la cultura maschilista. Femminismo e società patriarcale tradotti in un linguaggio colloquiale e senza fronzoli, una chiacchierata sulle gioie e dolori dell'essere donna nel secondo decennio del secolo XXI.
I
Il Maschile e il Femminile - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dall'11 al 13 aprile 2014


1
Il Maschile e il Femminile - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dall'11 al 13 aprile 2014
Pietro Archiati
Il Maschile e il FemminileDue mondi, un finimondoCONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITORelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"11-12-13 Aprile 2014Il maschile e il femminile: due mondi, due modi di essere e di vivere. E perché un finimondo? Perché l'alta tensione fra i due sessi vale fino alla fine del mondo. Se vissuta bene, ci porta in capo al mondo.Che io sia donna o uomo, il meglio di me non è la metà dell’umano che già sono ma quella che cerco, che desidero, che voglio diventa ...
Il primo podcast italiano dedicato a rispondere alle frequently asked questions su poliamore e non monogamie consensuali. Co-hosted by: Bb e Gì, le vostre sgangherate poly di quartiere!
"Antropoché?" è un podcast che nasce con l'intento di curiosare nella vita di tutti i giorni. Attraverso gli strumenti dell'antropologia vuole esplorare territori non convenzionali: dall'attualita' allo sport, dal femminismo ai videogiochi, dalla politica al trash. "Antropoché?" non ha nessuna verita' da insegnare, ma la voglia di sollevare le domande giuste.
Un podcast secchione ma per niente noioso che racconta la società attraverso la tecnologia. In una pillola da prendere ogni tanto
Lo Stile Della Sostanza è diverso da qualsiasi approccio all'argomento uomo/stile. Affronteremo la relazione profonda e radicata tra mascolinità e aspetto, e come utilizzare l'abbigliamento per aumentare il proprio Potere Visivo , per vestire in modo autentico, massimizzando al contempo i risultati ottenuti dall'immagine intenzionalmente curata. Sono Simonetta Zamperlini e vesto la sostanza degli uomini da più di 10 anni. Per poter fare bene questo, da donna, ho studiato a lungo la storia e ...
Riflessioni su temi scelti di Bioetica e di Morale a partire dal quotidiano. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura della prof.ssa Giorgia Brambilla. Ogni martedì alle ore 12 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
C
Cara, Sei Maschilista


1
Aborto negli Stati Uniti e il controllo del corpo delle donne con Elide di Modern Cinderellas- EP 42
58:03
L’ultima puntata della stagione ha un’ospite speciale che ci porta notizie direttamente dalla California. Elide, di Modern Cinderellas fa’ il punto della situazione negli Stati Uniti dopo la cancellazione della sentenza sull’aborto Roe v Wade e di come sia una decisione che impatterà direttamente la vita delle donne povere e non bianche. Parliamo d…
Letteratura per l’infanzia e Femminismo con Eliana Cocca – ep 41 Quanto degli stereotipi che abbiamo interiorizzato sono frutto dei libri che abbiamo letto e delle storie che ci hanno raccontato quando eravamo bambinə? Quante volte abbiamo sognato di trovare il principe azzurro o abbiamo pensato che soltanto i bambini potevano diventare super eroi?…
C
Cara, Sei Maschilista


1
Progettare futuri alternativi con This is not a Duo - EP 40
1:20:45
1:20:45
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:20:45
Progettare futuri alternativi con This is not a Duo – ep 40 Che conseguenze potrebbero avere sulla nostra vita fare sempre più affidamento all’intelligenza artificiale? Se nel presente continuiamo a ripetere la stessa gerarchia di potere patriarcali e gli stessi stereotipi di genere, classe e razza quando programmiamo le learning machine, che impat…
F
FAQ the Poly


1
206 - "Quanto può durare?"
1:04:24
1:04:24
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:24
In questa puntata Bb e Gì parlano della durata delle relazioni poliamorose, partendo da un'obiezione molto diffusa: si, sa, alla fine, che queste relazioni "non funzionano davvero", che tanto prima o poi finiscono, e pure male. Ma quindi quanto possono durare le relazioni non monogame? Abbiamo bisogno di questo tipo di legittimazione agli occhi del…
Quando parliamo di genere e sessualità una delle accuse principali che viene spesso mossa è legata all'educazione: "certi argomenti spettano ai genitori". Benissimo! Allora perché non parlare proprio con un genitore di questi argomenti e indagare anche come ha vissuto sulla sua pelle, ai suoi tempi una (non)educazione di genere. Gente, ecco a voi, …
EP 39 - Medicina di Genere con Valentina Pontello La donna non è un uomo in miniatura, ma ha un corpo con caratteristiche biologiche specifiche che devono essere considerate principalmente quando parliamo di medicina e ricerca. In un mondo dove il corpo maschile è considerato quello standard quali sono le conseguenze di una medicina che per secoli …
C
Cara, Sei Maschilista


Accoglienza, relazione tra donne e ascolto sono le basi dell’azione di CADMI – La Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo centro antiviolenza d’Italia che dal 1986 ha interagito con circa 34.000 donne, che sono state vittime di abuso, violenza e maltrattamenti. In questa puntata parliamo con Ada Garofalo, psicologa delle Cas…
A
Antropoché?


1
86 - Conversazioni sul Metaverso con Mariachiara Tirinzoni
1:18:08
1:18:08
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:18:08
In questa puntata io e Tirinzoni, filosofa del metaverso, ci interrogheremo sui vantaggi e sui rischi che questo nuovissimo balzo tecnologico porterà inevitabilmente nella nostra società. E' sempre più importante analizzare e pensare al modo in cui occupiamo uno spazio digitale, e chi meglio di chi si occupa di antropologia e filosofia per farlo?…
C
Cara, Sei Maschilista


1
EP - 37 Femminismo e Gen Z con le Wannabees
1:08:17
1:08:17
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:08:17
Una generazione che vive la fluidità come parte integrante di tutte le esperienze umane, che rifiuta le gerarchie ma che allo stesso tempo cerca di capire come non ripetere, in veste più colorata, i ruoli di genere e gli stereotipi. Immerse nella molteplicità digitale tra Twitch, Tik Tok, Instagram e altri canali e nella velocità dello scambio di i…
Che cosa significa avere un microfono? E che cosa significa questa cosa per chi fa antropologia (ma anche qualsiasi altra disciplina umanistica). In questa puntata, molto poco nozionistica, riporto la mia esperienza e le mie riflessioni.Di Antropoché?
F
FAQ the Poly


1
Speciale omosessualità maschile e poliamore w/ Valerio Bellini e Mattia BAU Vegni
1:20:32
1:20:32
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:20:32
In questo episodio speciale scopriamo che si può essere gay e poliamorosi e che gli uomini gay e poly hanno il loro personale set di problemi. Ce lo raccontano Valerio Bellini, attivista Arcigay Firenze e co-organizzatore di The Shade (https://www.instagram.com/the_shade_firenze/) e Mattia BAU Vegni, tatuatore e illustratore queer e Puppy Italia 20…
C
Cara, Sei Maschilista


I numeri ci raccontano che l’università non sia un mondo a sé, ma semplicemente ripete e riproduce le dinamiche sessiste che troviamo in società. Nonostante il maggior numero di donne iscritte all’università e un miglior risultato scolastico le donne praticamente spariscono nei ruoli di docenti e principalmente di dirigenza universitaria. Abbiamo i…
In questa puntata risponderemo a questa domanda che mi è stata posta parlando di folklore. Un termine estremamente interessante da analizzare che ci permette di ragionare sulla così detta "cultura alta" e "cultura bassa", costringendoci così ad affrontare i nostri bias.Di Antropoché?
F
FAQ the Poly


1
205 - "Quindi ci posso provare?"
1:02:13
1:02:13
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:13
In questo episodio Bb e Gì parlano degli approcci non richiesti, quelli molesti e quelli tristi che le persone poliamorose devono subire. Perché se sei poly ci stai sicuramente, giusto? SBAGLIATO! Vi spieghiamo perché. ARGOMENTI BONUS: Dante Alighieri, fatti buffi dalla scienza, la solita crociata contro l'uomo eterocis, vera vittima di questa soci…
Se guardiamo i dati che raccontano il rapporto delle donne con il denaro viene fuori una situazione abbastanza allarmante. In Italia il 37% delle donne non ha un conto corrente. (Episteme 2017), ci sentiamo in imbarazzo quando parliamo di soldi e facciamo fatica a fare riconoscere il nostro valore, non chiediamo aumenti di stipendi e tante volte no…
Non è un mistero che Putin abbia sempre espresso un'immagine di se molto machista. Questa ipermascolinità è messa in atto anche per un fine politico? Quanto una narrazione del genere costruita alla perfezione può essere utile per ottenere il potere? Cercheremo di rispondere a queste domande proprio in questa puntata…
Il Burlesque nasce come una espressione artistica popolare, utilizzando una sovversiva ironia sconfinava nella satira delle classi più agiate dell’Inghilterra Vittoriana. Nel tempo è stato esaltato ma anche censurato e ridicolizzato. Negli ultimi anni il Burlesque è rinato e ha trovato nell’ironia, nel divertimento e nel gioco di seduzione gli stru…
in questa puntata io e Piuttostoche (Pierluca Mariti) chiacchieriamo sulla performance di genere. Ho sempre apprezzato molto l'interesse e la passione che Pierluca ha sempre mostrato riguardo le tematiche di genere e ha anche fatto un bellissimo Tedx che vi consiglio di recuperare intitolato "E' da femmina". Spero che questa discussione vi possa in…
La crescita e l’educazione dei figli è ancora visto come un compito di responsabilità materna, non è soltanto la cultura sessista a ripetere “la mamma è la mamma”, ma sono anche le leggi e la struttura sociale a stimolare la presa in carico delle incombenze pratiche e mentali della cura della famiglia. Quante volte avete sentito “quanto sei fortuna…
I
I tech a pill in Ibiza

La pareidolia è un'illusione subconscia frutto di meccanismi cerebrali di risparmio cognitivo. Secondo uno studio, incorpora pregiudizi di genere ben più profondi, proiettando nel mondo della fantasia i bias della lingua e della società
A
Antropoché?


1
81 - Antropologia dei corpi con Eva Stai Zitta (Giulia Paganelli)
1:39:22
1:39:22
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:39:22
In questa puntata troniamo a parlare di corpo attraverso gli strumenti dell'antropologia con un'antropologa davvero speciale. Con Giulia Paganelli, in arte Eva Stai Zitta, affronteremo la complessa distinzione tra corpo biologico e corpo culturale nella puntata di "antropoché?" più lunga di sempre (fino ad ora...)…
A
Antropoché?


1
80 - Il tuo "genere" è punk o elettronica? con TuttyMatty
1:02:08
1:02:08
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:08
In questa puntata sono molto contento di portarvi questa discussione con Matty in cui cerchiamo di condensare tutti i nostri discorsi che abbiamo fatto sul genere e come esso viene rappresentato. Partendo dalle nostre esperienze personali e dai nostri diversi modi di raccontare le nostre soggettività, mettiamo ancora una volta in crisi il genere co…
L'endometriosi è una malattia che riguarda circa 1 persona su 10 tra quelle assegnate femmina alla nascita (per un totale di circa 176 milioni nel mondo, una cifra probabilmente sottostimata), non ha una cura definitiva e il ritardo diagnostico è attestato intorno ai 7 anni e mezzo. In questa nuova puntata parliamo con Sara @the_sexpositive_transla…
E se il Trigger Warning fosse anche triggerante? Nel mio caso è così. Come identifichiamo un trigger? Ha senso usare questa avvertenza? Come usarla? In questo episodio affrontiamo il tipo di narrazione che abbiamo creato su questa pratica insieme ai suoi pro e contro.Di Antropoché?
C
Cara, Sei Maschilista


Cara, ti racconto la mia storia! Il nuovo format di Cara, sei Maschilista! è online, in queste puntate racconteremo le vostre storie, commenteremo insieme alla community e ce ne renderemo conto che la storia di ogni una di noi è la storia di tutte! In questa prima puntata la storia di Alessia, una giovane donna piena di sogni, ma che si trova davan…
NUOVA PUNTATA ONLINE! Viviamo un momento in cui consapevolezza femminista, spontaneità di relazioni e voglia di innamorarsi si confondono e ci confondono. Per vivere l’amore romantico dobbiamo rinunciare ai valori femministi? L’amore è solo quello di coppia? Sarà ancora possibile innamorarci di un uomo cis etero (e probabilmente un po' maschilista?…
F
FAQ the Poly


1
204 - "Che traumi avete?" XMAS Special w/ Dania Piras @hello_policose
1:23:46
1:23:46
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:23:46
In questo episodio Bb e Gì sono raggiunte dallǝ psicologǝ e attivista Dania Piras e parlano di un argomento tipicamente natalizio: i traumi! Perché questo termine viene usato così tanto? Cos'è veramente un trauma? Perché la gente dà per scontato che se sei poliamorosǝ devi avere avuto qualche esperienza passata terribile che ti ha portato ad uno st…
F
FAQ the Poly


1
203 - "Allora non è una cosa seria!" FAQ the Solo-Poly w/ Polyrisate
1:00:03
1:00:03
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:03
In questa puntata Bb e Gì chiamano in soccorso Gianluca AKA Polyrisate, il memer ufficiale (?) della comunità poliamorosa italiana, per parlare di un tema serio. Sembra un controsenso, e in effetti lo è. Chi sono le persone solo-poly? Come si stabilisce se una relazione è "seria" o no? Ma soprattutto, quanti uomini etero-cis ci vogliono per de-quee…
Durante il primo lockdown del 2020 ho fatto una piccola indagine antropologica. Dove? Su Final fantasy XIV per riflettere su spazi digitali, interazioni umane e corpi.Di Antropoché?
Educare oltre gli stereotipi di genere è fondamentale per costruire le basi di una società meno sessista. Ma è possibile farlo se siamo diventati adulti che hanno interiorizzato e che continuano a trasmettere gli stessi valori? Siamo veramente consapevoli dei messaggi che passiamo ai bambini e bambine? Che impatto possono avere nella costruzione de…
F
FAQ the Poly


1
202 - "Fate sesso tuttǝ insieme?"
1:09:48
1:09:48
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:09:48
In questa puntata Bb e Gì parlano delle domande indiscrete sul sesso che le persone poliamorose ricevono (fin troppo spesso!) e provano a rispondere - non sempre seriamente - a questioni legate alla sessualità nelle relazioni non monogame. CW: malattie sessualmente trasmissibili; tradimento (questa volta molto brevemente). Argomenti bonus: male gaz…
C
Cara, Sei Maschilista


Ti sei mai sentita una frode? Pensi che prima o poi tutti scopriranno che non sei proprio capace di fare quello che stai facendo? Ti senti insicura, hai paura del giudizio degli altri? Il fenomeno della sindrome dell’impostare è diventato termine comune, utilizzato principalmente per descrivere una caratteristica legata al genere femminile, quasi u…
A
Antropoché?


1
77 - Cultural Studies e antropologia con Carolina Benzi
1:19:30
1:19:30
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:19:30
In questa puntata discuteremo con Carolina Benzi, esperta di Cultural Studies, educatrice, consulente e sex coach. Con lei parleremo di genere sessualità e femminismo e capiremo meglio questa materia tanto "misteriosa". No "Cultural Studies" non è una parolaccia.Di Antropoché?
C
Cara, Sei Maschilista


1
Cultura audiovisiva: uno sguardo femminista con Eugenia Fattori
1:31:58
1:31:58
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:31:58
Non abbiamo mai consumato così tanti film e serie TV come negli ultimi anni, ma siamo consapevoli di come sono stati costruiti questi prodotti e in che modo influenzano il nostro sguardo verso il mondo? Che impatto ha avuto nella formazione dell’immaginario collettivo il fatto che a raccontare le storie siano prevalentemente uomini, bianchi, cis, e…
F
FAQ the Poly


1
Speciale relazioni mono-poly w/ BLU
1:11:50
1:11:50
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:11:50
A grande richiesta uno speciale sulle relazioni mono-poly! È possibile per una persona monogama frequentare una persona poliamorosa? E come si fa? In questa puntata ospitiamo BLU, il partner monogamo di Bb, che ci racconterà com'è la vita da monogamo in una relazione non monogama! Rispondiamo alle vostre domande, cerchiamo definizioni e raccontiamo…
A
Antropoché?


1
76 - Sex work is work con Giulia Zollino
1:00:37
1:00:37
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:37
Ebbene sì gente, quella è la puntata con Giulia Zollino! Richiestissima da voi e amatissima da me. Zollino è una collega antropologa che si occupa principalmente di lavoro sessuale e della decostruzione dello stiga su questa professione. IMPORTANTE: E' stato deciso che in questa puntata il termine "puttana" non verrà censurato proprio per riappropr…
C
Cara, Sei Maschilista


L’immaginario comune collega la violenza di genere alle notizie di cronaca, ai cartelloni del 25 novembre, quando ormai si è arrivato all’apice di una situazione iniziata molto prima, nascosta sotto comportamenti e segnali nascosti. La cultura patriarcale, le difficoltà economiche e burocratiche, le pressione sociali sono fattori che contribuiscono…
Conosciamo molto bene il ruolo "naturale" (tra virgolette) di una donna. Sappiamo che la madre sarebbe il suo ultimo stadio evolutivo. ma cosa succede se questa trasformazione non avviene? Certo, una donna è libera di prendere la propria decisione e decidere di non intraprendere questo compito, estremamente impegnativo tra l'altro. Ma allora cosa s…
Torna FTP con una nuova stagione, vecchie rubriche e nuove sigle! In questa puntata Bb e Gì sviscerano il tema del tradimento: è vero che il poliamore è un alibi al tradimento? cosa significa tradire per le persone monogame? Si può tradire nel poliamore? queste e altre questioni complesse in una chiacchierata informale e sconclusionata come solo le…
Perché si fa così fatica ad ammettere che viviamo in una società razzista e che le persone bianche mettono in atto quotidianamente atteggiamenti razzisti, anche inconsapevolmente? Perché ci fa arrabbiare quando un maschio dice “ma non tutti gli uomini” ma quando si parla di razzismo siamo pronte a dire ma “non tutti i bianchi sono razzisti”? Con Sa…
A
Antropoché?


1
74 - Gioie e dolori del linguaggio inclusivo con Eleonora Marocchini
1:17:23
1:17:23
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:17:23
Quando parliamo di "linguaggio inclusivo" che cosa intendiamo esattamente? In questo episodio discuteremo, insieme a Eleonora Marocchini (Narraction), psicolinguista, per capire come sviluppare un linguaggio più aperto e quali sono le possibilità a disposizione...fino ad ora.Di Antropoché?
L’ambiente scientifico non è un’ambiente per donne? Stereotipi di genere inculcati dalla più tenera infanzia, università con la grande maggioranza degli insegnanti maschi, molestie subite nei luoghi academici e di lavoro e per fine il carico mentale di dover seguire la vita famigliare insieme alla e dedizione che richiede una carriera scientifica. …
La nascita della Medicina di Genere si fa risalire al 1991 con la pubblicazione di un articolo comparso sul New England Journal of Medicine, a firma della Cardiologa Americana Bernardine Healy. Nella prospettiva epidemiologica con il termine Medicina di Genere si intende lo studio prospettico d’incidenza e prevalenza di donne e uomini nelle diverse…
In questa puntata avremmo il primo ospite di questa stagione...mio fratello (il Bro!). Affronteremo insieme un dibattito, interessante da due protettive molto diverse legate al genere: l'importanza e la necessità delle categorie parlando di Identità di genere ed espressione di genere (turbo gender) e la voglia di semplificare eliminando queste due …
Nonostante tante donne abbiano raggiunto l’indipedenza economica lo stigma della donna single, triste e poverina ancora resiste. Il valore di una donna è ancora misurato d’accordo con il fatto che sia o no in una relazione romantica, come se la sua individualità non esistesse e il suo essere donna fosse sempre dipendente della figura maschile a fia…
La robotica ha fatto straordinari progressi nel tempo, fino a discutere oggi si la possibilità futura di costruire robot con intelligenza artificiale. Molteplici sono poi gli ambiti di applicazione sia a livello civile sia a livello militare.Di radioromalibera.org
"ma insomma, cheppalle la compelssità, chi la vuole?" Questa è la provocazione a cui cercheremo di rispondere nella puntata di oggi. Siamo proprio sicuri che sia la complessità che non ci piace, o è il tipo di narrazione che abbiamo costruito che non accetta la complessità dove le fa più comodo?Di Antropoché?
C
Cara, Sei Maschilista


1
Ho abortito e sto benissimo con Federica di Martino - EP 22
1:03:45
1:03:45
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:45
Il diritto all’aborto in Italia è stato regolamentato nel 1978 ma possiamo dire che in Italia una donna sia veramente libera realizzare l’interruzione volontaria di gravidanza? Ostacoli pratici e altri nemmeno tanto velati come la violenza psicologica rendono ancora oggi l’aborto un tabu nel nostro paese, oltre che uno dei tanti metodi di controllo…
In seguito al parere del Comitato Nazionale della Bioetica, ha fatto particolarmente scalpore l’utilizzo nel documento della terminologia “migliore interesse del bambino” (MIB), più nota come “best interest” in seguito alle tristi vicende di Charlie Gard e Alfie Evans. Nato in ambito giuridico, il criterio poi si è esteso all’ambito sanitario speci…
L’idea della politica come qualcosa di lontano dalle persone comuni è uno strumento utilizzato per tenerci fuori dalle stanze del potere, cittadini passivi davanti alle decisioni che impattano direttamente la nostra vita. In questa puntata del podcast Marwa Mahmoud, consigliera comunale di Reggio Emilia, ci racconta dell’importanza di occupare spaz…