Conferenza Antroposofica sulla multiculturalità. Tutti i colori della pelle sono belli Una società, fino a ieri per tanti versi omogenea, si trova oggi di fronte a una convivenza di culture, lingue, religioni e colori della pelle tanto diversi l'uno dll'altro. Queste diversità sono fenomeni di gruppo, che tendono a far scomparire l'uomo come individuo.
Seminario sul Vangelo Giovanni cap. 2 e 19 e sul Vangelo Giovanni di Rudolf Steiner conferenza 4Relatore Pietro ArchiatiDal convegno di Trento, 10 e 11 novembre 1990
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf SteinerCap XIII: Il valore della vita(pessimismo e ottimismo)Dal 13° seminario di Milano con Pietro Archiatidal 15 al 17 febbraio 2013"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che e ...
L
La Filosofia della Libertà - 11° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 3 al 5 febbraio 2012


LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf Steiner11° Seminario con Pietro ArchiatiDall' 11° seminario di Rocca di Papa (RM)dal 3 al 5 febbraio 2012"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infini ...
L
La Filosofia della Libertà - 10° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 29 settembre al 2 ottobre 2011


1
La Filosofia della Libertà - 10° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 29 settembre al 2 ottobre 2011
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf Steiner10° Seminario con Pietro ArchiatiDal 10° seminario di Rocca di Papa (RM)dal 29 settembre al 2 ottobre 2011"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore al ...
Conferenza Antroposofica sul Natale - Vicenza "004
I
IL GRANDE GIOCO DELLA VITA - Convegno di Scienza dello Spirito - Roma, dal 9 all'11 maggio 2008


IL GRANDE GIOCO DELLA VITAConvegno di Scienza dello SpiritoRelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"9 - 10 - 11 maggio 2008La vita nostra è quel che noi siamo fin dalla nascita, è tutto ciò che possiamo diventare fino alla nostra morte. Una corsa a ostacoli che mozza il fiato, piena di sorprese, di occasioni di crescita all’infinito. Un gioco pieno di meravigliosi enigmi tutti da risolvere.Nasciamo in un popolo, in un luogo geografico, in un ambiente famigliare e sociale, ci vi ...
L
La Filosofia della Libertà - 3° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 14 al 17 febbraio 2008


LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf SteinerDal 3° seminario di Rocca di Papa (RM) con Pietro Archiatidal 14 al 17 febbraio 2008"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito.La filosofi ...
L
La Filosofia della Libertà - 8° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 30 settembre al 3 ottobre 2010


1
La Filosofia della Libertà - 8° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 30 settembre al 3 ottobre 2010
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf Steiner8° Seminario con Pietro ArchiatiDall'8° seminario di Rocca di Papa (RM)dal 30 settembre al 3 ottobre 2010"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all ...
Dal XV convegno di Roma, dall'8 al 10 Maggio 2009 "E' tempo di gettare uno sguardo e di tendere l'orecchio all'Universo di Esseri spirituali che, a miriadi, partecipano nei modi più diversi alla nostra condizione umana di spiriti incarnati. Ci sono Esseri, da sempre chiamati Angeli, che onorano e favoriscono la nostra lotta col mondo della materia, che oggi s'impone come unica realtà. Ce ne sono altri, i Demoni, che rincarano la mentalità materialistica spingendoci nella solitudine dell'egoi ...
L
La Filosofia della Libertà - 9° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 3 al 6 febbraio 2011


LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf SteinerDal 9° seminario di Rocca di Papa (RM) con Pietro Archiatidal 3 al 6 febbraio 2011 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito.La filosofia ...
L
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 1° seminario - Rocca di Papa (RM), dal 15 al 18 febbraio 2007


1
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 1° seminario - Rocca di Papa (RM), dal 15 al 18 febbraio 2007
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA' 1di Rudolf Steiner Dal 1° seminario di Rocca di Papa (RM), 15-18 Febbraio 2007 con Pietro Archiati "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un’inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La filosof ...
IL BENE E IL MALEChe cos'è? Dal convegno di Torino, dal 26 al 28 Ottobre 2007 "Il bene del corpo è la salute, il suo male è la malattia. Così è anche per gli uomini: stanno bene in salute quando si favoriscono a vicenda come gli organi e le cellule di un organismo; stanno male, soffrono, quando si mettono gli uni contro gli altri, quando ognuno pensa solo a se stesso. Un vecchio adagio dice: "La virtù sta nel mezzo".È vero: ogni forma di male risulta da una qualche unilateralità, da un esage ...
CULTURA CATTOLICA E CULTURA LAICAA confronto sulla vita dell'UomoDal XIII convegno di Roma, dal 4 al 6 Maggio 2007"La cultura italiana vive da secoli della tensione fra laicismo e cattolicesimo. Il senso positivo di ogni polarità è quello di indurre ciascuno dei due poli ad arricchirsi di ciò che gli manca in quanto gli viene offerto dal polo opposto.Il cattolicesimo È partito dallo spirito del cristianesimo per approdare nel corso dei secoli al potere temporale di una Chiesa che ha sempre p ...
L
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 6° Seminario - Rocca di Papa (RM), dall'8 all'11 ottobre 2009


1
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 6° Seminario - Rocca di Papa (RM), dall'8 all'11 ottobre 2009
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf SteinerDal 6° seminario di Rocca di Papa (RM) con Pietro Archiati - dall'8 all'11 ottobre 2009"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito.La filos ...
"Scavare tra opere dove contano l'azzardo, la bizzarria e l'invenzione credo sia più produttivo che non raccontare per l'ennesima volta i capolavori conclamati della storia del cinema." Goffredo Fofi
L
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 5° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 5 all'8 febbraio 2009


1
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 5° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 5 all'8 febbraio 2009
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf SteinerDal 5° seminario di Rocca di Papa (RM) con Pietro Archiati - dal 5 all'8 febbraio 2009"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito.La filoso ...
D
DESTINO E LIBERTA' - Due misteri, due forze, due ideali - Bergamo, dal 14 al 16 Novembre 2008


DESTINO E LIBERTA'due misteri, due forze, due idealiRelatore Pietro ArchiatiDal convegno di Bergamo, dal 14 al 16 Novembre 2008"I fatti della mia vita, gli incontri con le persone non avvengono a caso. C’è qualcuno che li sceglie in piena libertà e a ragion veduta. Questo qualcuno sono io stesso nel mio subconscio o per meglio dire nel mio 'sovraconscio'.L’oriente parla da sempre di 'karma' (destino) e intende con questo che in ognuno di noi c’è un 'Io superiore' che ricorda tutto quello che ...
S
SENSO E META DELL'EVOLUZIONE UMANA - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dal 5 al 7 maggio 2006


1
SENSO E META DELL'EVOLUZIONE UMANA - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dal 5 al 7 maggio 2006
SENSO E META DELL'EVOLUZIONE UMANACONVEGNO DI SCIENZA DELLO SPIRITORelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"5-6-7 maggio 2006Essere uomini vuol dire essere in cammino.È come quando si fa un'escursione, o una gita: è bello avere uno sguardo d’insieme sul tragitto, sulla meta verso la quale si è diretti e sulle varie tappe da percorrere.L'evoluzione umana è come un grande viaggio che dura già da millenni: anche qui la cosa che più dà gioia è il sapere da dove si è partiti, a che ...
I
Il Maschile e il Femminile - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dall'11 al 13 aprile 2014


Il Maschile e il FemminileDue mondi, un finimondoCONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITORelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"11-12-13 Aprile 2014Il maschile e il femminile: due mondi, due modi di essere e di vivere. E perché un finimondo? Perché l'alta tensione fra i due sessi vale fino alla fine del mondo. Se vissuta bene, ci porta in capo al mondo.Che io sia donna o uomo, il meglio di me non è la metà dell’umano che già sono ma quella che cerco, che desidero, che voglio diventa ...
Dal Convegno di Verona, 28 - 29 - 30 Ottobre 2005Relatore Pietro Archiati "La vita è fatta di incontri fra persone, da cui possono nascere rapporti più o meno duraturi, amicizie più o meno profonde. L’arte della vita sta nel dialogare da veri artisti gli uni con gli altri: interessandosi all’altro, cercando di comprenderlo sempre meglio nel suo vero essere.Tutta la vita familiare e sociale, la realtà del lavoro, perfino il rapporto religioso col divino, dipendono dall’arte dell’incontro e de ...
L'arte di incontrarsi e di comunicareDal convegno di Lugano, 15 - 16 - 17 Ottobre 2010"Le relazioni umane sono un grande enigma. II destino ci porta incontro individui diversi con cui dividiamo le sorti della vita e con cui siamo coinvolti in infinite gradazioni emotive: amiamo, odiamo, siamo tiepidi oppure indifferenti.Oggi ci si lamenta del deterioramento nella qualità dei rapporti. Le coppie "scoppiano" ai primi contrasti, le amicizie si guastano, tra genitori e figli regna la reciproca i ...
IL VANGELO DI GIOVANNIOttavo seminarioDal seminario sul Vangelo di Giovanni tenuto da Pietro Archiati a Rimini (RN) dal 16 al 20 Febbraio 2005.Il vangelo secondo Giovanni, nella sua essenzialità, è un affresco grandioso e pulsante da cui trarre le immaginazioni, le ispirazioni e le intuizioni indispensabili ad attuare, passo dopo passo, quella trasformazione morale che renderà l’uomo capace di amore vero. L’entrare in contatto con questi meravigliosi contenuti struttura l’anima e le infonde ...
I
IL SEGRETO DELLA FORZA INTERIORE - Convegno di Scienza dello Spirito - Milano, dal 15 al 17 Novembre 2013


1
IL SEGRETO DELLA FORZA INTERIORE - Convegno di Scienza dello Spirito - Milano, dal 15 al 17 Novembre 2013
IL SEGRETO DELLA FORZA INTERIORE CONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITO Relatore Pietro Archiati MILANO, 15 - 16 - 17 Novembre 2013TEATRO OSCAR - VIA LATTANZIO, 58 Le molte insoddisfazioni della vita presente ci dicono che la nostra psicologia, forse, non basta più per esseri umani inquieti, in cerca di significato, e la cui vita interiore è ogni giorno teatro di battaglie e conflitti. Gioie e dolori non sono che condizioni necessarie per l'anima perché l'uomo rafforzi la sua interiorità, così co ...
L
La Filosofia della Libertà - 2° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 27 al 30 Settembre 2007


LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf Steiner2° Seminario con Pietro ArchiatiDal 2° seminario di Rocca di Papa (RM)dal 27 al 30 Settembre 2007"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinit ...
L
La forza dell'individuo in un mondo difficile - Convegno di Udine 2011, dal 7 al 9 Ottobre


LA FORZA DELL'INDIVIDUOin un mondo difficileCONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITOPietro ArchiatiDal convegno di Udine, 7 - 8 - 9 Ottobre 2011"È innegabile osservare che la situazione mondiale, pur essendo volta allo sviluppo del benessere, non è riuscita a garantire a tutta l'umanità neppure i diritti fondamentali dell'uomo. Essa appare senza sbocco se non verrà riconosciuta l'unicità di ogni individuo e la ricchezza che da essa ne deriva.Togliere alle persone la fiducia e la speranza, far perde ...
L
La Filosofia della Libertà - 7° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 25 al 28 febbraio 2010


LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf Steiner7° Seminario con Pietro ArchiatiDal 7° seminario di Rocca di Papa (RM)dal 25 al 28 febbraio 2010"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito ...
L
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 14° Seminario - Milano, dal 27 al 29 settembre 2013


1
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 14° Seminario - Milano, dal 27 al 29 settembre 2013
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf SteinerDal 14° seminario di Milano con Pietro Archiatidal 27 al 29 settembre 2013"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito.La filosofia della li ...
L
La Filosofia della Libertà - 12° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 28 al 30 settembre 2012


LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA' di Rudolf Steiner12° Seminario con Pietro ArchiatiDal 12° seminario di Rocca di Papa (RM)dal 28 al 30 settembre 2012"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infi ...
L
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 2° Ciclo - 1° Seminario - Milano, dal 14 al 16 febbraio 2014


1
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 2° Ciclo - 1° Seminario - Milano, dal 14 al 16 febbraio 2014
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf SteinerCap. I - L'AGIRE UMANO COSCIENTEDal 1° seminario del secondo ciclo di incontri con Pietro Archiati - dal 14 al 16 febbraio 2014 a MilanoLa filosofia della libertà di Rudolf Steiner è il testo di base per chiunque voglia dare il meglio di sé.Il pensare è la chiave per capire sempre meglio il mondo e per creare modi di essere sempre nuovi.La prima parte è ricca di esercizi mentali che rendono il pensare sempre più vivente e spregiudicato; la seconda ...
Come trarre da ogni cosa il meglio possibileRelatore Pietro ArchiatiNAPOLI, 16 - 17 - 18 Novembre 2012 Nel mondo sembra che tutto vada male, tutto "gira" per il verso sbagliato. È quasi impossibile, oggi, trovare qualcuno che riesca a vedere il lato positivo di tutte quelle cose che, apparentemente non hanno nulla di buono. I rari ottimisti sono considerati quasi come degli ingenui che hanno perso il senso della realtà. Sarà vero che le situazioni dolorose, i cosiddetti drammi della vita, le ...
L
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 2° Ciclo - 2° Seminario - Milano, dal 19 al 21 settembre 2014


1
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 2° Ciclo - 2° Seminario - Milano, dal 19 al 21 settembre 2014
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf SteinerCap. II - L A SETE INNATA DI CONOSCENZACap. III - IL PENSARE AL SERVIZIO DELLA CONOSCENZA DEL MONDODal 2° seminario del secondo ciclo di incontri con Pietro Archiati - dal 19 al 21 settembre 2014 a MilanoLa filosofia della libertà di Rudolf Steiner è il testo di base per chiunque voglia dare il meglio di sé.Il pensare è la chiave per capire sempre meglio il mondo e per creare modi di essere sempre nuovi.La prima parte è ricca di esercizi mentali ch ...
L
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 4° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 21 al 24 agosto 2008


1
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 4° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 21 al 24 agosto 2008
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf SteinerDal 4° seminario di Rocca di Papa (RM) con Pietro Archiatidal 21 al 24 agosto 2008"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito.La filosofia ...
Conferenza Antroposofica sul Natale - Vicenza, Dicembre 2004 Ogni anno ritorna il Natale, tempo di luci e di regali, ma soprattutto tempo di speranze. Ognuno vorrebbe vivere qualcosa di nuovo, almeno qualche momento bello e commovente, alla fine di un anno trascorso senza particolari guizzi di fantasia o palpiti al cuore.Ma quante volte, finite le feste, perfino il Natale ci lascia delusi? E allora cominciamo il nuovo anno interiormente rassegnati, o addirittura tristi. C’è però un rimedio a ...
Il primo podcast di Ortodonzia in lingua italiana. Per i professionisti del settore. Ogni 2 settimane (più o meno) un commento sugli articoli scientifici appena usciti sulle riviste ad alto impact factor. L'unico aggiornamento scientifico che non ti chiede di rinunciare ad altro tempo. Visita il blog per accedere alle risorse. SITO WEB: https://ortodonziapodcast.com CONTATTI: Dr. Tito Mattia Bordino C.so Re Umberto, 77 10128 Torino tito.bordino@ortodonziapodcast.com INSTAGRAM: https://instag ...
C
Che cosa mi rende sano? Che cosa mi fa ammalare? - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dal 3 al 5 maggio 2013


1
Che cosa mi rende sano? Che cosa mi fa ammalare? - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dal 3 al 5 maggio 2013
Che cosa mi rende sano? Che cosa mi fa ammalare?Le cause profonde della salute e di ogni malattiaCONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITORelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"3 - 4 - 5 Maggio 2013La salute è un bene prezioso. Anzi, siamo tutti d'accordo che sia il più prezioso.Con questo convegno vorremmo proporre, però, alcune chiavi di lettura nuove sul tema:- la salute non è solo una faccenda di natura, di buona predisposizione del DNA, ma è una nostra creazione quotidiana a tut ...
Utilizzo principalmente 3 strategie per la correzione della terza classe con apparecchio fisso e ancoraggio scheletrico su mini viti. La premessa è semplificare il sistema biomeccanico e, di conseguenza, il processo decisionale. Il resto è il mio solito sproloquio sulle meccaniche di correzione di classe e inclinazione del piano occlusale Oggi, Ven…
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Knock, ovvero il trionfo della medicina" (1950) di Guy Lefranc.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Stand by Me - Ricordo di un'estate" (1986) di Rob Reiner.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Pane e cioccolata" (1974) di Franco Brusati.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofo racconta "La tragedia del capitano Scott! (1948) di Charles Frend.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Scrivimi fermo posta" (1940) di Enrnst Lubitsch.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "In montagna sarò tua" (1940) di Irving Cummings.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Tovarich" (1937) di Anatole Litvak.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Giù la testa" (1971) di Sergio Leone.
Si può attualizzare il trattamento delle terze classi nei pazienti in crescita? Gli ingredienti non sono i mini plate, ma le mini viti ortodontiche, lo scanner intraorale, la progettazione CAD e il laser melting. ARTICOLO CITATO: Computer-aided design and manufacturing of bone- and tooth-borne maxillary protraction with miniscrews and Class III ela…
Gli AA del recentissimo articolo (gennaio 2021) uscito sull'America Journal of Orthodontics concentrano, precisi come un laser, le loro attenzioni su un tema molto specifico. Si possono ottenere correzioni di II classe con Invisalign? (Escludono i casi estrattivi)? Scoprirai la risposta nella puntata, insieme con alcune riflessioni sul mercato degl…
Come condurre il colloquio di lavoro per assumere un'assistente di studio odontoiatrico. Ospite della puntata Francesco Covello, di professione HR o, come si dice in gergo, cacciatore di teste. Buon Ascolto!Di Dr. Tito Mattia Bordino
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "I vichinghi" (1958) di Richard Fleischer.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


1
Svengali (1931) di Archie Mayo
16:17
Goffredo Fofi racconta "Svengali" (1931) di Archie Mayo.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Il giglio nero" (1956) di Mervyn LeRoy.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Un volto tra la folla" (1957) di Elia Kazan.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Il disco volante" (1964) di Tinto Brass.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Il sole splende alto" (1953) di John Ford.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Il prigioniero di Zenda" (1952) di Richard Thorpe.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "I racconti della luna pallida d'agosto" (1953) di Kenji Mizoguchi.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "L'impiccagione" (1968) di Nagisa Ōshima.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Billy il bugiado" (1963) di John Schlesinger.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "La rivolta di Haiti (1952)" di Jean Negulesco.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Un lupo mannaro americano a Londra" (1981) di John Landis, horror dei primi anni Ottanta in cui ogni riferimento alla vita, alla morte o alla non morte è puramente casuale...
Lo scanner intraorale. Ce l'hai? Dovresti averlo? A cosa serve? La puntata di oggi nasce da un confronto con un collega e amico in procinto di passare all'odontoiatria digitale. Non ci sono articoli scientifici oggi. Solo la mia opinione LIBERA Buon Ascolto! Tito Iscriviti al gruppo più figo di ortodontisti: https://ortodonziapodcast.com/iscriviti …
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Quando i mondi si scontrano" (1951) di Rudolph Maté, film di fantascienza catastrofico-apocalittico che narra in chiave moderna la storia dell'Arca di Noe.
La stabilità dei trattamenti ortodontici di intrusione molare con mini viti. ARTICOLO CITATO: González Espinosa, D., de Oliveira Moreira, P.E., da Sousa, A.S. et al. Stability of anterior open bite treatment with molar intrusion using skeletal anchorage: a systematic review and meta-analysis. Prog Orthod. 21, 35 (2020). LINK: https://doi.org/10.118…
Case report: II/2, ipodivergente, sorriso gengivale in paziente donna di 31 anni. Il caso è stato risolto in modo semplice con distalizzazione e intrusione su miniviti. La semplicità, nella sua chiarezza lineare, merita la nostra ammirazione. ARTICOLO CITATO: Vanessa Paredes-Gallardo, Carlos Bellot-Arcís, Verónica García-Sanz Miniscrew mechanics fo…
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "2022: i sopravvissuti" (1973) di Richard Fleischer.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Jackie Brown" (1997) di Quentin Tarantino.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "A Hard Day's Night" (1964) di Richard Lester.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Incubi notturni" (1945) di Alberto Cavalcanti.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "La cena delle beffe" (1942) di Alessandro Blasetti, un film in costume, costoso e spettacolare, tratto da un famoso dramma teatrale e anche primo film italiano con una scena di nudo interpretata da Clara Calamai.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Thelma & Louise" (1991) di Ridley Scott, la storia di due amiche, due donne normali, che decidono di concedersi una vacanza che, però, inizia tragicamente e prosegue con una fuga verso il Messico.
Come si registra e come si pubblica un podcast? Perché dovresti farlo e quali potrebbero essere gli svantaggi? Se vuoi creare un podcast di successo, vai qui: https://contentmarketingitalia.com/corso-podcasting/ Autore della puntata: Dr. Tito Mattia Bordino https://ortodonziapodcast.comDi Dr. Tito Mattia Bordino
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Giorni d'amore" (1954) di Giuseppe de Santis, storia di una "fuitina" di due giovani che vogliono sposarsi nonostante le povere condizioni economiche delle loro famiglie.
Quali sono i geni e i meccanismi di espressione chiariti in merito alle patologie odontoiatriche di comune riscontro? Sugandha Dadhich and Gargi Jani Genetics in Dentistry Acta Scientific Dental Sciences 4.6 (2020): 13-17 LINK: https://actascientific.com/ASDS/ASDS-04-0840.php Autore della puntata: Dr. Tito Mattia Bordino https://ortodonziapodcast.c…
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "La terrazza" (1980) di Ettore Scola, che narra le vicende di un gruppo di conoscenti che sono soliti incontrarsi a cena. In seguito a uno di questi incontri emergono le storie cinque personaggi: un giornalista, un produttore cin...
Più rame, più performance in termini di diminuzione di forza di carico e consistenza nella forza di scarico. Quali sono i risultati clinici? **SPONSOR DELLA PUNTATA: https://asoincarriera.it Il Blog per le assistenti di studio odontoiatrico che vogliono diventare insostituibili! ARTICOLO CITATO IN PUNTATA: Ezgi Atik, Hande Gorucu-Coskuner, Bengisu …
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Cleo dalle 5 alle 7" (1962) di Agnès Varda, un film diviso in capitoli che scandiscono il tempo dell'attesa di importanti analisi mediche, tempo che sarà riempito da profonde riflessioni sul senso della vita.
E' il terrore di ogni ortodontista: il riassorbimento apicale esterno. Come si identifica? Come si gestisce? Qual è la prognosi nel tempo? SPONSOR DELLA PUNTATA: **ASO in Carriera** il posto giusto per le assistenti di studio odontoiatrico vai su https://asoincarriera.it/corso-ortodonzia ARTICOLO CITATO: Caroline F W Sondeijker, Antoon A Lamberts, …
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Il destino" (1997) di Youssef Chahine, film sulla storia di Averroè, noto per essere stato uno dei grandi diffusori dell'opera di Aristotele.
Si può far passare un molare attraverso una cresta atrofica? Quali accorgimenti si possono sfruttare per massimizzare i risultati e ridurre i rischi? *** IL MIGLIOR CORSO DI ORTODONZIA PER ASO *** https://asoincarriera.it/corso-ortodonzia/ **PRIMO ARTICOLO: Jian-chao Wu, Yu-ting Zheng, Yi-jun Dai Protraction of mandibular molars through a severely …
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Alì Babà e i quaranta ladroni" (1944) di Arthur Lubin.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Baby Doll - La bambola viva" (1956) di Elia Kazan.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Il cavaliere misterioso" (1948) di Riccardo Freda.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "La nave delle donne maledette" (1953) di Raffaello Matarazzo.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Treni strettamente sorvegliati" (1966) di Jiří Menzel.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "Alice's Restaurant" (1969) di Arthur Penn.
B
Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi


Goffredo Fofi racconta "L'uomo senza passato" (2002) di Aki Kaurismäki.