Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.
…
continue reading
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
…
continue reading
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
…
continue reading
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
…
continue reading
Il primo podcast di pillole settimanali sulla corretta alimentazione, sul fitness e sul benessere per una divulgazione a 360°, senza giri di parole, dritti al punto. Per gli episodi premium e i contenuti in esclusiva per te, per i tuoi allenamenti e le tue consulenze abbonati: https://anchor.fm/pillole-di-alimentazione/subscribe
…
continue reading
Podcast di Liberi Oltre le Illusioni
…
continue reading
Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente. Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti. Visita il nostro sito: http://www.scientificast.it vieni a trovarci sui social network: https://www ...
…
continue reading
Frizzante, colorato, amichevole e ggggggiovaneee!
…
continue reading
Il ciclismo ai tempi di Campagnolo. Un podcast in sei puntate, realizzato e condotto da Gino Cervi.
…
continue reading
Una serie di incontri destinati a comprendere, spiegare ed analizzare il testo latino delle più conosciute preghiere mariane. Questa serie è il proseguo di quella dedicata alla Messa in rito antico tridentino.
…
continue reading
RAEE significa rifiuti elettronici. Prima di diventare rifiuti, questi oggetti erano nostri fedeli compagni di vita, nonostante la fame di novità e l’obsolescenza programmata. E portandoceli dietro, vivendoci assieme e attraverso la nostra esistenza fisica e digitale, alla loro pensione accumulano una serie di storie da raccontare. Raccoglierle e raccontarle è quello che facciamo.
…
continue reading
Dagli stimoli, dalle idee, dai dibattiti e dalle riflessioni degli ascoltatori, 24 Mattino dà vita al suo podcast originale settimanale. Un solo tema, tra quelli che pensiamo che meritino una lettura più approfondita. Con le voci di chi tra il nostro pubblico è intervenuto sull'argomento e quelle di chi può aiutarci a dare una lettura dell'argomento.
…
continue reading
Passaggi a Nord Ovest - concatenazioni alpine Un rotocalco che parla un po’ di tutto, ma dal punto di vista di chi abita le Terre Alte. La montagna è il denominatore comune di tutti gli episodi, durante i quali voci diverse affronteranno la storia, le leggende, le curiosità, le novità e, perché no, anche la filosofia dell'andar per monti. Ci sono argomenti che vi interesserebbe sentir trattati? Potete scrivere a [email protected] e proveremo a soddisfarvi
…
continue reading
"Tu che sei un fisico" è un podcast dove un fisico delle particelle risponde alle domande degli ascoltatori, nessuna esclusa. Si parla di fisica e di scienza, ovviamente, ma non solo, e le sole domande stupide sono quelle che non vengono fatte. Marco Delmastro è un fisico delle particelle che lavora all’esperimento ATLAS del CERN di Ginevra. Ma non solo.
…
continue reading
La diplomazia, gli interessi e la presenza della #Russia in #Africa: con #AndreaSpinelliBarrile parliamo delle esportazioni e delle influenze politiche; con #RoccoBellantone parliamo di come è cambiata la russa #Wagner nel continente, oggi #AfricaCorps. A cura di Sara Milanese.
…
continue reading
I mercati delle materie prime alimentari rappresentano una componente fondamentale dell'economia globale. Questi mercati sono influenzati da una molteplicità di fattori, sia di natura stagionale che non stagionale, che determinano l'andamento dei prezzi e delle quotazioni. Comprendere tali dinamiche è essenziale per investitori, agricoltori, aziend…
…
continue reading
L’annuncio di Majorana 1, un nuovo chip quantistico con una architettura topologica sviluppato da Microsoft, ha suscitato grande interesse e qualche scetticismo sui risultati effettivamente raggiunti. Ma che cosa vuol dire “topologico” e soprattutto perché si è parlato di un “nuovo stato della materia”? Le cose sono molto complicate, ma possiamo fa…
…
continue reading
La storia del gipeto è la storia di un animale perseguitato, in passato su questo rapace aleggiavano molti miti negativi: si credeva che predasse agnelli e persino bambini e questa credenza derivava dalla sua abitudine, nel periodo autunnale, di trasportare nel nido lana e pellicce... Insomma, povero gipeto, per queste sue caratteristiche, l’uomo n…
…
continue reading
Con una manifestazione organizzata questa settimana davanti alla sede dell’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, Coldiretti ha chiesto meno burocrazia e che alcuni prodotti come la carne coltivata «non siano trattati come nuovi cibi, ma come farmaci». L’iniziativa ha avuto molte ramificazioni, con il coinvolgimento della politica e …
…
continue reading
Pechino plaude alla chiusura, da parte di Trump, di Radio Free Asia, che i quotidiani vicini al governo definiscono "fabbrica di bugie al servizio della ideologia statunitense". Nella seconda parte il mancato raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica e calo delle emissioni indicati nello scorso piano quinquennale: ragioni, strategie, …
…
continue reading
Con Roberto Festa e Emanuele Valenti.
…
continue reading
A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza.
…
continue reading
Puntata 554 con Andrea e Marco ai microfoni. Andrea ci parla delle esplosioni di supernovae, della loro frequenza e del possibile ruolo nelle passate estinzioni di vita sulla terra. In esterna, Francesca ci parla delle disuguaglianze di genere nella ricerca biomedica e del motivo per il quale, storicamente, le ricerche siano state condotte più negl…
…
continue reading
Puntata 554 con Andrea e Marco ai microfoni. Andrea ci parla delle esplosioni di supernovae, della loro frequenza e del possibile ruolo nelle passate estinzioni di vita sulla terra. In esterna, Francesca ci parla delle disuguaglianze di genere nella ricerca biomedica e del motivo per il quale, storicamente, le ricerche siano state condotte più negl…
…
continue reading
Da quando il 4 ottobre del 1957 il primo satellite artificiale, lo Sputnik, fu messo in orbita, lo spazio intorno al nostro pianeta si è popolato di migliaia di oggetti per la navigazione, le comunicazioni, la difesa e il monitoraggio ambientale, ma anche di tanta spazzatura, migliaia di tonnellate di rottami, frammenti di pochi centimetri o grandi…
…
continue reading
Il prezzo del caffè ha raggiunto il suo massimo degli ultimi cinquant’anni, cosa che si riflette sulle miscele per farcelo in casa, ma soprattutto sulla tazzina di espresso al bar. I chicchi da cui si parte per farlo costano di più, ma l’aumento dei prezzi non corrisponde a un aumento dei compensi per i coltivatori, talvolta sfruttati. C’entrano il…
…
continue reading
In #SudSudan cresce il timore di un ritorno al conflitto civile, dopo gli scontri scoppiati nelle ultime settimane nello stato di #AltoNilo; ne parliamo con Monsignor Christian #Carlassarre, #Vescovo della città sudsudanese di #Bentiu. Poi con #GiusyBaioni facciamo il punto sulla situazione in Repubblica Democratica del Congo #RdC. A cura di Sara M…
…
continue reading
Le conclusioni della sessione annuale del parlamento di Pechino, le altalenanti fortune di Elon Musk e del fondatore di Alibaba Jack Ma, con Gabriele Battaglia. L'arresto dell'ex presidente filippino Duterte su mandato della Cpi: l'analisi di Stefano Vecchia. A cura di Diana Santini
…
continue reading
a cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti
…
continue reading
In "A come America latina" l'intervista a Diego Borja candidato alla vice Presidenza dell'Ecuador (in Ticket con Luisa Gonzalez), il diario argentino di Alfredo Somoza, ultimo discorso della Presidente messicana Claudia Sheinbaun sulla guerra commerciale di Trump al Messico. A cura di Chawki Senouci.…
…
continue reading
Nell'episodio 553 Francesca e Luca vi accompagnano in un episodio molto naturalistico. Francesca ci parla di uno studio sull'ingegnerizzazione di cuticola artificiali utilizzate per ricoprire foglie "viventi" e convertire l'energia meccanica generata dal vento in energia elettrica. Nel nostro intervento esterno Giuliano presenta Famelab il talent d…
…
continue reading
Nell'episodio 553 Francesca e Luca vi accompagnano in un episodio molto naturalistico. Francesca ci parla di uno studio sull'ingegnerizzazione di cuticola artificiali utilizzate per ricoprire foglie "viventi" e convertire l'energia meccanica generata dal vento in energia elettrica. Nel nostro intervento esterno Giuliano presenta Famelab il talent d…
…
continue reading
L’Italia è tra i paesi europei con una maggiore diffusione del morbillo, una malattia che spesso sottovalutiamo, anche se solo nel 2003 è stato la causa di oltre 100mila morti in tutto il mondo. Alcuni ritengono ancora che il modo migliore per affrontarla sia organizzare un bel “morbillo party” con un bambino malato che contagi gli altri, ma è deci…
…
continue reading
a cura di Sara Milanese
…
continue reading
A cura di Diana Santini con Gabriele Battaglia
…
continue reading
a cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti
…
continue reading
A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza
…
continue reading
In questo episodio 552, Luca ci parla di un recente studio sulla socialità dei topi, in particolare per quel che riguarda le attenzioni verso gli individui malati del gruppo. I tentativi di rianimare un compagno svenuto sono incredibilmente accurati, al putno da farci pensare che il topo sia molto molto umano.Valeria intervista Beppe Intini, Profes…
…
continue reading
In questo episodio 552, Luca ci parla di un recente studio sulla socialità dei topi, in particolare per quel che riguarda le attenzioni verso gli individui malati del gruppo. I tentativi di rianimare un compagno svenuto sono incredibilmente accurati, al putno da farci pensare che il topo sia molto molto umano.Valeria intervista Beppe Intini, Profes…
…
continue reading
Negli ultimi anni, la parola "proteine" è diventata un punto focale nelle scelte alimentari, con un aumento vertiginoso di prodotti nei supermercati che vantano il claim "alto contenuto proteico". Snack, yogurt, barrette, pane e persino biscotti sono proposti come fonti di proteine aggiuntive. Ma quanto è necessario consumare proteine ogni giorno, …
…
continue reading
Appena identificato nel dicembre dello scorso anno, l’asteroide 2024 YR4 è diventato rapidamente il corpo celeste più citato nei media e più seguito dalle agenzie spaziali nel mondo. Motivo? Secondo i primi calcoli astronomici questo asteroide del gruppo dei NEO (Near Earth Object) aveva qualche probabilità non trascurabile di entrare in collisione…
…
continue reading
In #Senegal il neopresidente #Faye fa sul serio: ha chiuso l’accordo sulla pesca con la #Ue, ora promette una commissione d’inchiesta sulla miniera di zircone della francese #Eramet. Partiamo da qui con il direttore di Africa e Affari #MassimoZaurrini per raccontare il nuovo approccio africano nelle relazioni commerciali e diplomatiche. A cura di S…
…
continue reading
Pensavate non sarebbe mai successo, neanche noi. Amici di Scientificast, a grande richiesta arriva "A tutta Barza Brutta di Scientificast", la raccolta di tutte le barze che avete avuto modo di ascoltare nel podcast a partire dal lontano 2016. Ringraziamo e ringraziate il nostro supereroe senza mantello, l'immenso Marco Paglia che si è cimentato in…
…
continue reading
Pensavate non sarebbe mai successo, neanche noi. Amici di Scientificast, a grande richiesta arriva "A tutta Barza Brutta di Scientificast", la raccolta di tutte le barze che avete avuto modo di ascoltare nel podcast a partire dal lontano 2016. Ringraziamo e ringraziate il nostro supereroe senza mantello, l'immenso Marco Paglia che si è cimentato in…
…
continue reading
A cura di Roberto Festa. Intervista a Martino Mazzonis che racconta del reportage sui homeless in America 'Ultima Fermata' (feat. Tom Waits), trasmesso su Rai 3 all'interno del programma Il Fattore Umano.
…
continue reading
A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza
…
continue reading

1
Grattare polemiche intelligenti
1:03:07
1:03:07
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:07Puntata che inizia all'insegna della polemica, con Leonardo che racconta la storia di come tutte insieme, decine di universitá italiane abbiano perso accesso alle pubblicazioni di un editore importante come IEEE. MA, per virare verso il positivo segue un breve aggiornamento sugli ultimi modelli di linguaggio e di ragionamento che sono efficienti e …
…
continue reading

1
Grattare polemiche intelligenti
1:03:07
1:03:07
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:07Puntata che inizia all'insegna della polemica, con Leonardo che racconta la storia di come tutte insieme, decine di universitá italiane abbiano perso accesso alle pubblicazioni di un editore importante come IEEE. MA, per virare verso il positivo segue un breve aggiornamento sugli ultimi modelli di linguaggio e di ragionamento che sono efficienti e …
…
continue reading
Nell’ arcipelago delle Svalbard, nel Mar Glaciale Artico, si trova il villaggio più a Nord della terra, Ny-Ålesund, un luogo estremo, un grappolo di casupole di legno adagiato sulla sponda sud del Kongsfjorden, il Fiordo dei Re, un villaggio abitato perlopiù da volpi e orsi polari, dove giungono ricercatori da ogni parte del mondo. Quella che un te…
…
continue reading
Ogni anno in Italia si registrano decine di casi di intossicazioni da latte crudo, cioè di latte consumato tale e quale dopo la mungitura. È un modo di berlo che va di moda e che viene spesso promosso sui social network, nonostante comporti grandi rischi per la salute. Se ricordiamo Louis Pasteur e l’invenzione della pastorizzazione come uno dei pi…
…
continue reading
A cura di Sara Milanese.Torniamo a parlare del conflitto in #RdC: con #LuciaRagazzi dell’Ispi vediamo gli ultimi sviluppi del conflitto e a che punto è la diplomazia africana; poi andiamo a #Kinshasa, #LuisaNannipieri ha intervistato un giornalista congolese, analista del centro di studi #Ebuteli
…
continue reading
La chiamata alle armi di Xi Jinping alle big tech cinesi, il disgelo Usa-Russia visto da Pechino, la sospensione di Usaid e le opportunità per il soft power cinese, con Gabriele Battaglia. A seguire, diario di viaggio di Emanuele Giordana dalla Birmania a cinque anni dal golpe. A cura di Diana Santini.…
…
continue reading
A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti
…
continue reading
a cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza
…
continue reading
Puntata 550 con Anna e Marco ai microfoni e Andrea in esterna. Partiamo con Marco che parla di uno neutrino di alta energia osservato dall'esperimento Ice Cube al Polo sud (alla risonanza di Glashow 6.05 PeV), proseguiamo con Andrea che intervista Martina Marconi (dottoranda di Univ. Genova) su un neutrino di altissima energia (220 PeV) osservato n…
…
continue reading
Puntata 550 con Anna e Marco ai microfoni e Andrea in esterna. Partiamo con Marco che parla di uno neutrino di alta energia osservato dall'esperimento Ice Cube al Polo sud (alla risonanza di Glashow 6.05 PeV), proseguiamo con Andrea che intervista Martina Marconi (dottoranda di Univ. Genova) su un neutrino di altissima energia (220 PeV) osservato n…
…
continue reading
Il vino è una delle bevande più apprezzate al mondo, spesso associata a momenti di convivialità e piacere. Tuttavia, molte persone dichiarano di soffrire di mal di testa dopo averne consumato un bicchiere, attribuendo la causa ai solfiti presenti nella bevanda. Ma quanto c'è di vero in questa affermazione? In questo episodio esploreremo i miti e le…
…
continue reading
Quante volte vi capita di sentire o leggere la parola sostenibilità? Prodotti sostenibili, aziende e banche che sfoggiano marchi di sostenibilità, noi stessi ci sentiamo più virtuosi e in pace con la nostra coscienza se pensiamo di agire in modo sostenibile, nei consumi, negli spostamenti, nella scelta di un abito. Ma lo siamo davvero? Stiamo crean…
…
continue reading
Si riparla della possibilità di reintrodurre il nucleare in Italia, con notizie di accordi tra alcune delle più grandi aziende del settore energetico e iniziative da parte del governo. Al centro di questo nuovo interesse ci sono i “reattori nucleari modulari”, più piccoli di quelli degli impianti tradizionali e considerati relativamente più semplic…
…
continue reading
Con #NicolettaDentico, esperta di diritto alla #salute, parliamo delle conseguenze per l’ #Africa dell’uscita degli #Usa dall’ #OMS e dello stop agli aiuti di #USAID; poi andiamo nella contea di Narok in #Kenya per parlare di un progetto contro le #violenze di #genere dell’ong #GRT.
…
continue reading

1
Che Cos'è la Vita? Speciale Darwin Day 2025 | Redazione STEM con R. Bizzarri
1:12:59
1:12:59
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:12:59Celebriamo l'anniversario della nascita di Darwin spiegando come la teoria dell'evoluzione abbia restituito valore scientifico alla biologa e ci permetta di affrontare scientificamente la domanda: che cosa è la vita?Oggi 12 Febbraio è l'anniversario della nascita di Charles darwin e nel mondo si celebra il Darwin Day. Questa live proporrà una "lezi…
…
continue reading
A cura di Diana Santini con Gabriele Battaglia.
…
continue reading