show episodes
 
IL VANGELO DI GIOVANNINono seminarioDal seminario sul Vangelo di Giovanni tenuto da Pietro Archiati a Rocca di Papa (RM), dal 25 al 28 Agosto 2005"...Ci rendiamo conto, allora, che il vangelo di Giovanni, più che preoccuparsi di offrire contenuti, ci dà la metodologia di un pensiero capace di immergersi nei misteri dell’evoluzione, di un pensiero che non ha paura del composito perché sa riconoscere le strutture viventi, e le percorre secondo quella fisionomia inconfondibile che inserisce ogn ...
 
IL VANGELO DI GIOVANNIUndicesimo seminarioDal seminario sul Vangelo di Giovanni tenuto da Pietro Archiati a Rocca di Papa (RM), dal 25 al 28 Agosto 2006"...Ci rendiamo conto, allora, che il vangelo di Giovanni, più che preoccuparsi di offrire contenuti, ci dà la metodologia di un pensiero capace di immergersi nei misteri dell’evoluzione, di un pensiero che non ha paura del composito perché sa riconoscere le strutture viventi, e le percorre secondo quella fisionomia inconfondibile che inseris ...
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 4° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 21 al 24 agosto 2008 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La filos ...
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 5° seminario di Rocca di Papa (RM) - dal 5 all'8 febbraio 2009 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La fi ...
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 6° seminario di Rocca di Papa (RM) - dall'8 all'11 ottobre 2009 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La f ...
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 3° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 14 al 17 febbraio 2008 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La fil ...
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati 8° Seminario dall'8° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 30 settembre al 3 ottobre 2010 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calor ...
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati 12° Seminario dal 12° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 28 al 30 settembre 2012 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’ ...
 
Loading …
show series
 
Ultima tappa della nostra visita al Palazzo del Quirinale. Siamo nelle sale di grande fasto volute dalla Regina Marherita come teatro delle attività e della mondanità della nuova monarchia sabauda. Incastonato in questa parte dell'edificio c'è un piccolo gioiello, la Cappella dell'Annunziata, decorata nel primo Seicento romano da Guido Reni per Pap…
 
La nostra passeggiata all'interno del Palazzo del Quirinale ci porta alla scoperta della Villa del Mascarino, antica dimora di delizia voluta da Papa Gregorio Boncompagni. L'accesso a questi ambienti avviene dalla Sala degli Scrigni, dove Napoleone fece arrestare Papa Pio VII. Da qui, attraverso una incantevole scalinata elicoidale si arriva alla L…
 
Saliamo lo scalone d'onore e iniziamo ad esplorare il piano nobile del Palazzo del Quirinale. Dalla monumentale Sala dei Corazzieri all'affaccio sulla piazza attraversando la Cappella Paolina voluta da Paolo V Borghese perchè fosse identica alla Cappella Sistina in Vaticano e gli appartamenti imperiali.…
 
Alla scoperta di un manufatto raro e di eccezionale valore in mostra alla Fondazione Luigi Rovati a Milano fino al 5 Marzo. Si tratta del lampadario etrusco di Cortona, una grande "scodella" votiva magnificamente decorata con delle onde, una Gorgona e dei musicisti, a simboleggiare la vittoria della luce contro l'oscurità del male.…
 
Su Piazza della Scala si affacciano alcuni degli edifici storici più importanti di Milano. Tra questi la sede storica della "Grande" Banca Commerciale. Oggi questo palazzo è la sede delle Gallerie d'Italia di Banca Intesa San Paolo ma un tempo ospitava appunto la Banca Commerciale. Raffaele Mattioli, che è stato il banchiere che ha diretto la Banca…
 
Dopo aver visto Palazzo Venezia e l'Altare della Patria facciamo una terza tappa nella nostra visita a Piazza Venezia per scoprire la storia e i segreti della basilica di Santa Maria in Ara Coeli. Sorge sul Campidoglio dove un tempo sorgeva il tempio di Giunone Moneta e la leggenda vuole che l'imperatore Augusto ebbe una una visione nella quale vid…
 
Loading …

Guida rapida