Brani scelti di Rudolf Steiner e autori riferibili ai principi antroposofici
IL VANGELO DI GIOVANNINono seminarioDal seminario sul Vangelo di Giovanni tenuto da Pietro Archiati a Rocca di Papa (RM), dal 25 al 28 Agosto 2005"...Ci rendiamo conto, allora, che il vangelo di Giovanni, più che preoccuparsi di offrire contenuti, ci dà la metodologia di un pensiero capace di immergersi nei misteri dell’evoluzione, di un pensiero che non ha paura del composito perché sa riconoscere le strutture viventi, e le percorre secondo quella fisionomia inconfondibile che inserisce ogn ...
Conferenza Antroposofica sul Natale - Vicenza "004
Conferenza Antroposofica sulla vita dopo la morte
Conferenza Antroposofica sulla multiculturalità. Tutti i colori della pelle sono belli Una società, fino a ieri per tanti versi omogenea, si trova oggi di fronte a una convivenza di culture, lingue, religioni e colori della pelle tanto diversi l'uno dll'altro. Queste diversità sono fenomeni di gruppo, che tendono a far scomparire l'uomo come individuo.
Seminario sul Vangelo Giovanni cap. 2 e 19 e sul Vangelo Giovanni di Rudolf Steiner conferenza 4 Relatore Pietro Archiati Dal convegno di Trento, 10 e 11 novembre 1990
S
SONNO E MORTE NELL'ECONOMIA EVOLUTIVA DELL'UOMO - Relatore Pietro Archiati


SONNO E MORTE NELL'ECONOMIA EVOLUTIVA DELL'UOMO Relatore Pietro Archiati Dal convegno di Trento, 5 novembre 1989 See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.
I
ISIDE, MARIA VERGINE, SOFIA - Relatore Pietro Archiati


1
ISIDE, MARIA VERGINE, SOFIA - Relatore Pietro Archiati
Pietro Archiati
ISIDE, MARIA VERGINE, SOFIA Cammino cosmico e storico dell'anima umana Relatore Pietro Archiati Dal convegno di Trento, 9 novembre 1990 See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.
L
LA DIMENSIONE MORALE E RELIGIOSA NEL BAMBINO - Relatore Pietro Archiati


1
LA DIMENSIONE MORALE E RELIGIOSA NEL BAMBINO - Relatore Pietro Archiati
Pietro Archiati
LA DIMENSIONE MORALE E RELIGIOSA NEL BAMBINO Relatore Pietro Archiati al convegno di Trento, 16 marzo 1990 See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.
L
L'ARTE DELLA POSITIVITÀ - Come trarre da ogni cosa il meglio possibile - Relatore Pietro Archiati


1
L'ARTE DELLA POSITIVITÀ - Come trarre da ogni cosa il meglio possibile - Relatore Pietro Archiati
Pietro Archiati
L'ARTE DELLA POSITIVITÀ Come trarre da ogni cosa il meglio possibile Relatore Pietro Archiati NAPOLI, 16 - 17 - 18 Novembre 2012 Nel mondo sembra che tutto vada male, tutto "gira" per il verso sbagliato. È quasi impossibile, oggi, trovare qualcuno che riesca a vedere il lato positivo di tutte quelle cose che, apparentemente non hanno nulla di buono. I rari ottimisti sono considerati quasi come degli ingenui che hanno perso il senso della realtà. Sarà vero che le situazioni dolorose, i cosidd ...
IL VANGELO DI GIOVANNIUndicesimo seminarioDal seminario sul Vangelo di Giovanni tenuto da Pietro Archiati a Rocca di Papa (RM), dal 25 al 28 Agosto 2006"...Ci rendiamo conto, allora, che il vangelo di Giovanni, più che preoccuparsi di offrire contenuti, ci dà la metodologia di un pensiero capace di immergersi nei misteri dell’evoluzione, di un pensiero che non ha paura del composito perché sa riconoscere le strutture viventi, e le percorre secondo quella fisionomia inconfondibile che inseris ...
A PROPOSITO DI LIBERTÀRelatore Pietro ArchiatiDal convegno di Roma, 6 - 7- 8 Maggio 2011"Sui libri leggiamo che in nome della libertà ancora oggi si vive e si muore. Ma quale libertà?Considerando tutte le preoccupazioni che ci invadono l'anima, sembrerebbe che - al presente - siamo in tutt'altre faccende affaccendati. Libertà o non libertà, per campare c'è da rimboccarsi le maniche e tirare avanti secondo una via già tracciata dallo «stato delle cose».Tra doveri e legami, tra persuasioni med ...
IL VANGELO DI GIOVANNIOttavo seminarioDal seminario sul Vangelo di Giovanni tenuto da Pietro Archiati a Rimini (RN) dal 16 al 20 Febbraio 2005.Il vangelo secondo Giovanni, nella sua essenzialità, è un affresco grandioso e pulsante da cui trarre le immaginazioni, le ispirazioni e le intuizioni indispensabili ad attuare, passo dopo passo, quella trasformazione morale che renderà l’uomo capace di amore vero. L’entrare in contatto con questi meravigliosi contenuti struttura l’anima e le infonde ...
IL VANGELO DI GIOVANNIDecimo seminarioDal seminario sul Vangelo di Giovanni tenuto da Pietro Archiati a Rocca di Papa (RM), dal 16 al 19 Febbraio 2006"...Ci rendiamo conto, allora, che il vangelo di Giovanni, più che preoccuparsi di offrire contenuti, ci dà la metodologia di un pensiero capace di immergersi nei misteri dell’evoluzione, di un pensiero che non ha paura del composito perché sa riconoscere le strutture viventi, e le percorre secondo quella fisionomia inconfondibile che inserisce ...
L
La Filosofia della Libertà - 7° Seminario con Pietro Archiati


1
La Filosofia della Libertà - 7° Seminario con Pietro Archiati
Pietro Archiati
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati 7° Seminario a Rocca di Papa (RM) dal 25 al 28 febbraio 2010 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La filosofi ...
L
La Filosofia della Libertà - 11° Seminario con Pietro Archiati


1
La Filosofia della Libertà - 11° Seminario con Pietro Archiati
Pietro Archiati
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati dall' 11° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 3 al 5 febbraio 2012 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La fi ...
L
La Filosofia della Libertà - 3° Seminario con Pietro Archiati


1
La Filosofia della Libertà - 3° Seminario con Pietro Archiati
Pietro Archiati
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 3° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 14 al 17 febbraio 2008 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La fil ...
L
La Filosofia della Libertà - 8° Seminario con Pietro Archiati


1
La Filosofia della Libertà - 8° Seminario con Pietro Archiati
Pietro Archiati
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati 8° Seminario dall'8° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 30 settembre al 3 ottobre 2010 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calor ...
L
La Filosofia della Libertà - 10° Seminario con Pietro Archiati


1
La Filosofia della Libertà - 10° Seminario con Pietro Archiati
Pietro Archiati
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 10° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 29 settembre al 2 ottobre 2011 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinit ...
L
La Filosofia della Libertà - 12° Seminario con Pietro Archiati


1
La Filosofia della Libertà - 12° Seminario con Pietro Archiati
Pietro Archiati
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati 12° Seminario dal 12° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 28 al 30 settembre 2012 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’ ...
L
La Filosofia della Libertà - 9° Seminario con Pietro Archiati


1
La Filosofia della Libertà - 9° Seminario con Pietro Archiati
Pietro Archiati
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 9° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 3 al 6 febbraio 2011 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La filos ...
L
La Filosofia della Libertà - 13° Seminario con Pietro Archiati


1
La Filosofia della Libertà - 13° Seminario con Pietro Archiati
Pietro Archiati
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Cap XIII: Il valore della vita (pessimismo e ottimismo) Dal 13° seminario di Milano dal 15 al 17 febbraio 2013 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale ...
L
LA FORZA DELL'INDIVIDUO in un mondo difficile - Convegno con Pietro Archiati


LA FORZA DELL'INDIVIDUO in un mondo difficile Con Pietro Archiati CONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITO di Udine, 7 - 8 - 9 Ottobre 2011 "È innegabile osservare che la situazione mondiale, pur essendo volta allo sviluppo del benessere, non è riuscita a garantire a tutta l'umanità neppure i diritti fondamentali dell'uomo. Essa appare senza sbocco se non verrà riconosciuta l'unicità di ogni individuo e la ricchezza che da essa ne deriva. Togliere alle persone la fiducia e la speranza, far perdere ...
L
La Filosofia della Libertà - 2° Seminario con Pietro Archiati


1
La Filosofia della Libertà - 2° Seminario con Pietro Archiati
Pietro Archiati
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA' di Rudolf Steiner 2° Seminario con Pietro Archiati Dal 2° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 27 al 30 Settembre 2007 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’i ...
Dal XV convegno di Roma, dall'8 al 10 Maggio 2009 "E' tempo di gettare uno sguardo e di tendere l'orecchio all'Universo di Esseri spirituali che, a miriadi, partecipano nei modi più diversi alla nostra condizione umana di spiriti incarnati. Ci sono Esseri, da sempre chiamati Angeli, che onorano e favoriscono la nostra lotta col mondo della materia, che oggi s'impone come unica realtà. Ce ne sono altri, i Demoni, che rincarano la mentalità materialistica spingendoci nella solitudine dell'egoi ...
I
IL GRANDE GIOCO DELLA VITA - Convegno di Scienza dello Spirito con Pietro Archiati


1
IL GRANDE GIOCO DELLA VITA - Convegno di Scienza dello Spirito con Pietro Archiati
Pietro Archiati
IL GRANDE GIOCO DELLA VITA Relatore Pietro Archiati Convegno di Scienza dello Spirito ROMA - Università "La Sapienza" 9 - 10 - 11 maggio 2008 La vita nostra è quel che noi siamo fin dalla nascita, è tutto ciò che possiamo diventare fino alla nostra morte. Una corsa a ostacoli che mozza il fiato, piena di sorprese, di occasioni di crescita all’infinito. Un gioco pieno di meravigliosi enigmi tutti da risolvere. Nasciamo in un popolo, in un luogo geografico, in un ambiente famigliare e sociale, ...
L
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 14° Seminario con Pietro Archiati


LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 14° seminario di Milano dal 27 al 29 settembre 2013 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La filosofia del ...
I
IL GRANDE FREDDO - ovvero le patologie tumorali - Gabriella Giannì


1
IL GRANDE FREDDO - ovvero le patologie tumorali - Gabriella Giannì
Gabriella Giannì
IL GRANDE FREDDOovvero le patologie tumoraliUna conferenza di Gabriella Giannì, farmacista, fitopreparatrice, amante della natura e studiosa di medicine complementariConferenza tenuta presso l'Emeroteca della Biblioteca Civica "Ricottiana" (Voghera) il 15 marzo 2015"Paura, confusione, domande non poste, risposte non date, senso di inadeguatezza, delusione... quale malato di cancro, o suo familiare, può non identificarsi in una o più di queste situazioni?Quella che avrebbe dovuto essere sconf ...
L
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 4° Seminario con Pietro Archiati


LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 4° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 21 al 24 agosto 2008 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La filos ...
L
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 1° seminario con Pietro Archiati


LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 1° seminario di Rocca di Papa (RM), 15-18 Febbraio 2007 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un’inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La filosofia ...
L
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 6° Seminario con Pietro Archiati


LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 6° seminario di Rocca di Papa (RM) - dall'8 all'11 ottobre 2009 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La f ...
L
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 5° Seminario con Pietro Archiati


LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 5° seminario di Rocca di Papa (RM) - dal 5 all'8 febbraio 2009 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La fi ...
D
DESTINO E LIBERTA' - Due misteri, due forze, due ideali


1
DESTINO E LIBERTA' - Due misteri, due forze, due ideali
Pietro Archiati
DESTINO E LIBERTA'due misteri, due forze, due idealiRelatore Pietro ArchiatiDal convegno di Bergamo, dal 14 al 16 Novembre 2008"I fatti della mia vita, gli incontri con le persone non avvengono a caso. C’è qualcuno che li sceglie in piena libertà e a ragion veduta. Questo qualcuno sono io stesso nel mio subconscio o per meglio dire nel mio 'sovraconscio'.L’oriente parla da sempre di 'karma' (destino) e intende con questo che in ognuno di noi c’è un 'Io superiore' che ricorda tutto quello che ...
S
SENSO E META DELL'EVOLUZIONE UMANA - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dal 5 al 7 maggio 2006


1
SENSO E META DELL'EVOLUZIONE UMANA - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dal 5 al 7 maggio 2006
Pietro Archiati
SENSO E META DELL'EVOLUZIONE UMANACONVEGNO DI SCIENZA DELLO SPIRITORelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"5-6-7 maggio 2006Essere uomini vuol dire essere in cammino.È come quando si fa un'escursione, o una gita: è bello avere uno sguardo d’insieme sul tragitto, sulla meta verso la quale si è diretti e sulle varie tappe da percorrere.L'evoluzione umana è come un grande viaggio che dura già da millenni: anche qui la cosa che più dà gioia è il sapere da dove si è partiti, a che ...
LA SCIENZA DELLO SPIRITO PER TUTTIPer dare un tratto più umano alla vita di ogni giornoRelatore Pietro ArchiatiXI CONVEGNO DI ROMAUniversità La Sapienza - Facoltà di Economia e Commercio22 - 24 APRILE 2005"La scienza dello spirito inaugurata da Rudolf Steiner comincia ad interessare sempre più persone anche in Italia. Il convegno si propone di mostrare che si tratta di una proposta culturale quanto mai vasta e universale, consona ai nostri tempi.Le scienze naturali prendono in considerazione ...
C
CULTURA CATTOLICA E CULTURA LAICA A confronto sulla vita dell'Uomo - con Pietro Archiati


1
CULTURA CATTOLICA E CULTURA LAICA A confronto sulla vita dell'Uomo - con Pietro Archiati
Pietro Archiati
CULTURA CATTOLICA E CULTURA LAICA A confronto sulla vita dell'Uomo con Pietro Archiati Dal XIII convegno di Roma, dal 4 al 6 Maggio 2007 "La cultura italiana vive da secoli della tensione fra laicismo e cattolicesimo. Il senso positivo di ogni polarità è quello di indurre ciascuno dei due poli ad arricchirsi di ciò che gli manca in quanto gli viene offerto dal polo opposto. Il cattolicesimo È partito dallo spirito del cristianesimo per approdare nel corso dei secoli al potere temporale di un ...
C
Che cosa mi rende sano? Che cosa mi fa ammalare? - Convegno di Scienza dello spirito con Pietro Archiati


1
Che cosa mi rende sano? Che cosa mi fa ammalare? - Convegno di Scienza dello spirito con Pietro Archiati
Pietro Archiati
Che cosa mi rende sano? Che cosa mi fa ammalare? Le cause profonde della salute e di ogni malattia Relatore Pietro Archiati CONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITO a ROMA - Università "La Sapienza" 3 - 4 - 5 Maggio 2013 La salute è un bene prezioso. Anzi, siamo tutti d'accordo che sia il più prezioso. Con questo convegno vorremmo proporre, però, alcune chiavi di lettura nuove sul tema: - la salute non è solo una faccenda di natura, di buona predisposizione del DNA, ma è una nostra creazione quotid ...
È
È NATALE e nasce il Figlio dei cieli nella terra e nell'uomo - Relatore Pietro Archiati


1
È NATALE e nasce il Figlio dei cieli nella terra e nell'uomo - Relatore Pietro Archiati
Pietro Archiati
È NATALE... e nasce il Figlio dei cieli nella terra e nell'uomo Relatore Pietro Archiati CONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITO a VICENZA, 17-18-19 DICEMBRE 2004 "Ogni anno ritorna il Natale, tempo di luci e di regali, ma soprattutto tempo di speranze. Ognuno vorrebbe vivere qualcosa di nuovo, almeno qualche momento bello e commovente, alla fine di un anno trascorso senza particolari guizzi di fantasia o palpiti al cuore. Ma quante volte, finite le feste, perfino il Natale ci lascia delusi? E all ...
I
Il Vangelo di Giovanni - 9° seminario


Il Vangelo di Giovanni IX - Ottava conferenza - domenica mattina (6/6) See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.
I
Il Vangelo di Giovanni - 9° seminario


Il Vangelo di Giovanni IX - Ottava conferenza - domenica mattina (5/6) See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.
I
Il Vangelo di Giovanni - 9° seminario


Il Vangelo di Giovanni IX - Ottava conferenza - domenica mattina (4/6) See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.
I
Il Vangelo di Giovanni - 9° seminario


Il Vangelo di Giovanni IX - Ottava conferenza - domenica mattina (3/6) See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.
I
Il Vangelo di Giovanni - 9° seminario


Il Vangelo di Giovanni IX - Ottava conferenza - domenica mattina (2/6) See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.
I
Il Vangelo di Giovanni - 9° seminario


Il Vangelo di Giovanni IX - Ottava conferenza - domenica mattina (1/6) See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.
Quello che insegnava Steiner a proposito dell'impreparazione della gente in relazione agli eventi bellici nel 1917 potrebbe avere valore anche nel periodo che stiamo attraversando.
Ottava meditazione: Il meditante cerca di rappresentarsi la visione delle ripetute vite terrene dell'uomo — Epilogo per la nuova edizione (1918) pagg. 72 - 84
Settima meditazione: Il meditante cerca di rappresentarsi il carattere delle esperienze dei mondi soprasensibili (pagg. 61-71)
Sesta meditazione: Il meditante cerca di rappresentarsi il "Corpo dell'Io" o "Corpo del Pensiero" (pagg. 45-50)
Quinta meditazione: Il meditante cerca di rappresentarsi il "Corpo Astrale" (pagg. 45-50)
Quarta meditazione: Il meditante cerca di rappresentarsi il "Guardiano della Soglia" (pagg. 36-44)
Terza meditazione: Il meditante cerca di formarsi idee sulla conoscenza chiaroveggente del mondo elementare (pagg. 27-35)
Seconda meditazione: Il meditante cerca di acquisire una rappresentazione vera del corpo elementare o eterico (pagg. 19-26)
Prima meditazione: Il meditante cerca di acquisire una rappresentazione vera del corpo fisico (pagg. 9-18)
Osservazioni introduttive alla lettura di "Una Via per l'Uomo alla Conoscenza di Sé Stesso" - Rudolf Steiner
Stiamo vivendo in un periodo intermedio volto a preparare una nuova storia spirituale fondata sull'amore in quanto arricchimento reciproco di libertà spirituale e calcolo intellettuale.
La descrizione della via di Saturno come missione micaelica nelle parole di Bernard Lievegoed. Una strada per giovani antroposofi.
Fra la nostalgia spirituale e il rifiuto del mondo luciferico e la mondanità ciecamente logica arimanica vive la forza solare della missione micaelica che l'uomo interpreta nei processi ritmici che lo uniscono alla terra spirituale
Quello che ci appare un difetto o un peccato in una persona di cui si nutriva un sentimento di stima dev’essere occasione per esercitare una comprensione quanto più oggettiva possibile senza attrazione per la licenziosità personale né condanna moralistica, in entrambi i casi condizionate da un’interiore simpatia o antipatia.…
La via della crescita spirituale passa attraverso la capacità di nutrire un genuino e modesto stupore che conduce all’amore per l’esperienza umana e al sentimento di devozione che ne consegue. Non si diverrà dei superuomini, ma semplicemente lo stesso mondo che credevamo di vedere prima in un modo certo ci apparirà in un certo qual modo diverso e d…
Nella stagione estiva occorre preparare la celebrazione autunnale dell’Arcangelo domando il drago con il ferro nel nostro sangue e nell’anima.
Come le stelle cadenti spiritualizzano la sulfureità stagionale estiva. Buon solstizio, amici!
Come al termine del film “2001: Odissea nello Spazio”, il fine ultimo di ogni uomo è quello di costruire un individuo umano cosmico, passando attraverso la purificazione di tutte le esperienze e il bilanciamento di ogni karma
Quanto importante può essere in questi anni dominati dalle opinioni e dalla simulazione della persona comprendere che la sua vera essenza non sta nella forza fisica o in quella intellettuale, ma nella capacità di conservare interesse per l’esperienza offerta dalla vita nel mondo
Attraverso l’individualizzazione l’uomo realizza la propria missione di veicolo dell’Amore Superno
Occorre superare la necessità di rifugiarsi nel mondo esterno o in quello interno per difendersi da quello opposto.
La necessità di evitare la commistione fra libertà spirituale e vita sociale
I bambini chiedono istruzione religiosa antroposofica
«Nel secolo diciannovesimo non vi erano forze spirituali, si viveva in immagini, e queste non possono dominare la realtà. In avvenire la si dovrà dominare (…) Almeno coloro che sono vicini alla conoscenza antroposofica dovrebbero farsene compenetrare (…) tecipazione al mondo spirituale. Ciò di cui l’umanità ha bisogno è un intervento attivo dello s…
Brano tratto da "Verso il ventunesimo secolo e oltre" di Bernard Lievegoed
La fantasia morale tratta da Opera Omnia 4
La stanchezza e la sofferenza hanno un ruolo importante per completare la conoscenza dell'interno del nostro corpo. Da "L'evento della morte e i fatti del dopo-morte" di Rudolf Steiner
Delle presunte - e presuntuosamente insipienti - conoscenze sulle esistenze precedenti. Su come Steiner mettesse in guardia sull’inutilità di certe speculazioni perché per quello che serve sapere basta guardare con lucidità quanto ci viene dato di avere di fronte a noi. Dalla conferenza “La via dell’immaginazione” tenuta a Berlino il 18 luglio 1916…
Uno Steiner proprio nel mezzo del primo tragico conflitto mondiale spiega in modo lineare e semplice quanto ci si possa lasciare confondere nel tentativo di rimuovere gli elementi di squilibrio invece di fare lo sforzo di gestirli come risorse e di come il male regni nel tentativo di banalizzare un presunto bene. Un messaggio ancor più attuale ai n…
Il recente intervento di Vladimir Putin a Davos (già introdotto altrove*) ci porta a riprendere in mano alcuni passi delle conferenze del 1917 di Rudolf Steiner raccolte ne "Il Mistero del Doppio". Qui, 104 anni fa veniva descritto molto della situazione attuale (con termini spesso simili a quelli fermi usati dal premier russo) fornendoci anche alc…
Passi tratti dalla conferenza di Rudolf Steiner: “Lo scambio vivente tra i vivi e i morti” Bergen 10 ottobre 1913 — O.O. 140 È importante che si intrattengano i defunti con profonde letture spirituali, pensando in profondità parole e concetti come si scandiscono a voce le parole a chi non sa sentire. Gli insegnamenti spirituali partono dall’esisten…
Le cose si dimenticano e bisogna tornare sempre a coltivarle; ma è bene che questo avvenga, è appunto giusto che si debba rinnovare sempre lo sforzo. Chi infatti è progredito cerca dì porsi dinanzi agli occhi giorno per giorno le cose più elementari; gli altri si vergognano per esse.Nella scienza dello spirito nulla deve dipendere dal fissare le co…
Le sbrigative risposte ad un questionario universitario antecedenti il periodo di insegnamento della scienza dello spirito mostrano uno Steiner lontano dalle credenze religiose pedanti che fa fin da allora comprendere come la figura di un Dio il cui solo pensarlo lo antropomorfizza sia irrilevante se paragonata all’impegno che l’uomo deve volgere a…
Introduzione al seminario sul male. Il lato positivo del manicheismo. da I grandi iniziati di Edouard Schuré
Introduzione al seminario sul male. Un passo importante quanto amletico di Rudolf Steiner ispirato al Quinto Vangelo
Introduzione al seminario sul male. Un'importante contributo di Pietro Archiati
Introduzione al seminario sul male. Una riflessione di Piero Cammerinesi
Introduzione al seminario sul male. Un breve passo di Rudolf Steiner
Con l'aiuto di un'opera di sintesi offerta da Maria Angela Padoa Schioppa proviamo a mettere insieme le caratteristiche preoccupanti e le opportunità offerte dalla prossima avanzata delle forze di contrapposizione, sinteticamente definite male (forze oscure, operatori del caos…).Esistono dei tratti comuni, altri un po' meno assimilabili, ma abbasta…
Introduzione per un seminario sulla comprensione del male. Come Arimane si gioca del suo ospite.
Rudolf Steiner offrì con particolare attenzione per gli insegnanti e gli educatori l'invocazione all'Arcangelo Michele di seguito riportata: Per l’era di Michele Dobbiamo sradicare dall’anima tutta la paura e il timore di ciò che il futuro può portare all’uomo. Dobbiamo acquisire serenità in tutti i sentimenti e le sensazioni rispetto al futuro. Do…
Stralci da Giuseppe Leonelli e Rudolf Steiner
Stralcio di Rudolf Steiner selezionato da Piero Cammerinesi
Botho Sigward