show episodes
 
Discorsi Fotografici nasce dall’esigenza di creare un punto di riferimento e discussione nel panorama italiano della fotografia tradizionale e digitale.In un processo da fotografo a fotografo, Discorsi Fotografici punta a realizzare un canale di informazione sulle ultime novità, tecniche, tendenze, e tutto ciò che riguarda lo sconfinato mondo del dipingere con la luce.Punto di forza dell’idea è la creazione di podcast audio e video in cui far interagire il fotografo professionista così come ...
  continue reading
 
B
Bogia Nehrd!
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Bogia Nehrd!

Andrea, Max e Nanni

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Un podcast di cultura nerd: fumetti, manga, anime, serie, film... Insomma, quella roba lì che una volta non vi piaceva, ma che ora, uff, mollami. Recensiamo titoli classici e non e dibattiamo argomenti nerd di attualità... Il tutto senza prenderci troppo sul serio! Insulti e commenti ? Tutti i nostri contatti: https://www.disagio.xyz/ Su Instagram! https://www.instagram.com/bogianehrd Su Telegram! https://t.me/bogianehrd
  continue reading
 
Ogni mese Francesco Zendri e Drimer riavvolgono il nastro per guidarvi tra le nuove uscite del rap italiano. Ogni episodio è una chiacchierata tra amici, arricchita dalle voci dei protagonisti della scena che sveleranno aneddoti e curiosità sulla loro musica. Un modo per conoscere nuovi nomi, non perdersi i progetti più rilevanti, scoprire curiosità sui propri artisti preferiti e restare sempre aggiornati su quello che succede ogni mese nella scena rap italiana. Tutti i beat in sottofondo so ...
  continue reading
 
A
Appunti - il mondo di Domani
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Appunti - il mondo di Domani

Stefano Feltri - Editoriale Domani

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Appunti è un podcast del direttore di Domani Stefano Feltri che discute con esperti e protagonisti dell'attualità un grande tema del giorno. In quindici minuti, analisi in tempo reale per farsi un'opinione di quello di cui tutti parlano. Politica, economia, affari internazionali e tecnologia: tutto il mondo di Domani. www.editorialedomani.it
  continue reading
 
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Abbiamo parlato di risorse, di sprechi e del ruolo dell’acqua nelle nostre vite. Tuttavia, parlare d’acqua oggi significa necessariamente parlare di cambiamento climatico. Ma cosa significa davvero “cambiamento climatico”? Cosa dice la scienza rispetto a un fenomeno così ampio e complesso? Quali sono gli effetti sull’ambiente, sulla biodiversità, sulla nostra società? Cosa possono ...
  continue reading
 
Deejay On The Road - titolo ispirato al celebre romanzo “manifesto” di Kerouac - è il podcast dedicato a chi ama il viaggio e l’avventura, e a chi non resiste all’irresistibile richiamo del Wanderlust, l’impulso che spinge ad andare oltre, a cercare altro. Condotto da Francesco Frank Lotta, speaker di Radio Deejay, grande appassionato di viaggi, con i magheggi sonori di Dj Aladyn, il podcast ospita camminatori, ciclisti, alpinisti ed esploratori di ogni genere. Ma anche scrittori, personaggi ...
  continue reading
 
S
Silenzio
Series avatar that links to series page

1
Silenzio

Elena Accorsi Buttini

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Quando si pensa ad un disastro la mente velocemente ricostruisce un boato o un forte scoppio, accompagnato dalla distruzione di cose e dall’annientamento di persone o animali. Perché i disastri quando avvengono si vedono e si sentono. Esistono però anche disastri che accadono nel silenzio, i più terribili forse, perché nel silenzio è impossibile individuarli, nel silenzio le conseguenze sono subdole e nel silenzio i danni sono peggiori. Quello di Seveso è stato un disastro incredibilmente si ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Conducono Valeria Manieri (Radio Radicale) e Francesco Radicioni, corrispondente dall'Asia di Radio Radicale. Ospite Federico Rampini, giornalista e saggista, corrispondente da New York de Il Corriere della Sera.www.radioradicale.it ioascolto@radioradicale.it
  continue reading
 
Dopo l’archiviazione da parte del Tribunale dei ministri dell’inchiesta su Conte e Speranza, arriva dal caso Aifaleaks, l’iscrizione nel registro degli indagati per l’ex ministro della Salute e per il direttore dell'Agenzia del farmaco Nicola Magrini. Ma cosa ha causato il cortocircuito che ha portato dall’insorgere dell’emergenza sanitaria alla co…
  continue reading
 
Conducono Valeria Manieri (Radio Radicale) e Francesco Radicioni, corrispondente dall'Asia di Radio Radicale. Ospite Simone Pieranni, giornalista e curatore del PodCast Altri Orienti per ChoraMedia, autore del libro "Tecnocina. Storia della tecnologia cinese dal 1949 a oggi", Add editore, al centro del dialogo su Radio Radicale…
  continue reading
 
Fuori dai riflettori della stampa e senza il minimo dibattito pubblico, l’Organizzazione Mondiale della Sanità sta lavorando a degli strumenti legislativi che, se approvati, metterebbero gravemente in discussione gli assetti democratici dei paesi in cui verranno applicati. Le semplici “raccomandazioni” dell’OMS in epoca Covid hanno avuto il potere …
  continue reading
 
Via libera del Consiglio dei ministri alla ratifica del protocollo tra Italia e Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria. Quali i dettagli dell'accordo? E le possibilità che riduca i flussi migratori? Ne parliamo con lo storico e cartografo, Emanuele Mastrangelo, del Centro studi Machiavelli.…
  continue reading
 
La Corte d’Assise di Asti ha condannato Mario Roggero a 17 anni di carcere per duplice omicidio e tentato omicidio. Il 28 aprile 2021 il gioielliere inseguì in strada i tre uomini che avevano rapinato il suo negozio, uccidendone due: Giuseppe Mazzarino e Andrea Spinelli e ferendo il terzo. Il pubblico ministero aveva chiesto una condanna a 14 anni,…
  continue reading
 
Continuiamo ad approfondire i temi che ruotano intorno all’omicidio della 22enne Giulia Cecchettin e che stanno monopolizzando il dibattito pubblico. La violenza dell’uomo contro la donna è frutto di una società patriarcale? O piuttosto di una mascolinità rieducata verso politiche sempre più fluide? Nelle scorse ore Casapound ha affisso una serie d…
  continue reading
 
L’accordo sottoscritto in ambito ONU nel 2015, a cui hanno formalmente aderito 192 paesi e denominato Agenda 2030 è entrato prepotentemente nel mondo delle istituzioni, della scuola e della formazione. Pur non essendo mai stati oggetto di dibattito, i 17 punti in cui si articola condizionano pesantemente la vita pubblica europea e italiana. Ma in c…
  continue reading
 
Parlare di fotografia utilizzando il media videografico, è questo il grande lavoro che Giulia Vannucci sta portando avanti da ormai 3 anni, nell’ottica di narrare l’opera e l’artista attraverso immagini in movimento. Con lei parleremo di cinema, arte, fotografia e futuro dell’espressione artistica attraverso tutti i media che possano avvicinare aut…
  continue reading
 
YouTube ha chiuso il seguito canale della giornalista italiana Martina Pastorelli. La sua colpa è quella di non aver rispettato le norme della Community. In realtà si vuole marginalizzare il pensiero disallineato, il dibattito, la ricerca della verità, per "non disturbare il manovratore". Una censura preventiva che trova nel DSA Digital Service Act…
  continue reading
 
Salve a tutti, cari amici e appassionati del mondo nerd, e benvenuti o bentornati al podcast 'Bogia Nehrd'! Oggi, 24 novembre 2023, è un giorno speciale: inauguriamo la seconda stagione con il nostro primo episodio! In questo episodio inaugurale, introduciamo una novità emozionante: il 'ClemenTest'. In questo segmento valuteremo se alcuni classici …
  continue reading
 
Nei giorni scorsi il Parlamento europeo ha approvato la proposta di riforma dei trattati. Il testo passato è però molto diverso dall’originale e la questione del passaggio dal principio di unanimità a quello di maggioranza qualificata in sede di Consiglio non è stata chiarita del tutto. La maggioranza Ursula è infatti andata sotto su diversi emenda…
  continue reading
 
È davvero iniziata la tregua tra Hamas e Israele, che oltre a prevedere il cessate il fuoco per quattro giorni, avrebbe dovuto portare allo scambio di ostaggi e prigionieri tra le due parti e all’apertura del valico di Rafah? Ne parliamo con il giornalista Fulvio Grimaldi che attualmente si trova in Egitto e che ha raggiunto il valico di Rafah.…
  continue reading
 
Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo che prevede quattro giorni di tregua, che inizieranno entro le prossime 24 ore, insieme al rilascio di 50 ostaggi israeliani e 150 prigionieri palestinesi. Un ruolo da mediatore sembra averlo avuto il Qatar su spinta degli Stati Uniti. Quanto potrà durare questo cessate il fuoco? Ne parliamo con Samir Al Q…
  continue reading
 
Fulvio Grimaldi è volato in Egitto per verificare di persona cosa accade a Rafah, l’unico valico che al momento permette un minimo canale di comunicazione con la Striscia di Gaza. Il giornalista, che mostrerà le riprese filmate al valico nella prossima puntata di “Mondo Cane”, ha raccontato le sue prime impressioni in un’intervista esclusiva in col…
  continue reading
 
Concluso con oltre 200 condanne su 338 imputati il primo grado del processo conosciuto come “Rinascita Scott”, dal nome dell’operazione che, nel 2019, portò a centinaia di arresti per presunte affiliazioni o collaborazioni con il clan criminale Mancuso di Limbadi, in provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Ne parliamo con il giornalista d'inchiest…
  continue reading
 
Intervenendo davanti alle commissioni Difesa della Camera e Affari Esteri e Difesa del Senato, il ministro della difesa Guido Crosetto ha proposto l’attivazione di una riserva militare in Italia, citando come esempio i casi di Israele e della Svizzera, che prevedono un addestramento costante dei riservisti. Il ministro ha anche evocato un’innalzame…
  continue reading
 
Tra critiche, polemiche e anche qualche scaramuccia fuori da palazzo Montecitorio, il divieto alla produzione e all’immissione sul mercato di carne coltivata in laboratorio è legge. A meno di un colpo di mano di Mattarella o dei burocrati di Bruxelles, la filiera produttiva italiana sembrerebbe per ora al sicuro. Per Coldiretti si tratta di una vit…
  continue reading
 
At the third edition of the Nomadic Photography Festival “Molichrom”, we had the honor and pleasure of meeting and interviewing Japanese American photographer Michael Yamashita. Starting in the footsteps of Marco Polo, his well-known work exhibited during the Festival in Campobasso, we retrace the story of a great photographer and the importance in…
  continue reading
 
Rimbalza sulla rete la stretta di mano tra Biden e Xi Jinping al vertice di San Francisco. L’incontro tra i presidenti delle due superpotenze mondiali arriva dopo un anno di rapporti complicati e di continue provocazioni. Dietro all’aspetto politico-militare di questa nuova “guerra fredda”, tuttavia, si nascondono ragioni economiche e finanziarie, …
  continue reading
 
Dopo l’approvazione dello scorso ottobre in Senato dell’emendamento che aumentava i parametri di campo elettrico E, portandoli da 6 v/m a 15 V/m,il governo rilancia e presenta una proposta di modifica che punta a innalzare l’intensità di campo magnetico H a 0,039 A/m e la densità di potenza D a 0,59 W/m2. Una scelta che secondo vari esperti è danno…
  continue reading
 
Marco Rizzo sulla polemica per lo sciopero del 17 novembre: "La diatriba politica, questo gioco delle parti fra Salvini e Landini è proprio un gioco. Perché il primo rimprovera Landini, ma io lo faccio con una modalità completamente diversa: lo rimprovero perché non è un sindacalista. Perché non fa il sindacalista. Poi questa storia dello sciopero …
  continue reading
 
Per le alte cariche europee l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione è cosa quasi fatta, nonostante i pesanti malumori espressi da Polonia e Ungheria. L’ingresso dell’Ucraina nell’UE può rappresentare l’eventuale moneta di scambio per far sedere Zelensky al tavolo delle trattative? Secondo il saggista David Colantoni, autore di “Ucraina 2022 la minaccia…
  continue reading
 
Nelle scorse ore è stato annunciato l’accordo tra Consiglio e Parlamento Europeo per un nuovo quadro legislativo sull’identità digitale europea (eID). Concretamente si tratta di un’app che raccoglierà i dati personali dei cittadini europei e li renderà utilizzabili in molteplici ambiti. La Commissione presenta il nuovo strumento come un grande prog…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida