In ogni puntata Margherita e Cecilia raccontano un libro e abbinano quindi una grande opera d'arte, che spiega e integra il significato dell'opera letteraria. Per conoscere libri da leggere e opere da ammirare.
…
continue reading
Benvenut* a Katia! L'unico podcast che si chiama come l'amica pettegola di tua mamma. Lei arriva, si fa offrire il caffè, ti parla per quattro ore dei suoi problemi e se ne va senza chiederti come stai.
…
continue reading
Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta part ...
…
continue reading
Un podcast in italiano su Roma per tutti coloro che non solo amano la Città Eterna ma vogliono conoscerla meglio.
…
continue reading
Storie di vita e di scienza raccontate dalla viva voce dei protagonisti della ricerca. Format a cura di Matteo Serra Regia di Alessandro Girardi Consulenza per la realizzazione del format di "Osuonomio"
…
continue reading
“Dinanzi alla statua di Apollo” è il titolo di un componimento del 1898 in cui Saul Tchernikovsky, ebreo, medico, poeta, tenta un confronto positivo tra il suo ebraismo moderno e la grande eredità del mondo antico greco-romano, alle radici dell’identità culturale europea. A questo titolo si è ispirato il convegno internazionale “Before the Statue o…
…
continue reading
Benvenut* a Katia! L'unico podcast che si chiama come l’amica pettegola di tua mamma! 💁♂️ Oggi a #KatiaPodcast parliamo di bitcoin, dell’assassinio di Trotskii e di corvi che cercano vendetta. Ma non preoccupatevi: come al solito andremo facilmente fuori tema! Grazie ciao! 💖
…
continue reading
Dopo anni di attività che hanno segnato un capitolo fondamentale nella promozione dell’arte contemporanea in Svizzera, la Galleria Buchmann di Lugano chiuderà i suoi battenti a fine di febbraio 2025. La storica galleria, fondata e curata da Elena Buchmann nel 2013, ha ospitato mostre di artisti internazionali e locali diventando un crocevia cultura…
…
continue reading
® È difficile ricordare un periodo storico nel quale in Svizzera e più in generale in Europa ci siamo sentiti più insicuri. La guerra in Ucraina, la minaccia russa, il dramma di Gaza, lo scontro Iran-Israele stanno alimentando le nostre paure, così come le richieste che finisca tutto al più presto. Ma la fine di un conflitto non equivale alla soluz…
…
continue reading
Io sono una banana - ci dice il personaggio di un racconto di un cinese di seconda generazione - giallo fuori, bianco dentro. Siamo a chinatown a Milano, anno del serpente, quello che una volta si chiamava borg de chigulat, borgo degli ortolani, attorno a via Paolo Sarpi, e quello che per alcuni è diventato il “mangificio” di Milano, e forse è il l…
…
continue reading
® La diffidenza verso le apparenze sembra oggi avere preso in ostaggio l’opinione pubblica e il complottismo è diventato una delle chiavi per interpretare il mondo. I don’t drink it, dicono gli inglesi, «non me la bevo». Nel mondo della comunicazione incontrollabile e delle fake news tutti sono portati a dubitare. Da millenni in realtà l’impresa sc…
…
continue reading
La trasmissione diretta delle conoscenze sulla Shoah attraverso i sopravvissuti, con le loro testimonianze sulle drammatiche esperienze legate alle persecuzioni naziste, sta ormai venendo a mancare. Il copioso patrimonio documentale prodotto negli ultimi decenni fa sì tuttavia che rimangano per i posteri tracce fondamentali sia sull’organizzazione …
…
continue reading
Benvenut* a Katia! L'unico podcast che si chiama come l’amica pettegola di tua mamma! 💁♂️ Oggi a #KatiaPodcast parliamo di Angela Finocchiaro, del nuovo sport del 2025 e di Michelle Hunziker all’Eurovision! Ma non preoccupatevi: come al solito andremo facilmente fuori tema! Grazie ciao! 💖
…
continue reading
Una lunga opera di ricerca e studio negli enormi archivi di Auschwitz-Birkenau. Anni passati a mettere insieme fogli di spartiti per comprendere il ruolo che la musica aveva nel campo di concentramento, cosa spingesse musicisti virtuosissimi ad esibirsi per i gerarchi nazisti e per i detenuti. Il direttore d’orchestra britannico Leo Geyer spiega le…
…
continue reading
Per molte donne deportate nei campi di concentramento il prezzo della sopravvivenza fu la sterilizzazione. Oltre alle violenze, alle privazioni e alle umiliazioni molte di esse furono costrette a subire mostruosi esperimenti medici che avrebbero segnato i loro corpi per sempre. Nel suo ultimo libro “Quando imparammo la paura. Vita di Laura Geiringe…
…
continue reading
Animale simbolo delle Alpi, emblema di forza e di agilità, lo stambecco è stato protagonista di una storia fra le più singolari. Per raccontarvela Laser sale oggi in alta montagna sulle tracce di questi animali, che, vecchi di 14 milioni di anni, due secoli fa hanno rischiato di estinguersi. Erano sopravvissuti una cinquantina di esemplari solo fra…
…
continue reading
La prima puntata andata in onda il 29 maggio 2024 si chiudeva con le parole di Adelina… “avevo 32 anni quando io sola decisi di diventare madre di 43 orfani di guerra…” Questa seconda puntata ci racconterà in prima persona con la voce di Emma Tarducci altri particolari inediti di Adelina dalla sua permanenza in Svizzera alla creazione ad Intra (194…
…
continue reading
® Lo svizzero Alfred Rittmann (Basilea, 1893 – Piazza Armerina, 1980) è considerato il padre della vulcanologia moderna. Gran parte di ciò che è diventata la vulcanologia lo dobbiamo al suo lavoro e alle sue intuizioni, oltre a essere stato fonte d’ispirazione per tanti di coloro che oggi fanno ricerca sui vulcani. Arrivato in Italia a cavallo dell…
…
continue reading
® Nel novembre 2024 il Castelgrande di Bellinzona ha ospitato il convegno Orizzonti numerici, dedicato all’utilizzo delle misurazioni statistiche nelle politiche culturali. Il tentativo di raccontare la cultura con i numeri è recente ma ha già mostrato le sue potenzialità, per esempio nell’orientare il finanziamento delle diverse proposte e poi nel…
…
continue reading
La carbonara ha avuto un successo planetario. La ricetta è spesso oggetto di polemiche e discussioni. C’è chi la vuole con il guanciale, chi con la pancetta, chi ancora con il prosciutto o addirittura con il pollo. Per non parlare delle persone che litigano sul formaggio: pecorino, parmigiano o gruyère? In Asia, poi, alla salsa alla carbonara si ag…
…
continue reading
La voce di Oliviero Toscani conservata nelle Teche RSI ci aiuta a percorrere la carriera professionale unica e irripetibile di questo protagonista della cultura e della comunicazione degli ultimi sessant’anni. Dalla fotografia al cinema, dalla pubblicità alla moda, Toscani ha lasciato un segno indelebile, controverso ma efficace di denuncia, utiliz…
…
continue reading
A 95 anni la cinese Zheng Xiaoying è la direttrice d’orchestra attiva e più longeva del pianeta: a lei si deve la diffusione dell’Opera occidentale e del melodramma in Cina. Dopo avere iniziato la sua carriera con la direzione della Tosca al Teatro Nazionale di Mosca a soli 31 anni, Zheng Xiaoying ha introdotto la sua campagna di “canto dell’opera …
…
continue reading
L’organizzazione no-profit Riwaq è nata dall’intuizione dell’architetta e scrittrice siriano-palestinese, Suad Amiry, con l’obiettivo di documentare e far rivivere, restaurando, i villaggi e gli edifici storici sopravvissuti alla Nakba (espulsione e distruzione del popolo e patrimonio palestinese nel 1948). Fin da subito, nel 1991, l’idea fu quella…
…
continue reading
® La recente apertura della nuova sede di Palazzo Citterio ha ampliato gli orizzonti della Pinacoteca di Brera nella direzione di una Grande Brera; i nuovi spazi espositivi accolgono le collezioni di arte contemporanea e mostre temporanee. E tuttavia tutte queste novità sono solo l’ultima tappa di un lungo percorso iniziato nel Medioevo, quando Bre…
…
continue reading
® A un anno e mezzo dalla nomina come inviato di pace in Ucraina per conto di papa Francesco, il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e capo dell’episcopato italiano, racconta alla RSI la sua strada per la pace, “che nasce anzitutto dall’interrompere il meccanismo del rialzo degli strumenti bellici”. Dalla sua abitazione in centro a Bolog…
…
continue reading
® Autore e attore, ma anche artista: anzi “artrista”, come si definisce lui. Alessandro Bergonzoni, nato a Bologna nel 1958, laureato in legge, ha al suo attivo 15 spettacoli teatrali e sei libri. Ma dal 2005 ha iniziato anche un percorso artistico, esponendo i suoi lavori in gallerie e musei: nel 2011 mostra personale alla Cittadellarte – Fondazio…
…
continue reading
® “Cabu, Elsa Cayat, Charb, Honoré, Bernard Maris, Mustapha Ourrad, Tignous, Wolanski ci mancate”. Inizia così il libro Charlie Liberté, quasi un diario tra fotografie di redazione e vignette, da oggi nelle librerie francesi. Un libro per conservare la memoria della “loro gioia di essere liberi” che guida Charlie Hebdo ogni giorno, da quel 7 gennai…
…
continue reading
® Il turismo ha un lato oscuro, il Dark Tourism, ovvero il viaggio verso luoghi dove sono avvenute tragedie o disastri naturali; campi di battaglia, prigioni, cimiteri, edifici abbandonati, luoghi contaminati sono solo i primi esempi di una lunga lista. Con Philip Stone (Institute for Dark Tourism Research) ci addentriamo nella riflessione su quest…
…
continue reading
® “Esseri paralimpici dà l’opportunità di credere in se stessi, dà a una persona con disabilità l’opportunità di vincere nella vita” dice il presidente del Comitato paralimpico ucraino, Valeriy Sushkevych. Alle ultime Olimpiadi paralimpiche l’Ucraina si è classificata settima, un risultato ancora più ancora più impressionante se si considerano le m…
…
continue reading
® È ricordato per aver previsto la pandemia di Coronavirus del 2019, prospettiva raccontata nel libro Spillover (Adelphi, 2014). Lo scrittore saggista e divulgatore statunitense David Quammen ci propone un viaggio straordinario attraverso realtà selvagge, magnifiche e fragilissime in giro per il mondo. Lo fa attraverso una nuova pubblicazione (Il c…
…
continue reading
® Come trovare le parole quando il dialogo sembra una parola vuota. E quando anche provare a pronunciare il termine “pace” sembra un esercizio inutile. In un momento particolarmente complesso e doloroso per il Medio Oriente, Laser incontra il custode di Terra Santa, Padre Francesco Patton, autore di Come un pellegrinaggio (edizioni Terra Santa) dov…
…
continue reading