show episodes
 
Il Dunwich Buyers Club è un podcast di giochi e avventure che ogni settimana porta a casa vostra il mondo dei giochi da tavolo e dei giochi di ruolo. Al Dunwich Buyers Club si raccontano storie di gaming, di esperienze vissute, di giochi presenti, passati e futuri. Il clima è informale e le discussioni libere. Teniamo compagnia, intratteniamo, nei migliori casi ispiriamo chi ci segue a un acquisto o a una partita, ma celebriamo sempre e comunque il nostro hobby preferito. Facciamo tutto ques ...
  continue reading
 
A tavola con Iader è il podcast di Iader Fabbri, Biologo Nutrizionista e divulgatore scientifico. Dalla pratica clinica abbinata a strategie facili ed applicabili nel quotidiano, in ogni episodio Iader Fabbri parlerà con ospiti speciali di nutrizione, di benessere psico-fisico, di longevità e di trucchi di brain & body hacking. Con le sue indicazioni e i suoi consigli da esperto condividerà con l’ospite la chiave migliore per cambiare il proprio stile di vita, senza rinunciare ai piaceri del ...
  continue reading
 
Come trovare il modo giusto di nutrire corpo e mente? Questo è l'obiettivo del nuovo appuntamento della domenica condotto da Nicoletta Carbone. Con l'aiuto degli esperti e sulla base della ricerca scientifica più aggiornata scopriremo tutto ciò che serve per nutrire il nostro benessere perché a condizionare la nostra salute non è solo il tipo o la quantità di cibo che assumiamo, ma anche quando, come e in che contesto lo facciamo.
  continue reading
 
Un gioco in scatola costa mediamente tra i 20 e i 60 euro, a volte anche di più. Decidere di comprare un gioco in scatola è un investimento, ma siete sicuri che il gioco che state per comprare valga veramente la pena di essere comprato. Voi lo sapete Com’è quel gioco? Questa domanda è quella a cui Roberto de Luca e Claudio Serena cercheranno di rispondere ogni puntata, in un podcast più video che audio in cui non solo vi racconteranno il gioco, ma vi faranno vedere come funziona davvero una ...
  continue reading
 
Il podcast ufficiale di Giochi sul Nostro Tavolo! Online dal 2009 Giochi Sul Nostro Tavolo si evolve e diventa punto di riferimento anche nel mondo podcast. Qui potete trovare curiosità e aggiornamenti su giochi da tavolo, gdr e libri games da parte dei redattori di questo storico storico sito! Sito: www.giochisulnostrotavolo.it Canale Telegram: https://t.me/GiochiSulNostroPodcast Mail: podcast@giochisulnostrotavolo.it
  continue reading
 
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi ...
  continue reading
 
Ciao, io sono Alexander Quarella, un tizio al quale piace parlare di giochi da tavolo, giochi di carte, GDR e tutto quello che ci gira attorno. E tu ti sei sintonizzato su GDTLive un Podcast di giochi da tavolo! Novità, curiosità, interviste, recensioni e voci di corridoio, dall'Italia e dall'estero in un formato leggero e tascabile! Segui il Podcast e aggiungilo ai tuoi social e ai tuoi feed preferiti, clicca qui: https://www.gdtlive.net/
  continue reading
 
Giochi di ruolo OSR: cosa sono? Come si distinguono dagli altri? Che caratteristiche hanno, e perché si parla sempre più spesso di loro? Storia, teoria, consigli, recensioni, interviste ed esperienze dirette con questo genere e stile di gioco sempre più conosciuto, ma avvolto ancora in parte dal mistero e luoghi comuni.
  continue reading
 
E
EuPorn
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
EuPorn

Il Foglio

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Il lato sexy dell'Europa, di Micol Flammini e Paola Peduzzi EuPorn è il podcast nato dall'omonima rubrica settimanale di Paola Peduzzi e Micol Flammini su Il Foglio. Tradimenti, passioni, fughe e ritorni del matrimonio tra 27 nazioni europee. Il primo episodio online giovedì 1 aprile 2021.
  continue reading
 
Tutto quello che è accaduto in Italia e nel mondo ed è utile sapere. Effetto giorno è la trasmissione quotidiana che getta lo sguardo oltre le notizie, con analisi e commenti per capire ed approfondire l'attualità attraverso ospiti in diretta e interviste: politica, economia, attualità internazionale e cronaca italiana. Tutti i giorni ospita "Il Punto" del vicedirettore del Sole24Ore Alberto Orioli, le anticipazioni del pomeriggio sportivo con Carlo Genta.
  continue reading
 
Storia dei Carabinieri è un podcast dedicato alla divulgazione della storia alla storia dei Carabinieri e dell'Arma alla fondazione (1814) ad oggi. https://linktr.ee/storiadeicarabinieri Se ti è piaciuto, lascia una recensione su Apple Podcast/iTunes: https://podcasts.apple.com/us/podcast/storia-dei-carabinieri/id1516917381?uo=4 Condividi l'iniziativa con i tuoi amici! Vi aspettiamo!
  continue reading
 
Ciao e benvenuti al podcast di "Italian with Giada". Sono Giada e ho creato questo podcast di italiano per stranieri per aiutare i miei studenti a migliorare il loro italiano. Ogni 15 giorni per cinque mesi, pubblicherò una nuova lezione sotto forma di podcast.
  continue reading
 
Un podcast di giochi di ruolo attraverso uno sguardo critico e antropologico. Si parla di tematiche legate al gioco, di come relazionarsi al tavolo, come rendere un gruppo più friendly e safe e si tratteranno argomenti più scottanti e complessi, sempre con mente aperta. Robb, il conduttore, è un giocatore e master da oltre 25 anni, antropologo culturale e ha collaborato con diverse realtà del mondo dei GdR. Nel tempo libero ha vinto due edizioni del torneo di Mastering al Lucca Comics and Games.
  continue reading
 
I BrainForum, promossi da BrainCircleItalia, con la collaborazione dell’Ospedale San Raffaele, della Fondazione EBRI e di ELSC-Hebrew University of Jerusalem, sono conferenze internazionali ed eventi, aperti e gratuiti, rivolti al grande pubblico, sui temi dell’innovazione tecnologica e della ricerca scientifica, con particolare attenzione alle nuove frontiere della ricerca sul cervello. BrainCircleItalia è una associazione no-profit fondata da Viviana Kasam, con il supporto di Rita Levi Mon ...
  continue reading
 
Condotto da Davide Banelli e Alessandro Maenza, "Gli Spaccascatole" è un podcast irriverente e provocatorio che dice la brutale verità sul gioco da tavolo, altri hobby annessi, le persone che ci giocano ed il mondo che li circonda. Tutti non fanno che dirci quanto è bello quel gioco, quanto sono meravigliosi giocare e le persone che lo fanno, siamo stanchi. Ci sono scomode verità che qualcuno deve dire, e noi siamo qui per farlo. Tra aneddoti assurdi e battute sfacciate chiacchieriamo di gio ...
  continue reading
 
Le uniche due forze al mondo capaci da sole di far emozionare, esaltare e portare alle lacrime miliardi di persone sono lo SPORT e la MUSICA. E quando queste due forze si uniscono, danno luogo a un vero e proprio show, l’unico capace di restare impresso nella memoria dell’umanità e delle generazioni a venire. In ogni puntata di Showtime, Gianluca Gazzoli, speaker di Radio Deejay e conduttore di Basket Zone su DMAX, racconta di tutte quelle volte in cui la musica ha reso indelebile un gesto a ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. La Fiera della piccola e media editoria è l'occasione per cercare novità letterarie, audacie editoriali, autentiche bizzarrie. Come l'idea di raccontare attraverso cibi e bevande Don Chisci…
  continue reading
 
Ospite di questo episodio di A tavola con Iader la campionessa mondiale di Volley e commentatrice sportiva Rachele Sangiuliano. La sportiva e Iader Fabbri si confronteranno sui migliori metodi alimentari da adottare praticando uno sport a livello agonistico, partendo dalle abitudini all’interno del villaggio olimpico. Il suo “Jolly”: una vaschetta …
  continue reading
 
In questo periodo l’influenza e i virus parainfluenzali iniziano a colpire duro. Qual è la situazione che ci aspetta? Ne parliamo con il prof. Fabrizio Pregliasco, virologo all’Università di Milano e autore di "I superbatteri. Una minaccia da combattere" (Raffaello Cortina Editore). Una delle chiave di volta delle nostre difese è sicuramente l’alim…
  continue reading
 
Manovra: oggi i sindacati a Palazzo Chigi. Al centro anche la questione scioperi. Intanto ieri il Cdm ha decretato la sospensione del regime tutelato in tema di bollette. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore. Stoltenberg: “L’Ucraina ha riconquistato il 50% dei suoi territori occupati dai russi”. Il maltempo fa due vi…
  continue reading
 
Una delle basi della progettazione di dungeon OSR è la non linearità: percorsi multipli, anelli, passaggi segreti, più di un collegamento tra vari livelli. Progettare un dungeon in questa maniera in gergo si definisce "jaquayare" o, più recentemente, "xanderare"*. Ma perché è così importante e, forse, addirittura essenziale? Ne parliamo in questo e…
  continue reading
 
Cultisti! Se guardate l’abisso abbastanza a lungo, esso rivolgerà il suo sguardo verso di voi e vi chiederà “quante carte in mano?”. Questo per dire che l’empietà e il disagio persistono anche durante le vezzose celebrazioni dicembrine: uno spettacolo abbagliante che ci scorre davanti agli occhi mentre vuotamente riflettiamo sul recinto per gli ele…
  continue reading
 
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Da anni su Twitter uno pseudonimo misterioso rilascia storie eccezionali di persone vittime della storia, comprimari dimenticati, protagonisti sottovalutati. Per non dimenticarli, certo, ma…
  continue reading
 
La maggioranza si divide in vista delle europee: dopo l’attacco di Salvini a Metsola, la premier Meloni accoglie la presidente del Parlamento Europeo. Bagarre in Parlamento sul salario minimo. Ne parliamo con Francesco Cancellato, direttore di Fanpage. Ore convulse per l’ex Ilva di Taranto, tra assemblea dei soci e sciopero dei lavoratori che chied…
  continue reading
 
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. A partire dalla contestazione di una frase simbolo del liberismo individualista, è possibile immaginare una nuova politica che curi le violente spaccature contemporanee. Con immaginazione, …
  continue reading
 
Come sapete bene ascoltando questo podcast, abbiamo già parlato dei Carabinieri a Roma, sia nella difesa della Capitale (episodio 72), sia nelle settimane difficili comprese tra la fine dei combattimenti e la cattura e l’internamento dei Carabinieri di Roma (episodi 73 e 75). Ora è giunto il momento di toccare un tema strettamente collegato, ovvero…
  continue reading
 
Oggi lo sciopero di medici e infermieri. Raddoppiano intanto in tre settimane i casi Covid. Con noi Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE. Allarme della Casa Bianca: “Fondi per Kiev quasi finiti, se non rinnovati Putin vince”. L’ONU definisce “apocalittica” la situazione a Gaza. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro S…
  continue reading
 
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. In un grande romanzo di amori, denari e rivoluzioni la figura di un giovane uomo incapace di realizzare il sogno romantico e l'amore della sua vita, diviso com'è tra desideri e immagini mas…
  continue reading
 
Udine in testa alla classifica del Sole 24 Ore sulla qualità della vita in Italia. Sentiamo il sindaco Alberto Felice De Toni (nella foto). Fanno discutere le parole del presidente della Cop28 Al Jaber, secondo cui non ci sarebbero basi scientifiche dietro l’abbandono dei carburanti fossili in ottica di lotta al cambiamento climatico. Ci colleghiam…
  continue reading
 
Hanno chiuso i nostri speaker sulla Nostromo e gli hanno ordinato di parlare dei migliori giochi a tema spaziale prima che strani alieni dal sangue acido arrivassero a loro. Per fortuna nessuno li ha sentiti urlare, neanche quando hanno cercato di teletrasportarsi su Arrakis. A nulla è servita la loro popolarità raggiunta grazie alla Terraformazion…
  continue reading
 
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Un gruppo di scrittori e scrittrici ha pubblicato un libro di narrazioni, immagini e versi che, a partire dalle inondazioni di maggio 2023, prova a raccontare non solo un disastro, ma sopra…
  continue reading
 
Medioriente: violata la tregua, riprendono gli scontri. Ci colleghiamo con Gerusalemme dove c’è Giampaolo Musumeci, che questa settimana trasmette con “Nessun Luogo è Lontano” proprio dalla capitale israeliana. Cop28: raggiunto accordo sul sostegno ai paesi più poveri. Oggi a Dubai i capi di Stato. In collegamento con noi Ferdinando Cotugno, giorna…
  continue reading
 
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Quattro insurrezioni popolari della fine del '300 rivelano insospettabili elementi di modernità, se non proprio di attualità, visti i sei secoli abbondanti di distanza. E i Tuchini del Cana…
  continue reading
 
Oggi sciopero ferroviario di otto ore in seguito all’incidente di Thurio, in Calabria, dove per il malfunzionamento di un passaggio a livello martedì hanno perso la vita due persone. Con noi Luigi Ciracì, coordinatore nazionale del trasporto ferroviario della Filt Cgil. Medioriente: prolungata ancora la tregua, ma c’è anche un attentato a Gerusalem…
  continue reading
 
Cultisti! Con grande giubilo vi comunichiamo che siamo ancora tutti interi e che ci siamo ripresi dal weekend della DBCon. Qualche capello bianco in più ma niente di serio da segnalare, ecco. Grazie di aver chiesto, comunque, indegni ascoltatori. Ma va beh, il nostro lavoro per voi continua nonostante tutto: ogni settimana a sgobbare al microfono, …
  continue reading
 
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Una nuova campagna antidroga con i soliti stereotipi e pregiudizi, un libro contro il proibizionismo pieno di dati, ricerche, argomenti razionali: una divaricazione tipica del nostro dibatt…
  continue reading
 
Extra 016. Storia dei Carabinieri. 11 gennaio 2018 Presentazione del volume Tra Carte e CasermeCare amiche, cari amici abbiamo deciso di farvi ascoltare un episodio extra, il numero 16, un episodio BONUS ancora una volta offerto da Storia dei Carabinieri. Si tratta della registrazione di un evento tenutosi l'11 gennaio 2018 al Museo Storico dell’Ar…
  continue reading
 
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Nel racconto di chi dalla casa editrice Einaudi lo vide preparare e scrivere i suoi libri, il ritratto umano e artistico di uno degli scrittori più complessi della nostra letteratura. Con u…
  continue reading
 
Episodio 65. I Carabinieri nella Francia occupata. La difesa degli Ebrei Care amiche, cari amici, in questo episodio cerchiamo di andare a fondo di una questione che solo negli ultimi anni in Italia ha avuto maggiore attenzione, forse quella che si sarebbero aspettati tanti testimoni silenti di questa vicenda. Oggi parliamo del ruolo dei Carabinier…
  continue reading
 
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Tre racconti nei quali l'autore del libro più coinvolgente sulle violenze tra arabi ed ebrei si misura con i conflitti più vicini alla sua biografia, tra detenuti dell'Ira, ragazzini tormen…
  continue reading
 
Medio Oriente: oggi l’ultimo giorno di tregua concordata, ma continuano le trattative per estenderla. Ci colleghiamo con Gerusalemme dove c’è Giampaolo Musumeci, conduttore di “Nessun luogo è lontano”. Mentre continua a tenere banco la polemica tra il ministro Crosetto e l’Associazione Nazionale Magistrati, in Cdm arriva il provvedimento che preved…
  continue reading
 
Bentornati nel podGDT!! Per questa puntata ricca di ambientazione abbiamo coinvolto il nostro Simone ed un ospite d'eccezione ovvero Maledice dei Gioconauti, che ci darà degli ottimi spunti di riflessione e ci farà venire anche qualche scimmia! In questa puntata non ci sarà spazio per la paura dei kickstarter o per gli isterismi da dado, qui si va …
  continue reading
 
Fermare il tempo per dare qualità alla nostra vita. Come? Ci aiuta a farlo il dottor Franco Berrino, epidemiologo già direttore del dipartimento di medicina preventiva e predittiva dell'INT di Milano e autore di "Fermare il tempo" (Solferino), ospite di Obiettivo Salute in tavola. Fermare il tempo è impossibile, ma possiamo fare qualcosa affinché n…
  continue reading
 
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Un breve viaggio attraverso siti e pagine on line ci rivela che forse il femminicidio di Giulia Cecchettin sta provocando una svolta, magari effimera ma significativa, nel racconto mediatic…
  continue reading
 
È iniziata la tregua tra Israele ed Hamas per permettere di iniziare lo scambio di prigionieri ed ostaggi. Ne parliamo con Giampaolo Musumeci, conduttore di Nessun luogo è lontano. Si è aperta a Verona Job e Orienta, il salone dell'orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro. Da Verona ne parliamo con Maria Piera Ceci. Si preannuncian…
  continue reading
 
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Nelle pagine di uno dei più grandi testi teatrali di tutti i tempi, la vertigine di paure, visioni, aberrazioni che conduce ad accoltellare la madre del proprio figlio. Dove i pensieri si a…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida