Associazione per la tutela e la promozione del suono delle campane
…
continue reading
Il podcast "Etruskey" è un viaggio avvincente alla scoperta della cultura antica degli Etruschi. La prima puntata, "Terra dei Re", esplora la loro eredità culturale e territoriale attraverso la Necropoli della Banditaccia, che fornisce informazioni sulla vita degli Etruschi e sulla struttura delle loro società. La seconda puntata, "Incanto del Sole", invece, ci porta alla scoperta dell'enogastronomia etrusca, con piatti tipici come l'acquacotta e il castagnaccio, che ancora oggi caratterizza ...
…
continue reading
La serie di podcast "Il Cavallo e l’Uomo", un progetto realizzato dal Museo Civico di Blera Gustavo VI Adolfo di Svezia con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi - Piano annuale 2023, L.R. 24/2019, racconta il millenario rapporto tra l’uomo e il cavallo, esplorandone l’evoluzione biologica, culturale e simbolica. Questo viaggio in 15 episodi ci porterà indietro nel tempo, dall’antico Hyracotherium dell’Eocene, fino al contatto con l'uomo e alla domesticazione. Espl ...
…
continue reading
Ciao, vuoi imparare a parlare come un vero italiano? My Italian Podcast è lo strumento che fa per te! Qui ascolterai espressioni di uso comune, proverbi e curiosità della lingua italiana in maniera facile e divertente attraverso auteniche conversazioni tra due madrelingua.
…
continue reading
Siamo Daniele (Unikolab) e Beatrice (Arbanella). Due artigiani di professione. Lui fa mobili e accessori per la casa, lei ceramiche e illustrazioni. Vi parleremo di artigianato e artigiani insieme ai nostri ospiti.
…
continue reading
Ciao e benvenuti al podcast di "Italian with Giada". Sono Giada e ho creato questo podcast di italiano per stranieri per aiutare i miei studenti a migliorare il loro italiano. Ogni 15 giorni per cinque mesi, pubblicherò una nuova lezione sotto forma di podcast.
…
continue reading
Specialista in Digital Marketing e Social Media, Vlogger, Imprenditore. Appassionato di Retrogaming. Vivo a Dublino, dove ho gestito per 4 anni il Marketing Digitale di una Software (SaaS) Company. Il mio cane, Argo, è la versione portatile di Falkor de La Storia Infinita.
…
continue reading
Il Riposo Del Guerriero è il rotocalco di Radio 24. Due ore per offrire agli ascoltatori “guerrieri” , che hanno fatto il pieno di notizie e approfondimenti durante la settimana, il piacere di una domenica in relax. Con gli ospiti si parla di luoghi da visitare, nuove tecnologie, proposte di lettura, iniziative culturali, novità dalla rete, i piaceri del benessere fisico e quelli della buona tavola.
…
continue reading
Sapete che, cambiando la posizione dell'aggettivo, cambia il significato? Ascolta questo episodio per saperne di più! Support the show
…
continue reading
Ciao ragazzi! In questo episodio parleremo di alcuni connettivi importantissimi nella lingua italiana. Non sapete come utilizzare "tuttavia", "inoltre" o "in realtà"? Ecco l'episodio che fa per voi! Support the show
…
continue reading
Dicembre… tempo di feste! Venite con noi alla scoperta delle tradizioni delle feste. Support the show
…
continue reading
In questo episodio vi portiamo con noi in un periodo storico importantissimo: il Rinascimento. Support the show
…
continue reading
Leggendari cavalieri della Maremma, i butteri incarnano il legame tra uomo, cavallo e natura selvaggia. Guidavano mandrie, percorrevano antiche vie e vivevano in armonia con il territorio. Custodi di una cultura radicata, sono simbolo di forza e tradizione.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Dagli ippiatri greci ai maniscalchi medievali, scopriamo l’evoluzione della cura del cavallo. Una pratica che unisce scienza e tradizione, garantendo salute e benessere. Ogni gesto, dalla ferratura alla pulizia, rafforza il legame tra uomo e cavallo.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Un aspetto meno noto del rapporto uomo-cavallo: il consumo alimentare. In Maremma e Lazio, la carne equina rappresentava una risorsa di emergenza e praticità. Una tradizione che riflette la vita rurale, fatta di ingegno e necessità.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
L’evoluzione degli equipaggiamenti equini, dai rudimentali morsi in cuoio alle raffinate bardature metalliche. Esploriamo come l’ingegno umano abbia trasformato la relazione con il cavallo. Innovazioni che hanno rivoluzionato il controllo e l’uso dell’animale.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Il cavallo come alleato indispensabile nell’agricoltura e nel trasporto. Dai carri della Maremma agli aratri romani, ripercorriamo il suo contributo alla vita rurale. Una storia di versatilità e innovazione che ha plasmato le società contadine.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Il cavallo come emblema di prestigio e autorità, dalle corti egizie ai cavalieri medievali. Parate, tornei e cerimonie ne esaltavano il valore simbolico. Un legame tra potere e cavallo che continua a vivere nelle tradizioni moderne.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Esploriamo le razze equine, adattate a compiti specifici in base all’ambiente. Dal resistente cavallo arabo ai possenti frisoni europei e ai piccoli ma agili cavalli mongoli. Ogni razza racconta l’ingegno umano nel rispondere a bisogni e sfide.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Il cavallo come pilastro economico delle civiltà antiche, dal trasporto al commercio. Attraverso rotte come la Via della Seta, diventò simbolo di prestigio e ricchezza. Una risorsa centrale che ha connesso città, mercati e culture.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Un viaggio nell’arte millenaria dell’allevamento equino, dall’Asia alle corti europee. Esploriamo la selezione di razze per lavoro, guerra e sport, dalle tecniche arabe alla perfezione dei cavalli rinascimentali. La scienza che ha plasmato il cavallo moderno.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Il cavallo come protagonista nei campi di battaglia, dai carri degli Egizi alla cavalleria medievale. Scopriamo come velocità e potenza abbiano deciso le sorti di conflitti. Un’innovazione militare che ha trasformato il modo di combattere.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Il cavallo ha rivoluzionato la mobilità umana, superando distanze e connettendo civiltà. Dall’introduzione del carro nelle steppe asiatiche ai commerci lungo la Via della Seta, ripercorriamo il suo ruolo nei trasporti. Un motore di scambi culturali e economici.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Il cavallo come simbolo sacro e tramite con l’aldilà in antiche culture. Dai riti funebri veneti alle stele votive etrusche, esploriamo il suo valore spirituale e sociale. Un viaggio attraverso il simbolismo che lega il cavallo al mondo divino.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Raccontiamo il processo di domesticazione del cavallo, iniziato 6.000 anni fa nelle steppe eurasiatiche. Dal lavoro agricolo alla vita rurale in Maremma, il cavallo si afferma come alleato versatile. Una storia di pazienza e adattamento che ha cambiato l’umanità.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Esploriamo l’importanza del cavallo come motore agricolo e arma strategica nelle società antiche. Dal traino dei carri alle battaglie degli Egizi e degli Ittiti, il cavallo ha rivoluzionato agricoltura e guerra. Un simbolo di velocità, potere e prestigio per intere civiltà.Di Twiceout per il Museo Civico di Blera
…
continue reading
Così inizia il nostro racconto, come un viaggio nell’evoluzione del cavallo, dall’Hyracotherium dell’Eocene al moderno Equus. Scopriamo i cambiamenti biologici e il ruolo fondamentale del cavallo nel passaggio da preda a compagno domestico. Una narrazione che ci porta fino alle steppe eurasiatiche, culla della domesticazione.…
…
continue reading
Qual è il plurale di "chef"? E il plurale di "computer"? Oggi analizziamo alcune parole straniere in italiano e la formazione del loro plurale. Support the showDi MyItalianPodcast
…
continue reading
In questo episodio vi diamo cinque consigli molto utili per espandere il vostro vocabolario in italiano! Support the showDi MyItalianPodcast
…
continue reading
In questo episodio parleremo delle mete più ambite dagli italiani. Ascoltatelo per prendere spunto e sapere dove andare nelle vostre prossime vacanze! Support the show
…
continue reading
Che cosa hanno in comune una lavastoviglie e un cavolfiore? Vieni a scoprirlo con noi in questo episodio dedicato alle parole composte! Support the show
…
continue reading
Vado in libreria o vado a libreria? Qual è l'opzione corretta? Ascolta questo episodio per conoscere quali preposizioni usare con il verbo "andare"! Support the show
…
continue reading
In questo episodio vi parleremo di tre verbi fraseologici molto importanti: stare per, cominciare a, finire di. Ascoltalo per imparare a parlare come un madrelingua! Support the show
…
continue reading
In questo episodio parleremo di modi di dire ...lunari! Support the showDi MyItalianPodcast
…
continue reading
In questo episodio vi spiegheremo uno dei più controversi argomenti grammaticali: l'ho o ce l'ho? Support the show
…
continue reading
In questo episodio parleremo delle abitudini: di cosa sono, di come creare buone abitudini e di come utilizzarle per imparare una lingua. Support the show
…
continue reading
Hai mai sentito dire che gli italiani sono mammoni? Ma cosa sono "i mammoni"? Ne parliamo in questo episodio! Support the show
…
continue reading
Nel centesimo episodio risponderemo alle vostre domande e curiosità su di noi e su My Italian Podcast! Support the showDi MyItalianPodcast
…
continue reading
Ciao ragazzi! Vi fa paura la forma passiva in italiano? Se avete dei dubbi su frasi di questo tipo: "La torta viene mangiata da Luca", oppure "Il libro è stato scritto da Manzoni"...vi consigliamo di ascoltare questo episodio! Qui parliamo di come usare la forma passiva in italiano e della scelta dell'ausiliare corretto. Support the show…
…
continue reading
Buone feste a tutti! In questo episodio vi racconteremo le tradizioni legate all'Epifania...con un ospite speciale! Venite a scoprire con noi e la scuola di italiano per stranieri Naclips come si festeggia il 6 gennaio in Italia! Support the showDi MyItalianPodcast
…
continue reading
Buone feste a tutti! In questo episodio vi raccontiamo due ricette tipiche delle nostre regioni...e vi parliamo un pò dell'imperativo in italiano! Support the show
…
continue reading
Quanto ne sapete di letteratura italiana? Venite con noi a scoprire alcune delle opere più famose della cultura letteraria italiana! Support the show
…
continue reading
Quante volte vi siete chiesti la differenza tra questi due verbi? Ascolta questo episodio di My Italian Podcast, in cui vi spiegheremo come usare "andare" e "venire"! Support the show
…
continue reading
Ciao ragazzi, siamo tornate con un episodio dedicato ai proverbi italiani legati alla natura. Volete parlare come dei veri italiani? Venire a scoprire queste espressioni insieme a noi! Support the showDi My Italian Podcast
…
continue reading
In questo episodio parliamo di connettivi testuali: magiche paroline per formare meglio le vostre frasi in italiano! Support the show
…
continue reading
Chi di voi non conosce la bella Sicilia, con il suo mare e i suoi cannoli? In questo episodio vi raccontiamo la storia di qualcosa che forse non conoscete: il carretto siciliano. Support the show
…
continue reading
Buongiorno studenti di italiano! Siete confusi con i pronomi relativi? Ascoltate questo episodio per imparare tutto, ma proprio tutto, su queste paroline magiche! Support the show
…
continue reading
Anche voi siete un pò confusi con "chi" e "che"? In questo episodio spieghiamo una volta per tutte come usarli! Support the show
…
continue reading
Sole, mare, spiaggia e ombrellone! Finalmente è arrivata l'estate! Vieni con noi alla scoperta di alcune espressioni idiomatiche che puoi utilizzare quest'estate per parlare come un vero italiano. Support the show
…
continue reading
The second episode of the 'Etruskey' podcast takes us on a discovery of Etruscan food and wine: from the typical soup of southern Etruria, acquacotta, to the production of durum wheat. And then chestnuts, honey, truffles and porcini mushrooms. A journey into the taste and roots of the food and wine culture of upper Lazio.…
…
continue reading
The 'Etruskey' podcast introduces listeners to the ancient culture of the Etruscans. The first episode, 'Land of Kings', explores their cultural and territorial heritage, which is still reflected in many Italian words and places today. The Etruscans lived in the area called Etruria, corresponding today to Tuscany, western Umbria and northern and ce…
…
continue reading
La seconda puntata del podcast "Etruskey" ci porta alla scoperta dell'enogastronomia etrusca: dalla zuppa tipica dell'Etruria meridionale, l'acquacotta, alla produzione di grano duro. E poi le castagne, il miele, i tartufi e i funghi porcini. Un viaggio nel gusto e nelle radici della cultura enogastronomica dell'alto Lazio.…
…
continue reading
Il podcast "Etruskey" introduce gli ascoltatori alla cultura antica degli Etruschi. La prima puntata, "Terra dei Re", esplora la loro eredità culturale e territoriale che ancora oggi si riflette in numerose parole e luoghi italiani. Gli Etruschi vivevano nell'area chiamata Etruria, corrispondente oggi alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio…
…
continue reading
Oggi parliamo di verbi un pò particolare che spesso creano problemi ai nostri studenti: mancare, servire, piacere ed altri verbi che si comportano in modo un pò..strano! Venite con noi a imparare come si formano e come si usano questi verbi. Support the show
…
continue reading
Siete mai stati ad un Carnevale? Noi oggi vi portiamo a Venezia e Viareggio, sedi di due feste molto importanti e famose in tutto il mondo! Support the show
…
continue reading
Un episodio molto denso sui verbi riflessivi e sui verbi pronominali. Ascoltatelo per sapere TUTTO su questo tipo di verbi. Support the show
…
continue reading
Avete mai sentito parlare delle Langhe? Ci siete mai stati? Venite con noi a scoprire qualcosa di più su questo territorio piemontese, ricco di specialità culinarie, vini e castelli! Support the show
…
continue reading
Ieri faceva un freddo cane, non sono uscita e sono andata a dormire con le galline! Ma cosa significa questa frase? Vieni a scoprire con noi i modi di dire più originali per stupire i tuoi amici e parlare come un madrelingua! Support the showDi MyItalianPodcast
…
continue reading