"Ehi... ehi tu!" lo sai che chi si dedica alla ricerca molto spesso ha dei motivi personali e profondi per farlo? Riflessi di Scienza è il podcast che li va ad esplorare! Con lo zampino di Andrea Brunello e le musiche originali di Stefano Oss, ogni quindici giorni andremo a scandagliare importanti tematiche scientifiche e umane per esplorare un mondo, quello della scienza, che troppo spesso è visto come distante e freddo. Riflessi di Scienza è una produzione dell'Università di Trento con la ...
…
continue reading
Quella in arrivo dal 29 aprile all'8 maggio sarà un'edizione speciale del Trento Film Festival. Molte le iniziative per festeggiare il nostro 70esimo compleanno, una di queste è LA MONTAGNA INVISIBILE, il nuovo podcast prodotto da oSuonoMio raccontato da Reinhold Messner, Nives Meroi, Mauro Corona, Paolo Cognetti e molti altri.
…
continue reading
SONNO E MORTE NELL'ECONOMIA EVOLUTIVA DELL'UOMO Relatore Pietro Archiati Dal convegno di Trento, 5 novembre 1989 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
…
continue reading
LA DIMENSIONE MORALE E RELIGIOSA NEL BAMBINO Relatore Pietro Archiati al convegno di Trento, 16 marzo 1990 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
…
continue reading
Hyperion è una famiglia, un insieme di persone con la mente aperta, con voglia di divertirsi e di mangiare musica elettronica non scontata. Hyperion fonde la realtà con le emozioni, il caso con il destino, la musica con la vita. Noi, voi e la musica. Hyperion è creato da Michele Anesi (DJ Mag Italia), Pasquale Costantino e Alessio Anesi (WUS GUD).
…
continue reading
Ogni puntata un tassello del variegato e meraviglioso mondo dell'arte a cura dello storico e critico delle arti professor Mario Dal Bello.
…
continue reading
Il podcast per bevande locale e detti locali.
…
continue reading
Generazione Fenomeni, il podcast di OneFootball per scoprire i nuovi eroi della Champions League.
…
continue reading
"Epidemie nel tempo. Percorsi nella storia" è un ciclo di podcast pensato dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler per raccontare la storia delle epidemie nel lungo periodo. Esperti del tema ci aiutano a comprendere come le persone e le società hanno fatto i conti, dal tardo Medioevo ai nostri giorni, con le emergenze epidemiche. A cura di: Maurizio Cau, Claudio Ferlan, Alessandro Girardi, Alessandro Paris, Massimo Rospocher ed Enrico Valseriati Speaker: Enrico Va ...
…
continue reading
In questo podcast andremo alla scoperta degli scenari macroeconomici italiani, internazionali e dei principali trend di mercato attraverso brevi pillole. Le sfide e le opportunità per il futuro ci guideranno in questo viaggio nell’economia, alla ricerca di nuovi punti di vista e prospettive. Per questo e molto altro, scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
…
continue reading
English and French available below.Il Novecento è stato un secolo di guerre e miserie, ma al tempo stesso di grande prosperità e bellezza. Riviste come Vogue e Vanity Fair sono stati i luoghi in cui la fotografia ha provato a raccontare il mutare delle epoche e l’evoluzione dello stile nel passaggio da un decennio all’altro. “Chronorama. Istantanee dal Novecento” è un racconto audio in tre parti che ci porta all’interno della mostra “Chronorama. Tesori fotografici del 20° secolo” in apertura ...
…
continue reading
Anno 1485 Galleria degli Uffizi a FirenzeDi Mario Dal Bello
…
continue reading
Olio su tela (485×350 cm) Certosa di San Martino di Napoli Anno 1640, circa Presentata dal Professor Mario Dal BelloDi Mario Dal Bello
…
continue reading
Opera conservata a Milano, alla Galleria d'arte moderna. realizzata da Giovanni Segantini Presentata dal Professor Mario Dal BelloDi Mario Dal Bello
…
continue reading
La Pala di San Zaccaria olio su tavola, riportata su tela, 402 x 273 cm. di Giovanni Bellini, anno 1505 Chiesa di San Zaccaria a Venezia. Presentato dal Professor Mario Dal BelloDi Mario Dal Bello
…
continue reading
Sant'Anna con la Vergine e il Bambino del grande Leonardo databile intorno al 1510-13 circa restaurato molto di recente, tornato in mostra al Louvre di Parigi. Presentato dal Professor Mario Dal BelloDi Mario Dal Bello
…
continue reading
Realizzato nel 1534-1535, presso Galleria degli Uffizi, FirenzeDi Mario Dal Bello
…
continue reading
Il Castello del Buonconsiglio di Trento: composto da una serie di edifici di epoca diversa, racchiusi entro una cinta di mura in una posizione un poco elevata rispetto alla città. Castelvecchio è il nucleo più antico, dominato da una possente torre cilindrica; all'estremità meridionale del complesso si trova Torre Aquila, che conserva all'interno i…
…
continue reading
Abbiamo competenze raffinatissime, siamo capaci di studiare lune ghiacciate e pianeti infernali dove sulla superficie la temperatura raggiunge quasi i 500 gradi e la pressione è quella che troveremmo a mille metri di profondità. Lorenzo Bruzzone, professore al Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione presso l’Università di Trento ci a…
…
continue reading
Riflessi di Scienza All Stars #2! Questa volta i protagonisti sono Luca Marchetti (Fondazione COSBi di Rovereto e Dipartimento CIBIO dell'Università di Trento) e Fabrizio Costa (professore di genetica agraria all’Università di Trento, presso il C3A, Centro Agricoltura Alimenti Ambiente), veterani del podcast e del progetto Open Mike al Teatro Portl…
…
continue reading
Una puntata speciale dedicata a due "veterani" del nostro podcast: Cinzia Menapace (puntata n. 22) e Francesco Pavani (puntata n. 17) che ci racconteranno due storie presentate live all'Open Mike del Teatro Portland di Trento. Il filo rosso è quello di accettare le sfide e fare del nostro meglio per vincerle anche quando l'esito non è del tutto sco…
…
continue reading
Diventare grandi, prendere consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità è un passaggio fondamentale nella vita di tutti. Per un ricercatore è di estrema importanza perché segna il momento in cui si acquisisce una propria autonomia professionale oltre che personale. Ce ne parla David Macii, ingegnere elettronico e docente di misure elettriche e…
…
continue reading
Cos'è la verità? Questa domanda sta alla base di tanta ricerca che si fa nel mondo della giurisprudenza perché i giudizi espressi in tribunale devono celebrare, al meglio delle possibilità, la ricerca della verità. Ma sappiamo anche che la separazione fra verità, mezza verità e menzogna è molto labile e dipende dallo sguardo che riusciamo dare alle…
…
continue reading
I cibi OGM sono spesso visti con sospetto. Eppure possono essere un grande aiuto per risolvere i problemi nutrizionali di gran parte del mondo, soprattutto adesso che i cambiamenti climatici stanno imponendo profonde trasformazioni nel mondo dell'agricoltura. Con le giuste modifiche genetiche possiamo avere piante che hanno bisogno di molta meno ac…
…
continue reading
Con la sua azienda Wine Soul, Alessandra Caroni sostiene le piccole cantine come Maso Martis, una azienda biologica in Trento DOC. Alessandra descrive la biodiversità, la geologia, le rocce rosse, la clima e il terreno che compongono questa regione riconosciuta per gli spumanti. Alessandra viene dall'Emilia Romagna. La sua area di studio sono le li…
…
continue reading
Il Rettore dell'Università di Trento si svela e ci racconta il dietro le quinte e i risvolti di questo compito così particolare. Per la venticinquesima puntata di Riflessi di Scienza abbiamo il piacere di incontrare Flavio Deflorian, professore di scienze e tecnologie dei materiali che dal 2021 è alla guida dell'Ateneo trentino. Quali sono le respo…
…
continue reading
Quando l'educatrice del vino Susannah Gold parla della Lombardia, racconta la storia di una regione che per qualche tempo ha chiamato casa. Dall'aperitivo al Franciacorta, dal Nebbiolo di montagna all'ammazzacaffe, la Lombardia è una festa che offre qualcosina per tutti. Susannah però non copre solo le regioni più conosciute! Anche chi conosce bene…
…
continue reading
Facciamo spesso l'errore di credere che il passato abbia ben poco da insegnarci, soprattutto quando parliamo di un passato antico come il medioevo. Laura Cavazzini, professoressa presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento si occupa di arte medievale e non è d'accordo per niente con questa credenza. I più grandi artisti …
…
continue reading
Il vecchio cliché del "si stava meglio quando si stava peggio" a volte ritorna, perché i cliché non sono mai del tutto sbagliati. Anzi, nascondono verità spesso profonde. Oggettivamente oggi si vive bene, abbiamo opportunità e sicurezze che non abbiamo mai avuto prima eppure... eppure ci manca un forte senso di appartenenza, un senso della colletti…
…
continue reading
Il tempo che abbiamo a disposizione nelle nostre brevi esistenze è limitato. Questo spinge alcuni di noi a spremere tutta la vita possibile, ogni istante della giornata, aumentando in qualche modo la densità de tempo stesso, impegnandosi sempre al massimo sia che si tratti di lavoro, di ricerca, di insegnamento ma anche di famiglia, sport e tempo l…
…
continue reading
Rose Thomas intervista Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Silvia Loriga, che lavora anche lei al Consorzio, descrive la città medievale in cui è nata in modo così accattivante che Rose Thomas ha programmato un viaggio per varcare la Porta di Bacco il prima possibile. Grande novità per il Vino Nobile DOCG è il n…
…
continue reading
Il genere umano sta vivendo forse la vera prima crisi esistenziale della sua storia recente. Il cambiamento climatico ci imporrà scelte e decisioni difficili e probabilmente dolorose. Nonostante ciò facciamo fatica a concentrarci su questi problemi perché siamo distratti da vicende che ci appaiono più urgenti come le guerre e le varie crisi naziona…
…
continue reading
Rose Thomas racconta di un mese on the road per Modo di Bere, un viaggio che la porterà dal Texas al New Mexico fino all'Italia. Dopo aver condiviso una frase salernitana che le è stata insegnata dall'enologo Silvia Imparato, RT trasmette un consiglio simile da Elmer Yazzie, un artista e insegnante che ha recentemente organizzato il terzo Trail Rid…
…
continue reading
In un mondo profondamente digitalizzato sorge spontanea la domanda: credo ancora a ciò che vedo e che sento? Quando le immagini, i video, le voci e i suoni non sono più solo riproduzioni più o meno fedeli della realtà, ma possono essere totalmente false, generate da strumenti come l'Intelligenza Artificiale, allora viene messa in discussione la nos…
…
continue reading
Benvenuti a stagione 2! Rose Thomas ritorna da un'estate di ricerca e avventura, dando il via alla stagione con una raccolta di detti sui postumi di una sbornia da tutto il mondo. Rose Thomas racconta il suo viaggio come cantante folk del Nebraska, barista del Minnesota, sommelier di New York e appassionata del dialetto italiano. Se ami il programm…
…
continue reading
Ci sono dei problemi così grandi che sembrano insormontabili e la cui soluzione richiede un livello di coordinamento sociale e di accettazione del sacrificio che va oltre le più rosee aspettative. La crisi climatica è uno di questi. Anna Castiglione, dottoranda presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive all'Università di Trento, studi…
…
continue reading
Questa puntata di Riflessi di Scienza è una critica motivata, sentita e per nulla velata ai metodi della politica italiana che non sfrutta gli strumenti e i metodi che le moderne scienze sociali hanno sviluppato per capire, valutare e possibilmente governare fenomeni sociali complessi. Giuseppe Veltri, professore ordinario presso il Dipartimento di…
…
continue reading
Il nostro sistema cognitivo è cosa assai complessa, frutto di una lunga evoluzione dove ogni senso ha contribuito a svilupparlo nella sua interezza. Le persone sorde offrono l'opportunità di esplorare cosa succede quando un senso viene a mancare (come nel caso della sordità avvenuta dopo la nascita), e nel caso contrario, quando questo viene riacqu…
…
continue reading
Chi siamo noi? Come abbiamo formato la nostra visione del mondo? Questa domanda è troppo difficile e non ha una riposta univoca, ma certamente l'Umanesimo, la letteratura, le narrazioni nelle loro varie forme sono strumenti importanti per interpretare la realtà. Di questo si occupa Lucia Rodler, professoressa di letteratura italiana presso il Dipar…
…
continue reading
La versione estiva di Riflessi di Scienza! Direttamente dal Portland Open Mike brevi storie di scienza, di scoperta e di vita. Cosa è la Verità? Questa domanda è mal posta. Quello che dobbiamo chiedere invece è cosa è la realtà? Sembra tutto molto astratto ma in realtà queste domande risuonano nella testa dei filosofi da migliaia di anni fino ad ar…
…
continue reading
La versione estiva di Riflessi di Scienza! Direttamente dal Portland Open Mike brevi storie di scienza, di scoperta e di vita. Cosa c'entra la timidezza con la scienza? Oggettivamente non molto, ma il fisico Gianluca Lattanzi dell'Università di Trento ci aiuta a capire come combattere la sua timidezza gli abbia permesso di capire tante cose della v…
…
continue reading
La versione estiva di Riflessi di Scienza! Direttamente dal Portland Open Mike brevi storie di scienza, di scoperta e di vita. Serendipità è una parola complicata ma dal senso piuttosto semplice: ha a che fare con il fatto che a volte le cose capitano, ma che bisogna essere pronti ad accoglierle e farle proprie. Per chi fa scienza questo concetto è…
…
continue reading
Rose Thomas racconta le sue avventure da americana guidando in montagna in italia e spagna per visitare gli eroici viticoltori, a cominciare dagli uffici di autonoleggio che cercano sempre di venderle un'auto troppo grossa. l'ispirazione per il nome e il concetto di Modo di Bere è venuta a lei mentre guidava in Friuli. Registrato durante il suo rec…
…
continue reading
La versione estiva di Riflessi di Scienza! Direttamente dal Portland Open Mike brevi storie di scienza, di scoperta e di vita. Ci sono dei momenti, quando siamo sorpresi da quello che ci sta succedendo, in cui vorremmo poter reagire in maniera intelligente e consona alla situazione ma non ne siamo capaci. Semplicemente non abbiamo la prontezza di s…
…
continue reading
Ersilia Prosperi, the compositrice della sigla per Modo di Bere Italiano, e su produttrice Amy Denio suona insieme nel gruppo Ou, un sestetto che canta in una miriade di dialetti, compreso il sardo, la lingua della patria di Ersilia. Amy è la seconda persona intervistata da Rose Thomas che afferma di aver imparato l'italiano per poter capire perché…
…
continue reading
La versione estiva di Riflessi di Scienza! Direttamente dal Portland Open Mike brevi storie di scienza, di scoperta e di vita. A volte è necessario sbagliare per imparare. Troppo spesso però l'errore viene visto come un fallimento, non come un percorso verso la conoscenza. Eppure nessuno "nasce imparato” e tutti sbagliamo prima o poi. Attraverso un…
…
continue reading
Il lavoro più antico del mondo, quello dell'insegnante, è anche - forse - il più difficile e anche uno dei più sottovalutati. Lo sa benissimo Stefano Oss, professore di fisica presso l'Università di Trento e responsabile del Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica, che da più di 20 anni dedica il suo tempo a st…
…
continue reading
Dobbiamo imparare a pensare come scienziati anche quando non siamo scienziati. Questa è l'indicazione che ci propone Roberto Battiston, professore di fisica sperimentale presso l'Università di Trento e presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana dal 2014 al 2018. E' necessario sviluppare il pensiero critico e la curiosità attiva e creativa, perché il…
…
continue reading
La educatrice di vino Susannah Gold presenta i suoi vecchi amici Aglianico, Fiano, Greco e Falanghina, insieme a diversi vitigni. Susannah e Rose Thomas discutono del fattore vulcanico in una regione dove un bicchiere di vino racconta ancora la storia di quel giorno a Pompei dell'anno 79. Questa è la prima puntata di una nuova sottoserie educativa,…
…
continue reading
1
S1E9 La lingua è una porta: Lindsay Szper della scuola di lingua Cultura Senza Frontiere (Part 2)
35:58
I bambini sono davvero più bravi nell'apprendimento delle lingue rispetto agli adulti? Una lingua sconosciuta è una "barriera" o una porta per un'altra cultura? Cos'è un idioma? Lindsay Szper e Rose Thomas parlano di Hannah Arendt sulla madrelingua, James Baldwin sul buon pane e sul potere dell'amicizia per imparare una lingua e riparare il mondo. …
…
continue reading
Tutti si concentrano sul DNA, ma è dell'RNA che si dovrebbe parlare. Ce lo spiega Michela Denti, professoressa di Biologia dell'Università di Trento. La ricerca sull'RNA ci permette di affrontare malattie genetiche degenerative molto complesse inclusa la demenza fronto temporale e, in futuro, l'Alzheimer. E tutto è cominciato con Luca. Ma chi è Luc…
…
continue reading
1
S1E8 ”Ho bisogno di un amico”: Lindsay Szper della scuola di lingua Cultura Senza Frontiere (Part 1)
44:29
Lindsay Szper e i suoi amici credono che il modo migliore per imparare la lingua sia attraverso l'amicizia. Modo di Bere è completamente d'accordo! Lindsay è un'insegnante di lingue e una studentessa di lingue per vocazione. Sta studiando pedagogia del linguaggio alla New School e storia orale alla Columbia. In una intervista brillante e divertente…
…
continue reading
Il mondo è cosa molto misteriosa, sono tante le cose che ci sfuggono, che ancora non capiamo e ci sono pensieri che non sono ancora stati fatti. Per questo abbiamo bisogno di fare ricerca di base, anche se oggi gli investimenti sono soprattutto nella ricerca applicata. Come motivare i giovani a diventare ricercatori “di base"? E poi, si può provare…
…
continue reading
Michela Musolino suona il tamburo, canta e racconta storie come un'erede delle sacerdotesse siciliane dipinte sugli antichi vasi, guidando la festa con i loro ritmi. Quando era una bambina in New Jersey, Michela era così frustrata da non capire di cosa ridessero tutti gli adulti siciliani. Da allora ha fatto della comprensione della cultura, della …
…
continue reading
Stanca ma contenta, Rose Thomas condivide ciò che ha imparato dal suo visito a Vinitaly fiera. Stava registrando questo episodio da Verona con voce—e italiano—un po' stanchi, essendosi ben abituata al servizio di piccole avventure! Detti milanesi e romani e alcuni proverbi italiani guidano i consigli su come vivere Vinitaly e le altre fiere del vin…
…
continue reading
1
S2E5 Matto come un cavallo: Roberto di Filippo parla di agricoltura tradizionale in Umbria and Romania
38:41
Bebe, Diamante e Pioggia sono una squadra di cavalli che praticano la viticoltura biologica in Umbria con Roberto di Fillippo. Roberto si interessò al lavoro con i cavalli quando lui e la sua moglie Elena hanno aperto una seconda azienda agricola in Romani con il loro compagno Roberto Pieroni. Naturalmente fece amicizia con gli amish per chiedere c…
…
continue reading
La nostra esistenza sembra essere dominata dai confini: geografici, politici, ma anche psicologici, cognitivi e culturali. Ne parliamo con Elena Franchi, professoressa presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento che ci spiega cosa possiamo imparare dagli antichi Greci sui confini e sulle possibilità che si dischiudono va…
…
continue reading
In questo episodio molto speciale il premiato cantante Peppe Voltarelli dimostra di persone il suo lavoro musicale e teatrale in calabrese. Anche Rose Thomas suona una della sua canzoni! Che cosa li fa cantare? Ovviamente "la panza china," per non parlare della bella bottiglia di Cirò DOC da Sergio Arcuri. Non perderti questa bellissima discussione…
…
continue reading
Quanto importanti sono i Maestri per lo sviluppo intellettuale (e non) di una persona? E cosa vuol dire essere Maestro? Il filosofo della scienza dell'Università di Trento Federico Laudisa affronta l'argomento e nel farlo ci spiega anche cos'è la filosofia della scienza. E poi... ma oggi possono esistere ancora i grandi Maestri? Grazie per l'ascolt…
…
continue reading
Cresciute nell'aria più pura in Irpinia, la terra delle cascate e dei boschi, Teresa Bruno ed Ilaria Petitto si sono incontrate per caso. Adesso Teresa è la presidente e Ilaria è la vicepresidente del consorzio tutela vini d'Irpinia. Le due viticoltrici presentano le uve antiche della regione: Greco di Tufo, Fiano di Avellino, e Aglianico (anche di…
…
continue reading
1
Ép.3: Les années ‘60 et ‘70 dans l'exposition “CHRONORAMA. Trésors photographiques du XXe siècle”, au Palazzo Grassi.
15:34
Susan Sontag est l'auteure de l'un des essais photographiques les plus importants de tous les temps. Elle est aussi la protagoniste, avec son fils, d'un portrait photographique éloquent et splendide. Ici commence le troisième et dernier récit de Chronorama, qui raconte les années ‘60 et ‘70, à travers les portraits du couple Federico Fellini et Giu…
…
continue reading