show episodes
 
t
tilde

1
tilde

Riccardo Palombo & Antonio Dini

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Un altro podcast da ascoltare, ma con una voce in più. Siamo in due, Antonio Dini e Riccardo Palombo, toscani finiti in città diverse, si potrebbe dire all'opposto (rispettivamente Milano e Roma), ma che più o meno masticano le stesse cose. Abbiamo un sito ~ https://tilde.show Dall'informatica (lo sapevate che la tilde è il simbolo della home su Unix/Linux/macOS?) ai libri, film, videogiochi e tutte le forme di narrazione e relativi contenitori, sino al gusto per cose strane come viaggiare a ...
  continue reading
 
T
TECH IS IT

1
TECH IS IT

Riccardo Palombo

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Questa è tecnologia! Discussioni, approfondimenti tecnici, confronti con gli esperti del settore e "tutto quel che è rimasto fuori" dalle video recensioni e dai testi pubblicati su riccardo.im. Gestito e ideato da Riccardo Palombo.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Pronti per le nuove trabahanze, con buoni libri da leggere (Thomas Mann, Chuck Palanuck) e qualche riflessione sulle mappe e le guide da usare in viaggio. Facile andarsene un po’ in vacanza e un po’ al lavoro per l’Italia. Ma provate un po’ a farlo all’estero. In questa nuova puntata di Tilde, ormai agli sgoccioli della seconda stagione, parliamo p…
  continue reading
 
Le alluvioni in Emilia-Romagna, il rapporto dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale che ci avverte che nei prossimi cinque ci sono buone probabilità di superare gli 1,5°C, la disinformazione di media e politica, gli attacchi agli attivisti climatici che con le loro proteste, del tutto pacifiche e non violente, denunciano l’inazione dei governi n…
  continue reading
 
Dalla pandemia alle conseguenze della crisi climatica, fino all'esplodere di un conflitto alle porte dell'Europa. Nel suo ultimo romanzo Tasmania, lo scrittore Paolo Giordano ha affrontato le tensioni profonde di questa epoca. Come trovare una bussola nella contemporaneità? Come dare senso a che eventi che ci hanno coinvolto e travolto come collett…
  continue reading
 
In ritardo ma con un prodotto invidiabile, no? Due famosi ladri di tè che fanno flanella online, cosa volete di più. Rieccoci!!! Con tre punti esclamativi. Che poi è facile, basta far passare un bel po’ di tempo dalla puntata precedente e sono tutti dei gran “rieccoci!!!”. Abbiamo girato (perlomeno Antonio), fatto cose, visto gente e soprattutto le…
  continue reading
 
Il "decreto lavoro" appena approvato che rende ancora più precario il mondo del lavoro, ma tutti parlano del taglio (modesto) del cuneo fiscale che erroneamente la presidente Meloni definisce 'la più grande riduzione delle tasse da anni'. Le conferenze con i giornalisti annullate dopo quella disastrosa di Cutro, al loro posto un video tutorial per …
  continue reading
 
Di come attrezzarci a capire la qualità, e la validità delle informazioni scientifiche e di come ragionare, insieme, per trovare soluzioni alla circolazione caotica di informazioni sbagliate, nocive, pericolose, abbiamo parlato, durante il Festival del Giornalismo di Perugia, con Massimo Polidoro, giornalista, saggista, divulgatore molto attivo anc…
  continue reading
 
L'IA generativa ha il potenziale per essere una tecnologia rivoluzionaria. O almeno così viene pubblicizzata. I venture capitalist, che sono sempre alla ricerca della prossima grande novità tecnologica, credono che l'IA generativa possa sostituire o automatizzare molti processi creativi, liberando gli esseri umani per svolgere compiti più complessi…
  continue reading
 
Le proteste di queste settimane hanno fermato per ora l'assalto alla indipendenza della magistratura da parte del governo più di destra, razzista e xenofobo che Israele abbia mai avuto. Il vero obiettivo della coalizione che sostiene Netanyhau è la sconfitta finale del movimento nazionale palestinese, l'annessione per legge della Cisgiordania e l'e…
  continue reading
 
Il percorso del governo Meloni sta arrivando alla prima - prevedibile - curva rilevante della sua esperienza: tra i ritardi sul PNRR, le tensioni interne alla maggioranza, l'autonomia differenziata ferma al palo, la riforma fiscale tanto sbandierata che sembra una versione annacquata della Flat Tax, la gestione disastrosa della strage di Cutro. A s…
  continue reading
 
Lo stesso giorno in cui il prefetto di Milano ha chiesto al Comune di interrompere il riconoscimento alla nascita dei figli delle coppie gay e lesbiche, la Commissione politiche europee del Senato ha bocciato la proposta di regolamento UE per il riconoscimento dei diritti dei figli anche di coppie gay e l’adozione di un certificato europeo di filia…
  continue reading
 
E se ci accelerassimo? Perché alla fine i vocali, i podcast, forse anche le serie dovremmo guardarle a 1,5x almeno. O no? Note della puntata: https://tilde.show/podcast-26/ È il dubbio della giornata anche se, diciamocelo, la cosa che emoziona di più i nostri due noti ladri di tè è che è arrivato il pacco dal Giappone. Riccardo apre un nuovo fronte…
  continue reading
 
La lotta per i diritti delle donne: dalle proteste in Iran per dire basta a un governo di terrore che dura da 43 anni, all'Afghanistan dei Taleban, il paese più repressivo al mondo per le donne e le ragazze, private di tutti i loro diritti basilari, secondo le Nazioni Unite, allo Yemen, dove la guerra civile cominciata 8 anni fa ha portato a una de…
  continue reading
 
Il leader del partito comunista cinese, Xi Jinping, dopo aver fatto cambiare la Costituzione che prevedeva il limite dei due mandati, ha ottenuto uno storico terzo mandato alla guida della Repubblica popolare cinese, i rapporti con gli Stati Uniti sono sempre più tesi e difficili tra accuse reciproche e venti di guerra,, l’invasione dell’Ucraina e …
  continue reading
 
Sono trascorsi quasi dieci anni da quando almeno 600 persone persero la vita in due naufragi, il 3 e l’11 Ottobre 2013 al largo di Lampedusa. In quello dell’11 persero la vita almeno 60 minori, tanto che venne definita “la strage dei bambini”. Dal 2014, quasi 26.000 persone sono scomparse nello stesso modo nel Mar Mediterraneo nel tentativo di ragg…
  continue reading
 
Questa volta abbiamo capito tutto: leggere “Cime tempestose” è come leggere Dostoevskij, e altre amenità (soprattutto sulla fotografia) → Note della puntata: https://tilde.show/podcast-25/ I nostri eroi sono decisamente alle prese con la mezza età digitale. Antonio è appena tornato da Nashville (città moderna ma povera e con la solita americanata: …
  continue reading
 
Il naufragio di Crotone, si parla di oltre 100 vittime, le dichiarazioni ipocrite del governo, le responsabilità politiche anche dell’Europa; la vittoria che nessuno ha visto arrivare di Elly Schlein alle primarie del PD e le sfide che ha davanti la prima segretaria donna del principale partito d’opposizione; perché è importante prendere posizione …
  continue reading
 
Partendo dalle figure di Putin e Zelensky, due leader molto diversi fra di loro, una differenza che ha giocato un ruolo importante nella narrazione del conflitto, cerchiamo di capire come sono cambiate la Russia e l'Ucraina a un anno dall'invasione. Cosa ci dicono gli ultimi discorsi di Putin e cosa significa la sospensione del trattato New Start s…
  continue reading
 
La vicenda, inaudita e senza precedenti, del vicepresidente del Copasir e deputato di Fratelli d’Italia, Giovanni Donzelli che per attaccare le opposizioni che chiedevano lumi sulla gestione del caso di Alfredo Cospito da parte del governo, ha letto in aula alcune intercettazioni inedite tra l’anarchico e alcuni mafiosi detenuti al 41 bis; la tragi…
  continue reading
 
Da settimane a Tel Aviv e in altre città, migliaia di cittadini scendono in piazza per protestare contro la riforma giudiziaria annunciata dal nuovo governo di destra estrema guidato da Benjamin Netanyahu, il governo più a destra della storia israeliana. Riforme che il giudice più stimato di tutta Israele, Aharon Barak, ex presidente della Corte Su…
  continue reading
 
Siamo sbarcati nel 2023 e abbiamo subito capito che era come l’anno precedente, solo con nuovi libri da comprare → Note della puntata: https://tilde.show/podcast-24/ Due cari ragazzi che si parlano una volta ogni tanto ma religiosamente a distanza. Per esempio, questa volta Antonio è un po’ in crisi perché sta leggendo poco. Ma Riccardo viene in so…
  continue reading
 
Ha detto il procuratore Nino Di Matteo: "L’arresto di Matteo Messina Denaro è una tappa importante nella lotta alla mafia ma è oggettivamente scandaloso che oggi, in un’epoca di tecnologie avanzate e con la preparazione delle nostre forze di polizia, un soggetto resti latitante per 30 anni” ha sottolineato ancora Di Matteo, concludendo: In questi a…
  continue reading
 
Valentina ha iniziato a fumare eroina a 13 anni. Era il 2002. Nessuno pensava che l’eroina fosse ancora una minaccia, si diceva che a farsi erano ormai solo i tossicomani sopravvissuti agli anni Ottanta, simbolo di un passato da dimenticare. Oggi Valentina ha 33 anni, è entrata e uscita da dodici comunità terapeutiche, solo per finire in carcere. P…
  continue reading
 
Puntatona natalizia dove si scoprono cose come l’Odissea in prosa, la voglia di fare libri a mano, e gli NFC mancati. Note della puntata: https://tilde.show/podcast-23/ Prima di parlare della rivoluzione del web ai tempi dell’intelligenza artificiale parliamo dell’home-office di Antonio. Ma voi lo sapevate che Riccardo ha cambiato la vita di Antoni…
  continue reading
 
Seconda tappa del nostro viaggio nella politica italiana: dalla legge di bilancio, un’epopea senza fine, come non se ne vedevano da tempo, allo scandalo Qatargate che ha travolto la sinistra; il PD, senza voce come opposizione, che si avvia al Congresso; l'importante tornata di elezioni regionali il 12 e il 13 febbraio e l'ascesa senza ostacoli di …
  continue reading
 
Elon Musk e la gestione feudale di Twitter, tra scelte di policy controverse, sospensione di account di giornalisti tech, sondaggi per decidere se ritirarsi o meno da CEO di una delle piattaforme più importanti per la conversazione pubblica globale; la cyberguerra in Ucraina: come si configura la battaglia sul campo digitale, come si è evoluta e ch…
  continue reading
 
La vita troppo breve dell’hacker Aaron Swartz – morto suicida l’11 gennaio del 2013 – ha tantissimi aspetti incredibili. Piccolo genio dell’informatica cresciuto in un sobborgo di Chicago, incontra, da adolescente, studiosi del calibro di Tim Berners-Lee e Lawrence Lessig e lavora con loro per costruire le architetture informatiche, e le licenze d’…
  continue reading
 
I ritratti, le storie, i volti delle donne che hanno abbracciato la Resistenza partigiana, prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. Una metà della Storia a lungo silenziata a cui Benedetta Tobagi dà voce, facendosi accompagnare in questo viaggio dalle fotografie raccolte in decine di archivi. Rimettendo al loro posto …
  continue reading
 
Fare lezione stanca, ma anche scrivere: eppure la creatività non si esaurisce mai. E poi un giro di tavolo sui social, tra quelli che ci piacciono e quelli che anche no. Siete pronti? Perché nei prossimi 46 minuti sarà un vero ottovolante di temi, libri e ragionamenti vari. → Note della puntata: https://tilde.show/podcast-22/ Intanto, Riccardo è da…
  continue reading
 
"Socio, consulente politico e strategic planner dell'agenzia di comunicazione Proforma, Dino Amenduni cura due laboratori di comunicazione politica ed elettorale presso le università di Perugia e Bologna; per Valigia Blu scrive di politica e comunicazione politica.Parlare di politica in Italia è sempre molto difficile e in alcuni casi avvilente. Si…
  continue reading
 
Nonostante un problemino di produzione (ci siamo persi una registrazione) siamo ancora qui, con qualche storia nuova da raccontare → Note della puntata: https://tilde.show/podcast-21/ Tra inghippi fisici di Riccardo, diete di Antonio e qualche disastro nella registrazione precedente andata ahimè perduta, i nostri eroi tornano sulla ribalta dei podc…
  continue reading
 
Una lunga e appassionata conversazione a cura di Arianna Ciccone con la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi, appena tornata dal fronte ucraino. Mannocchi segue l’invasione russa dell’Ucraina sin dall’inizio. Ci racconta cosa è oggi l’Ucraina, l’attacco sistematico ai civili, la situazione militare con l’inverno alle porte. Cosa significa e…
  continue reading
 
Sopravvissuti alla bella stagione con danni contenuti, adesso siamo belli carichi e ne abbiamo di cose da dire! Lo sapevate che le trackball si lubrificano con un po’ di grasso del naso? Antonio no, e visto che (forse) gli sudano le orecchie, potrebbe essere una nuova opportunità lavorativa per quest’inverno di crisi che avanza! → Note della puntat…
  continue reading
 
Sempre noi, sempre qui: leggermente laggati rispetto alla nostra rispettiva percezione del tempo ma si sa, è anche il nostro bello. → Note della puntata: https://tilde.show/podcast-19/ Una super puntata XL dove abbiamo parlato un po’ di tutto: dal documentario sui Beatles, che è piaciuto parecchio a Riccardo, alla nuova postazione di lavoro di Anto…
  continue reading
 
Il 15 agosto del 2021 i talebani entrano a Kabul, occupano la capitale, ottengono la fuga del presidente Ghani sostenuto dagli occidentali. Dal palazzo presidenziale annunciano che proclameranno l’Emirato Islamico di Afghanistan, usando lo stesso nome del Paese di prima dell’arrivo degli americani. I talebani sono tornati al potere dopo vent’anni d…
  continue reading
 
Quando l’invasione russa dell’Ucraina è diventata una certezza è arrivata la necessità di capire su più livelli, di aprire la mente alle possibili implicazioni - a breve, medio, lungo termine. Benché la guerra fosse già in atto in quei territori dal 2014, il discorso di Putin sulla volontà di “denazificare” l’Ucraina, l’invio di forze armate verso …
  continue reading
 
Due settimane dopo la morte della giornalista palestinese-americana di Al Jazeera, colpita mentre si trovava a Jenin, nel nord della Cisgiordania, per seguire un raid nel campo profughi, sono almeno tre le ricostruzioni che sostengono le dichiarazioni rilasciate dalle autorità palestinesi e dai colleghi della reporter secondo cui il proiettile che …
  continue reading
 
Ospite del quinto episodio di "La Rete di tutti" è Brando Benifei, eurodeputato del PD e co-relatore del Parlamento Europeo per l’AI Act. Qual è la strada percorsa finora e cosa ci attende per arrivare a un mondo in cui le nuove tecnologie che fanno del bene alla democrazia sono adottate a pieno e nel migliore dei modi, e in cui le altre — quelle c…
  continue reading
 
Con Giada Messetti e Simone Pieranni. «Anche se la guerra del presidente Putin continua, restiamo concentrati sulla sfida più seria di lungo termine all'ordine internazionale, che è quella posta dalla Cina». Lo ha affermato il segretario di Stato americano Antony Blinken. «L'ampiezza della sfida posta dalla Cina sarà un test per la democrazia ameri…
  continue reading
 
A Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana, c’è una statua che rappresenta combattenti russi in tenuta da assalto. Nel 2020 in pieno periodo elettorale il presidente Faustin Archange Touadera fece appello a forze esterne mentre sulla città avanzavano gruppi di oppositori armati. Quella statua è di fatto un riconoscimento, un segno di gratitu…
  continue reading
 
Mentre è sempre più probabile l'estradizione di Julian Assange, ripercorriamo l'inchiesta condotta attraverso FOIA dalla giornalista Stefania Maurizi: un'impressionante serie di battaglie legali per illuminare le opacità dietro ritardi, omissioni, stalli e silenzi che hanno scandito le vicende processuali del fondatore di WikiLeaks. Qui l'articolo.…
  continue reading
 
Partendo dal libro di Michel Eltchaninoff “Nella testa di Vladimir Putin” edizioni e/o, ripercorriamo con lo storico Giovanni Savino comportamenti e discorsi di Putin, le sue fonti di ispirazioni filosofiche e ideologiche, per capire le ragioni più profonde della sua politica criminale e dell’invasione in Ucraina.…
  continue reading
 
David Rossi, capo della comunicazione di Monte dei Paschi di Siena, è morto il 6 marzo 2013 nel pieno della tempesta giudiziaria che ha coinvolto la più antica banca del mondo. Per dieci anni potente braccio destro di Giuseppe Mussari, dominus della Fondazione prima e della banca poi, Rossi precipita dalla finestra del suo ufficio dopo aver telefon…
  continue reading
 
La domanda di adesione della Finlandia alla NATO è ormai quasi certa. Il 12 maggio il presidente Sauli Niinistö e la ministra capo Sanna Marin hanno reso noto, in una dichiarazione congiunta, che “l’appartenenza alla NATO rafforzerebbe la sicurezza della Finlandia. Come membro della NATO la Finlandia rafforzerebbe l’intera alleanza difensiva. La Fi…
  continue reading
 
Diceva Churchill nel 1939 riferendosi alla Russia: è un rompicapo avvolto in un mistero dentro un enigma. In questo enigma, per raccontarci il ventennio della Russia di Vladimir Putin, tra analisi, reportage e diario personale, si è immerso Mattia Bernardo Bagnoli, giornalista e scrittore, autore di “Modello Putin, viaggio in un paese che faremmo b…
  continue reading
 
Serie "La Rete è di tutti" ideata e curata da Fabio Chiusi. Incontro con Luciano Floridi, direttore del Digital Ethics Lab e docente di Filosofia ed Etica dell’Informazione a Oxford, e di Sociologia della Cultura e della Comunicazione a Bologna. In questo nuovo appuntamento di ‘La Rete è di tutti’, il format di Valigia Blu per riflettere — insieme …
  continue reading
 
Sono stati tanti i partigiani internazionali morti per la libertà anche nostra di cui sappiamo molto – come Rudolf Jacobs, o come Giorgio Marincola – ma anche a quelli di cui sappiamo poco, come Leonhard Wenger, o come “l’attendente” austriaco di Jacobs.
  continue reading
 
Settarismo e manicheismo caratterizzano da tempi il dibattito sul nucleare. Invece di un'accademia platonica, il modello è un ring dove si lotta senza regole. Anche queste discussioni finiscono per consumare inutilmente quel tempo che non abbiamo, mentre le lancette della crisi climatica e degli obiettivi da raggiungere entro il 2030 e il 2050 corr…
  continue reading
 
Il 24 febbraio 2022 ha inizio l’invasione russa in Ucraina. Dopo quasi 2 mesi, migliaia di civili uccisi e milioni di cittadini ucraini sono stati costretti ad abbandonare il paese. E ancora non si vede la fine. Con Simone Attilio Bellezza, ricercatore di Storia contemporanea nel Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università di Napoli Federico II…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida