Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che ...
Podcast ufficiale di HDnews.it L'informazione ad Alta definizione
Pilota è una conversazione sui telefilm fra tre persone che dei telefilm hanno fatto la propria ragione di vita. Aspetta no, “ragione di vita” sembra da sfigati. “Religione”. Sì dai, religione suona molto più sano. Alice Alessandri, Alice Cucchetti e Andrea Di Lecce vi faranno una testa tanta sulla serialità televisiva (americana e non) proprio adesso che stava finalmente passando di moda. Da Aaron Spelling a Aaron sorkin, il pacchetto completo.
IN Tech è lo show settimanale di Claudio Stoduto che tratta argomenti legati al mondo tecnologico.
Il podcast del blog FeliceMente (www.felicemente.altervista.org), su cinema, tecnologia, musica, attualità... e qualunque altra cosa mi passi per la testa! :-P Podcast distribuito (eccetto dove altrimenti specificato) mediante licenza Creative Commons "Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia" (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/).
Stai ascoltato PC PODCAST, il primo podcast che ti svela i trucchi e le strategie per tenere alla larga Virus e Problemi dal tuo pc, senza parole tecniche e anche se di computer non ci capisci niente. A cura di Gianluca Lionetto.
Cosa succede ai nostri dati quando non ci siamo più? È una domanda quasi tabù, ma riguarda tutti, in un modo o nell’altro. Recuperare gli account di una persona cara o le sue ultime foto dal suo telefonino è un problema tecnico sempre più frequente, ma è anche un pantano legale, perché i morti, sorprendentemente, non hanno diritto alla privacy. Con…
I
Il Disinformatico


1
È sicuro usare "Accedi con..."?; come perdere 200 milioni di dollari in criptovalute; robot con ragni morti al posto delle mani, perché?
15:18
Oltre tremila app difettose permettono di prendere il controllo degli account Twitter di chi le usa con le proprie credenziali social, ma si può rimediare. Intanto una società di scambio di criptovalute si fa rubare circa 200 milioni di dollari a causa di un errore nel suo software, e in Texas degli esperti di robotica fanno un esperimento che semb…
I
Il Disinformatico


Qualcuno ha passato dodici anni a scrivere fiumi di informazioni false sulla storia della Cina e della Russia su Wikipedia, con cartine e immagini. Wikipedia se ne è accorta solo di recente. Questa è la storia di quel qualcuno, che dice di essere una casalinga cinese annoiata e sola e ha beffato i controlli della popolarissima enciclopedia libera e…
P
Pilota


1
Dissando la Marvel - Pilota 6x07
1:46:37
1:46:37
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:46:37
In cui Alice, Andrea e Alice fanno un recap degli ultimi 9 anni di serie Marvel, recuperano 6 mesi di arretrati e si preparano al prossimo anno e mezzo. Cosa ha comportato la nascita e l'ascesa di questo particolarissimo meccanismo produttivo? C'è limite alla hybris di Kevin Feige? Saremo un giorno di nuovo liberi? E soprattutto, ci sono in questo …
I
Il Disinformatico


1
Cosa c’è nella telemetria di Tesla; BMW e gli scaldasedili in abbonamento; GPS di flotta insicuri
14:45
Una rara possibilità di esaminare i dati digitali trasmessi continuamente dalle automobili interconnesse di Tesla rivela quante cose sanno di noi e dei nostri veicoli le case automobilistiche. Intanto un milione e mezzo di utenti di tracciatori GPS sono a rischio di farsi paralizzare il veicolo, e BMW propone di pagare un canone per attivare gli sc…
I
Il Disinformatico


1
Attacchi informatici con effetti fisici, nuove leggi europee salvaprivacy, lenti a contatto smart
17:58
Dall'Iran arriva lo strano caso di un'acciaieria sabotata da un attacco informatico che ha fatto rovesciare metallo fuso incontrollato. Francesco Gabaglio di Cult+ è ospite per spiegare DMA e DSA, le leggi europee che cambieranno radicalmente le regole di Internet a difesa degli utenti. E in California viene presentata una lente a contatto con moni…
La musica composta da computer ha radici molto più lontane di quelle che molti immaginano e oggi viene usata non solo per aiutare o ampliare la creatività degli artisti ma anche per colmare la fame crescente di musica: vogliamo sottofondi per tutto, dai podcast ai video di famiglia, e non ci sono abbastanza compositori, per cui servono musicisti si…
I
Il Disinformatico


Come vi sentireste se Siri o Alexa vi parlassero con la voce di una persona cara che non c'è più? Questa è la strana proposta di Amazon. Intanto Google racconta i retroscena di come ha bloccato un attacco informatico da parte di un governo ai danni di persone in Italia e l'FBI mette in guardia contro i video falsi nei colloqui di lavoro fatti via I…
P
Pilota


1
In una galassia lontana lontana - Pilota 6x06
2:05:06
2:05:06
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:05:06
In cui Alice, Andrea e l'ospite speciale Paolo D'Alessandro esplorano l'universo delle serie tv di Star Wars, si interrogano sul suo senso, ne esaminano la traiettoria, ne approfondiscono le tecnologie e ne processano gli autori mentre cercano di stabilire se la serie su Obi-Wan è così così ma tendente al brutto o così così ma tendente al bello. Ab…
I
Il Disinformatico


1
Trucchi delle intelligenze artificiali; arresti Interpol rivelano tecniche dei criminali online; attacchi informatici ai dispositivi QNAP... e alle vasche idromassaggio
15:42
Un esperto di intelligenza artificiale insegna come riconoscere un programma che fa finta di essere intelligente; l'Interpol fa oltre 2000 arresti contro il crimine informatico e mette a nudo le tecniche usate dai truffatori; i dischi di rete condivisi QNAP vanno aggiornati per evitare ricatti informatici in corso; e lo strano caso delle vasche per…
P
Pilota


1
Ma quindi, questo Stranger Things? - Pilotino 21
1:21:12
1:21:12
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:21:12
A quarta stagione nemmeno finita era impossibile resistere alla tentazione di parlare di Stranger Things. Alice, Andrea e Alice discutono del sistema scolastico americano, canticchiano quel che basta per essere potenzialmente denunciati, questionano il passare del tempo, sostengono di sentire puzza. Ah e poi parlano di questa serie minore che forse…
I
Il Disinformatico


Dalla cronaca di questi giorni arriva la strana notizia di un ingegnere di Google, Blake Lemoine, che ha dichiarato alla stampa che un software sviluppato dall‘azienda è diventato senziente e va quindi tutelato nei suoi diritti come una persona. Questo software è un “chatbot”, un programma di conversazione naturale, e la storia di questi chatbot in…
I
Il Disinformatico


1
Disinformatico Story: Newton di Apple, storia di un flop rivoluzionario che compie trent'anni
10:39
Proprio in questi giorni, nel 1992, Apple presentava uno dei suoi prodotti più innovativi e al tempo stesso sofferti nella progettazione e nello sviluppo: Newton, un assistente personale digitale tascabile. Sarà un flop, ma lancerà un intero settore di prodotti informatici e lascerà un’eredità che ancora oggi vive nei nostri smartphone. Questa è la…
I
Il Disinformatico


1
Europol debella il malware FluBot; Documenti Word portano il malware Follina; Alexa prega, ma solo se la paghi
13:07
Una buona notizia dal mondo del crimine informatico: il diffusissimo malware bancario FluBot è stato completamente bloccato da un intervento di polizia coordinato da Europol. Intanto però si affaccia il nuovo malware che si diffonde tramite documenti Word semplicemente guardandoli in anteprima. Occhio agli acquisti vocali: una donna ha chiesto ad A…
I
Il Disinformatico


1
iPhone attaccabili da spenti, videogiochi che rendono intelligenti, trojan bancari e Zoom da aggiornare
13:13
Dei ricercatori hanno scoperto che gli iPhone non sono mai veramente spenti e questo offre un modo per attaccarli; uno studio suggerisce che i bambini che videogiocano crescono più intelligenti; un'app ruba credenziali bancarie facendo sfracelli in Europa; e Zoom permette di attaccare gli utenti tramite la chat, se non lo si aggiorna. I testi di qu…
I
Il Disinformatico


1
Il pericolo del real-time bidding; UFO al Congresso USA; realtà virtuale tattile (ma con ragni)
16:25
Circa 300 volte al giorno i dati sensibili degli utenti vengono disseminati su Internet attraverso un'asta velocissima e silenziosa: è il "real-time bidding", che fattura miliardi e che pochi conoscono. Un’audizione al Congresso sui fenomeni aerei non identificati scatena gli entusiasmi degli ufologi, e dei ricercatori creano un bel visore per real…
La nuova frontiera dei virus arriva direttamente dai documenti e fogli excel che ti arrivano via email da parte di amici e colleghi che ignari di tutto questo diffondono virus e fanno il gioco dei pirati informatici. In questo PODCAST ti spiego come proteggerti e qual'è l'unica cosa valida che devi fare…
I
Il Disinformatico


1
Trattori ucraini e informatica; Apple, Google e Microsoft insieme per abolire le password; nudi spaziali per ET
17:11
La strana storia di un hacking agricolo in Ucraina; la promessa di una vita senza più password; e la notizia bizzarra della NASA che, secondo alcuni giornali, vorrebbe mandare foto di nudi umani nello spazio per comunicare con gli alieni. I testi di questa puntata, con i link e le fonti di riferimento, sono disponibili sul blog di Attivissimo.…
I
Il Disinformatico


1
Musk (quasi) compra Twitter, punizioni per cheater in Call of Duty, come distinguere un criptointenditore
16:20
C’è grande agitazione per la proposta di Elon Musk di acquistare Twitter, ma in concreto cosa potrebbe cambiare per noi utenti? Una singolare penitenza per chi bara nei videogiochi: rendere invisibili gli altri giocatori. E per finire, una frase misteriosa che permette di distinguere chi sa davvero cosa sono le criptovalute da chi si fa travolgere …
Che fine ha fatto Paolo Attivissimo? Perché venerdì scorso non hai potuto ascoltare il suo podcast? Ecco le risposte a queste domande e... una breve anticipazione di quanto ci aspetta venerdì prossimo!Di RSI - Radiotelevisione svizzera
P
Pilota


1
Operazione: Soap - Pilota 6x05
1:26:06
1:26:06
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:26:06
Dove Alice & Alice decidono che è ora di basta con le discriminazioni e le ingiustizie e gli snobismi che ammorbano questo mondo e dunque si dedicano anima e corpo a riabilitare il vituperato genere televisivo della soap opera. Che, nato esplicitamente per vendere sapone alle casalinghe americane, quatto quatto s'è IBRIDATO con le serie tv e ha tra…
La strana storia di Capitan Mezzanotte, il primo “hacker” a prendere il controllo di un satellite negli anni Ottanta con un movente incredibilmente bizzarro, rivela un punto debole inaspettato dei satelliti per telecomunicazione che vale ancora oggi: un esperimento recente lo ha confermato. Non occorre essere supercattivi da film di James Bond, ma …
Sono passati vent’anni dalla comparsa di Star Wars Kid, il primo video della storia di Internet a raggiungere un miliardo di visualizzazioni e a farlo senza l'aiuto di TikTok, Youtube e Facebook, che al suo debutto nemmeno esistevano. Il video ha fatto sorridere e gioire milioni di appassionati di Star Wars, ma il suo protagonista è stato anche una…
I
Il Disinformatico


Da Marte arrivano suoni cupi e misteriosi grazie a una colletta di Internet: ma gli alieni non c’entrano. Intanto Google offre servizi ultrarapidi per contrastare la disinformazione con un sistema di ricerca su misura, anche in italiano, e l’intelligenza artificiale mostra i limiti... dei suoi ricercatori con la strana storia di un software fatto a…
I
Il Disinformatico


Da anni una coppia che vive in una fattoria in Kansas è perseguitata dalle forze dell'ordine e anche da privati cittadini, con l'accusa di furti, attacchi informatici e addirittura rapimenti. Ma è innocente. Ci è voluto un investigatore informatico per scoprire come mai la loro fattoria è digitalmente maledetta. Questa è la storia di questa scopert…
I
Il Disinformatico


Circola una nuova tecnica per rubare password che sovverte le regole della sicurezza: ecco come difendersi. Ci sono video di Putin e Zelensky che dicono di arrendersi, ma sono "deepfake": come riconoscerli? Le donne ucraine che si offrono in chat sono reali? E per finire: come si pronuncia "GIF" in informatica? I testi di questa puntata, con i link…
I video ASMR sono una delle categorie più popolari di Youtube: gente che bisbiglia, maneggia oggetti, tutto a bassissimo volume ma amplificato enormemente. Ma cosa c'è di scientifico dietro i presunti effetti antistress di questi video, e cosa li rende così sconcertanti nei loro effetti? Un viaggio in uno stile audiovisivo inedito, nato solo grazie…
I
Il Disinformatico


1
Telegram e Kaspersky, rischio Russia; Twitter, Facebook e radio sul Dark Web; monitor malfunzionanti
16:11
Molti considerano Telegram e Kaspersky app "russe" e quindi a rischio sicurezza. Ma è vero? Di certo c’è un problema poco conosciuto in Telegram, che non è cifrato come sembra. Aggirare i blocchi e le censure che hanno oscurato Twitter e Facebook in Russia si può: ecco come. E per finire, una scommessa: riuscirò a farvi saltare sulla vostra poltron…
L'informatica va in guerra: come avvengono i nuovi attacchi informatici e come ci si difende nei conflitti sempre più digitali. Un tentativo di rubare un account social rivela le tecniche dei truffatori e si conclude con una gaffe epica del Disinformatico. E per finire, vent’anni di Bonsaikitten: uno dei primi allarmi sociali su Internet.…
I
Il Disinformatico


I mini-tracciatori elettronici usciti da poco sul mercato sono comodissimi per trovare chiavi smarrite, ma facilitano enormemente lo stalking. Nel caso degli AirTag di Apple, poi, questo pedinamento è a larghissimo raggio, perché sfrutta anche i telefonini degli altri utenti. Per fortuna esistono soluzioni e precauzioni pratiche. In questa puntata …
P
Pilota


1
Only Podcast in the Series - Pilota 6x04
1:25:26
1:25:26
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:25:26
Ascolta subito la nuova puntata del podcast in cui Alice, Andrea e Alice parlano del podcast in cui Alice Andrea e Alice parlano del podcast in cui Alice, Andrea e Alice parlano del podcast... no amici non si e rotto niente, è solo che in questa puntata del podcast sulle serie parliamo di serie in cui c'è un podcast. Pazzesco, eh? Abbiamo parlato d…
I
Il Disinformatico


Come è possibile che basti inviare un’immagine a un’auto per causarle 1500 dollari di danni? C’è una chicca sonora per gli appassionati di Star Wars; e un tentativo di furto di password bancarie viene sventato in tempo reale, con doppia beffa per l'aspirante ladro. I testi integrali di questa puntata, con i link e le fonti di riferimento, sono disp…
P
Pilota


1
Ma quindi, The Woman in the House Across the Street from the Girl in the Window..? - Pilotino 20
18:22
In cui Alice e Andrea (e Alice, che non l'ha visto ma ascolta pazientemente) perlano di The Woman in the House Across the Street from the Girl in the Window la miniserie Netflix con Kristen Bell che nessuno ha capito se deve fare ridere o piangere o pensare o andare al mare. Se ti è piaciuto questo episodio dacci ⭐⭐⭐⭐⭐ su Spotify, consiglialo a tut…
Si parla sempre più spesso di guida autonoma e si cita altrettanto spesso il "trolley problem": il dilemma tecnico e legale di come decidere cosa fare se l’auto si accorge che sta per avere un incidente e ha il tempo di scegliere per esempio se investire un pedone o sacrificare il conducente. Un racconto dal prossimo futuro che è già attuale. I tes…
I
Il Disinformatico


1
Rischio app Tesla non ufficiali, Salvini e fotoritocco, mail giudiziarie false, navigatore online per antichi romani
14:48
Un diciannovenne è riuscito a prendere il controllo via Internet di varie Tesla; un’app di fotoritocco ha causato un mini-putiferio politico in Italia; paura per le mail "firmate" Europol, Polizia Federale svizzera o Gendarmerie francese che vi accusano di reati; strani messaggi di amici che invitano a guardare qualcosa che ci hanno messo tre ore a…
I
Il Disinformatico


1
Megafalle Apple, mail delle lotterie, furti Instagram e messaggi militari nascosti nei dischi
15:20
In Tubular Bells, la colonna sonora de l’Esorcista, ci sono messaggi misteriosi scoperti grazie all’informatica; sono state turate delle megafalle nei computer Apple; una signora ha ricevuto una mail di vincita alla lotteria, ma non era una truffa; come difendersi da una tecnica di furto che colpisce gli account Instagram. I testi integrali di ques…
P
Pilota


1
EAT THE RICH - Pilota 6x03
1:37:18
1:37:18
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:37:18
In cui Alice, Andrea e Alice iniziano a sospettare che il capitalismo non sia il sistema migliore in cui vivere e forse, forse ci sta arrivando anche la televisione. Non solo i soldi non fanno la felicità, ma l'accumulo incontrollato di capitale sta distruggendo il mondo, o almeno questo è quello che abbiamo capito guardando: - Succession (HBO, 3 s…