Creato da Valerio Rosso, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.

I nostri utenti ci amano!

Recensioni degli utenti

"Adoro la funzione offline"
"Questo è "il" modo di gestire le tue iscrizioni ai podcast. È anche un ottimo modo di scoprirne di nuovi."

Ep. #440 - ChatGPT, Psichiatria e Neuroscienze | con Davide Bianchi

22:23
 
Condividi
 

Manage episode 352485376 series 1315659
Creato da Valerio Rosso, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
ChatGPT, Psichiatria e Neuroscienze, ne parliamo assieme a Davide Bianchi, medico e psichiatra.
Quali cambiamenti potrà comportare per la psichiatria e per la psicologia la nascita di un'intelligenza artificiale "generale" che sia in grado di dedicarsi all'aiuto ed all'analisi delle persone affette da distuerbi mentali? Quanto tempo ci vorrà perchè la professione dello psichiatra venga stravolta o, addirittura, resa superflua da un'intelligenza artificiale?
ChatGPT è il nuovo modello di "Generative Pretrained Transformer" di OpenAI per rendere l’interazione con l’intelligenza artificiale GPT-3 più naturale ed intuitiva.
ChatGPT nello specifico fa parte della famiglia degli InstructGPT, quindi modelli formati tramite deep learning ma poi ottimizzati tramite il rinforzo umano.
ChatGPT è stato realizzato e reso pubblico a Novembre del 2022 e grazie alla sua potenza e alla sua facilità d’utilizzo sta spopolando sul web e molti, vista anche la possibilità di accedervi gratuitamente, ne stanno scoprendo le potenzialità praticamente illimitate, anche nel campo della psichiatria e delle neuroscienze. #chatgpt #psichiatria
Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.
ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJor
Vi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.com
Scoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocY
Scoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZ
Visitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.com
Avete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
  continue reading

707 episodi

Condividi
 
Manage episode 352485376 series 1315659
Creato da Valerio Rosso, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
ChatGPT, Psichiatria e Neuroscienze, ne parliamo assieme a Davide Bianchi, medico e psichiatra.
Quali cambiamenti potrà comportare per la psichiatria e per la psicologia la nascita di un'intelligenza artificiale "generale" che sia in grado di dedicarsi all'aiuto ed all'analisi delle persone affette da distuerbi mentali? Quanto tempo ci vorrà perchè la professione dello psichiatra venga stravolta o, addirittura, resa superflua da un'intelligenza artificiale?
ChatGPT è il nuovo modello di "Generative Pretrained Transformer" di OpenAI per rendere l’interazione con l’intelligenza artificiale GPT-3 più naturale ed intuitiva.
ChatGPT nello specifico fa parte della famiglia degli InstructGPT, quindi modelli formati tramite deep learning ma poi ottimizzati tramite il rinforzo umano.
ChatGPT è stato realizzato e reso pubblico a Novembre del 2022 e grazie alla sua potenza e alla sua facilità d’utilizzo sta spopolando sul web e molti, vista anche la possibilità di accedervi gratuitamente, ne stanno scoprendo le potenzialità praticamente illimitate, anche nel campo della psichiatria e delle neuroscienze. #chatgpt #psichiatria
Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.
ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJor
Vi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.com
Scoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocY
Scoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZ
Visitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.com
Avete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
  continue reading

707 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Guida rapida