Il primo podcast di astronautica in lingua italiana
…
continue reading
Te**e pulsanti
Manage episode 370947294 series 22530
Contenuto fornito da Associazione Culturale Scientificast. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Associazione Culturale Scientificast o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Puntata 467 con Ilaria e Marco ai microfoni (pulsar, tette ed enzimi mangia grasso) e Leonardo che intervista Michele Polese, un ricercatore alla NorthEastern University di Boston su reti cellulari.
Puntata 467, con Ilaria e Marco ai microfoni. Apriamo con Marco che racconta di come astronomi molto pazienti abbiano fatto misure pecisissime di pulsar per 15 anni per rivelare onde gravitazionali che le spostano di poco, ma le spostano nella galassia . In esterna Leonardo intervista Michele Polese, un ricercatore alla NorthEastern University di Boston. L’intervista è divisa in due puntate, nella prima si parla di come è fatta una rete cellulare e di quali sono le sue storiche limitazioni. Nella seconda si parla di come si sia cercato di porvi rimedio con 5G, e di cosa ci aspetta nel 6G. Tornati in studio, dopo l’ennesima barza, Ilaria ci parla di un atlante delle tipologie del seno e di un enzima che sembrerebbe mangiare il grasso.
Tette: https://www.nature.com/articles/s41586-023-06252-9
Enzima mangia grasso: https://doi.org/10.1038/s41586-023-06249-4
Pulsar:Agazie, G. et al. Astrophys. J. 951, L8 (2023). https://doi.org/10.3847%2F2041-8213%2Facdac6
Reardon, D. J. et al. Astrophys. J. 951, L6 (2023). https://doi.org/10.3847%2F2041-8213%2Facdd02
Xu, H. et al. Res. Astron. Astrophys. 23, 075024 (2023). https://doi.org/10.1088%2F1674-4527%2Facdfa5
Ah, visto che Marco non lo sapeva, Marco ha cercato la biLBOgrafia: Ci sono circa 2600 pulsar nella galassiahttps://www.aanda.org/articles/aa/pdf/2022/11/aa43305-22.pdf
Video Marco su pulsar: https://youtube.com/live/llA4wJ7BvQ0?feature=share
…
continue reading
Puntata 467, con Ilaria e Marco ai microfoni. Apriamo con Marco che racconta di come astronomi molto pazienti abbiano fatto misure pecisissime di pulsar per 15 anni per rivelare onde gravitazionali che le spostano di poco, ma le spostano nella galassia . In esterna Leonardo intervista Michele Polese, un ricercatore alla NorthEastern University di Boston. L’intervista è divisa in due puntate, nella prima si parla di come è fatta una rete cellulare e di quali sono le sue storiche limitazioni. Nella seconda si parla di come si sia cercato di porvi rimedio con 5G, e di cosa ci aspetta nel 6G. Tornati in studio, dopo l’ennesima barza, Ilaria ci parla di un atlante delle tipologie del seno e di un enzima che sembrerebbe mangiare il grasso.
Tette: https://www.nature.com/articles/s41586-023-06252-9
Enzima mangia grasso: https://doi.org/10.1038/s41586-023-06249-4
Pulsar:Agazie, G. et al. Astrophys. J. 951, L8 (2023). https://doi.org/10.3847%2F2041-8213%2Facdac6
Reardon, D. J. et al. Astrophys. J. 951, L6 (2023). https://doi.org/10.3847%2F2041-8213%2Facdd02
Xu, H. et al. Res. Astron. Astrophys. 23, 075024 (2023). https://doi.org/10.1088%2F1674-4527%2Facdfa5
Ah, visto che Marco non lo sapeva, Marco ha cercato la biLBOgrafia: Ci sono circa 2600 pulsar nella galassiahttps://www.aanda.org/articles/aa/pdf/2022/11/aa43305-22.pdf
Video Marco su pulsar: https://youtube.com/live/llA4wJ7BvQ0?feature=share
604 episodi