show episodes
 
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
  continue reading
 
Tutti (TV, Radio, Internet, Partiti Politici, Autori, Opinionisti, Leader Religiosi, ecc.) corteggiano la Maggioranza Conformista. Io invece mi rivolgo alla Minoranza Indipendente, cioè a quelli come te. Ho notato che la Minoranza Indipendente tende a interessarsi soprattutto di Tre Aree: * Realizzazione Personale (= Libertà) * Miglioramento Sociale (= Responsabilità) * Realizzazione Spirituale (= Felicità). Io sono appassionato di tutte e tre, e dedico questo Podcast alla TUA realizzazione. ...
  continue reading
 
Storie di biologia è la serie di podcast che vuole ripercorrere le vite di grandi scienziati. Persone che con le loro scoperte hanno dato un contributo enorme alla biologia e più in generale allo sviluppo scientifico dell’umanità. Un viaggio nelle loro vite e nel contesto storico che li ha accompagnati. La prima stagione è interamente dedicata a ripercorrere la vita di Louis Pasteur a distanza di esattamente 200 anni dalla sua nascita. Ascolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Che cosa sono le biotecnologie? E quando sono nate? Ho provato a rispondere a queste domande in un podcast live registrato di fronte al pubblico della casa del podcast di Roma presso Technotown, l'hub della scienza creativa di Villa Torlonia nell'estate 2022. Ascolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su…
  continue reading
 
Puntata 488. Romina e Marco ai microfoni e Andrea in esterna. Marco apre la puntata parlando di raggi cosmici di ultra-alta-energia in relazione ad un recente articolo su Science, in cui la collaborazione Telescope Array riporta dell'osservazione di un raggio cosmico con energia mostruosa (2.24 * 10^20 eV). In esterna, Andrea intervista Francesca B…
  continue reading
 
Episodio 487 con Luca e Giuliano ai microfoni.Luca ci parla della storia di una affascinante classe di composti chimici chiamati "fulminati", caratterizzati dalla capacità di esplodere per frizione o a seguito di impatti. In particolare conosceremo la storia del fulminato d'oro, un composto quasi esoterico che emana un peculiare fumo che ha attratt…
  continue reading
 
Nel 1868, all’età di 45 anni, Louis Pasteur viene colpito da un ictus che lo costringe ad un lungo periodo di riposo. È da poco giunto ad importanti conclusioni nei suoi studi sulle malattie del baco da seta, molti lo criticano, il suo recupero dal malore è lento. L’insieme di queste circostanze porterà a legare insieme Louis Pasteur, i suoi studi …
  continue reading
 
In una puntata ad altissimo contenuto biologico. Valeria ci parla dei virus a RNA e delle loro strutture tridimensionali che possono mediare diverse funzioni nella cellula, tra cui il riconoscimento dei ribosomi (con quello che viene chiamato IRES o Internal Ribosomal Entry Site) e strutture per causare il cambiamento del quadro di lettura del ribo…
  continue reading
 
Puntata 485 con Giuliano e Marco ai microfoni. Non senza alcune peripezie tecniche la puntata parte con i primi dati e le prime immagini di Euclid, telescopio ESA per lo studio di materia ed energia oscura. In esterna Giuliano intervista Tiziana Altieri dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – che ci ha raccontato a cosa serve studia…
  continue reading
 
Prima puntata di novembre. Romina ci parla della passione del mondo matematico per i pesci zebra. Per molto tempo, infatti si è pensato che la formazione delle sue (orizzontali) strisce si potesse descrivere attraverso il modello descritto da Alan Turing nel 1952. Le scoperte degli ultimi anni, invece mostrano che alla base ci sono dei meccanismi d…
  continue reading
 
In questa puntata di fine ottobre, Leonardo ci parla di un articolo su Nature, di Agosto, che studia l’effetto degli algoritmi di Facebook sulla creazione di camere dell’eco e sulla polarizzazione degli utenti. Con un po’ di polemica che ci sta sempre bene.Per l’intervento esterno, torna Scientifibook con Giuliana e Andrea Vico, che questo mese ci …
  continue reading
 
Questa settimana gli argomenti sono tutti leggeri. La puntata si apre con Anna che ci parla di una conferenza avvenuta a Dublino la settimana scorsa durante la quale esperit internazionali si sono ritrovati per parlare dello sviluppo del cervello durante tutto l’arco della vita. Un concetto chiave di cui si è parlato è l’idea che servano curve norm…
  continue reading
 
Questo episodio 481 è una vera e propria macedonia mista di Chikungunya, gonadi e carote. Una cosa per palati forti, cari ascoltatori, ma noi lo facciamo per provocarvi incubi che poi scaturiscano in barze sempre più brutte che voi prontamente ci racconterete buhahahaha. Al microfono trovate Valeria e Ilaria. Quest’ultima vi parla di un recente lav…
  continue reading
 
Puntata 480 con Luca e Marco ai microfoni. insieme commenteremo il recente Nobel per la fisica dato all'invenzione del laser ad attosecondi e quello della chimica attribuito agli inventori dei quantum dots. In esterna Leonardo intervista Giulio Betti, un metereologo e climatologo del CNR con cui parliamo di clima. Parliamo di come è andata l’estate…
  continue reading
 
In questa prima puntata di ottobre, in attesa di incontrarci a Genova, parliamo di tele di ragno, neonati e teoremi.Luca ci racconta in un recente lavoro di bioingegneria è stato possibile far sì che il baco producesse una seta avente caratteristiche simili a quelle della tela del ragno. Questo importante passo avanti permetterebbe di ottenere fibr…
  continue reading
 
Vecchi e nuovi dilemmi energetici in questo episodio. La situazione globale sull'approvvigionamento delle fonti fossili torna a mostrare serie criticità. Facciamo un rapido punto della situazione energetica europea e italiana per capire i possibili scenari futuri e, possibilmente, farci trovare pronti in caso di nuove problematiche.…
  continue reading
 
Puntata 477 con Andrea e Marco in condizione di conduzione e Valeria in esterna. In apertura parliamo della stupidità dei fisici che quando vanno alle conferenze non vedono nulla dei luoghi ove si tengono gli incontri, poi di gigantesco ammasso di galassie su una struttura sferica, chiamato Ho’oleilana.Valeria intervista Nicola Vannini che dirige i…
  continue reading
 
In questa puntata Ilaria racconta un nuovo articolo in cui si è capito perchè i gatti amano il tonno, nonostante si siano evoluti nel deserto. Dei ricercatori hanno infatti identificato i recettori coinvolti nella percezione di alcuni gusti e le differenze con la nostra percezione dei gusti. Giuliana intervista Riccardo Mirabelli Ricercatore all’un…
  continue reading
 
Cominciamo con due parole sulla questione delle emissioni di gas serra europee. Visto che si parla di transizione, è davvero fondamentale che l'Europa continui con questo percorso? Quanto emette l'Unione Europea rispetto ad altre grandi economie mondiali? Cosa sta facendo il resto del mondo? Possiamo fare altre domande benaltriste?Ci prendiamo un m…
  continue reading
 
Ilaria e Romina ai microfoni in questa ultima, sudata puntata di Agosto. Ilaria ci parla di PIEZO2 un meccanocettore che si attiva in risposta ad uno stimolo meccanico trasmettendo un’informazione tattile. Una recente ricerca ha scoperto il fondamentale ruolo di PIEZO2 nella stimolazione genitale e perineale, una componente molto importante nei rit…
  continue reading
 
Episodio 473 con Kuna e Luca ai microfoni con le nuove hit dell'estate (no).Luca ci parlerà di un dispositivo a ultrasuoni portatile in grado di poter eseguire una ecografia del seno per lo screening preventivo di tumori al seno. Il dispositivo, agganciabile al reggiseno, permette di acquisire immagini con una risoluzione pari a quella di una ecogr…
  continue reading
 
Puntata 472 condotta da Andrea e Marco. Dato che la settimana precedente ricorreva l'anniversario del bombardamento di Hiroshima e Nagasaki parliamo dei diversi tipi di armi nucleari, come sono fatte, sganciate, il loro funzionamento e gli effetti che hanno avuto sulla popolazione giapponese, inclusa anche Castle Bravo, una bomba a fusione nucleare…
  continue reading
 
Puntata 471 con in studio Luca e Leonardo. Si parla di un'analisi che è stata fatta sugli integratori alimentari che ha rivelato che in molti prodotti non c'è quello che viene dichiarato, o ce ne è di meno, o ce ne è di più. E qualche volta ci sono sostanze che non dovrebbero esserci. Si prosegue con un'esterna in cui Romina intervista Giulia Berta…
  continue reading
 
In studio Leonardo e Giorgio con la loro carica di ingegneristica simpatia. Si parla di intelligenza artificiale che produce algoritmi migliori di quelli che sanno fare gli umani (si, ma forse, ma magari ancora no...) e poi Silvia Kuna intervista Rudi Bressa, giornalista scientifico freelance ed esperto di temi ecologici, che ha pubblicato per le e…
  continue reading
 
Aiuta anche tu Storie di Biologia ad essere selezionato tra i podcast emergenti da presentare al Festival del Podcasting 2023 che si terrà in presenza a Milano il 30 settembre. Per farlo metti un like a questo post 👇 https://www.instagram.com/p/CvIHvnCqSAH/?hl=it Se vuoi contattarmi puoi scrivermi su Instagram o su storiedibiologia@gmail.com…
  continue reading
 
Puntata 469 con Luca e Romina ai microfoni.Luca ci parlerà delle cause del caldo anomalo che ci sta facendo boccheggiare in questo periodo. El Nino è tornato e combinato con l'attività antropica crea un mix molto caliente.Nel nostro intervento esterno Valeria intervista Alessandro Desimone, assistant professor all’Università di Ginevra per parlare …
  continue reading
 
Nella puntata 468 di Scientificast, Kuna celebra il primo anno di attività del James Webb Space Telescope, che nonostante i patemi si è rivelato un buon investimento e ci ha regalato immagini di campo profondissimo, rappresentazioni di processi di evoluzione stellare e scomode immagini di buchi neri che, secondo i modelli cosmologici, non si capisc…
  continue reading
 
Puntata 467 con Ilaria e Marco ai microfoni (pulsar, tette ed enzimi mangia grasso) e Leonardo che intervista Michele Polese, un ricercatore alla NorthEastern University di Boston su reti cellulari. Puntata 467, con Ilaria e Marco ai microfoni. Apriamo con Marco che racconta di come astronomi molto pazienti abbiano fatto misure pecisissime di pulsa…
  continue reading
 
Nella puntata 466, la prima di questo Luglio, Luca ci propone un momento di polemica e riflessione. Prendendo spunto da uno studio appena pubblicato, parliamo di quanto l’uomo sfrutti le specie animali, sia per motivi di sussistenza che non. Nell’intervento esterno, Giuliana intervista Mariaelena Fedi, prima tecnologa INFN a Firenze, che lavora pre…
  continue reading
 
Puntata 465, con Giuliano e Marco ai microfoni. Apriamo con Marco che racconta di un articolo pubblicato dal gruppo di meccanica quantistica di Microsoft (si davvero! / Microsoft quantum) su alcuni progressi nella realizzazione di un computer quantistico. In esterna Leonardo intervista Nello Cristianini, un professore italiano dell’università di Ba…
  continue reading
 
La puntata 464 del nostro podcast viene inaugurata da Romina che ci racconta di una specie piuttosto particolare di formiche, la Ooceraea biroi. Questa specie viene molto studiata per capire come la genetica intervenga nella nascita delle specie di insetti parassiti. Inoltre queste formiche mostrano comportamenti molto peculiari, interpretati come …
  continue reading
 
Puntata 463, ai microfoni Leonardo e Valeria. Iniziamo parlando di sicurezza di reti wireless e come la cattiva Eve sfrutti bachi per gabbare Alice e Bob. Nell’esterna Andrea intervista Matteo De Gerone, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, per una chiacchierata su Holmes, un esperimento di misura diretta della massa del neutrino…
  continue reading
 
Puntata 462, ai microfoni Giorgio e Marco, amb-entrambi in Italia. Iniziamo parlando di asteroidi che sfondano case e che vengono ricercati dalla rete Prisma, poi in esterna Leonado intervista Claudio Pisa, un cloud engineer del GARR che ci parla di reti comunitarie, ovvero dell’innovazione tecnologica che viene realizzata da accademia e comunità d…
  continue reading
 
In questo episodio 461 la prima notizia che commentiamo è l'arrivo sulla Terra di un segnale marziano... ma è un modo per invogliare la gente a provare a decifrarlo, in attesa che arrivi il vero "primo contatto" con una civiltà aliena.Fabio ci porta nel pre-gara della 24 ore di Le Mans, una gara unica nel suo genere, dove squadre di piloti portano …
  continue reading
 
Le notizie dal bosco sono fresche e interessanti in questa puntata 460 che trova ai microfoni Luca e Ilaria, sentite odore di muschio e scricchiolare di foglie? Luca, dopo averci confessato alcuni suoi traumi infantili, ci parla di salamandre e di un recente lavoro che studia le cellule senescenti e la loro capacità di promuovere la ricrescita di u…
  continue reading
 
Puntata 459 presentata da Andrea e Marco. In apertura (dopo le scuse per il ritardo nel fare uscire la puntata) Marco racconta della "catastrofe" occorsa al pallone stratosferico della NASA (con a bordo vari strumenti in cui anche lui era coinvolto). In esterna Valeria intervista Andrea Tavernaro e Ruggero Rollini su Pharmakon, il podcast di cui so…
  continue reading
 
Iniziamo nel nostro studio virtuale con Giuliana che ci parla dei paralleli tra l’intelligenza animale e quella umana raccontando un esperimento condotto a Yale nel quale hanno insegnato a delle scimmie (Cebus Apella, alle quali è dedicata la puntata) a usare delle monete per ottenere cibo per poi testare il loro comportamento in situazioni economi…
  continue reading
 
Puntata 457 con Andrea e Giuliana in conduzione.Partiamo da una grande notizia nel mondo della fisica quantistica: all'ETH di Zurigo è stato realizzato un dispositivo "macroscopico", di ben 16 microgrammi, che può essere in una sovrapposizione di stati. È il più grande "gatto di Shroedinger" mai realizzato finora! Per approfondire: - https://www.sc…
  continue reading
 
01 Jungle feat. Erick The Architect - Candle Flame 02 Angelo Ferreri - A Chance 03 Cubicolor - Summer & Smoke (Collé Remix) 04 Sabrina Bellaouel - Eclipse 05 Louis Millne feat. Yasmin Jane - Who's Holding You 06 Deefo - Take Control 07 Layo & Bushwacka! - Love Story (vs Finally) (Paul Woolford 2023 Remix) 08 Bianca Kinane - Play Me (Lee Viner Remix…
  continue reading
 
Puntata 456, con Luca e Marco ai microfoni. Luca ci parla delle proprietà antibatteriche del miele delle api e di come sia possibile risalire alle piante che ne determinano queste caratteristiche, in un (per una volta) circolo virtuoso in cui ne beneficiano tutti, api, piante e umani. Nell'intervento esterno, Valeria intervista Fabio Penna, Profess…
  continue reading
 
01 Pale Blue - Dive 02 Christian Nielsen - I Wanna Believe 03 Terr - Layers (Radio Edit) 04 Overmono - Is U 05 Sabrina Bellaouel - Eclipse 06 Slava - Without You 07 Moderat - Copy copy (Logic1000 & Big Ever Remix) 08 Boys Noize, Pilo & Deevious - Pvssy 09 Kings Of The Rollers + Katy B - Paradise 10 Atlantic Connection feat. Deviant - Whatchu know 1…
  continue reading
 
La primavera impazza e noi siamo sempre più stanchi ma, nonostante tutto, abbiamo trovato delle incredibili notizie scientifiche da raccontarvi? Siete pronti? Andrea ci parla di una potenziale conferma indiretta dell'esistenza della materia oscura, e l'hanno trovata vicino ai buchi neri... due dei nomi più azzeccati, per la fisica delle cose che ca…
  continue reading
 
01 Jovanotti - E Si Fa Bello Per Te (Ranjimai Remix) 02 Everything But The Girl - Nothing Left To Lose (Four Tet Remix) 03 Dukwa - VoX 04 Skatman - Funcadelic 05 Green Velvet - La La Land 06 Slava - Without You 07 Benjamin Fröhlich - The Infinte Source 08 Hearthug - Crash Into You 09 Trikk - Don’t Forget To Breathe 10 Kele Okereke - Kerosene 11 Jun…
  continue reading
 
Puntata 454. Ai microfoni Leonardo e Marco che parlano delle applicazioni alle reti di computer della crittografia quantistica e dei buchi neri supermassivi. In esterna c'e' Giuliana che intervista i vincitori di un concorso INFN. Nella puntata 454 abbiamo ai microfoni Leonardo e Marco. In apertura Leonardo ci parla delle applicazioni della meccani…
  continue reading
 
01 The Chemical Brothers - No Reason 02 Sister Bliss - Life Is A Melody (Those Were The Days) 03 Terr - Layers 04 Jovanotti & Ackeejuice Rockers - E Si Fa Bello Per Te (Ranjimai Remix) 05 Ronnie Spiteri - Scorpion (Smokey Bubblin' B Remix) 06 Kelela - On The Run 07 Sirens Of Lesbos - Sweet Harmony 08 Everything But The Girl - Caution To The Wind 09…
  continue reading
 
Anna comincia la puntata parlando di una recente ricerca che ha avanzato la nostra conoscenza di come il cervello riesce a immagazzinare una memoria come positiva o negativa. Per ora questo meccanismo è stato trovato nei topi, ma se si confermasse anche nell’uomo le possibili applicazioni di questa scoperta potrebbero includere migliori terapie e i…
  continue reading
 
01 Two Lee feat. Chris Commisso - I'll Be Around 02 Lubelski feat. Danke - Satisfied (Nikki Nair Remix) 03 Jewel Kid - Hold Up 04 Late London & Fátima - Rule My World (Prince Edit) 05 Munstac - Aperitivo Techno 06 Groove Armada - Superstylin (Dance System Remix) 07 Murder He Wrote feat. Maddie Ellerby - In Too Deep VIP 08 Skrillex, Starrah & Four T…
  continue reading
 
Puntata 452, in studio Romina (in Portogallo) e Marco (in Italia). In apertura parliamo di due recenti articoli su Astrophysical Journal che ipotizzano come l’energia oscura possa non essere una proprietà diffusa dello spazio tempo ma sia prodotta nei buchi neri supermassivi. Nella sezione esterna Leonardo intervista Luisa Brunori, giurista e stori…
  continue reading
 
01 Everything But The Girl - Nothing Left To Lose 02 Baltra - Where I End 03 Skrillex feat. Flowdan, Beam & Peekaboo - Hydrate 04 Yung Skrrt - McDonalds (Barclay Crenshaw Remix) 05 MC Yallah X Debmaster - Sikwebela 06 Fever Ray - Kandy 07 Bam Bam Boogie - Seance 08 Nicolas - Believe In Yourself 09 Two Lee feat. Chris Commisso - I'll Be Around 10 Co…
  continue reading
 
Conducono il podcast di questa settimana Luca e Giuliana. Dopo una breve intro ispirata all'appena trascorso venerdì 17, ci addentriamo nel complicato territorio della paternità degli articoli scientifici. Negli ultimi anni si è assistito a un aumento delle pubblicazioni con più di 50 autori, arrivando anche, in qualche raro caso, a superare i 1500…
  continue reading
 
La puntata 450 si apre con una breve introduzione sugli hacker, ma essendoci Valeria ai microfoni si parla poi di virus, e in particolare di influenza aviaria. Numerosi uccelli in tutta Europa hanno contratto questo virus che è altamente letale in diverse specie. Un monitoraggio a diversi livelli è in atto per prevenire l'adattamento di questo viru…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida