show episodes
 
Artwork

1
Scientificast

Scientificast

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
  continue reading
 
Artwork

1
IndustrialMente

Paolo Cottini

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
Le fabbriche non sono un luogo malsano come descritto in film come "Metropolis" o "Tempi Moderni", sono luoghi di aggregazione per la crescita sociale e personale, per questo vorrei parlare in modo creativo dell'industria produttiva. In questo podcast si parla delle tecnologie manifatturiere, di quelle consolidate che sono state (e sono) le nostre pietre miliari e di quelle nuove che si intravedono all'orizzonte. L 'Italia, seconda potenza industriale europea e settima mondiale, sta mutando ...
  continue reading
 
Artwork

1
ART JUKEBOX by Dirti D'Arti

giuliana falciola

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese+
 
I ricordi, le emozioni condivise, la curiosità del successo.. tutto racchiuso in dediche di canzoni. Forse no: se invece ciò fosse invece legato all'esperienza emotiva dell'arte in generale? Qui puoi ascoltare e dedicare il racconto di un'opera d'arte: scrivimi all'indirizzo [email protected], e... potrai commuovere la tua mamma che ricorderà il suo viaggio in quella città, o trovare aneddoti affascinanti per una cena o un tour, o aiutare il tuo nipotino tredicenne a fare bella ...
  continue reading
 
Artwork

1
Il Podcast di PsiNel

Gennaro Romagnoli

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
PSINEL è il primo podcast italiano di psicologia e crescita personale (dal 2013). Qui si parla di psicologia dal punto di vista della crescita personale... e di crescita personale dal punto di vista della psicologia.
  continue reading
 
Artwork

1
Italic

Will Media

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Ogni giorno siamo travolti da articoli di giornale, tweet, commenti che infiammano il dibattito pubblico. Italic è il nuovo podcast di Will con Alessandro Tommasi che tutte le settimane analizza come media e politica ci raccontano il mondo che cambia, con un focus sul ciclo di vita delle notizie: da come vengono raccontate dai media tradizionali alle reazioni che scatenano all’interno delle piattaforme social
  continue reading
 
Artwork

1
La comunicazione ir-responsabile

lacomunicazioneirresponsabile

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Ciao! Siamo Claudia Zangarini e Davide Simone, giornalisti che si occupano di comunicazione e questo è La Comunicazione Ir-responsabile, un podcast che vi accompagnerà tra le intricate dinamiche della comunicazione e dell’informazione, cercando di mostrarvi i meccanismi che le muovono e darvi strumenti utili per non cadere nei trabocchetti della mala comunicazione. Se volete contattarci potete scriverci a: [email protected] Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sost ...
  continue reading
 
Artwork

1
Olivetti, l'occasione perduta

Paolo Colombo - Il Sole 24 Ore

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
"Olivetti, l'occasione perduta" è il racconto dell’avventura pionieristica dell’Olivetti nel mondo dell’elettronica: un laboratorio di giovani talenti, i primi passi dell’informatica in Italia, l’invenzione dell’Elea 9300, la straordinaria realizzazione del primo personal computer – la mitica P101 – malgrado la immaturità tecnica dei primi anni ’60. Nel podcast curato dal prof. Paolo Colombo ne emerge un affresco intrigante dell’Olivetti di Adriano, fucina di sogni, di creatività e di cultur ...
  continue reading
 
“Come una marea” è il podcast di Radio 24 che ricostruisce le 87 ore di TSO di Franco Mastrogiovanni, un maestro elementare di 58 anni ricoverato presso l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, il 31 luglio 2009. 87 ore in cui è stato legato mani e piedi e non ha potuto muoversi, mangiare o lavarsi. 87 ore che lo hanno portato a una morte lenta e terribile, che lo ha portato via, come una marea. “Come una marea” è stato scritto da Francesca Zanni ed Enrico Bergian ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Ben trovati ad un nuovo episodio del mio podcast. Entriamo nel mondo artistico del mite Paul Cezanne, che con la sua rigorosa visione della realtà, ha influenzato moltissimo l'arte del 1900. Buon ascolto! Ps: inviatemi richieste e dediche all'indirizzo [email protected] e, se vi va, iscrivetevi come followers al podcast, tramite qualu…
  continue reading
 
Giuliano si lamentava di patire il freddo, da quando è dimagrito, e oggi Francesca ci spiega queli meccanismi sono intervenuti nel suo corpo da quando ha deciso di perdere peso, e tra questi ce ne sono alcuni che possono ben spiegare le sue sensazioni.Luca intervista Gianni Pagliaro, biologo nutrizionista che ci parlerà di uova, raccontandoci alcun…
  continue reading
 
Hai mai sentito l’espressione “andare a naso”? Oggi la usiamo per indicare qualcosa di approssimativo, ma in realtà è un concetto molto più potente: il nostro olfatto è un sistema raffinato che ci guida nelle scelte, spesso senza che ce ne rendiamo conto. Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 03/02/25) https://psinel.com/olfatt…
  continue reading
 
Per la puntata 500, ci siamo trovati a Milano, con un pubblico fantastico, barze orrende e molti di noi, impegnati a raccontare qualcosa che avesse a che fare con "il principio", perché arrivati a un traguardo così importante abbiamo voluto ricordare come tutto ciò è cominciato, cosa c'è stato prima e su che basi abbiamo costruito questo nostro pic…
  continue reading
 
Ben trovati al nuovo episodio del mio podcast. Il nostro viaggio nell'arte ci conduce oggi a Mantova, dentro una stanza molto famosa, detta Degli Sposi, dove nulla è come sembra, fra illusioni e segreti. Buon ascolto! PS: inviatemi richieste e dediche all'indirizzo [email protected] e, se vi va, iscrivetevi come followers al mio podca…
  continue reading
 
⏳ Un orologio più preciso che mai? Giorgio ci racconta gli ultimi passi avanti verso la costruzione di un orologio nucleare, un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il modo in cui misuriamo il tempo. A settembre 2024, un gruppo di ricercatori è riuscito a misurare con estrema precisione la frequenza necessaria a portare allo stato eccitato il nuc…
  continue reading
 
Hai mai avuto la sensazione che qualcuno stesse cercando di "spingerti" verso una decisione? Bene, non sei solo: la persuasione è intorno a noi, ogni giorno. Ed è per questo che la puntata 569 di Psinel è dedicata a uno dei libri più rivoluzionari sull’argomento: Le armi della persuasione di Robert Cialdini. Clicca qui per approfondire https://psin…
  continue reading
 
Ben trovati ad un nuovo episodio del mio podcast. Oggi vi parlo di due artiste dell'800 parigino, Berthe Morisot e Mary Cassatt, che esposero con gli Impressionisti, ma non godettero di eguale fama, perchè donne. Conosciamole insieme. Ps: inviatemi richieste e dediche all'indirizzo [email protected] e, se vi va iscrivetevi come follow…
  continue reading
 
Episodio 546 con Luca e Giuliana rampanti ai microfoni! Nella prima parte dell'episodio Giuliana ci parlerà di un recente studio sulla cacio e pepe perfetta, o meglio scientifica! Dopo avervi fatto venire fame vi daremo anche la ricetta, tranquilli. Nel nostro intervento esterno Marco intervista Alessandro Sotgiu, ricercatore dell'INFN Roma Tor Ver…
  continue reading
 
Hai mai sentito dire che i traumi possono essere tramandati di generazione in generazione? No, non stiamo parlando di vite passate o karma, ma di vere influenze transgenerazionali che la scienza sta iniziando a spiegare. Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 20/01/25) https://psinel.com/i-traumi-cambiano-il-tuo-codice-genetico-…
  continue reading
 
Per il 2025, cari amici affezionati dell’oroscopo scientifico di Scientificast, l’unico abbinato arbitrariamente a qualcosa che non c’entra nulla con le stelle, e quindi il più affidabile, l'illuminazione è arrivata tardiva, ma potente: dopo pandemia, guerra e altre pinzillacchere, la visione per l’anno prossimo è stata CATASTROFICA. Su ogni segno …
  continue reading
 
Per comprendere meglio come facciamo a monitorare la diffusione di nuove malattie infettive siamo stati all'ESCAIDE, la conferenza annuale organizzata dal centro europeo per il controllo delle malattie infettive (ECDC). Attraverso le voci di Caterina Rizzo epidemiologa dell'Università di Pisa, e di Julien Beauté, epidemiologo dell'ECDC capiamo megl…
  continue reading
 
Ben trovati al nuovo episodio del mio podcast, dedicato alla dea della vittoria e, come vi sto per raccontare, allo... spirito della velocità. Buon ascolto! Ps: inviatemi richieste e dediche all'indirizzo artjukebox.dirtidarti@gmail,com e, se vi va, iscrivetevi al podcast come followers, tramite qualunque app audio preferiate utilizzare, grazie!…
  continue reading
 
Nella 545 solo ottimismo, con gli effetti del cambiamento climatico sulle tartarughe, l'antibiotico resistenza, e il rischio pandemico dell'H5N1. Lo spiaggiamento di un centinaio di tartarughe a Cape Cod offre l'occasione a Giuliano per parlare del "cold stunning", un fenomeno che rischia di essere molto pericoloso per questi rettili, cosa possiamo…
  continue reading
 
Ti sei mai chiesto come il tuo cervello interpreta il mondo? Lo fa costruendo continuamente modelli della realtà, ma ecco il punto: quei modelli non sono sempre corretti. E nonostante questo, ci affidiamo a loro per vivere, decidere e persino per prevedere il futuro. Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 13/01/25) https://psine…
  continue reading
 
Quando guardate una protesi, una gamba, una mano, avete davanti un rimedio, uno spiraglio che permette di poter risolvere una disabilità fisica. Ogni protesi racconta una storia, la storia di una persona e di un dramma, di una difficoltà ma anche una storia di rinascita. Inoltre, è incredibile pensare come le più grandi innovazioni nel campo delle …
  continue reading
 
Ben trovati ad un nuovo episodio del mio podcast. Oggi viaggiamo verso l'oriente, alla scoperta del meraviglioso palazzo Taj Mahal, che è sì un'opera di architettura, ma anche un'opera d'amore. Scopriamo insieme perchè. PS: inviatemi richieste e dediche all'indirizzo [email protected] e, se vi va, iscrivetevi come followers al podcast…
  continue reading
 
Episodio 544, primo episodio del 2025 con Luca e Francesca ai microfoni. I buoni propositi non sortiscono alcun effetto poichè in questo episodio di disagio e caos. Luca ci parlerà delle "mode" delle orche, in particolare dell'utilizzo di salmoni come cappelli, osservato su alcuni esemplari a largo dello stato di Washington nell'Ottobre 2024. Il fe…
  continue reading
 
Quante volte ti sei sentito dire: "Tu pensi troppo!"? Io lo sentivo spesso e rispondevo con orgoglio che solo gli stolti pensano poco. Ma sai una cosa? Pensare troppo non sempre è un bene, e la scienza ci spiega perché. Clicca qui per approfondire https://psinel.com/pensi-troppo-ecco-cosa-fare/ Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di profess…
  continue reading
 
Ben trovati a questa nuova puntata del mio podcast! Nella Vienna luccicante dell'inizio del 900, la vera star dell'arte era il geniale pittore Gustav Klimt e la sua opera più famosa e naturalmente il celeberrimo Bacio. Volete sentirne la storia? allora buon ascolto! PS inviatemi richieste e dediche all'indirizzo [email protected] e, s…
  continue reading
 
Nella puntata 543 Leonardo e Andrea in studio e Silvia Kuna in esterna parlano di cose deprimenti ma anche di cose interessanti, con un sottofondo di raffreddore e tosse invernale. Leonardo racconta come nella finanziaria 2024 siano stati ridotti i soldi che servono a finanziare le universitá, ma per finire un po' meglio, si parla anche di un risul…
  continue reading
 
Hai mai desiderato essere mentalmente forte, avere quella capacità che alcuni sembrano possedere naturalmente? Ti dirò una cosa controintuitiva: per essere veramente forte, devi fare qualcosa che può sembrare assurdo. Devi contattare la tua vulnerabilità. Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 30/12/24) https://psinel.com/il-sup…
  continue reading
 
Ben trovati ad un nuovo episodio del mio podcast. Iniziano le feste e voglio parlarvi proprio delle opere artistiche che, lungo i secoli, hanno descritto, la Sacra Natività. Ho pensato che potreste anche linkare a qualcuno che ama l'arte, questa puntata, come particolarissimo "biglietto sonoro d'auguri": penso che sarebbe originale, no? Ora, non mi…
  continue reading
 
Nella puntata 542, Luca e Ilaria ci portano alla scoperta di due mondi incredibili: gli imenotteri che bevono quantità assurde di alcool senza battere ciglio e le falene che riescono asentire gli ultrasuoni emessi dalle piante. Tra scienza e curiosità, una chiacchierata leggera ma sorprendente su come insetti e piante ci stupiscano sempre. Ilaria c…
  continue reading
 
Hai mai desiderato sentirti "a casa" ovunque, in qualsiasi momento? Nel nuovo episodio del podcast (episodio 564), esploriamo un concetto rivoluzionario: la vera casa non è un luogo fisico, ma uno stato mentale. Questa è la vera chiave per sentirci a nostro agio in ogni situazione e non solo… Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM d…
  continue reading
 
Ben trovati ad un nuovo episodio del mio podcast! se vi va una rilassante passeggiata nel verse, questa puntata fa proprio al caso vostro: attraverseremo secoli di creatività giardiniera! Ps: inviatemi richieste e dediche all'indirizzo [email protected] e, se vi va, iscrivetevi come followers, tramite qualunque app audio preferiate. G…
  continue reading
 
In questa puntata, Francesca ci parla di sistemi di trasporto ispirati a cefalopodi (https://www.nature.com/articles/s41586-024-08202-5.pdf). Questi sistemi, che assomigliano moltissimo alle navicelle spaziali in fase di allunaggio, puntano a sostituire le pratiche mediche che utilizzano aghi per l’amministrazione di farmaci. Utilizzando, invece, d…
  continue reading
 
Hai mai pensato che i luoghi più familiari – come la tua casa – possono nascondere i pericoli maggiori? E no, non è perché hai uno spirito avventuroso, ma per un meccanismo che conosciamo bene: l’abitudine. Clicca qui per leggere il post (link attivo dalle 5:00 am del 16/12/24) https://psinel.com/psicologia-della-sicurezza-perche-i-gesti-abitudinar…
  continue reading
 
Ben trovati ad un nuovo episodio del mio podcast. Oggi puntata hot! Parliamo di due quadri sensuali e scandalosi che furono addirittura nascosti dalla guardia morale dell'Inquisizione Spagnola... Buon ascolto! PS: inviatemi richieste e dediche all'indirizzo [email protected] e, se vi vi va, iscrivetevi come followers al podcast, trami…
  continue reading
 
Puntata 540 con Andrea e Marco ai microfoni e Giuliana in esterna. Andrea ci parla di collisioni di muoni con acceleratori appositamente costruiti, in maniera da studiare le famigerate oscillazioni di neutrini.In esterna, Giuliana intervista Lorenzo Paletti su una nuova (*) storia tra l’assurdo e l’incredibile. Questa volta parliamo della misterios…
  continue reading
 
Hai mai mangiato senza renderti conto di ciò che avevi nel piatto? Magari con lo sguardo fisso sul telefono o perso nei tuoi pensieri? Scommetto che ti è successo. Ma... hai mai provato a farlo con piena consapevolezza? Clicca qui per approfondire https://psinel.com/mindfuln-eating-mangiare-con-consapevolezza-aiuta-davvero/ Sei Psicologa/o? Stiamo …
  continue reading
 
Ben trovati ad un nuovo episodio del mio podcast. Un quadro o un affresco stanno fermi sul muro, no? Ne siete assolutamente certi? Scopriamolo insieme! Ps: inviatemi le vostre richieste o curiosità all'indirizzo [email protected] e, se vi va iscrivetevi come followers, tramite qualunque app audio preferiate. Grazie!…
  continue reading
 
In questa puntata Anna, per la prima volta ai microfoni da Belfast, ci introduce agli ultimi sviluppi negli algoritmi di intelligenza artificiale ispirati al funzionamento del genoma organico.Gli animali nascono con abilità innate, già codificate nel genoma, ma il codice genetico non è abbastanza ampio da contenere tutte le informazioni necessarie …
  continue reading
 
Hai mai incontrato qualcuno che sembra entrare in sintonia con chiunque in un istante? È come se avessero un dono, un'abilità quasi magica di connettersi con gli altri. La buona notizia? Non è magia, ma qualcosa che possiamo tutti imparare e migliorare. Clicca qui per leggere il Post e approfondire https://psinel.com/come-creare-sintonia-immediata-…
  continue reading
 
Bentrovati ad un nuovo episodio del mio podcast. Visitiamo insieme gli antichi edifici nel centro di Edimburgo, ricchi di storia... e pure di avventure magiche potteriane! Buon ascolto!! Ps: continuate ad inviarmi richieste e dediche all'indirizzo [email protected] e, se vi va, iscrivetevi come followers. Grazie!…
  continue reading
 
Puntata 538 con Luca e una new entry ai microfoni, Francesca!Luca ci parla della scoperta di una nuova classe di cianobatteri chiamati Chonkus, scoperti nella nostrana isola di Vulcano, ed in grado di accumulare una grandissima quantità di anidride carbonina. Questo li rinderebbe potenzialmente adatti nell'aiutarci a migliorare il sequestro della C…
  continue reading
 
Il lutto è un momento difficile, ma c’è un aspetto di cui si parla poco: come comportarsi con chi ci sta intorno. In questo episodio, esploro perché alcune persone si avvicinano e altre si allontanano, e come comprendere meglio queste dinamiche può cambiare la tua prospettiva. Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 25/11/24) htt…
  continue reading
 
In questo episodio parliamo dell'indirizzo di Elettronica ed Automazione. Intervisteremo Massimiliano Paladini, docente di Sistemi Automatici nell'indirizzo automazione, che risponderà ad alcune domande per chiarire cosa è l'automazione e cosa si studia in questo indirizzo. By FULMINATI (Nicolò Del Longo, Martino Montepietra, Marco Zanetti e Giorda…
  continue reading
 
Ben trovati ad un nuovo episodio del mio podcast! Solitamente i titoli dei miei podcast rimandano a nomi o luoghi arcinoti, queta volta no. Eppure l'arte di questo talento insuperato della grafica è stato visto più o meno da tutti, perchè ha illustrato per decenni le pagine del Corriere della Sera. e? quindi con grande piacere che ho scoperto e vi …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci