show episodes
 
Di Vincenzo Venuto Con la partecipazione di Telmo Pievani e Michele Luzzatto. Il desiderio sessuale è la forza che guida il comportamento di tutte le creature viventi: parleremo di come fanno sesso, come si corteggiano o si tradiscono e scopriremo che l'evoluzione non seleziona i più adatti a sopravvivere, bensì i più adatti a riprodursi. Parleremo inoltre di come il mondo degli animali vive le relazioni sociali, le alleanze, le amicizie, i rapporti familiari e, infine, la morte, per capire ...
  continue reading
 
Giallo Criminale, la diretta radiofonica di Radio Caffè Criminale. Programma di divulgazione scientifica, investigativa e criminologica con la partecipazione e le testimonianze dei migliori professionisti del settore. Tutti gli episodi: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/giallo-criminale/ 🇮🇹 RADIO CAFFÈ CRIMINALE 🌍 Website: www.radiocaffecriminale.it ► Seguici su instagram: https://bit.ly/instagramcaffe ► Iscriviti su youtube: https://bit.ly/youtubecriminale Questo show fa parte de ...
  continue reading
 
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
  continue reading
 
Storie di biologia è la serie di podcast che vuole ripercorrere le vite di grandi scienziati. Persone che con le loro scoperte hanno dato un contributo enorme alla biologia e più in generale allo sviluppo scientifico dell’umanità. Un viaggio nelle loro vite e nel contesto storico che li ha accompagnati. La prima stagione è interamente dedicata a ripercorrere la vita di Louis Pasteur a distanza di esattamente 200 anni dalla sua nascita. Storie di Biologia è un podcast ideato e narrato da Edoa ...
  continue reading
 
S
Spore
Series avatar that links to series page

1
Spore

Agroinnova

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Le malattie delle piante che hanno cambiato il mondo raccontate attraverso cinque storie diverse. Il podcast è stato realizzato da Agroinnova, Centro di Competenza dell'Università di Torino, con la collaborazione di Tangram Teatro di Torino.
  continue reading
 
Ho imparato che per vivere in salute non bisogna diventare dei perfezionisti del benessere o stravolgere la propria vita. Basta cominciare da piccoli cambiamenti e piccole abitudini che però sono in grado di trasformarti piano piano. Condivido con te tutto quello che so per portare benessere nella tua vita partendo dalla cura del sorriso.
  continue reading
 
Ti è mai capitato di fare un salto prima di dormire? perché viene la pelle d'oca? Come si sviluppano le resistenze ai farmaci? cos'è la Celiachia? In questo podcast si parlerà di Medicina e cercheremo le risposte ai suoi grandi perché. Le domande degli ascoltatori saranno indispensabili allo sviluppo del palinsesto, quindi non esitare a commentare gli episodi. Ogni martedì su Dpen. Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contat ...
  continue reading
 
S
Scienze Motorie
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Scienze Motorie

Giacomo Catalani Editore

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Scienze Motorie.com è il sito di riferimento in Italia rivolto a professionisti, studenti e lettori interessati alle Scienze del Movimento, come mezzo per il raggiungimento di straordinarie performance, educazione e miglioramento della qualità della vita.
  continue reading
 
Benvenuti a Cultura Pro Life. Nelle varie puntate vengono toccati argomenti molto delicati, ma sempre attuali, perché riguardano la vita dal suo concepimento fino alla morte naturale. Avremo modo così di accrescere la nostra cultura pro life ascoltando alcuni interventi, tratti da relazioni presentate a convegni nazionali o locali organizzati dalle varie associazioni o movimenti pro life.
  continue reading
 
Questo Podcast vuole offrirvi segreti e spunti di riflessione per pensare, percepire, e operare come un vero Alchimista moderno, sviluppando un arte evoluta, quella di prendere coscienza di quello che esiste gia, che non serve, non e' necessario o e' persino dannoso per poi transmutarlo in qualcosa di utile, positivo, di valore, al fine di vivere una vita in pieno e al massimo potenziale, nel corpo e nella mente. L'Alchimista offre ogni settimana consigli ed esercizi pratici per il miglioram ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Puntata 477 con Andrea e Marco in condizione di conduzione e Valeria in esterna. In apertura parliamo della stupidità dei fisici che quando vanno alle conferenze non vedono nulla dei luoghi ove si tengono gli incontri, poi di gigantesco ammasso di galassie su una struttura sferica, chiamato Ho’oleilana.Valeria intervista Nicola Vannini che dirige i…
  continue reading
 
Giallo Criminale #82 La Strage di Ustica Giallo Criminale: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/giallo-criminale/ 🇮🇹 RADIO CAFFÈ CRIMINALE 🌍 Website: www.radiocaffecriminale.it ► Seguici su instagram: https://bit.ly/instagramcaffe ► Iscriviti su youtube: https://bit.ly/youtubecriminale Prodotto ed ideato da Radio Caffè Criminale e dalla Fal…
  continue reading
 
In questa puntata Ilaria racconta un nuovo articolo in cui si è capito perchè i gatti amano il tonno, nonostante si siano evoluti nel deserto. Dei ricercatori hanno infatti identificato i recettori coinvolti nella percezione di alcuni gusti e le differenze con la nostra percezione dei gusti. Giuliana intervista Riccardo Mirabelli Ricercatore all’un…
  continue reading
 
Cominciamo con due parole sulla questione delle emissioni di gas serra europee. Visto che si parla di transizione, è davvero fondamentale che l'Europa continui con questo percorso? Quanto emette l'Unione Europea rispetto ad altre grandi economie mondiali? Cosa sta facendo il resto del mondo? Possiamo fare altre domande benaltriste?Ci prendiamo un m…
  continue reading
 
Ilaria e Romina ai microfoni in questa ultima, sudata puntata di Agosto. Ilaria ci parla di PIEZO2 un meccanocettore che si attiva in risposta ad uno stimolo meccanico trasmettendo un’informazione tattile. Una recente ricerca ha scoperto il fondamentale ruolo di PIEZO2 nella stimolazione genitale e perineale, una componente molto importante nei rit…
  continue reading
 
Episodio 473 con Kuna e Luca ai microfoni con le nuove hit dell'estate (no).Luca ci parlerà di un dispositivo a ultrasuoni portatile in grado di poter eseguire una ecografia del seno per lo screening preventivo di tumori al seno. Il dispositivo, agganciabile al reggiseno, permette di acquisire immagini con una risoluzione pari a quella di una ecogr…
  continue reading
 
Puntata 472 condotta da Andrea e Marco. Dato che la settimana precedente ricorreva l'anniversario del bombardamento di Hiroshima e Nagasaki parliamo dei diversi tipi di armi nucleari, come sono fatte, sganciate, il loro funzionamento e gli effetti che hanno avuto sulla popolazione giapponese, inclusa anche Castle Bravo, una bomba a fusione nucleare…
  continue reading
 
Puntata 471 con in studio Luca e Leonardo. Si parla di un'analisi che è stata fatta sugli integratori alimentari che ha rivelato che in molti prodotti non c'è quello che viene dichiarato, o ce ne è di meno, o ce ne è di più. E qualche volta ci sono sostanze che non dovrebbero esserci. Si prosegue con un'esterna in cui Romina intervista Giulia Berta…
  continue reading
 
In studio Leonardo e Giorgio con la loro carica di ingegneristica simpatia. Si parla di intelligenza artificiale che produce algoritmi migliori di quelli che sanno fare gli umani (si, ma forse, ma magari ancora no...) e poi Silvia Kuna intervista Rudi Bressa, giornalista scientifico freelance ed esperto di temi ecologici, che ha pubblicato per le e…
  continue reading
 
🧪 Oggi nel nostro Laboratorio 🥼 prendiamo il ☕ con: Leonardo Pelagotti Video sul canale youtube: https://youtu.be/6SIsfysZCOs Leonardo Pelagotti è istruttore avanzato del Metodo Wim Hof, coach Master Oxygen Advantage, cintura nera di Kung-Fu Shaolin, istruttore di Animal Flow ed ex-ginnasta a livello nazionale. Leonardo è appassionato della forza d…
  continue reading
 
Aiuta anche tu Storie di Biologia ad essere selezionato tra i podcast emergenti da presentare al Festival del Podcasting 2023 che si terrà in presenza a Milano il 30 settembre. Per farlo metti un like a questo post 👇 https://www.instagram.com/p/CvIHvnCqSAH/?hl=it Se vuoi contattarmi puoi scrivermi su Instagram o su storiedibiologia@gmail.com…
  continue reading
 
Puntata 469 con Luca e Romina ai microfoni.Luca ci parlerà delle cause del caldo anomalo che ci sta facendo boccheggiare in questo periodo. El Nino è tornato e combinato con l'attività antropica crea un mix molto caliente.Nel nostro intervento esterno Valeria intervista Alessandro Desimone, assistant professor all’Università di Ginevra per parlare …
  continue reading
 
Nella puntata 468 di Scientificast, Kuna celebra il primo anno di attività del James Webb Space Telescope, che nonostante i patemi si è rivelato un buon investimento e ci ha regalato immagini di campo profondissimo, rappresentazioni di processi di evoluzione stellare e scomode immagini di buchi neri che, secondo i modelli cosmologici, non si capisc…
  continue reading
 
For the Video Version please refer to the links below! Youtube: https://bit.ly/youtubealchimista 🧪 Today in our Lab 🥼 we are going to take a coffee ☕ with Mark Alexander. We will talk about: #efficientexercise #fitness #arx #efficiency #nasa #bigfive #hrv #responders. We will finally know Mark' favorite routine, what's behind ARX and Paleo (fx) and…
  continue reading
 
Puntata 467 con Ilaria e Marco ai microfoni (pulsar, tette ed enzimi mangia grasso) e Leonardo che intervista Michele Polese, un ricercatore alla NorthEastern University di Boston su reti cellulari. Puntata 467, con Ilaria e Marco ai microfoni. Apriamo con Marco che racconta di come astronomi molto pazienti abbiano fatto misure pecisissime di pulsa…
  continue reading
 
Nella puntata 466, la prima di questo Luglio, Luca ci propone un momento di polemica e riflessione. Prendendo spunto da uno studio appena pubblicato, parliamo di quanto l’uomo sfrutti le specie animali, sia per motivi di sussistenza che non. Nell’intervento esterno, Giuliana intervista Mariaelena Fedi, prima tecnologa INFN a Firenze, che lavora pre…
  continue reading
 
Giallo Criminale #81 Ep. Chi ̶N̶O̶N̶ è il Mostro di Firenze Giallo Criminale: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/giallo-criminale/ 🇮🇹 RADIO CAFFÈ CRIMINALE 🌍 Website: www.radiocaffecriminale.it ► Seguici su instagram: https://bit.ly/instagramcaffe ► Iscriviti su youtube: https://bit.ly/youtubecriminale Prodotto ed ideato da Radio Caffè Cr…
  continue reading
 
Puntata 465, con Giuliano e Marco ai microfoni. Apriamo con Marco che racconta di un articolo pubblicato dal gruppo di meccanica quantistica di Microsoft (si davvero! / Microsoft quantum) su alcuni progressi nella realizzazione di un computer quantistico. In esterna Leonardo intervista Nello Cristianini, un professore italiano dell’università di Ba…
  continue reading
 
For the Video Version please refer to the links below! Youtube: https://bit.ly/youtubealchimista 🧪 Today in our Lab 🥼 we are going to take a coffee ☕ with Daniel Rodrigues. We will talk about: #longevity #fitness #biohacking #efficiency #ewot #mitochondria. We will finally know what's inside Mitolab, the advanced biohacking and wellness lab in Madr…
  continue reading
 
Giallo Criminale #80 Ep. Analisi spietata del mostro di Firenze Giallo Criminale: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/giallo-criminale/ 🇮🇹 RADIO CAFFÈ CRIMINALE 🌍 Website: www.radiocaffecriminale.it ► Seguici su instagram: https://bit.ly/instagramcaffe ► Iscriviti su youtube: https://bit.ly/youtubecriminale Prodotto ed ideato da Radio Caff…
  continue reading
 
La puntata 464 del nostro podcast viene inaugurata da Romina che ci racconta di una specie piuttosto particolare di formiche, la Ooceraea biroi. Questa specie viene molto studiata per capire come la genetica intervenga nella nascita delle specie di insetti parassiti. Inoltre queste formiche mostrano comportamenti molto peculiari, interpretati come …
  continue reading
 
Puntata 463, ai microfoni Leonardo e Valeria. Iniziamo parlando di sicurezza di reti wireless e come la cattiva Eve sfrutti bachi per gabbare Alice e Bob. Nell’esterna Andrea intervista Matteo De Gerone, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, per una chiacchierata su Holmes, un esperimento di misura diretta della massa del neutrino…
  continue reading
 
*IMPORTANT* This is the FULL English version of the podcast. Co-hosted by Miriam Vetrano (www.thehumanempowerment.com) 🧪 Today in our Lab 🥼 we are going to take a coffee ☕ with: Bryan Johnson Welcome to the ultimate biohacking interview with Bryan Johnson, where we dive into the fantastic world of mind-enhancing technologies. In this exclusive vide…
  continue reading
 
Puntata 462, ai microfoni Giorgio e Marco, amb-entrambi in Italia. Iniziamo parlando di asteroidi che sfondano case e che vengono ricercati dalla rete Prisma, poi in esterna Leonado intervista Claudio Pisa, un cloud engineer del GARR che ci parla di reti comunitarie, ovvero dell’innovazione tecnologica che viene realizzata da accademia e comunità d…
  continue reading
 
In questo episodio di Dpen Scienza, esploreremo la menopausa e l'andropausa. Analizzeremo i cambiamenti ormonali che avvengono nel corpo delle donne durante la menopausa e i sintomi associati. Discuteremo anche dell'andropausa, comunemente nota come "menopausa maschile", e dei suoi effetti sul corpo degli uomini. Forniremo consigli e strategie per …
  continue reading
 
In questo episodio 461 la prima notizia che commentiamo è l'arrivo sulla Terra di un segnale marziano... ma è un modo per invogliare la gente a provare a decifrarlo, in attesa che arrivi il vero "primo contatto" con una civiltà aliena.Fabio ci porta nel pre-gara della 24 ore di Le Mans, una gara unica nel suo genere, dove squadre di piloti portano …
  continue reading
 
Le notizie dal bosco sono fresche e interessanti in questa puntata 460 che trova ai microfoni Luca e Ilaria, sentite odore di muschio e scricchiolare di foglie? Luca, dopo averci confessato alcuni suoi traumi infantili, ci parla di salamandre e di un recente lavoro che studia le cellule senescenti e la loro capacità di promuovere la ricrescita di u…
  continue reading
 
Nel nostro mondo sempre più interconnesso, l'emergere delle resistenze batteriche e dei super batteri rappresenta una sfida significativa per la salute umana. Questo video affronta in modo esauriente il fenomeno delle resistenze batteriche, spiegando il perché sia diventato un problema di portata globale e i rischi che comporta. Come si sviluppano …
  continue reading
 
Puntata 459 presentata da Andrea e Marco. In apertura (dopo le scuse per il ritardo nel fare uscire la puntata) Marco racconta della "catastrofe" occorsa al pallone stratosferico della NASA (con a bordo vari strumenti in cui anche lui era coinvolto). In esterna Valeria intervista Andrea Tavernaro e Ruggero Rollini su Pharmakon, il podcast di cui so…
  continue reading
 
Iniziamo nel nostro studio virtuale con Giuliana che ci parla dei paralleli tra l’intelligenza animale e quella umana raccontando un esperimento condotto a Yale nel quale hanno insegnato a delle scimmie (Cebus Apella, alle quali è dedicata la puntata) a usare delle monete per ottenere cibo per poi testare il loro comportamento in situazioni economi…
  continue reading
 
Puntata 457 con Andrea e Giuliana in conduzione.Partiamo da una grande notizia nel mondo della fisica quantistica: all'ETH di Zurigo è stato realizzato un dispositivo "macroscopico", di ben 16 microgrammi, che può essere in una sovrapposizione di stati. È il più grande "gatto di Shroedinger" mai realizzato finora! Per approfondire: - https://www.sc…
  continue reading
 
Abbiamo buona memoria? La risposta è no. Non sto parlando della nostra memoria a breve termine, ma della memoria storica. Più ci addentriamo nella storia della medicina più ci rendiamo conto che è tutto già accaduto. Oggi parliamo dell'HIV e di come ci siamo dimenticati di una guerra ormai sommersa, ma inesorabile. La guerra contro l'AIDS. Sito per…
  continue reading
 
Puntata 456, con Luca e Marco ai microfoni. Luca ci parla delle proprietà antibatteriche del miele delle api e di come sia possibile risalire alle piante che ne determinano queste caratteristiche, in un (per una volta) circolo virtuoso in cui ne beneficiano tutti, api, piante e umani. Nell'intervento esterno, Valeria intervista Fabio Penna, Profess…
  continue reading
 
La primavera impazza e noi siamo sempre più stanchi ma, nonostante tutto, abbiamo trovato delle incredibili notizie scientifiche da raccontarvi? Siete pronti? Andrea ci parla di una potenziale conferma indiretta dell'esistenza della materia oscura, e l'hanno trovata vicino ai buchi neri... due dei nomi più azzeccati, per la fisica delle cose che ca…
  continue reading
 
Puntata 454. Ai microfoni Leonardo e Marco che parlano delle applicazioni alle reti di computer della crittografia quantistica e dei buchi neri supermassivi. In esterna c'e' Giuliana che intervista i vincitori di un concorso INFN. Nella puntata 454 abbiamo ai microfoni Leonardo e Marco. In apertura Leonardo ci parla delle applicazioni della meccani…
  continue reading
 
Oggi ci poniamo una domanda molto semplice ma con una risposta molto complessa: è finita la pandemia? come facciamo a saperlo con certezza? cosa è successo durante le pandemie del passato? Scopriamolo insieme in questa live di Dpen Scienza. Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcast…
  continue reading
 
Anna comincia la puntata parlando di una recente ricerca che ha avanzato la nostra conoscenza di come il cervello riesce a immagazzinare una memoria come positiva o negativa. Per ora questo meccanismo è stato trovato nei topi, ma se si confermasse anche nell’uomo le possibili applicazioni di questa scoperta potrebbero includere migliori terapie e i…
  continue reading
 
In questo episodio speciale, celebriamo il 100° episodio di Dpen Scienza con una puntata retrospettiva che ripercorre i momenti più memorabili del nostro podcast. Rivivi con noi le interviste più interessanti, le scoperte scientifiche più sorprendenti e le discussioni più accese che abbiamo affrontato in questi anni. Ci potete ascoltare su: Nostro …
  continue reading
 
Puntata 452, in studio Romina (in Portogallo) e Marco (in Italia). In apertura parliamo di due recenti articoli su Astrophysical Journal che ipotizzano come l’energia oscura possa non essere una proprietà diffusa dello spazio tempo ma sia prodotta nei buchi neri supermassivi. Nella sezione esterna Leonardo intervista Luisa Brunori, giurista e stori…
  continue reading
 
Giallo Criminale #79 Ep. | L'uomo senza testa sulle sponde del fiume Serchio Giallo Criminale: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/giallo-criminale/ 🇮🇹 RADIO CAFFÈ CRIMINALE 🌍 Website: www.radiocaffecriminale.it ► Seguici su instagram: https://bit.ly/instagramcaffe ► Iscriviti su youtube: https://bit.ly/youtubecriminale Prodotto ed ideato …
  continue reading
 
Benvenuto su Dpen Scienzae in questo episodio del podcast in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down. In questa puntata, esploreremo la storia di questa condizione genetica e come è stata affrontata nel corso dei decenni. Inizieremo analizzando la scoperta della sindrome di Down da parte del medico britannico John Langdon Down nel …
  continue reading
 
Conducono il podcast di questa settimana Luca e Giuliana. Dopo una breve intro ispirata all'appena trascorso venerdì 17, ci addentriamo nel complicato territorio della paternità degli articoli scientifici. Negli ultimi anni si è assistito a un aumento delle pubblicazioni con più di 50 autori, arrivando anche, in qualche raro caso, a superare i 1500…
  continue reading
 
La puntata 450 si apre con una breve introduzione sugli hacker, ma essendoci Valeria ai microfoni si parla poi di virus, e in particolare di influenza aviaria. Numerosi uccelli in tutta Europa hanno contratto questo virus che è altamente letale in diverse specie. Un monitoraggio a diversi livelli è in atto per prevenire l'adattamento di questo viru…
  continue reading
 
In questa puntata di Dpen Scienza analizzeremo alcuni falsi miti a proposito dei farmaci generici. Come fanno a costare meno? è vero che sono prodotti con materiali più scadenti? sono meno efficaci dei farmaci di marca? che standard di qualità devono superare? Scoprilo in questa puntata di Dpen Scienza. Il tuo podcast di medicina e salute preferito…
  continue reading
 
Bentornati in questa nuova puntata di Dpen Scienza. Oggi parliamo di serendipità nell'ambito scientifico e medico, un concetto spesso frainteso. Questa puntata nasce sbagliata, dato che è errata la definizione che oggi diamo di serendipità. Tralasciando questo dettaglio oggi racconteremo tre storie interessanti di farmaci o scoperte scientifiche fa…
  continue reading
 
Episodio 448 con Luca e Andrea ai microfoni.Inizia Luca, parlandoci di un nuovo studio su un nuovo metodo di stampa "bio-3D" per incorporare batteri nella fabbricazione di strutture porose. I batteri Sporosarcina pasteurii sono in grado di produrre carbonato di calcio in presenza di urea. Una volta completata la calcificazione, lo scaffold può esse…
  continue reading
 
Conducono la puntata 447 Ilaria e Giuliana!Iniziamo scoprendo le ultime novità per quanto riguarda terapie a base di sostanze psicotrope, anche dette droghe. In particolare, è stato scoperto un nuovo meccanismo molecolare delle sostanze psichedeliche. Piccola nota: la psilocibina non si trova nel peyote, come erroneamente detto durante la puntata, …
  continue reading
 
La puntata 446 con ai microfoni Andrea e Valeria si apre parlando del virus Alongshan trovato nelle zecche in Cina e poi in Europa. Quando si trova un nuovo virus come si fa a capire se è un patogeno umano? E cosa è successo nel laboratorio di Valeria? Spoiler la storia non ha una conclusione, ma vi terremo aggiornati. Nell'esterna tutta made in sc…
  continue reading
 
Oggi, su Dpen Scienza, parliamo della Sindrome di Tourette e della sua storia travagliata. Una patologia che da sempre è stata mal diagnosticata e che ancora oggi è poco conosciuta. Scopriamola insieme in questa live. Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida