Controradio è una radio stupenda!
…
continue reading
Opinioni, testimonianze, analisi e inchieste sui grandi dossier della comunità internazionale.
…
continue reading
Che cos'è l'antropocene? Cosa sono i gas serra? Una guida audio per comprendere il cambiamento climatico e le azioni per contrastare il riscaldamento globale. Il podcast è a cura de Il Bo Live, magazine online dell'Università di Padova
…
continue reading
Le ricerche, le pubblicazioni, gli eventi dell’Istituto Affari Internazionali.
…
continue reading
Il podcast ufficiale di Unfair Play, in cui ogni settimana si parla a cuor leggero di sport e di molte altre cose che non dovrebbero farci arrabbiare così tanto.
…
continue reading
Una serie di interviste agli esperti del settore per andare alla radice dei cambiamenti della politica, dell'innovazione e della società. Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni con Serena Sileoni, Carlo Amenta e Carlo Stagnaro www.brunoleoni.it
…
continue reading
L'agricoltura, cuore produttivo del made in Italy agroalimentare, è in transizione verso il futuro. Sfida clima, redditività, sostenibilità sociale, impatto ambientale, benessere animale, turnover generazionale sono i principali tavoli da gioco. E l'idea è di vincere tutte le partite senza tradire qualità ed eccellenza del nostro amato cibo e senza perdere di vista l'abc della sicurezza alimentare. Un viaggio che può arrivare alla meta solo con l'aiuto di innovazione e ricerca. Tra zappa e d ...
…
continue reading
Radio 24 racconta ogni settimana l'Italia e il mondo attraverso il formato del reportage. Realizzati dalla redazione e dai collaboratori di Radio 24, il racconto sonoro ci porta dall'Ungheria al cuore dell'Africa, dagli ospedali alle discoteche, per parlare di persone e di passioni, di sofferenza e di speranza. Un mondo intero da raccontare attraverso le parole, i suoni e le emozioni raccolte e diffuse attraverso la radio. A partire da quest'anno dedichiamo una parte della nostra produzione ...
…
continue reading
Un podcast di Dario Saltari che prova a snodare le trame fra sport e politica internazionale. Questo podcast è realizzato grazie al sostegno degli abbonati. Abbonati a Ultimo Uomo.
…
continue reading
I nostri podcast GEOGRAFICI
…
continue reading
Le città sono da tempo i veri centri di interesse, gli snodi di un mondo globale, il cuore dei grandi cambiamenti che plasmano il volto del nostro tempo. Pianificano il proprio sviluppo lungo gli assi dello spazio e del tempo, radicalmente modificati dalla pandemia – senza dimenticare la dimensione della bellezza, determinante per un vissuto quotidiano di qualità. “Città”, il nuovo podcast di Will, esplora queste trasformazioni, in un viaggio alla scoperta delle città che cambiano, insieme a ...
…
continue reading
Valori.it - notizie di finanza etica ed economia sostenibile
…
continue reading
Mele è il podcast di Torcha che racconta ogni mattina, dal lunedì al venerdì, uno spicchio d’attualità scelto dalla redazione. Nel tempo che serve per mangiare una mela, approfondiamo una notizia, una storia o un fenomeno che fa bene sapere (e che non si trova per forza sui giornali).
…
continue reading
Storie di alberi, esseri umani e Gestione Forestale Sostenibile, di Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani. Prodotto da Compagnia delle Foreste
…
continue reading
- Podcast - Radio Vaticana - Vatican News
…
continue reading
Una notizia a settimana, spiegata a voce dai giornalisti del Post.
…
continue reading
Il podcast di Molte fedi sotto lo stesso cielo, la rassegna culturale promossa dalle Acli di Bergamo che da tredici anni offre mappe celesti per decifrare la realtà, con un'attenzione alla pluralità e alle differenze. Se volete conoscerci visitate il sito www.moltefedi.it.
…
continue reading
Il podcast della sezione del Post che si occupa di cose europee.
…
continue reading
Istituto Bruno Leoni, IBL, teoria, welfare podcast
…
continue reading
Un podcast sulle storie nascoste di quello che ci sta intorno. Perché se quello che vedi ha sempre funzionato è perché quello che non vedi ha sempre fatto il suo lavoro! Producer: Rossella Pivanti - con la collaborazione di Filippo Carrozzo, Massimo Temporelli, Alessandro Bari, Maria Chiara Virgili, Chiara Boracchi, Rinaldo Papa, Marco Cappelli. Matteo Piazzalunga, Fiorella Lavorgna, Andrea W Castellanza, Mike Corradi, Paolo Bianchi e Dino Lanzaretti. Puntate nuove ogni Martedi dal 10 Novemb ...
…
continue reading
Il podcast, condotto da Francesco Maselli, mette a confronto due ospiti su un argomento di economia o società, dal climate change alla sharing economy: due punti di vista diversi che possono trovare una sintesi dopo una chiacchierata di trenta minuti, perché non esistono soltanto il bianco e il nero
…
continue reading
Stroncature è un luogo dove studiosi, ricercatori e professionisti condividono i frutti intellettuali delle proprie attività per far sì che domani possa essere un giorno migliore rispetto a ieri. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.
…
continue reading
Jungle Europa è la voce “pop“ per avvicinarsi alle elezioni europee del 26 maggio all’interno del progetto Eu4You. Una voce che unirà due esperienze innovative, quella di Bulle Media nel campo dei podcast e quella del Visual Lab, team di sperimentazione del Gruppo Gedi.
…
continue reading
Snamcast – Talks to inspire the world è un podcast promosso da Snam, che vuole dare voce a temi importanti legati alla sostenibilità, parlando di nuove fonti di energia, di efficienza e risparmio energetico, di economia circolare, e di tante altre idee che generano futuro. Tutte unite da un denominatore comune: trovare l’ispirazione per metterle in movimento. In ogni episodio la giornalista e voce narrante Barbara Gasperini incontra esperti che condividono la propria visione per un futuro pi ...
…
continue reading
Relief è il primo servizio di sollievo psicologico rapido dedicato alle emergenze emotive e al benessere quotidiano. Ha sede a Milano e funziona dal vivo in metropolitana (MM5, fermata Isola) e on line su www.reliefitalia.it. Questo podcast racchiude storie di persone, consigli psicologici pratici e tecnici per affrontare meglio la vita di tutti i giorni, letteratura scientifica, consigli di lettura e buone notizie. Conduce Alessandro Calderoni, psicologo e psicoterapeuta, ideatore del servi ...
…
continue reading
La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera. Un podcast di Marco Grasso (professore di Geografia Economica e Politica all'Università di Milano-Bicocca) e Sabina Zambon, prodotto da Piano P in occasione di Youth4Climate e del Pre-Cop 26 di Milano.Nonostante sapessero tutto da più di cinquant’anni, grazie alla sofisticata campagna negazionista che hanno finanziato e organizzato, alle iniziative di greenwashing e alla straordinaria capacità di nascondersi dietro le respons ...
…
continue reading
A dodici anni di distanza dalla loro nascita i nuovi Consorzi di Bonifica e Irrigazione della Toscana hanno fatto oggi il punto nel giorno dell’operazione promossa da Anbi nazionale in tutte le regioni della penisola. Nati con la legge regionale 79/2012, operativa dal 2013.ai consorzi spetta la manutenzione dei corsi d’acqua e delle falde e oltre a…
…
continue reading
Il 7 dicembre 2024 è stato presentato il Libro bianco degli Stati Generali dell’Azione per il Clima, frutto del percorso di ascolto e confronto portato avanti nell’ultimo anno dalla rete delle attiviste e attivisti italiani con l’obiettivo di tracciare una strada concreta per la transizione ecologica al 2030 del nostro Paese. Tra le 33 proposte del…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
🎧Il Tar di Firenze sugli studentati, fino al nuovo poc: “camere ai turisti per 90 giorni l’anno”
1:36
Tre strutture destinate agli studenti, gestite da due diverse società, hanno portato il Comune di Firenze davanti al Tar. La battaglia legale, è culminata in una recente sentenza che ha dato ragione alle società, permettendo loro di continuare ad affittare a turisti per 90 giorni all’anno, almeno fino a quando il Poc non entrerà in vigore e modific…
…
continue reading
Un modello 3D in grande scala del Maggiolino marmorizzato è al centro dell’installazione “A Bit of Beetle”, una mostra temporanea ideata da WE RAD, agenzia creativa di comunicazione con sede a Firenze, in collaborazione con l’Università di Firenze. L’allestimento dedicato a questo coleottero dalle caratteristiche biologiche uniche e in via di estin…
…
continue reading
Identificate e denunciate cinque persone per la rissa al CAS. “Mi auguro che ognuno paghi per quello che ha fatto perché questo non deve accadere”. Così la Sindaca di Firenze, Sara Funaro, in riferimento all’accoltellamento di un ragazzo straniero sabato scorso nel centro di accoglienza e ancora in pericolo di vita a Careggi. Il fatto, che si somma…
…
continue reading
L’ex Comandante dei Carabinieri di Siena è stato rinviato a giudizio per false dichiarazioni nell’inchiesta sulla morte dell’ex responsabile comunicazione di Mps David Rossi. La prima udienza sarà ad aprile. Stiamo parlando di uno dei protagonisti di una vicenda oscura che continua a non trovare una sua verità riconosciuta dalla legge. La vicenda è…
…
continue reading
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Riccardo Alcaro, responsabile deI programma Attori Globali dello IAI, alla trasmissione Spazio Transnazionale di Radio Radicale, curata e condotta da Francesco De Leo. Alcaro esamina gli elementi salienti del discorso pronunciato da Donald Trump in occasione del suo insediamento alla Casa Bianca.…
…
continue reading
Ripartire attraverso il teatro FIRENZE. Dal 10 febbraio un nuovo percorso formativo gratuito per giovani ed adulti che vogliono “ripartire” con un piano d’azione per il loro futuro. Un percorso gratuito di 5 settimane fino al 19 marzo 2025 organizzato dal Vivaio per l’intraprendenza. La presidente Silvana Taglianini ci racconta del percorso fatto d…
…
continue reading
Scritte su Santo Spirito. Le interviste di Leonardo Margarito dalla piazza L’imbrattamento con spray nero della parte laterale della Basilica di Santo Spirito torna ad alimentare la riflessione su come preservare la piazza e mantenerla fruibile. Mentre alcuni esponenti di Comitati tornano a parlare di cancellate intorno al sagrato, andiamo a sentir…
…
continue reading
San Jacopino e la sicurezza. Le molte facce di una della aree nord ovest di Firenze. San Jacopino è un quartiere grande. Si chiama San Jacopino perché storicamente lo rappresenta l’omonima piazza appena a nord ovest del centro storico di Firenze ma comprende le zone di piazza Puccini, viale Redi, Dallapiccola, Galliano, Ponte alle Mosse… Quindi a s…
…
continue reading
“Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere” è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo sesto episodio esploreremo l’impatto del cambiamento climatico sui conflitti e sulle possibili ricadute in termini di flussi migratori insieme a Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello I…
…
continue reading
Studenti a casa degli anziani soli, incontro Spi a Calenzano Il tema degli anziani soli e degli studenti fuori sede e della possiblità di far co-abitare le due categorie è al centro di un incontro della Spi Cgil a Calenzano (Firenze) in programma il 21 gennaio. I dati Istat, si legge in una nota, evidenziano che proprio a Calenzano la popolazione a…
…
continue reading
Toscana: crescono aggressioni al personale sanitario. La testimonianza In Toscana le aggressioni a personale sanitario sono passate dalle 752 del 2020 alle 817 del 2021, alle 1.258 del 2022, divenute poi 1.112 nel 2023 e 1.216 nei soli primi 9 mesi del 2024. E’ quanto emerso in occasione di un’iniziativa sul tema promossa dalla Cisl presso l’ospeda…
…
continue reading
“Vogliamo riprendere da dove abbiamo interrotto nel febbraio 2020 prima del Covid” annuncia Fabio Ninci, amministratore delegato del centro polivalente Flog. “Siamo contenti e lavoriamo per questo” dice l’assessore alla cultura del Comune di Firenze, Giovanni Bettarini, lo abbiamo intervistato Continue reading L’ Auditorium Flog riapre? at www.cont…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
🎧 Firenze: al Ridolfi la cerimonia per il giuramento di 100 nuovi agenti della polizia municipale
1:19
Il giorno scelto, il 20 gennaio, non è casuale perché proprio oggi si celebra la giornata San Sebastiano, patrono di tutte le polizie municipali d’Italia. Hanno partecipato all’evento la sindaca di Firenze Sara Funaro e il comandante Francesco Passaretti. Nell’occasione è stata consegnata anche la medaglia di bronzo al merito civile conferita dal P…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
🎧 Incontro in Regione con i sindaci alluvionati nel 2024. Appello di Monni al Governo: “Servono risposte certe”
1:37
Eugenio Giani, in veste di Commissario per i quattro eventi alluvionali che interessarono il territorio tra il settembre e l’ottobre del 2024, ha incontrato oggi i Sindaci di 29 comuni toscani per illustrare le attività contenute nell’ordinanza del capo dipartimento della Protezione Civile nazionale, ossia le modalità per chiedere i ristori e proge…
…
continue reading
Amici e parenti. La comunità di Certaldo si è riunita ieri nel nome di Maati Moubakir, ucciso a soli 17 anni all’uscita di una discoteca a Campi Bisenzio. E’ solo la prima di una serie di iniziative che, promette chi gli voleva bene, saranno organizzate perché la vicenda non cada nell’oblio. Rabbia e dolore in una giornata che ha contato anche le i…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Drop Out Radio Show del 19 gennaio 2025 21:30
1:00:17
1:00:17
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:17
BREAKTROUGH – ATOMIC ROOSTER WALKIN DOWN – HIGH TIDE FLOWER KING OF FLIES – NICE I CAN’T CHANGE – TITUS GROAN STICK HEAT – TOE FAT TRANCE – OLIVER NORTHERN EMISPHERE – EAST OF EDEN HOUSE WITHOUS WINDOWS – MIGHTY BABY ROLLING HOME – ASHTON, GARDEMER AND DYKE INDIAN ROPE MAN – BRIAN AUGER & TRINITY SO SORRY – LOVE AFFAIR Continue reading Drop Out Rad…
…
continue reading
Santo Spirito – “Una volta che vengono individuate le persone, che siano loro stessi ad andare a ripulire in modo che si rendano conto di quello che hanno fatto”. Lo ha affermato Sara Funaro, sindaca di Firenze, a proposito dell’imbrattamento della facciata della basilica di Santo Spirito con scritte e disegni utilizzando una bomboletta spray. Funa…
…
continue reading
Viale Corsica. Al Firenze, dopo l’accoltellamento di sabato, il centro per minori diventa oggetto di polemiche e inchieste. Ma l’ultimo episodio è solo la punta di un iceberg di una situazione fuori controllo. Il Cas per minori non accompagnati a Firenze, in viale Corsica è diventato sempre di più un problema. E l’accoltellamento di sabato è solo i…
…
continue reading
CALENZANO – È sempre più nitido il quadro delle dinamiche che hanno portato alla strage dello scorso 9 dicembre nel deposito di carburanti Eni di Calenzano, che ha causato 5 morti. Stabilito dalla procura il punto di innesco dell’esplosione, restano da sciogliere i dubbi sulle regole di sicurezza concordate con i lavori della ditta manutenzione, po…
…
continue reading
Gli invisibili oggi: al via rassegna di incontri, film e spettacoli – Appuntamenti dal 22 gennaio al 17 aprile fra Brillante – Nuovo Teatro Lippi, Cinema Astra e Associazione Progetto Arcobaleno. Si parlerà di diritti umani, migrazioni, guerra e pace in vari luoghi della città. Il vice presidente dell’associazione Progetto arcobaleno assieme ad Amn…
…
continue reading
Permesso di soggiorno: presidio sotto la Questura Azione collettiva promossa da una rete di realtà in difesa dei diritti dei migranti, per mercoledì 22 gennaio, per sollecitare una risposta che ponga fine all’incertezza della condizione giuridica, conseguente al mancato accesso ai diritti civili e sociali, dei cittadini stranieri presenti sul terri…
…
continue reading
Pesticidi in agricoltura sì o no? Per rispondere dobbiamo immaginare di comprare per esempio una decina di pomodori da insalata. Se eliminassero teoricamente tutti gli agrofarmaci ne resterebbe solo uno nel frigorifero. Partiamo da qui e parliamo di agrofarmaci tra impatto ambientale e sicurezza alimentare con il presidente di Agrofarma Paolo Tassa…
…
continue reading
Con temperature medie tra i 20 e i 25 gradi tutto l’anno, quello di Gran Canaria è stato definito il migliore clima del mondo. Questa caratteristica, unita alla sua peculiare conformazione di "continente in miniatura", ha fatto sì che l'isola sia diventata meta ideale per l’allenamento di atleti anche di alto livello tanto da essere scelta come cam…
…
continue reading
Questa è la storia di Mery e di Giacomo che in Fiat ci sono entrati che erano ragazzi e per tutti e due è stata la Punto il primo modello costruito in catena di montaggio. Ma ora vivono quello che loro stessi chiamano una morte lenta, gli ultimi diciassette anni hanno dovuto subire una cassa integrazione sempre più stringente. Stipendi al lumicino …
…
continue reading
Oggi parliamo di Nina Moric, appassionati di tennis brasiliani e di un piccolo caso che è diventato molto grosso dopo un intervento chirurgico.Di Unfair Play
…
continue reading
La trattativa fra il governo Meloni e Elon Musk per l'impiego di Starlink nelle sedi diplomatiche e militari italiane ha scatenato le reazioni più disparate. Ma di cosa si tratta nel concreto? Ha ragione chi vede in Starlink una minaccia alla sicurezza nazionale, o chi sostiene che è la via per digitalizzare anche le aree paese a fallimento di merc…
…
continue reading
Che cosa porta alla definizione dei valori immobiliari di un quartiere? È possibile realizzare progetti di rigenerazione che allineino gli interessi dell'operatore privato e della comunità? Come lavorano i grandi operatori immobiliari per ridurre l'impatto della filiera dell'edilizia? Ne abbiamo parlato in questa nuova puntata del podcast Città ins…
…
continue reading
Ho bevuto tre bicchieri di vino e sono andata a prendere mio figlio. Questa non è più la frase di una madre snaturata che rischia il ritiro della patente. Perché anche in Italia grazie a un decreto varato dal ministero dell’agricoltura prima della pausa natalizia è possibile produrre vino privo di alcol o a basso contenuto alcolico. Si chiamano vin…
…
continue reading
L'anno che si è appena concluso, il 2024, è stato il più caldo di sempre. Ancor più caldo del 2023 che già aveva fatto registrare il record. Questi dati ci arrivano dai report scientifici del Servizio cambiamento climatico di Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell'Unione europea. Ogni giorno Copernicus e gli altri satelliti europ…
…
continue reading
Sarà uno dei cuori pulsanti delle Olimpiadi Invernali di MilanoCortina2026, ospitando lo sci maschile, lo scialpinismo, le spettacolari competizioni di freestyle. Ma a poco più di un anno dell'accensione del tripode olimpico, la Valtellina sta lavorando intensamente per sciogliere i nodi ancora irrisolti, dell'ospitalità per spettatori e media alla…
…
continue reading
Nuova puntata del nostro podcast, in cui parliamo di Sinner, Lewandowski e del rapporto fra calcio e Stati Uniti.Di Unfair Play
…
continue reading
In questo podcast vi proponiamo l'intervento di Maria Luisa Fantappiè, Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI, alla trasmissione Spazio Transnazionale di Radio Radicale, curata e condotta da Francesco De Leo. Fantappiè parla della liberazione di Cecilia Sala, giornalista de Il Foglio e di Chora Media, recentemente l…
…
continue reading
🎁 Regala o regalati la membership di Will con uno sconto del 25% dei piani annuali: uno spazio in più curiosi del mondo, per avere accesso a contenuti ed esperienze esclusive. Vai su membership.willmedia.it . Che posto occupano i luoghi della cultura all'interno delle nostre città? Come li frequentiamo e come vanno progettati perché siano sempre pi…
…
continue reading
Nella nuova intervista LeoniFiles, Carlo Stagnaro fa un tuffo nella storia della Marina Militare e dell’Italia del primo Novecento insieme ad Alessandro Cassinis, autore e giornalista Preferisci seguire su YouTube? 👉 Ci siamo anche in video! Negli anni Venti il Regno d’Italia mirava a consolidare la propria posizione internazionale dopo la sconfitt…
…
continue reading
🎁 Regala o regalati la membership di Will con uno sconto del 25% dei piani annuali: uno spazio in più curiosi del mondo, per avere accesso a contenuti ed esperienze esclusive. Vai su membership.willmedia.it . Ogni due anni amministrazioni locali da tutto il mondo, ricerca, imprese e organizzazioni internazionali si trovano per fare il punto su come…
…
continue reading
E' il mondo che va troppo veloce, o sono la scuola e l'istruzione in generale ad essere rimasti troppo indietro? Ne abbiamo parlato con Donatella Solda, direttrice del Future Education Institute, in una nuova intervista Leonifiles condotta da Carlo Amenta Preferisci seguire su YouTube? 👉 Ci siamo anche in video! ________________ Feelin Good by Kevi…
…
continue reading
…
continue reading
Ucraina, Medio Oriente, Siria, migrazione e difesa: le grandi crisi del momento sono state al centro del primo Consiglio Europeo con tutte le istituzioni comunitarie rinnovate, sei mesi dopo le elezioni che hanno modificato il panorama politico dell'UE. Il neopresidente del Consiglio UE Costa ha limitato il vertice a un solo giorno, cercando di ori…
…
continue reading
In un mondo segnato da conflitti, dall'odio, dalla violenza, è il tema della Speranza quello scelto dal Papa per il Giubileo del 2025 che, si stima, porterà a Roma fino al 6 gennaio 2026, milioni di persone. Ad inaugurarlo sarà, il 24 dicembre, vigilia di Natale, l'apertura della porta santa di San Pietro. Cinque in tutto le porte sante che il pont…
…
continue reading
Nella puntata di oggi parliamo del nuovo presidente del Genoa, della crisi del Manchester City e di un uomo fin troppo innamorato del River Plate.Di Unfair Play
…
continue reading
“Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere” è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo episodio, Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, e Elena Giacomelli, ricercatrice in Tenure Track (RTT) dell'Università di Bologna, esplorano il ruolo degli Stati nella governance …
…
continue reading