Storie, persone e luoghi raccontati con le parole dei giornalisti del Corriere della Sera. Dal lunedì al venerdì, dalle 6 di ogni mattina. Tema musicale di Paolo Decrestina.
…
continue reading
In cammino per capire il mondo. Basata sui fatti. Aperta a tutti. Sostenuta dai lettori.
…
continue reading
La rubrica di commento di Sergio Pasetto
…
continue reading
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, alla ...
…
continue reading
Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
…
continue reading
Storie di alberi, esseri umani e Gestione Forestale Sostenibile, di Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani. Prodotto da Compagnia delle Foreste
…
continue reading
Che cos'è l'antropocene? Cosa sono i gas serra? Una guida audio per comprendere il cambiamento climatico e le azioni per contrastare il riscaldamento globale. Il podcast è a cura de Il Bo Live, magazine online dell'Università di Padova
…
continue reading
Un podcast di Dario Saltari che prova a snodare le trame fra sport e politica internazionale.
…
continue reading
Il podcast di Molte fedi sotto lo stesso cielo, la rassegna culturale promossa dalle Acli di Bergamo che da tredici anni offre mappe celesti per decifrare la realtà, con un'attenzione alla pluralità e alle differenze. Se volete conoscerci visitate il sito www.moltefedi.it.
…
continue reading
C
CRASH – La chiave per il digitale


1
CRASH – La chiave per il digitale
Andrea Daniele Signorelli & VOIS
Intelligenza artificiale e deep learning, realtà virtuale, social network, bitcoin e criptovalute, capitalismo della sorveglianza: le nuove tecnologie digitali stanno cambiando il mondo in cui viviamo a velocità sempre crescente, lasciandoci spesso pieni di domande senza risposta. Ogni settimana faremo chiarezza e approfondiremo i temi più inquietanti e affascinanti del mondo digitale, cercando di capire qual è il futuro che ci attende. Sono Andrea Daniele Signorelli, da anni racconto i risc ...
…
continue reading
Le due preghiere mariane che scandiscono il tempo liturgico, vengono precedute dalle meditazioni di Papa Francesco - Podcast - Radio Vaticana - Vatican News
…
continue reading
Capire meglio la politica tedesca, vivere in Germania più informati? C’è COSMO italiano: un tema al giorno, approfondito con fatti e prospettive diverse. Il podcast per italiani in Germania e non solo. Die deutsche Politik besser verstehen, in Deutschland leben und top informiert sein? COSMO italiano ist genau was du brauchst: ein Thema pro Tag, aus unterschiedlichen Perspektiven vertieft. Der Podcast für die Italiener:innen in Deutschland und nicht nur.
…
continue reading
Il direttore delle news Edoardo Buffoni e Mary Cacciola guidano il TG Zero, il programma di informazione del pomeriggio giunto alla tredicesima stagione. Le notizie in diretta, i collegamenti con gli inviati in tutto il mondo, le interviste sui fatti del giorno, gli ospiti più interessanti. Per tenervi sempre aggiornati, senza mai perdere la voglia di sorridere. Dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 20.00 Interagite con il programma, vogliamo sapere le vostre opinioni: 📲 WhatsApp al 342 342 ...
…
continue reading
La scienza e la ricerca scientifica raccontate dalle voci, dalle storie e dalle esperienze di ricercatrici e ricercatori. Ogni settimana una puntata con al centro un tema specifico che si espande e intreccia con i possibili scenari della scienza.
…
continue reading
PSINEL è il primo podcast italiano di psicologia e crescita personale (dal 2013). Qui si parla di psicologia dal punto di vista della crescita personale... e di crescita personale dal punto di vista della psicologia.
…
continue reading
Il viaggio contraddistingue la nostra vita. Durante un viaggio si prendono decisioni, si cambiano prospettive, ci si emoziona. Frank racconta su Radio Deejay esperienze, cambiamenti e aneddoti che hanno come fil rouge il viaggio intervistando viaggiatori ed esploratori che hanno messo in discussione il proprio stile di vita trasformandolo in una esistenza non convenzionale.
…
continue reading
I nostri podcast GEOGRAFICI
…
continue reading
Le ricerche, le pubblicazioni, gli eventi dell’Istituto Affari Internazionali.
…
continue reading
InOnda è la voce di Altroconsumo, la principale organizzazione di consumatori italiana.
…
continue reading
Raccolta delle dirette social, collaborazioni, incontri, rubriche e molto altro materiale del Centro Studi per la Cultura Psicologica
…
continue reading
Idee per il libero mercato
…
continue reading
Una notizia a settimana, spiegata a voce dai giornalisti del Post.
…
continue reading
Il podcast della sezione del Post che si occupa di cose europee.
…
continue reading
Istituto Bruno Leoni, IBL, teoria, welfare podcast
…
continue reading
Un podcast sulle storie nascoste di quello che ci sta intorno. Perché se quello che vedi ha sempre funzionato è perché quello che non vedi ha sempre fatto il suo lavoro! Producer: Rossella Pivanti - con la collaborazione di Filippo Carrozzo, Massimo Temporelli, Alessandro Bari, Maria Chiara Virgili, Chiara Boracchi, Rinaldo Papa, Marco Cappelli. Matteo Piazzalunga, Fiorella Lavorgna, Andrea W Castellanza, Mike Corradi, Paolo Bianchi e Dino Lanzaretti. Puntate nuove ogni Martedi dal 10 Novemb ...
…
continue reading
Il podcast, condotto da Francesco Maselli, mette a confronto due ospiti su un argomento di economia o società, dal climate change alla sharing economy: due punti di vista diversi che possono trovare una sintesi dopo una chiacchierata di trenta minuti, perché non esistono soltanto il bianco e il nero
…
continue reading
Jungle Europa è la voce “pop“ per avvicinarsi alle elezioni europee del 26 maggio all’interno del progetto Eu4You. Una voce che unirà due esperienze innovative, quella di Bulle Media nel campo dei podcast e quella del Visual Lab, team di sperimentazione del Gruppo Gedi.
…
continue reading
Snamcast – Talks to inspire the world è un podcast promosso da Snam, che vuole dare voce a temi importanti legati alla sostenibilità, parlando di nuove fonti di energia, di efficienza e risparmio energetico, di economia circolare, e di tante altre idee che generano futuro. Tutte unite da un denominatore comune: trovare l’ispirazione per metterle in movimento. In ogni episodio la giornalista e voce narrante Barbara Gasperini incontra esperti che condividono la propria visione per un futuro pi ...
…
continue reading
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Abbiamo parlato di risorse, di sprechi e del ruolo dell’acqua nelle nostre vite. Tuttavia, parlare d’acqua oggi significa necessariamente parlare di cambiamento climatico. Ma cosa significa davvero “cambiamento climatico”? Cosa dice la scienza rispetto a un fenomeno così ampio e complesso? Quali sono gli effetti sull’ambiente, sulla biodiversità, sulla nostra società? Cosa possono ...
…
continue reading
La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera. Un podcast di Marco Grasso (professore di Geografia Economica e Politica all'Università di Milano-Bicocca) e Sabina Zambon, prodotto da Piano P in occasione di Youth4Climate e del Pre-Cop 26 di Milano. Nonostante sapessero tutto da più di cinquant’anni, grazie alla sofisticata campagna negazionista che hanno finanziato e organizzato, alle iniziative di greenwashing e alla straordinaria capacità di nascondersi dietro le respon ...
…
continue reading
Rivivi in 12 minuti l'incontro di martedì 5 settembre con Luca Mercalli, climatologo. Crisi ambientale, cambiamenti climatici, modelli economici di sviluppo. Realizzato in partnership con eArs, startup innovativa che produce narrazioni audio e podcast.
…
continue reading
Hanno tra i 10 e i 23 anni e sono portoghesi: davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo hanno fatto causa ai 27 Paesi Ue più Norvegia, Russia, Svizzera, Turchia, Ucraina e Regno Unito, troppo blandi nel ridurre le emissioni. Per questo, avrebbero leso il diritto dei più giovani alla vita e a non subire discriminazioni, come spiega Valeria Sf…
…
continue reading
V
Valigia Blu


1
Che clima che fa – Dagli Usa all'Ecuador, la società civile si mobilita contro il cambiamento climatico
21:38
Mentre come umanità avvertiamo sempre più nella nostra vita quotidiana le conseguenze e l'impatto del cambiamento climatico, stiamo discutendo da settimane del libro del generale Vannacci, vendutissimo in Italia, che definisce la crisi climatica uno “spauracchio” e sostiene che le tonnellate di CO2 che emettiamo sono un bene “perché ci permettono d…
…
continue reading
…
continue reading
Si sta chiudendo un’estate in cui il dato nuovo per il mondo dello sport sono state le invasioni di campo da parte degli attivisti per il clima. Ne abbiamo sentita una per capire se lo sport faccia bene a difendersi o se debba iniziare a capire le loro ragioni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
…
continue reading
Insieme al ritiro delle truppe dal Niger, il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la «Françafrique», cioè la relazione speciale fra il Paese e il continente di cui aveva colonizzato molti Paesi, è conclusa per sempre. Stefano Montefiori spiega le ragioni di questa dichiarazione, che richiama a un passato che pareva sparito da tempo. E infat…
…
continue reading
…
continue reading
Dopo gli stupri di Palermo e Caivano il dibattito pubblico ha riportato l’attenzione sui presunti legami tra la cultura machista e i video hard online, accessibili per ragazzi sempre più giovani: Alice Scaglioni fa il punto sulle posizioni degli esperti e sul modo in cui si sta affrontando questo tema. Per altri approfondimenti: Servono nuove leggi…
…
continue reading
…
continue reading
N
Nessun luogo è lontano


Le elezioni di domenica scorsa in Slovacchia, con la vittoria del candidato filorusso Robert Fico, l'allontanamento della Polonia e la temporanea decisione del Congresso statunitense di sospendere i fondi all'Ucraina fanno pensare che la compagine pro Zelensky si stia sgretolando. Ma è davvero così? Ne parliamo con Fabio Turco di Centrum Report, An…
…
continue reading
C
COSMO italiano - il podcast


Il 3 ottobre in Germania si celebra il "Tag der deustchen Einheit", la Giornata dell'unità tedesca. Il riferimento è al 3.10.1990, quando, dopo il crollo del Muro di Berlino e la fine della Guerra fredda le due Germanie si riunificarono. Ne parliamo con Cristina Giordano che ci racconta anche che festeggiamenti sono previsti per questo 33. annivers…
…
continue reading
Come saranno studiati i campioni di Bennu raccolti dalla missione OSIRIS-REx? A questa e alle possibili domande che emergeranno attraverso le studio dell'asteroide proveremo a rispondere in questa puntata attraverso la voce e l'esperienza di ricerca del dott. Maurizio Pajola (INAF - OSIRIS-REx). Una puntata sulle possibilità di studio e i campi di …
…
continue reading
L’inviata del Corriere Marta Serafini è andata a Leopoli in un ospedale gestito da Soleterre, in cui gli psicologi si prendono cura dei traumi subiti dai più piccoli a causa dei bombardamenti russi. E Damiano Rizzi, presidente della onlus, racconta come lui e il suo staff, che in origine si occupavano dell’assistenza ai minori malati di tumore, han…
…
continue reading
D
Deejay On The Road


1
Puntata del 01/10/2023
1:51:47
1:51:47
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:51:47
…
continue reading
Una recente ricerca ha fatto luce sulle zone del cervello deputate alla percezione dello scorrere del tempo. A quanto pare, sono implicate le stesse aree che servono per percepire il proprio corpo, quelle adibite al tatto, ai movimenti, alla propriocezione. Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 2/10/23) https://psinel.com/perce…
…
continue reading
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. Per altri approfondimenti: Studiare all’estero? L’esperienza di due sedicenni per «aumentare il futuro» Il prefetto di Torino: «La città è sicura, con l’intelligenza artificiale lo…
…
continue reading
T
Tra Le Righe


1
Il NADEF 2023, la controffensiva Ucraina, la violenza efferata nella nostra società, il Giro d'Italia tra sport e capitali
34:01
Puntata del 30 Settembre 2023 Il NADEF 2023, la distanza tra elettorato e governo, la controffensiva Ucraina, la violenza efferata nella nostra società, il Giro d'Italia tra sport e capitaliDi RBE - Radio & Tv
…
continue reading
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. Per altri approfondimenti: Esselunga e lo spot con la pesca, Meloni: «Polemiche? E? bello e toccante» Il regista dello spot E…
…
continue reading
Lo sviluppo e la diffusione di sistemi di intelligenza artificiale generativa sta creando nuovi problemi. Per affrontarli bastano le regole attuali o servono nuove leggi? Enrico Pagliarini ne discute con Giusella Dolores Finocchiaro, professoressa ordinaria di Diritto privato e di Diritto di Internet all’Università di Bologna, e specializzata in di…
…
continue reading
…
continue reading
Ultima puntata speciale di "Nessun luogo è lontano". Dopo l'Europa, ci concentriamo sull'Africa. Perché il futuro dell’Africa si gioca nei prossimi trent’anni? Il cambiamento di questo continente può essere davvero una grande opportunità per il mondo? In questo episodio cerchiamo di rispondere a queste domande attraverso analisi e interviste.…
…
continue reading
Nel giro di poche settimane più sonde hanno raggiunto, o provato a raggiungere, la superficie lunare, i principali enti aerospaziali mondiali progettano di riportare l'uomo sulla Luna dopo 50 anni di assenza e anche l'obiettivo di sbarcare su Marte si avvicina. Ma perché proprio adesso e perché per decenni i viaggi spaziali umani non hanno più avut…
…
continue reading
Nell’enclave a maggioranza armena all’interno dell’Azerbaigian è riesploso il conflitto, che sta portando all’esodo di decine di migliaia di persone. È un’altra delle tante ricadute della guerra in Ucraina, come racconta Francesco Battistini. Mentre il fondatore della Comunità di Sant’Egidio Andrea Riccardi spiega perché questa è una nuova tappa ne…
…
continue reading
Nella puntata di oggi un approfondimento sul futuro dell'Europa.
…
continue reading
In alcuni consolati per ottenere la carta d'identità, soprattutto quella elettronica, sono previsti ancora tempi biblici: Luciana Mella ha intrapreso un viaggio virtuale tra i consolati italiani in Germania: Stoccarda il peggiore, Dortmund fiore all'occhiello. Ma a cosa serve la CIE? Ce lo ricorda Enzo Savignano. E infine proprio a Stoccarda, per c…
…
continue reading
I
Il Podcast di PsiNel


1
Live 220 Diventare Autentici nell’era Digitale
1:12:43
1:12:43
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:12:43
Di Gennaro Romagnoli
…
continue reading
La morte del boss, ucciso da un tumore a 61 anni, chiude un’epoca di Cosa Nostra. Giovanni Bianconi spiega in che modo «U Siccu» ha gestito l’organizzazione criminale siciliana e chi potrebbe prendere il suo posto. Mentre il sociologo Nando dalla Chiesa racconta come le altre due grandi mafie italiane si sono evolute negli anni di comando dell’ered…
…
continue reading
…
continue reading
Puntata speciale di "Nessun luogo è lontano" dedicata al futuro della guerra. Partiamo dal conflitto in Ucraina, analizzando tutti i fattori che influiscono inevitabilmente anche altre nazioni dal punto di vista geopolitico e non solo.
…
continue reading
La pandemia è finita ma si è tornati a monitorare varianti e contagi con maggiore attenzione. L’approfondimento di Enzo Savignano guarda ai dati in Germania. Il ministro tedesco della Salute Karl Lauterbach è convinto che la campagna vaccinale avrà successo, perché la maggior parte dei cittadini tenderà ad evitare il long covid, per il quale ancora…
…
continue reading
Nel 1966 nasceva ELIZA: il primo dei chatbot e antenato di ChatGPT. Nonostante fosse uno strumento rudimentale, le persone che lo utilizzarono svilupparono con esso un rapporto intimo e particolare (passato alla storia come ELIZA Effect), mentre molti psichiatri lo reputarono uno strumento che avrebbe a breve potuto sostituirli. Che cosa ci insegna…
…
continue reading
Continua il ciclo di puntata speciali di "Nessun luogo è lontano". Oggi ci concentriamo sul futuro della democrazia, quali sono i nemici che attaccano questa forma di governo, sono nemici interni? Oppure sono nemici che hanno a che fare con la tecnologia? Ne parliamo con Giovanni Di Cosimo, ordinario di diritto costituzionale presso il Dipartimento…
…
continue reading
Voli cancellati, ritardi, prezzi alle stelle e costi aggiuntivi arbitrari. Anche (e soprattutto) con le cosiddette compagnie low cost. Spostarsi in aereo tra Germania e Italia è diventato complicato e caro. Enzo Savignano ci fa un quadro della situazione. Con la Verbraucherzentrale, l'associazione dei consumatori, riassumiamo quali sono i diritti d…
…
continue reading
Dall’inizio del 2023, sono 21 le persone sono morte sulle strade del capoluogo lombardo: 9 si stavano muovendo a piedi, 5 utilizzando le due ruote a pedali. Una strage che ha spinto molte persone a riprendere l’automobile, rallentando il passaggio alla mobilità dolce che sembrava essere una priorità della città dopo la pandemia. Chiara Baldi raccon…
…
continue reading
Partono da oggi 5 puntate speciali di "Nessun luogo è lontano" incentrate sul futuro dell'Unione europea, ma anche sulla guerra in Ucraina e sul destino di alcune nazioni specifiche. Oggi un dossier sull'India.
…
continue reading
Oltre sei milioni di persone all'Oktoberfest di Monaco, Enzo Savignano ripercorre la storia della festa della birra più famosa d'Europa. Stefan Stang, direttore dell'associazione delle piccole e medie aziende produttrici, ci guida nel mondo della bevanda tedesca per eccellenza. Anche l'Italia si difende bene: Mauro Pellegrini, presidente dell'Union…
…
continue reading
Sperimentalmente sono diversi decenni che i condensati di Bose - Einstein vengono studiati, rimanendo una porta di accesso privilegiata per quanto riguarda lo studio della fisica quantistica. Nella puntata di oggi ripercorreremo alcune tappe di questo lavoro di ricerca, passando anche per uno studio recentemente pubblicato su Nature Physics che ha …
…
continue reading
Nel loro incontro del 13 settembre i due presidenti hanno parlato della possibile fornitura di munizioni da parte di Pyongyang. Guido Santevecchi spiega quale potrebbe essere la contropartita se mai l’accordo si dovesse concludere davvero, modificando in maniera significativa i delicati equilibri con Seul, a 70 anni dall’armistizio fra i due Paesi.…
…
continue reading
D
Deejay On The Road


1
Puntata del 24/09/2023
1:51:58
1:51:58
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:51:58
…
continue reading
La Psicologia si occupa da anni di Intelligenza Artificiale e nell’episodio di oggi cercherò di spiegare come e quanto questa rivoluzione tecnologica possa influenzare la nostra mente. Clicca qui per approfondire https://psinel.com/lintelligenza-artificiale-cambiera-la-nostra-mente-per-sempre/ Sei uno Psicologo/a? Stiamo creando una squadra di prof…
…
continue reading
Paolo Ondarza - Città del Vaticano Per Dio non è mai troppo tardi, ci cerca e ci aspetta sempre. All’Angelus oggi il Papa ha messo in guardia dal rischio di avere una relazione “mercantile” con Dio, puntata più sulla nostra bravura che sulla generosità della sua grazia. Dio, spiega, ci chiama in ogni fase della nostra vita: "la sua è una giustizia …
…
continue reading
C
Corriere Daily


Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. Per altri approfondimenti: Nuovo codice della strada, multe fino a 1.697 euro per chi usa il cellulare I 4 mila infermieri lombardi «fuggiti» in Svizzera «Io, infermiere fuggito in…
…
continue reading
T
Tra Le Righe


1
Meloni e la difesa del territorio, i Cpr, l’autocrazia Putiniana, oppressione e femminicidi, il portiere nel calcio
31:47
Puntata del 23 Settembre 2023 Meloni e la difesa del territorio, i Cpr, l’autocrazia Putiniana, oppressione delle donne e femminicidi, il portiere nel calcio modernoDi RBE - Radio & Tv
…
continue reading
Il futuro della tracciabilità spiegato da Michele Casucci, fondatore e amministratore delegato di Certilogo. L’azienda che attraverso la tecnologia (QR code e tag NFC) digitalizza i prodotti fisici (soprattutto della moda) rendendoli interattivi e certificandole l’autenticità, ed è stata recentemente acquisita da eBay. Parliamo di nuovo di Intellig…
…
continue reading
C
Corriere Daily


Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. Per altri approfondimenti: Ema Stokholma cancella tutti i suoi tatuaggi: “Li odio: ricordate che i gusti cambiano” Il padre d…
…
continue reading
Fra pochi giorni il governo Meloni compirà un anno. È tempo di bilanci, anche piuttosto magri. Una delle tematiche di cui la propaganda di destra ed estrema destra si è ampiamente nutrita in questi anni è esplosa nelle mani della prima presidente italiana: gli sbarchi di migranti sono aumentati vertiginosamente e questo governo non sa proprio cosa …
…
continue reading
Sudan: operazioni ucraine contro Wagner, l'analisi di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. In Colombia siamo arrivati al record di 230mila ettari coltivati di cocaina, la produzione ha raggiunto i 695mila kg. In Perù è una crescita continua, negli ultimi anni infatti siamo al picco di ettari coltivati, oltre 95mila e sottratti…
…
continue reading