show episodes
 
Intelligenza artificiale e deep learning, realtà virtuale, social network, bitcoin e criptovalute, capitalismo della sorveglianza: le nuove tecnologie digitali stanno cambiando il mondo in cui viviamo a velocità sempre crescente, lasciandoci spesso pieni di domande senza risposta. Ogni settimana faremo chiarezza e approfondiremo i temi più inquietanti e affascinanti del mondo digitale, cercando di capire qual è il futuro che ci attende. Sono Andrea Daniele Signorelli, da anni racconto i risc ...
  continue reading
 
D
Deep Black
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Deep Black

Salotto del Terrore

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Rubrica dedicata al mondo dei libri misteriosi, proibiti, antichi e insoliti. A cura di Massimo Mayde instagram: @massimo_mayde @salottodelterrore Facebook: https://www.facebook.com/salottodelterrore/
  continue reading
 
…faccio il figo con le profile-pic di dieci anni fa… ora sono più vecchio, grasso e senza capelli… dicono che io sia un bravo DJ... ...chiacchiere..! Since 1986, forever DJ… Music please! http://www.paris-one.com/deejay/cristian-dago
  continue reading
 
In ogni puntata il Trio Medusa ripercorre la storia dei più importanti cartoni animati giapponesi trasmessi in Italia negli anni ‘80, tra ricordi e informazioni serie e facete. Saranno affiancati da Stefano Rapone e le sue curiosità poco probabili trovate nel deep web.
  continue reading
 
Un podcast sui film. Tutte le settimane Lucia Patrizi (del blog Il Giorno degli Zombi) e Davide Mana (del blog strategie evolutive) chiacchierano di cinema di genere e altre amenità. Si fanno S P O I L E R ma non si spiegano i finali.
  continue reading
 
Gitbar, programmazione e sviluppo web. Un piccolo punto di ritrovo per lo sviluppo fullstack. Parleremo di php laravel e symfony, javascript e VueJS, angular o react, di continuous integration, deployment, docker, kubernetes, scrum fino ad arrivare al machine learning e alla blockchain che come sapete sono un pò come il prezzemolo e ci stan bene su tutto. Parleremo anche della vita dello sviluppatore, pattern e soft skills. Io sono @brainrepo, sviluppatore e host di questo podcast e il vostr ...
  continue reading
 
Hyperion è una famiglia, un insieme di persone con la mente aperta, con voglia di divertirsi e di mangiare musica elettronica non scontata. Hyperion fonde la realtà con le emozioni, il caso con il destino, la musica con la vita. Noi, voi e la musica. Hyperion è creato da Michele Anesi (DJ Mag Italia), Pasquale Costantino e Alessio Anesi (WUS GUD).
  continue reading
 
Scaricare o Leggere Online # Codice d'onore Libri Gratis (PDF ePub Mobi) - Tom Clancy, Calliope è l'attrazione di punta della conferenza internazionale di tecnologia di Giacarta. È uno dei tanti software che sfruttano il deep learning dell'intelligenza artificiale, ma ha una marcia in più rispetto a qualsiasi altro prodotto sul mercato per la facilità con cui si infiltra nei... Scarica >> http://get ...
  continue reading
 
ITA Amore,Passione,Pazienza,Gavetta,Studio,Esperienza,hanno creato quello che noi chiamiamo Enzo Falivene.Attraverso i suoi dj set,cerca di farsi conoscere al pubblico che lo ascolta creando un vero e proprio rapporto empatico,dove a connettere gli interlocutori è la MUSICA che si ascolta.Sempre pronto a sperimentare e stupire,a rinnovarsi attraverso le linee della tradizione,divorando musica con il solo scopo di emozionare ed emozionarsi.La sua grande abilità nel maneggiare cdj,mixer ed eff ...
  continue reading
 
Luca Gianotti e la Compagnia dei Cammini da oltre vent’anni diffondono in Italia la cultura del cammino, il turismo responsabile e il movimento lento. In ogni puntata Luca ci parla delle sue esperienze di viaggio, di libri dedicati al cammino, di iniziative ed eventi e degli appuntamenti con il mondo del camminare. Luca Gianotti, guida Guida Ambientale Escursionistica, accompagnatore di Media Montagna, gestisce un B&B tra i monti d’Abruzzo. Ha all’attivo alcune spedizioni alpinistiche import ...
  continue reading
 
I
Impedit3ch
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Impedit3ch

Pietro Ciuffreda

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Mi sono sempre domandato se la tecnologia rappresenti un freno o una marcia in più nella scoperta della parte più intima e più vera della nostra umanità. Ad oggi non ho ancora una risposta, ma spero di trovarla insieme a te in questo podcast, viaggiando così, tra le mie passioni, senza meta, con un occhio sempre meno impedito ma più consapevole nei confronti della tecnologia vecchia e nuova che ci circonda. Canale Telegram: https://t.me/impedit3ch Email: impedit3ch@protonmail.com
  continue reading
 
Ciao, io sono Alexander Quarella, un tizio al quale piace parlare di giochi da tavolo, giochi di carte, GDR e tutto quello che ci gira attorno. E tu ti sei sintonizzato su GDTLive un Podcast di giochi da tavolo! Novità, curiosità, interviste, recensioni e voci di corridoio, dall'Italia e dall'estero in un formato leggero e tascabile! Segui il Podcast e aggiungilo ai tuoi social e ai tuoi feed preferiti, clicca qui: https://www.gdtlive.net/
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Dopo aver ricevuto tante richieste di rivedere le basi di kubernetes (in posta privata), abbiamo con noi Serena Sensini, autrice di https://amzn.to/3EPcp3y che ci accompagna tra quelle che sono le componenti e i concetti base del piú famoso orchestratore. - https://theredcode.it/about-me/ ## Supportaci su https://www.gitbar.it/support ## Paese dei …
  continue reading
 
Uno dei film più noti e celebrati del 21° secolo, REC (2007), co-diretto da Jaume Balagueró and Paco Plaza è la pellicola responsabile del rinascimento dal cinema horror spagnolo, e certo uno dei migliori esempi di found footage. Breve, asciutto, quasi neorealista nell'impostazione, è all'origine di un popolare franchise e ha anche avuto un remake …
  continue reading
 
Migliaia di satelliti inutilizzati e alla deriva e un numero incalcolabile di detriti generati da colissioni orbitali stanno trasformando lo spazio in un'enorme discarica. Con il lancio di decine di migliaia di mini-satelliti previsto per i prossimi anni, la situazione non può che peggiorare – tra scenari apocalittici e la ricerca di una soluzione …
  continue reading
 
Questa settimana con noi Davide di Pumpo e Paul Romero ci parlano di UI, UX e frontend dal punto di vista del designer e dello sviluppatore. ## Supportaci su https://www.gitbar.it/support ## Paese dei balocchi - https://www.youtube.com/watch?v=Dkfijg7s76o - https://amzn.to/3PBIQsE - https://amzn.to/3Rk6FGA - https://www.ikea.com/it/it/p/skadis-pann…
  continue reading
 
Next of Kin - non il film con Patrick Swayze e Liam Neeson, non l'ultimo episodio di Paranormal Activity - è il film australiano del 1982 che in quell'anno soffiò a Sam Raimi il primo posto al ferstival Sitges, e che tutt'ora detiene un rating del 100% su Rotten Tomatoes. Lo abbiamo visto in otto - e uno di quegli otto è Quentin Tarantino, che lo p…
  continue reading
 
Vi ricordate il grande scalpore che qualche anno fa suscitò in tutto l’Occidente il progetto cinese del social scoring? In realtà, alcuni sistemi di classificazione algoritmica dei nostri comportamenti si stanno gradualmente facendo largo anche in Italia: da Roma a Bologna, da Ivrea a Fidenza. Ma che cosa succede quando è un'intelligenza artificial…
  continue reading
 
Dopo le recenti discussioni su reddit questa settimana abbiamo deciso di parlare di SCRUM, lo abbiamo fatto con Fabio Panzavolta, Scrum Master e founder di Collective Genius. Abbiamo visto i principi chiave, i ruoli, gli artefatti e le cerimonie, e potete trovare anche qualche bold opinion. - https://www.collectivegenius.it/ ## Supportaci su https:…
  continue reading
 
Progetto maledetto, passato di mano in mano per oltre dieci anni, da Neil Marshal al regista di Trollhunter, L'Ultimo viaggio del Demeter (questo il titolo originale) estrae un unico capitolo dal Dracula di Stoker e ne fa un'opera indipendente, ispirandosi dichiaratamente ad Alien. Il film, tuttavia, risulta inferiore alla somma delle sue parti - e…
  continue reading
 
Da motore di ricerca, Google si sta gradualmente trasformando in una macchina delle risposte. La situazione rischia adesso di peggiorare a causa del suo nuovo sistema basato su intelligenza artificiale generativa, che ricicla i contenuti presenti sui siti web per produrre integralmente le risposte alle ricerche degli utenti. In questo modo, Google …
  continue reading
 
Ritorniamo dalle ferioe con una storia di clima instabile ed alligatori, che ci farà sentire a casa. Crawl, diretto da Alexander Aja e prodotto da Sam Raini, è un film di serie A prodotto con mezzi di serie B. Una storia semplice e lineare, girata interamente in teatro di posa, con un ottimo cast limitato a bue attori e un cane, effetti speciali cr…
  continue reading
 
Questa settimana abbiamo parlato di big data con Antonio Murgia, data Architect ad Agile Labs. Con lui abbiamo provato a immaginare l'architettura di un sistema di big data, capito il significato di ETL e molto altro. https://www.linkedin.com/in/antonio-murgia ## Supportaci su https://www.gitbar.it/support ## Paese dei balocchi - https://amzn.to/3s…
  continue reading
 
Questa settimana è tornato a trovarci un amico. Abbiamo con noi Andrea Saltarello CTO di Managed Designs e: Professor @ GSoM Politecnico di Milano, Founder @ Cloud Champions, Depeche Mode uberfan Con lui abbiamo provato a dare una fotografia sul mondo del cloud e ei cloud providers. - sito del nuovo EU/USA Data Privacy Framework (in vigore dal 10 l…
  continue reading
 
Girato con la speranza (disattesa) di risollevare le sorti di Renny Harlin dopo due catastrifici flop, Blu Profondo è un classico esempio di film di serie B con un budget di serie A: una storia di pescecani, con un cast che include star provenienti dal cinema "serio" (Samuel L. Jackson e Stellan Skarsgaard), due protagonisti carismatici, effetti sp…
  continue reading
 
Dalle innovazioni più realistiche fino alle soluzioni più radicali e quasi fantascientifiche: i settori della climate tech e della geoingegneria stanno raccogliendo immense quantità di denaro, nella speranza che possano aiutarci a contrastare la crisi climatica. Ma davvero la tecnologia può aiutarci a salvare il pianeta? E quali sono i rischi? Lear…
  continue reading
 
Questa settimana abbiamo trattato un argomento molto caldo con uno degli esperti mondiali di questo topic. Con Carlo Piana (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Piana) abbiamo infatti provato a vederci chiaro conn l'obiettivo di capire quanto importante può essere quel semplice file LICENSE.md ## Supportaci su https://www.gitbar.it/support ## Paese …
  continue reading
 
Aracnofobia è una horror comady su un paese della provincia americana invaso da ragni velenosi. Niente di complicato. La formula è quella de Lo Squalo, e c'è lo zampino di Spielberg, qui in veste di produttore. Un film estivo ma anche un'occasiobe per commemorare la prematura scomparsa di Julian Sands.…
  continue reading
 
Che cosa può comportare lo sviluppo di sistemi per loro natura allergici a regole fisse, e dal comportamento in parte imprevedibile, in una nazione come la Cina, dove parlare di alcuni argomenti è assolutamente vietato? Quali sarebbero conseguenze per i colossi tecnologici cinesi se uno dei modelli conversazionali a cui stanno lavorando elaborasse …
  continue reading
 
Questa settiama abbiamo ricevuto la super gradita visita di Matteo Guidotto, con lui abbiamo parlato di product ownership e di user storie. ## Supportaci su https://www.gitbar.it/support **Grazie di cuore** Questa settimana dobbiamo ringraziare: - Simone Dalla 🍻 ## Paese dei balocchi - https://www.amazon.it/-/es/Mike-Cohn/dp/0321205685 - https://ww…
  continue reading
 
Sempre più dipendenti sono sottoposti a un monitoraggio tramite software di machine learning, che valutano in maniera esclusivamente quantitativa la mole di lavoro svolta: quante mail hanno inviato, quanti documenti hanno aperto, addirittura quanti tasti hanno premuto. Quali sono i rischi che si corrono quando, per giudicare dei lavoratori, ci si a…
  continue reading
 
Questa settimana Alberto Massidda ci spiega un po' come funziona il machine learning e non solo, e persino io sono riuscito a capirci qualcosa :D . ## Supportaci su https://www.gitbar.it/support **Grazie di cuore** Questa settimana dobbiamo ringraziare: - Giovanni Italiano 🍻 - Livio Francisconi 🍻 ## Paese dei balocchi - https://www.amazon.it/Workin…
  continue reading
 
Un film estivo per ricordare Treat Williams, scomparso poche settimane or sono. Deep Rising del 1998, diretto dal regista che l'anno successivo ci avrebbe dato La Mummia con Brendan Fraser, è un film che è stato ingiustamente dimenticato. Un monster movie di serie B, derivativo ma divertente, popolato da un ottimo cast di mediani del cinema di gene…
  continue reading
 
Allucinato, criptico, spesso incomprensibile, Nick Land è considerato a tutti gli effetti il padre dell'Accelerazionismo: una teoria sorta negli anni Novanta che promuove (o meglio, prevede) la fusione incontrollata della tecnologia e dell'essere umano, la rovina del mondo, il trionfo dell'intelligenza artificiale e anche quello del capitalismo più…
  continue reading
 
A Nightmare on Helm Street 2: Freddy's Revenge (che da noi si intitola NIghtmare 2, la Rivincita) è un brutto film che ha rischiato di affossare il franchise al secondo episodio, ed ha di fatto distrutto la carriera e l'esistenza del suo interprete. Parlarne in chiusura del Pride Month ci offre l'opportunità di parlare di Scream, Queen!, documentar…
  continue reading
 
Se non riusciamo a staccarci dal nostro telefono o dai social network nemmeno per dieci minuti non è perché siamo privi di forza di volontà, ma perché questi strumenti sono stati progettati esattamente a questo scopo, sfruttando le caratteristiche evolutive del cervello umano contro di noi. E allora come se ne esce? Learn more about your ad choices…
  continue reading
 
Questa settimana si parla di microservizi, uno dei topic piu divisivi del mondo della software architecture, Lo facciamo con Mattia, Carmine, Luca e Leo. ## Supportaci su https://www.gitbar.it/support **Grazie di cuore** ## Paese dei balocchi presto online ## Link amazon affiliato https://amzn.to/3XDznm1 ## Per favore ascoltaci usando una di queste…
  continue reading
 
Uno degli horror più iconici degli anni '80, ed un autentico oggetto di culto per una generazione, Ragazzi Perduti, di Joel Schumacher è una strana miscela di commedia adolescenziale, horror ed estetica di MTV. E parlarne su Paura & Delirio ci offre anche lo spunto per coinvolgere il nostro complice storico Germano, che è appena arrivato in libreri…
  continue reading
 
Da Black Mirror a George Orwell, passando per il Mondo Nuovo di Aldous Huxley: sono tante le opere a cui ci rivolgiamo nel tentativo di comprendere e interpretare il mondo in cui viviamo. Ma in un'epoca in cui realtà e finzione si fondono diventando indistinguibili, la distopia di Philip K. Dick è probabilmente quella che racconta meglio il nostro …
  continue reading
 
Film d'esordio del compianto Satoshi Kon, Perfect Blue è una pietra miliare del cinema d'animazione, la dimostrazione che il medium non è limitato all'intrattenimento per ragazzi, ed un tour de force che in soli 81 minuti riesce a fare ciò che film lunghi il doppio faticano a mettere insieme. Thriller psicologico che flirta con lo slasher, Perfect …
  continue reading
 
Da sempre scettico del metaverso, Tim Cook ha le idee chiare su quale sarà il nostro futuro: all'insegna di quella fusione tra mondo fisico e mondo digitale che proprio con l'iPhone, ormai sedici anni fa, ha compiuto un grande balzo in avanti. La dimostrazione è il lancio del Vision Pro: ma quali sono gli ostacoli da superare? E perché con il suo m…
  continue reading
 
Questa settimana abbiamo risposto a una parte delle vostre domande... ## Supportaci su https://www.gitbar.it/support **Grazie di cuore** ## Paese dei balocchi - https://www.orsognacantina.it/it/prodotto/lunaria-pettirosce-cerasuolo-dabruzzo-dop/ - https://www.mk2shop.it/kamira-macchina-da-caffe-espresso.html - https://www.amazon.it/Life-Time-Scienc…
  continue reading
 
Girato in cinque giorni con un budget minimo e riciclando i set di altre produzioni, A Bucket of Blood (che los titolistas hanno miracolosamente risparmiato) è prodotto e diretto dal trentatreenne Roger Corman, sulla strada per diventare uno dei colossi del cinema di genere, e già rodato creatore di pellicole a basso costo. Una horror comedy che gu…
  continue reading
 
In questa puntata abbiamo come protagonisti non uno, non due, ma TRE giochi! Due sono giochi da tavolo e uno è un gioco di ruolo! Uno sta per debuttare su Kickstarter, il gioco di ruolo invece si basa su un sistema di gioco che utilizza un mazzo di carte particolarissimo. Insomma, se avete l'impressione che ci sia tanta carne al fuoco, beh, è perch…
  continue reading
 
Fino a qualche anno fa, ne eravamo tutti convinti: internet, i big data, gli smartphone e i social network avrebbero garantito la libera circolazione dell'informazione in ogni parte del mondo, portando all'inevitabile sconfitta delle dittature e dei regimi autoritari. E allora perché le cose sono andate esattamente al contrario? E come hanno fatto …
  continue reading
 
Questa settima abbiamo su gitbar un super ospite, Riccardo Masutti InfoSec [@bitfinex](https://twitter.com/bitfinex)[@Tether_to](https://twitter.com/Tether_to, una delle figure più attive nel panorame italiano e non solo. Con lui abbiamo parlato di bitcoin e lightning network telegram: https://t.me/BitcoinSicurezzaPrivacy sito: riccardomasutti.com …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida