Di Mimmi Maselli Scritto con Alessio Albano Il primo ciclo di favole per bambini ispirate alla storia del rock. Guidati dalla voce del fantomatico signor Rockteller, nipote dello zio più famoso del rock’n’roll, un tale Elvis, partiamo per un viaggio attraverso paesaggi fantastici e musicali, ispirati dalle grandi canzoni dei più importanti cantanti rock: dai Beatles a Bob Dylan, dai Clash ai Queen. Illustrazione di Fabio Consoli Sigla di Andrea Anania
Le 24 ore della Passione di Luisa Piccarreta
di Virginia Wolf letto da Paola Pitagora
Il sabato in diretta dai nostri studi torinesi "La bomba" con Luciana Littizzetto e Vic.
Vite straordinarie di persone normali che hanno scelto di vivere la vita di tutti i giorni secondo gli insegnamenti del Vangelo
"Come è umana la Parola di Dio. Come è divino il cuore dell'uomo" (Carlo Sacchetti). Queste riflessioni cercano di scoprire sempre meglio, a partire dalla Parola di Dio, la bellezza dell'uomo e il suo grande destino.
Podcast degli alunni della classe IIC della scuola Manfredini. Lettura, commento e interpretazione da Il signore degli anelli di Tolkien.
Liturgia della settimana, preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire di Bassano Romano (VT)
La Fondazione Cantonuovo opera per formare le persone affinché, in modo autentico e autonomo, vivano secondo tutto ciò che Gesù ha insegnato. Il nostro sito: www.cantonuovo.org
Pazzesco è un Gran Varietà, quindi dovete essere pronti a sentirne davvero di tutti i colori. Gossip, tv, musica, cultura pop, trash, cinema, moda, food, sentimenti (=sesso) sono gli ingredienti del menù del contenitore della domenica sera. Non mancano le classifiche, un hashtag (#PZSQ) per commentare in diretta, gli ospiti, le interviste, le rubriche fisse e, ultima ma non meno importante, una selezione musicale pazzesca!
Un podcast a due voci sui "mostri umani" nella letteratura. Di Gaetano Pagano e Francesca Giro. Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/monstrumana/
Lezioni del prof. Luigi Gaudio su Luigi Pirandello
Dopo anni di viaggio sentivo il bisogno di creare un podcast per poter chiaccherare, liberamente e anche con leggerezza, con viaggiatori esperti e con persone dallo stile di vita non convenzionale. Benvenuti a Liberty Island
Un viaggio nella conoscenza del cosmo: è l'approfondimento bisettimanale frutto della collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica
Chewing gum... Masticheremo la Parola di Dio ogni giorno, per rendere la giornata più rinfrescante!
D
Don Pierpaolo Maria Cilla: lezioni sulla Divina Volontà


La parola di Dio nella luce della Divina Volontà. Lezioni di don Pierpaolo Maria Cilla sulla Divina Volontà
Grandi e piccoli libri raccontati attraverso la loro colonna sonora. Izzo, Joyce, Kerouac, Roth, De Lillo, Murakami e tanti altri scrittori hanno avuto (e hanno) un rapporto molto stretto con la musica. Radio3, sabato alle 19.00
Lezioni del prof. Gaudio su Giuseppe Parini
Rivisitazione in chiave sTen delle piu' famose fiabe
Gli scherzi di Claudio 'Cannymix' Cannizzaro producono risate a non finire! Ecco le telefonate impossibili alle vittime ignare. Pane e attualità, grazie a Barbara D'Urso, i Minions e Carlo Verdone. Ma il top è sempre lei: la nonnina che nessuno vorrebbe conoscere! "E' il 167?"
Gettoni Un gettone per telefonare. Un gettone per riascoltare una vecchia canzone. O alcuni attimi della vita di un grande scrittore: Emily Dickinson, Tommaso Landolfi, Etty Hillesum, Joseph Conrad e tanti altri. Cinque immagini, cinque istantanee, cinqu
Storie dalla Mitologia, lettura ad alta voce e narrazione delle storie dei miti di un popolo. Storie degli dei, di eroi, guerre, amori e inganni. Dal caos alla nascita del mondo. Le avventure e le narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine, o antenati. Mito e racconto come un piacere del ritorno alle origini.
Gli scherzi di Barty Colucci sono il modo migliore per cominciare la giornata! Dall'irriverente Bartolino Corriere all'insegnante di ballo cubano Jose Maria Miguel, davvero molto amato dalle donne, ma molto meno dai loro mariti! E poi, oltre a Gino De Agostino (e agli abbonamenti delle riviste impossibili da disdire ), occhio a Maurizio Costanzo! "E tattaratitti? No, lo dica pure...".
NGdR è un podcast di partite di giochi di ruolo. Unitevi al nostro gruppo di eroi/investigatori/vampiri, e viaggiate in fantastiche avventure.
La scrittrice Giuseppina D'Amato possiede una borsa magica piena di inventiva e fantasia. Se vi fruga dentro, trova fiabe incantevoli e racconti per bambini e ragazzi da leggere in famiglia o a scuola e da ascoltare con leggerezza. Leggerezza non vuol dire superficialità, ma gioia con un pizzico di riflessione. Voce narrante: Chiara Messina. © Le favole dentro la borsa di Giuseppina D’Amato © Tutti i diritti riservati all'autrice. Vietata la riproduzione anche parziale senza l'autorizzazione ...
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Nella Lettera agli Ebrei che stiamo leggendo nella prima lettura, si alternano le esortazioni pratiche con le riflessioni spirituali. Nella prima parte del brano proposto per la lettura liturgica emerge l'invito alla perseveranza attiva, che si sostanzia di lavoro, carità e servizio resi ai fratelli. La seconda sezione indica le ragioni profonde de…
Gesù fissando lo sguardo su i due discepoli li aiuta a cercare la ragione profonda della loro scelta di seguirlo. Gli chiedono di conoscere dove dimora, cioè la Sua intimità, il Suo Cuore, la Sua Volontà. Samuele non lasciò andare a vuoto nessuna Parola del Signore. S. Antonio abate lavorò per diventare padrone di sé stesso, delle umane e disordina…
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210110Di Carlo Sacchetti
C
CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo». Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


In quel tempo, di sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli, mentre camminavano, si misero a cogliere le spighe.I farisei gli dicevano: "Guarda! Perché fanno in giorno di sabato quello che non è lecito?". Ed egli rispose loro: "Non avete mai letto quello che fece Davide quando si trovò nel bisogno e lui e i suoi compagni ebbero fame…
C
CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, di sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli, mentre camminavano, si misero a cogliere le spighe. I farisei gli dicevano: «Guarda! Perché fanno in giorno di sabato quello che non è lecito?». Ed egli rispose loro: «Non avete mai letto quello che fece Davide quando si trovò nel bisogno e lui e …
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210118Di Carlo Sacchetti
D
Don Pierpaolo Maria Cilla: lezioni sulla Divina Volontà


Cristo è stato costituito dal Padre sacerdote di una nuova alleanza, per offrire Se stesso come vittima. A questo sacerdozio sono intimamente configurati i ministri ordinati, i quali celebrano l'Eucaristia in persona Christi. Tutti i battezzati partecipano al sacerdozio comune di Cristo offrendo sacrifici spirituali a Dio graditi, in unione al sacr…
C
CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, i discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Vennero da Gesù e gli dissero: «Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?». Gesù disse loro: «Possono forse digiunare gli invitati a nozze, quando lo sposo è con loro? Finché hanno…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Nella prima lettura, continua ad accompagnaci la lettera agli Ebrei, l'alta teologia e rilettura neotestamentaria del vecchio testamento. Oggi ci parla che Gesù, come ogni sacerdote, è costituito tale, per iniziativa di Dio. Ma Egli è anche sacerdote in quanto "Figlio" e "messia" o re, proclamato dalla parola di Dio. In secondo luogo Gesù, a differ…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


In quel tempo, i discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Vennero da Gesù e gli dissero: "Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?".Gesù disse loro: "Possono forse digiunare gli invitati a nozze, quando lo sposo è con loro? Finché hanno lo sposo con loro, non pos…
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210117Di Carlo Sacchetti
D
Don Pierpaolo Maria Cilla: lezioni sulla Divina Volontà


Fra i tanti doni fatti all'uomo, Dio gli ha donato una volontà umana libera, che doveva essere lo spazio libero dove la Divina avrebbe dovuto operare. Questo ritornerà ad essere, perché la Creazione giunga a compimento. Meditazione sulla Divina Volontà sabato 16 gennaio 2021 - don Pierpaolo MariaDi Don Pierpaolo Maria Cilla
C
CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Dal Vangelo secondo Giovanni In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tra…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Come esseri umani e ancor più come credenti dovremmo orientare tutta la nostra vita in una continua, assidua ed incessante ricerca di Dio. Trovarlo e conoscerlo dovrebbe essere lo scopo primario della nostra vita. Dal Vangelo e da tutta la Scrittura sacra apprendiamo che prima ancora che noi ci muoviamo verso di Lui, egli è già alla nostra ricerca.…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: "Ecco l'agnello di Dio!". E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù.Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: "Che cosa cercate?". Gli risposero: "Rabbì - che, tradotto, significa maestro - , d…
L
La Bomba


1
Puntata del 16/01/2021
1:40:56
1:40:56
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:40:56
Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, Gesù uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui ed egli insegnava loro. Passando, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre stava a tavola in casa di lui, anche molti pubblicani e peccatori erano a tavola con Gesù e …
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


L'evangelista Marco, con il suo linguaggio pittorico, semplice, essenziale, pone oggi sotto i nostri occhi una scena viva e significativa: Levi, seduto al banco, intento al suo lavoro di chiedere, riscuotere e magari estorcere le imposte ai passanti. Un mestiere ingrato il suo e che forse produce ricchezza, ma che genera sempre tante antipatie, com…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


In quel tempo, Gesù uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui ed egli insegnava loro. Passando, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: "Seguimi". Ed egli si alzò e lo seguì.Mentre stava a tavola in casa di lui, anche molti pubblicani e peccatori erano a tavola con Gesù e i suoi discepoli; erano mol…
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210115Di Carlo Sacchetti
D
Don Pierpaolo Maria Cilla: lezioni sulla Divina Volontà


L'uomo è assediato da pericoli e rapito da molti timori, ma spesso non teme restare fuori dalla Grazia e dalla salvezza eterna. L'uomo che vive in pace con Dio è libero di operare il bene, chi no è paralizzato nella carità. Con la nostra fede possiamo portare a Gesù tanti nostri fratelli perché ottengano il perdono. Omelia di venerdì 15 gennaio 202…
C
CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Dal Vangelo secondo Marco Gesù entrò di nuovo a Cafàrnao, dopo alcuni giorni. Si seppe che era in casa e si radunarono tante persone che non vi era più posto neanche davanti alla porta; ed egli annunciava loro la Parola. Si recarono da lui portando un paralitico, sorretto da quattro persone. Non potendo però portarglielo innanzi, a causa della foll…
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210114Di Carlo Sacchetti
Il significato ebraico della lebbra. Gesù tocca il lebbroso che lo supplica in ginocchio senza recriminare. Lo guarisce e non resta contagiato, perché nell'ordine della Grazia il bene vince il male. Poi lo ammonisce severamente di non dire nulla dell'accaduto, perché già sapeva che sarebbe stato tentato di farlo, come appunto è accaduto. Omelia di …
C
CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito, la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse…
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210113Di Carlo Sacchetti
Gesù, terminato il culto della sinagoga, si fa prossimo agli infermi e agli ossessi. La preghiera diventa carità fraterna. La Sua presenza è autentica, perché Egli accoglie chi soffre innanzitutto nel Suo cuore. La vicinanza tenera e premurosa è quella che ha denotato anche S. Giuseppe, uomo giusto. Gesù non si ferma ad un gruppo ristretto di perso…
C
CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva. Venuta la sera, dopo il tra…
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210112Di Carlo Sacchetti
La lettera agli Ebrei inizia con un compendio della storia della salvezza. Gesù è adorato dagli angeli non solo in quanto Dio, ma anche in quanto uomo. Egli ci invita nell'ordinario a convertirci, a dirottare le nostre vedute verso di Lui, ci chiama a vivere fin i piccoli doveri quotidiani insieme con Lui. Omelia di lunedì 11 gennaio 2021 (I sett.)…
Una giornata tipica di Gesù, insegna nella sinagoga e scaccia un demonio. La sua parola è piena di autorevolezza, Egli è la Parola. Il demonio finge di aver potere su Gesù dimostrando di conoscerlo, ma ciò non basta. Occorre decidersi da che parte stare. Omelia di martedì 12 gennaio 2021 (I sett.) - don Pierpaolo Maria Cilla…
C
CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafarnao,] insegnava. Ed erano stupìti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi. Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: «Che vuoi da noi, Ges…
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210111Di Carlo Sacchetti