show episodes
 
Artwork

1
Il Disinformatico

RSI - Radiotelevisione svizzera

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che ...
  continue reading
 
Dove si nascondono le storie? Dappertutto. Per strada, nei libri, nei ricordi, perfino nelle nostre vite. Basta fermarsi ad ascoltare la loro voce. In ogni episodio, esploreremo come le storie si manifestano e si intrecciano nella trama del nostro quotidiano. Un podcast per chi ama l'arte immortale del racconto. Podcast don't tell è un progetto di Vito Ferro a cura di Trama, in collaborazione con Andrea Roccioletti e Davide Franchetto. Lasciaci un messaggio audio per dirci la tua opinione su ...
  continue reading
 
Artwork
 
Zona Lettura è un podcast di recensioni letterarie ideato per avvicinare alla lettura, per stimolare alla riflessione, per approfondire temi di interesse letterario, e per consigliare nuovi titoli a chi è in cerca di novità.
  continue reading
 
Artwork
 
CINEMA CONFIDENTIAL È IL PODCAST DEL CINEMINO CHE SI INFILA TRA I FILM E LA VITA, PER RACCONTARVI QUEL GENERE DI STORIE CHE FANNO DIRE: "MA DAI, NON LO SAPEVO!" Da un'idea di Andrea Diego Bernardini. Direzione creativa: Simona Angioni. Autori: Agata DeLaurentiis, Andrea Diego Bernardini. Voci: Simona Angioni, Marco Turco. Graphic designer: Carlotta Inferrera. Musiche: Gianluca Mancini. Per il Cinemino: Agata De Laurentiis e Graziano Palamara. Regia: Jido Casals e Germano Palomba.
  continue reading
 
https://www.pinocchioaudiolibro.com - Volevamo che qualcuno raccontasse “Le avventure di Pinocchio” per far sperimentare le suggestioni e le emozioni che scaturiscono dall’ascolto di una favola. Geppetto, il gatto e la volpe e il pescatore verde, sono solo alcuni dei circa cinquanta personaggi del racconto, interpretati da un cast di ventidue attori. Nel podcast troverete delle tracce audio di esempio. Ci auguriamo che Il piccolo e meraviglioso mondo di Pinocchio possa arricchire il vostro i ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Le grandi aziende dell’intelligenza artificiale stanno usando le nostre foto e le immagini che pubblichiamo per addestrare i loro software. Fotografi, artisti visivi e illustratori contestano che le loro opere vengono usate da queste società per arricchirsi senza riconoscere a loro un compenso e addirittura per imparare il loro stile e poi permette…
  continue reading
 
Avete notato che da qualche tempo alcuni post su Instagram hanno la dicitura “Creato con IA”? Questa novità, in apparenza così semplice e chiara, sta creando litigi e polemiche a non finire, perché molte persone dicono che si ritrovano questa etichetta anche su foto che non hanno affatto creato con l’intelligenza artificiale ma che anzi hanno fatic…
  continue reading
 
Scrivici Serata incontro del 12 giugno 2024 con il gruppo di lettura "Letture in paradiso" presso l'Iperspazio di Collegno. Presentazione di Festival Maracanã a cura di Flavia Ingrosso, con la partecipazione di Andrea Malabaila. Un grande ringraziamento a Flavia per la presentazione, ad Andrea, alle lettrici e ai lettori per essere intervenuti nume…
  continue reading
 
Se usate Instagram o Windows, vi aspettano delle decisioni molto serie. Volete lasciare che Meta usi tutto quello che avete mai postato su Instagram e Facebook per addestrare le sue intelligenze artificiali? Lo farà dal 26 giugno prossimo, se non vi opponete. Volete lasciare che Microsoft registri tutto quello che fate sul vostro computer Windows e…
  continue reading
 
“Ma io non ho niente da nascondere” è una obiezione frequentissima a chi parla di rischi legati ai dati sanitari raccolti dalle app. Ma dagli USA arriva un esempio che spiega benissimo che tutti abbiamo qualcosa da proteggere, non da nascondere. Le app di tracciamento mestruale non solo trasmettono dati molto personali ai datori di lavoro, ma posso…
  continue reading
 
La complicata vicenda della presunta clonazione abusiva della voce dell’attrice Scarlett Johansson da parte di OpenAI, per usarla come voce del suo nuovo ChatGPT, è lo spunto per capire la regole dell’uso delle voci altrui e delle imitazioni di quelle voci e per scoprire in dettaglio che le intelligenze artificiali più famose vengono nutrite con i …
  continue reading
 
Un documento tecnico federale usa parole di fuoco per descrivere la situazione della sicurezza informatica nella Confederazione: l’economia è “altamente vulnerabile”, la capacità di reazione è “insufficiente”, i prodotti e servizi digitali dimostrano “scarsa maturità […] in termini di cibersicurezza e assenza di meccanismi di controllo della qualit…
  continue reading
 
Scrivici Puntata speciale in diretta per l'avvio della quinta stagione del nostro podcast! L'episodio è una lunga maratona tutta dedicata alla NOTTE. Dalla libreria Pantaleon di Torino, insieme a Davide Franchetto e Andrea Roccioletti, abbiamo raccontato la notte in tutti i suoi aspetti: mistero, sogno, passione, sonno, storie, cinema, libri, local…
  continue reading
 
Il recentissimo rapporto semestrale dell’Ufficio federale della cibersicurezza svizzero illustra la situazione degli attacchi informatici nella Confederazione attraverso una serie di casi concreti che rivelano i numeri del fenomeno dei “ciberincidenti”, come li chiama il rapporto, e presentano le tecniche più usate dai criminali informatici per att…
  continue reading
 
Tre notizie dagli spazi insoliti di Internet: gli informatici di un paese che ha quasi 30 milioni di abitanti ma ha in tutto circa 30 siti Internet, la Corea del Nord, si sono infiltrati un po’ ovunque, persino nella produzione dei cartoni animati di Amazon e nel sito di un’azienda che produce antivirus. Cosa possiamo fare? Intanto le smart TV poss…
  continue reading
 
Come mai si parla così tanto di intelligenza artificiale, e cosa la rende così differente dalle tante altre innovazioni tecnologiche recenti? Questa puntata prova a rispondere a queste domande con l’aiuto di un esperto mondiale del settore, Bruce Schneier. La sua spiegazione è sorprendente: non è questione di tecnologia, ma di psicologia, perché si…
  continue reading
 
Incipit da "Bruciare i giorni" di James Salter Lettura di Marco Palagi Sinossi: In "Bruciare i giorni" l'eccezionalità dell'esistenza di James Salter – cadetto di West Point, ufficiale dell'aeronautica militare, pilota di caccia, sceneggiatore – si fa romanzo e si dispiega in tutta la sua ricchezza, trasfigurata dalla potenza di una scrittura che i…
  continue reading
 
Incipit da "La mia ragazza su Marte" di Deborah Willis Lettura di Marco Palagi Sinossi: Annoiata dalla solita vita, Amber – che vive con Kevin, trent’anni entrambi, insieme da quattordici, in un appartamento a Vancouver dove coltivano illegalmente marijuana – decide di iscriversi alle selezioni di un nuovo reality. Si chiama MarsNow e i due vincito…
  continue reading
 
Avete presente quegli avvisi che compaiono la prima volta che visitate un sito? Quelli onnipresenti, che parlano di cookie e di dati personali e che impediscono di vedere il sito finché non si decide se cliccare su “Accetta” o “Rifiuta” o su qualche altra opzione incomprensibile? Una ricerca svolta presso il Politecnico di Zurigo indica che cliccar…
  continue reading
 
Scrivici La morte è nota a molti con il nome di Tristo Mietitore, Sinistro Mietitore, Cupo Mietitore, Nera Mietitrice, Grande Mietitrice o Nera Signora. Da sempre l'umanità la teme, cerca di allontanarla o, al contrario, la invoca. Per noi stasera è stata un'ospite, il tema centrale su cui far ruotare i nostri discorsi. Ma niente di macabro, amici …
  continue reading
 
Avere trentamila follower su Instagram è un bel risultato, specialmente per una persona che non esiste: è quello che succede nello strano mondo delle influencer virtuali, che sta crescendo rapidissimamente: ci stanno provano in tanti, ma i creatori di questi personaggi devono affrontare il rischio del plagio, agevolato dai deepfake usati per rubare…
  continue reading
 
La navigazione in incognito di Google Chrome è in realtà tutt’altro che in incognito: Google ha tracciato per anni le visite particolarmente sensibili che si fanno quando si usa questo modo di navigare nel Web. Lo hanno documentato quattro anni di azione legale negli Stati Uniti. Come reagire? Intanto WhatsApp si prepara a cambiare di nuovo il limi…
  continue reading
 
Tante novità in arrivo da Meta: la sua app Threads è diventata compatibile con altre piattaforme di messaggistica e anche WhatsApp e Messenger stanno abbattendo le proprie barriere di compatibilità. È una rivoluzione silenziosa nel modo in cui usiamo Internet, che promette di darci la possibilità di usare un’unica app per comunicare con tutti.. Ma …
  continue reading
 
Siete stati contattati da una persona che ha sbagliato numero su WhatsApp ed è iniziata una piacevole chiacchierata? Avete poi scoperto che guarda caso questa persona lavora con le criptovalute, guadagna bene, e vuole spiegarvi come fare soldi online? O conoscete qualcuno a cui sono successe queste cose? Allora siete probabilmente finiti nelle mani…
  continue reading
 
Un noto produttore di antivirus è stato colto a collezionare i dati personali degli utenti che affermava di proteggere. Una compagnia aerea adotta un assistente “intelligente”, che però fornisce informazioni sbagliate ai clienti e la fa finire in lite legale. Una iniziativa contro le sparatorie di massa usa l’intelligenza artificiale per ricreare l…
  continue reading
 
Oggi le mie proposte saranno tutte molto leggere, adatte permomenti di spensieratezza e gustoso divertimento. Se è importante il relax, però, non significa che dovremo rinunciare alla qualità dei testi e alla diversità delle proposte! Ecco dunque i libri che ho scelto per voi: Come governare il mondo, di Tibor Fischer; La somma e il totale di quest…
  continue reading
 
OpenAI ha appena presentato Sora, un software capace di generare video sintetici lunghi fino a un minuto, in alta definizione, semplicemente descrivendo al computer la scena che si desidera. Sono passati solo undici mesi da quando sono stati resi pubblici i primi programmi che generavano immagini fisse indistinguibili dalle fotografie, e siamo già …
  continue reading
 
Flipper Zero uno degli oggetti informatici tascabili più gettonati da molti YouTuber, secondo i quali sarebbe utilizzabile per aprire le camere degli alberghi, comandare i semafori, clonare le carte di credito e altro ancora, tanto che pochi giorni fa il governo canadese ha deciso di vietarne l’importazione, la vendita e l’uso per combattere la pia…
  continue reading
 
La notizia degli spazzolini da denti elettronici “hackerati” e usati per sferrare un attacco informatico a un’azienda svizzera è una bufala, anche se è stata riportata da molte testate giornalistiche, anche specializzate. Come è nato l’equivoco, ed è plausibile un attacco del genere? Un altro attacco informatico che è in odor di bufala ma è tecnica…
  continue reading
 
Incipit da "Addio alle armi" di Ernest Hemingway Composto febbrilmente tra il 1928 e il 1929, "Addio alle armi" è la storia di amore e guerra che Hemingway aveva sempre meditato di scrivere ispirandosi alle sue esperienze del 1918 sul fronte italiano, e in particolare alla ferita riportata a Fossalta e alla passione per l'infermiera Agnes von Kurow…
  continue reading
 
Incipit da "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee In una sonnolenta cittadina del profondo Sud degli Stati Uniti l'avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d'ufficio di un afroamericano accusato di aver stuprato una ragazza bianca. Riuscirà a dimostrarne l'innocenza, ma l'uomo sarà ugualmente condannato a morte. Questo, in poche righe, l'ep…
  continue reading
 
Incipit da "1984" di George Orwell L'azione si svolge in un futuro prossimo del mondo (l'anno 1984) in cui il potere si concentra in tre immensi superstati: Oceania, Eurasia ed Estasia. Al vertice del potere politico in Oceania c'è il Grande Fratello, onnisciente e infallibile, che nessuno ha visto di persona ma di cui ovunque sono visibili grandi …
  continue reading
 
Scrivici Ho vinto un concorso letterario e sono in viaggio premio a Strasburgo con altri ragazzi. Io ho 17 anni, studio (si fare dire) da geometra, sull’autobus sono un po’ intimidito, sto solo, ascolto i Police in loop col walkman, nello zaino ho la mia cartellina verde piena di storie. Ci mettiamo sedici ore ad arrivare. E per gran parte del temp…
  continue reading
 
Esploriamo tematiche complesse e spesso trascurate attraverso prospettive su dinamiche sociali e umane che spesso preferiamo evitare. Lo facciamo attraverso i libri: Il tarlo, di Layla Martinez Almond – come una mandorla, di Won-Pyung Sohn Sul lato selvaggio, di Tiffany McDaniel Il podcast è indipendente e autoprodotto, quindi ogni contributo fa la…
  continue reading
 
Taylor Swift è stata aggredita online mettendo in giro un’ondata di fotografie pornografiche false che la raffigurano, e X/Twitter, il social network che le ha lasciate circolare, ci ha messo ben 17 ore a chiudere l’account che le stava pubblicando. Chi ha creato quelle foto, come ha fatto e soprattutto chi ha permesso che le creasse e le diffondes…
  continue reading
 
Molte aziende stanno sostituendo l’assistenza clienti online via chat con dei chatbot gestiti dall’intelligenza artificiale, ma gli utenti frustrati hanno reagito provocando questi chatbot con messaggi appositamente confezionati che scardinano le loro fragili regole di comportamento, spingendoli al turpiloquio, a criticare pesantemente in pubblico …
  continue reading
 
È scaduto il copyright sul primo cartone animato di Topolino, Steamboat Willie, e quindi l’immagine del topo più famoso del mondo non è più un’esclusiva del colosso Disney. Quel cortometraggio animato del lontanissimo 1928 divenne celebre non per i suoi personaggi, ma per una sua prodezza tecnica ormai quasi dimenticata in quest’era di video full H…
  continue reading
 
L’abilità di guardare dentro di sé non è mai da dare per scontata, e spesso non basta una vita intera per imparare a conoscersi. Osservare i propri comportamenti, i propri gusti, le proprie reazioni e soprattutto le proprie emozioni: questo comporta un allenamento costante e soprattutto richiede ascolto. Oggi quindi vi propongo un paio di libri in …
  continue reading
 
Una storia di hackeraggio a fin di bene rivela la straordinaria serie di trucchi software usati, secondo gli esperti, da un fabbricante di treni per impedire la libera concorrenza nella manutenzione dei suoi prodotti e inventare malfunzionamenti che miracolosamente solo quel fabbricante riesce a risolvere. Ma come si fa a hackerare un treno, e sopr…
  continue reading
 
L’arrivo in Europa di Threads, il social network di Meta che ambisce a soppiantare il rivale Twitter/X, è stato accolto con un misto di noia e curiosità. Davvero abbiamo bisogno di un altro social? Se volete provarlo, in questa puntata trovate le cose essenziali da sapere per evitare disorientamenti e imbarazzi. Ma la vera novità di Threads non è i…
  continue reading
 
Il viaggio di oggi si compirà attraverso le pagine di saggi e di atlanti insoliti: oltrepassando i confini convenzionali, esploreremo terre di conoscenza che abbracciano la geografia dell’Asia, che scrutano la società attraverso la lente degli studi di genere e che svelano le intricate trame della storia medievale. I testi di cui parleremo sono: Nu…
  continue reading
 
Il fenomeno mediatico di Aitana Lopez, modella generata dall’intelligenza artificiale che guadagna migliaia di dollari al mese, ha scatenato numerosi aspiranti emulatori. La prova pratica di creazione di una modella virtuale descritta in questa puntata rivela un labirinto di finzioni nel quale tanta gente guadagna davvero, ma non si tratta dei crea…
  continue reading
 
Dei ricercatori informatici, uno dei quali è al Politecnico di Zurigo, hanno rivelato pubblicamente una falla in ChatGPT, il popolare software di OpenAI, che solleva questioni di sicurezza e privacy. Chiedendo a ChatGPT di ripetere una parola all’infinito, è possibile eludere le sue salvaguardie e accedere ai dati personali e ai testi altrui che ha…
  continue reading
 
L’epilogo del racconto in tempo reale dell’attacco a due aziende, iniziato nella puntata precedente, rivela il mondo poco conosciuto dei siti che catalogano le rivendicazioni dei criminali informatici e che stilano la sorprendente classifica dei paesi più colpiti. Ma è anche un’occasione per parlare con un esperto di come si possono segnalare alle …
  continue reading
 
Cosa farei io se dovessi dire a mio figlio di uscire dalla sua camera in trenta secondi prendendo un solo giocattolo col rischio di non tornare indietro mai? Cosa farei io se fossi costretta a vivere per quindici anni in un campo profughi senza un bagno? Diventerai una persona triste o violenta? Cosa farei io se domani mattina mi svegliassi con un …
  continue reading
 
Vivere al giorno d’oggi, a seconda del contesto, della propria età, della propria posizione sociale, della categoria o comunità a cui si sente di appartenere, è sempre complesso, e per poter provare a capirci tra noi occorre anche una buona dose di empatia e di ascolto. In tutto ciò, vengono in nostro soccorso anche i libri: ne ho scelti tre che a …
  continue reading
 
Due aziende, una italiana e una svizzera, sono sotto attacco informatico. Come loro ce ne sono tante ogni giorno, ma non capita spesso di poter raccontare casi di questo genere mentre stanno ancora avvenendo. Questa è la prima parte del racconto di come si fa monitoraggio delle attività dei malviventi online, reso possibile dalla sorprendente ricer…
  continue reading
 
Lettura da "Donna" di Mia Martini Donne piccole come stelle c'è qualcuno le vuole belle donna solo per qualche giorno poi ti trattano come un porno. Donne piccole e violentate molte quelle delle borgate ma quegli uomini sono duri quelli godono come muli. Donna come l'acqua di mare chi si bagna vuole anche il sole chi la vuole per una notte c'è chi …
  continue reading
 
Avete AirDrop attivo e aperto a tutti sul vostro iPhone, iPad o portatile Apple per la condivisione rapida di foto, video e documenti? Molti ce l’hanno, ma vi conviene disattivarlo, perché altrimenti lasciate aperta la porta a stalker, truffatori e molestatori: la procedura è semplice. Meno semplice è riconoscere le truffe sulle prenotazioni online…
  continue reading
 
Il tema che oggi legherà i miei consigli di lettura saràla lingua inglese, lingua in cui ho letto i tre straordinari libri che vi elenco qui di seguito: - Terminal Boredom, di Izumi Suzuki; - A guide to being born, di Ramona Ausubel; - Woman, Eating, di Claire Kohda (buona notizia: ne è stata anticipata l'uscita in italiano per Harper Collins, lo t…
  continue reading
 
I libri che vi proporrò oggi richiamano i lati più misteriosi, a volte più oscuri, a volte più cupi delle nostre esistenze; non sempre riusciamo a guardare alla vita con serenità o spensieratezza, ed è inquesti momenti che iniziano a seguirci alcune ombre. Ombre come quelle descritte nei seguenti libri: - L'ombra che mi cammina accanto, di Barroux;…
  continue reading
 
I libri che vi consiglio oggi, per quanto molto diversi tra loro, rientrano tutti nella categoria “non-fiction” e ci rivelano in maniera puntuale e attuale dettagli, teorie, studi e riflessioni su terreni da sempre soggetti a trasformazione culturale: - “Maledetta sfortuna. Vedere, riconoscere e rifiutare laviolenza di genere”, di Carlotta Vagnoli;…
  continue reading
 
Il tema che andrà a legare i libri proposti oggi attiene al mondo della giovinezza, letta sotto la lente della disillusione e della rottura: una rottura con il passato, con la famiglia, o addirittura con una società che non ci comprende o non ci include. I libri che ho scelto per voi sono: I nostri cuori imperfetti, di Melissa Albert; Afterparties,…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida