show episodes
 
G
Globally
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Globally

Will Media - ISPI

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Il mondo non è mai stato così veloce, complesso, in crisi. Le storie da raccontare sono tante e serve chiarezza. Questo è Globally, il nuovo podcast di Will e ISPI dove spieghiamo la geopolitica in modo chiaro. Seguici anche su Instagram @will_ita
  continue reading
 
Focus economia è il programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza, realizzato con i protagonisti della giornata economico finanziaria e il contributo di giornalisti e analisti de Il Sole 24 ORE. L'obiettivo della trasmissione è di spiegare e analizzare, in termini comprensibili anche "ai non addetti ai lavori", i temi più interessanti della giornata. Appuntamento fisso per i commenti a caldo pochi minuti dopo la chiusura della Borsa.
  continue reading
 
I
Il Disinformatico
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Il Disinformatico

RSI - Radiotelevisione svizzera

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che ...
  continue reading
 
P
Poteri forti
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Poteri forti

Pagella Politica

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
I politici parlano, i giornali riportano, noi verifichiamo. Il meglio del nostro fact-checking e della nostra informazione politica in mezz’ora, ogni settimana, il venerdì pomeriggio. Conduce Tommaso Canetta Prodotto da Jessica Mariana Masucci
  continue reading
 
"Governare il futuro" è il podcast quotidiano curato per Huffpost da Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali. Tra diritto e politica dell’innovazione, l'obiettivo è accendere "un faro sull’impatto delle nuove tecnologie sulla società"
  continue reading
 
Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
  continue reading
 
Il podcast nasce sulla volonta' d'informare, cercando di dare una visione a tutto tondo, sulla guerra in Ucraina. Lo faremo analizzando elementi piu' disparati con una spiegazione che tra elementi dal mondo politico e da quello storico. Ogni societa' e' il frutto del suo passato, che non e' mai uguale ed anzi, questa differenziazione ci permette di distinguere gli uni dagli altri. L'Ucraina, non fa eccezzioni, una storia complessa alle spalle ed un futuro a tratti incerto.
  continue reading
 
Tutto quello che è accaduto in Italia e nel mondo ed è utile sapere. Effetto giorno è la trasmissione quotidiana che getta lo sguardo oltre le notizie, con analisi e commenti per capire ed approfondire l'attualità attraverso ospiti in diretta e interviste: politica, economia, attualità internazionale e cronaca italiana. Tutti i giorni ospita "Il Punto" del vicedirettore del Sole24Ore Alberto Orioli, le anticipazioni del pomeriggio sportivo con Carlo Genta.
  continue reading
 
Tra gli Stati Uniti e la Cina ci sarà una nuova guerra fredda? Quanto sono importanti le relazioni sino europee? Cos'è successo a Tian An Men? Chi è Xi Jinping? Chi sono gli Uiguri? Queste sono solo alcune delle domande a cui cerchiamo di rispondere qui a "Dalla Cina col furgone", il podcast sulla politica e la storia della Repubblica Popolare Cinese. Find out more about us on our website https://dallacinacolfurgone.com/
  continue reading
 
M
Mai Annoiata
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Mai Annoiata

Federico Fabiani e Francesca Sciacca

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno
 
Marcella Di Folco è stata la prima persona trans al mondo eletta ad una carica pubblica, ma in realtà è stata molto di più. La sua vicenda personale si interseca con quelle del nostro paese, dalle serate danzanti del Piper Club, fino alle pellicole di Fellini, dalle prime battaglie di liberazione sessuale fino ai Pride dei giorni nostri. Attraverso la sua voce, e quella di chi l’ha conosciuta, cerchiamo di capire cosa volesse dire essere una persona trans nell’Italia del secondo ‘900, e come ...
  continue reading
 
N
Nuove Connessioni
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Nuove Connessioni

Giovani Democratici Roma IX

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Un podcast per raccontare la politica sul territorio, per creare uno spazio virtuale per dare voce a chi ha ancora il coraggio e la forza di dire qualcosa. Per commenti o suggerimenti, contattateci! 📩 Mail: giovanidemocratici@pdroma9.it 👤 FB: http://www.facebook.com/gdmunicipio9 📸 IG: http://www.instagram.com/gdroma9
  continue reading
 
A Bruxelles e Strasburgo spesso nascono le decisioni fondamentali per la nostra vita di tutti i giorni. Con il podcast "La Nostra Europa" vi porterò con me a scoprire i meccanismi e i retroscena della politica europea. Io sono Carlo Fidanza, deputato al Parlamento Europeo per Fratelli d'Italia, e questa è La Nostra Europa.
  continue reading
 
🔹 lindipendente.online è una testata giornalistica che non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni. https://www.lindipendente.online
  continue reading
 
I milanesi Pietro Belfiore, Davide Rossi e Davide Bonacina, il mantovano Andrea Fadenti, e il comasco/svizzero Andrea Mazzarella si conoscono alle Scuole Civiche di Cinema, Televisione e Nuovi Media di Milano durante l'ottima annata 2008/2009. Durante l'amaro febbraio del 2011, grazie anche ad una potente ubriacatura "da Gianni", il Bonacina, il Rossi, il Belfiore, il Fadenti e il Mazzarella fondano IL TERZO SEGRETO DI SATIRA: un gruppo di cialtroni per cialtroni. Non vogliono essere querela ...
  continue reading
 
G
GR dal Belgio
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
GR dal Belgio

Radio Mir & NFO Radio

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Nasce il GR di notizie dal Belgio in italiano. Spostarsi in un nuovo paese non è mai semplice. Bisogna imparare a conoscere come funzionano le amministrazioni, la scuola per fare un esempio, la sua cultura, l'insieme degli aspetti sociali che lo regolano e saper determinare il contesto socio-amministrativo e istituzionale. Radio Mir, in collaborazione con Radio NFO, pubblicherà ogni due settimane un Giornale Radio su notizie che aiuteranno i nuovi arrivati nel processo di inserimento e adatt ...
  continue reading
 
M
Monografie
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Monografie

Voci dalla Farnesina

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Dalla cultura all'attualità, passando per la scienza e la geopolitica: le Monografie di Voci dalla Farnesina approndiscono tematiche trasversali, mettendone in luce gli aspetti più rilevanti dalla prospettiva del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
  continue reading
 
Farine racconta un metodo di lavoro: crediamo che «il come si fa» partecipi del senso del «cosa si pubblica»; racconta il percorso che sta dietro al nostro lavoro quotidiano: i libri, le fonti, i ragionamenti, gli autori, insomma «gli ingredienti» che utilizziamo in redazione per pensare e fare la rivista, su carta quattro volte l’anno, online tutti i giorni e ora anche in podcast. Farine è l'approfondimento di alcuni dei temi centrali della Rivista il Mulino. Saranno quattro appuntamenti al ...
  continue reading
 
At SBS Italian we realise that for a non-native speaker our speech delivery could be very fast and difficult to follow. Fear no more! To make things right, we have started “Slow Italian, Fast Learning”, the very best of the week’s news, read at a slower pace, with Italian and English transcripts. email: slowitalian@sbs.com.au - Noi di SBS Italian ci rendiamo conto che, per chi sta imparando l'italiano, il nostro ritmo in onda può essere troppo veloce e difficile da seguire. Niente paura! Per ...
  continue reading
 
L'unico modo per affrontare la burocrazia fiscale italiana con serenità è conoscerla ed essere informati. Situazioni reali spiegate in modo semplice attraverso le quali sarà agevole trovare le risposte per la vostra personale situazione. Attraverso questo podcast cercheremo di chiarire i punti importanti e semplificare le procedure per rendervi più informati e consapevoli.
  continue reading
 
La voglia di smuovere la Piazza degli Scacchi, che è sempre più statica, incapace di attirare e far divertire i giovani. La grande passione per la musica di qualità, quella che conoscono in pochi. L'apertura mentale, la voglia di spaziare fra i generi, senza porsi nessun limite. La consapevolezza che Marostica non è solo piazza e scacchi, così come la musica non è solo quella che viene trasmessa in radio. Energia e desiderio di mettersi in gioco, di organizzare a Marostica qualcosa che le ma ...
  continue reading
 
C
Closer
Series avatar that links to series page

1
Closer

Will Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno
 
Ci sono storie che dominano i nostri feed e che vale la pena approfondire, perché definiscono il nostro quotidiano. Che siano di politica, esteri, cronaca, tech o costume. Closer racconta l’attualità di ogni giorno, attraverso l’analisi dei suoi protagonisti e della loro comunicazione. Una storia alla volta. Closer è un podcast di Will disponibile solo per chi ha sottoscritto la membership. Trovi tutte le informazioni su come sostenere Will tramite il programma di membership cliccando qui. L ...
  continue reading
 
POIS ricerca, approfondisce e racconta in voce l’innovazione sociale e culturale in Italia. Attraverso interviste con innovatori sociali ed esperti del settore, esploriamo idee rivoluzionarie e diffondiamo storie di chi, giorno per giorno, s’impegna per rendere questo paese un posto migliore. Dalla rigenerazione di spazi in abbandono alla valorizzazione del patrimonio culturale, dalla cura collettiva dei beni comuni alla ricerca di nuovi modelli economici, POIS accompagna i propri ascoltator ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
L’epopea del generale Roberto Vannacci come specchio del Paese. Un misconosciuto generale si prodiga per scrivere un libro che è una filiera di luoghi comuni, di pregiudizi e di tesi antiscientifiche dal sapore omofobo e xenofobo. Noi siamo in quel tempo in cui mettere su carta le analisi che di solito si fanno al bancone del bar in privato - vergo…
  continue reading
 
Puntata del 02 Dicembre 2023 Il distacco tra governo e cittadinanza, la debolezza dell’opposizione, Medio Oriente e Ucraina, la destra nel mondo Occidentale, il bisogno di un’umanità nuovaDi RBE - Radio & Tv
  continue reading
 
Il livello dei tassi di interesse è a un livello sufficiente a riportare l'inflazione in linea con l obiettivo e bisogna evitare inutili danni per l attività economica. Per il suo primo discorso ufficiale in Italia il nuovo governatore di Bankitalia Fabio Panetta (fra un po' smetterò di essere nuovo, scherza subito) sceglie il 60esimo anniversario …
  continue reading
 
Manovra: oggi i sindacati a Palazzo Chigi. Al centro anche la questione scioperi. Intanto ieri il Cdm ha decretato la sospensione del regime tutelato in tema di bollette. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore. Stoltenberg: “L’Ucraina ha riconquistato il 50% dei suoi territori occupati dai russi”. Il maltempo fa due vi…
  continue reading
 
Oggi parliamo della proroga di due giorni della tregua tra Hamas e Israele, dei tanti voti di fiducia del governo Meloni (pari a quelli di Draghi) e del passo indietro della Nuova Zelanda sulla legge che abolisce il fumo. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z …
  continue reading
 
(00:00) Intro (02:27) La legge contro la violenza di genere (05:07) Il nuovo spot del Governo contro la droga (10:41) Le sette storie imperdibili della settimana Ascolta Se domani non torno, il nuovo podcast di Will.Di Will Media
  continue reading
 
Spiagge frattali e un G20 vergognoso. Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza. Per supportarci potete farlo qui www.donchisciottepodcast.it See omnystudio.com/listener for privacy information.Di Oscar Giannino
  continue reading
 
Un opuscolo per indicare alle donne i segnali di un potenziale partner violento. E per spiegare ai «maschietti» quali comportamenti possono essere punibili per legge. Questa la soluzione che il governo propone, all’indomani dell’efferato omicidio di Giulia Cecchettin per mano dell’ex fidanzato, Filippo Turretta. È lo stesso ministro della Giustizia…
  continue reading
 
Il premier Rishi Sunak cambia titolare dell'Interno due giorni prima dell'attesa sentenza della Corte Suprema sul piano di trasferimento dei migranti irregolari in Ruanda. Torna invece David Cameron, che andrà a sostituire Cleverly al ministero degli Esteri. Ne parliamo con Giorgia Scaturro, nostra collaboratrice a Londra.…
  continue reading
 
Cittadinanza attiva: a Bruxelles è una realtà. Il modello arriva dalla comunità germanofona del Belgio. Nuovo sciopero in vista, dopo quello ferroviario della scorsa settimana: è previsto il 13 dicembre e organizzato dalla Confederazione Europea dei Sindacati. Le ambizioni del Belgio di introdurre auto a guida autonoma sono state fermate: per il Mi…
  continue reading
 
In questo fine settimana di festa che ci avvicina al Santo Natale, raccontiamo i bagni di folla che hanno “sommerso” Giorgia Meloni, la nostra vittoria in Europa contro l’eurofollia delle case green e l’abbandono dell’eredità grillina della nuova Via della seta cinese.
  continue reading
 
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Ferdinando Cotugno, giornalista per Domani, di come sta andando la COP28, la conferenza delle nazioni Unite sull'emergenza climatica e di quali sono gli attori a cui dovremmo prestare più attenzione. Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership.…
  continue reading
 
Questa puntata di Poteri Forti è un po’ diversa dal solito. Da qualche mese infatti abbiamo iniziato una serie di eventi online, chiamata Consultazioni, in cui andiamo dietro le quinte della politica con chi la fa: i rappresentanti eletti, ma anche i sondaggisti, gli spin doctor, i comunicatori. Quella che state ascoltando è la prima puntata della …
  continue reading
 
Dei ricercatori informatici, uno dei quali è al Politecnico di Zurigo, hanno rivelato pubblicamente una falla in ChatGPT, il popolare software di OpenAI, che solleva questioni di sicurezza e privacy. Chiedendo a ChatGPT di ripetere una parola all’infinito, è possibile eludere le sue salvaguardie e accedere ai dati personali e ai testi altrui che ha…
  continue reading
 
Servono lauree professionalizzanti, non un ghetto tecnico. Ne parliamo con Maria Pia Baroncelli. Su USA e Cina Moody's picchia duro. Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza. Per supportarci potete farlo qui www.donchisciottepodcast.it See omnystudio.com/listener for pr…
  continue reading
 
Oggi parliamo della proposta della Lega sugli stipendi più alti per i prof al Nord, del calo nell'Ocse (ma non in Italia) del peso delle tasse sul Pil e del record di ricorso al voto di fiducia. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Te…
  continue reading
 
La politica italiana e la sua credibilità sulle prossime Olimpiadi Milano-Cortina 2026 sono appese a una pista di bob. Dopo avere passato mesi a magnificare la pista che sarebbe stata (delle Olimpiadi che saranno) additando ogni dubbio come un maledetto uccello del malaugurio lo scorso 16 ottobre il presidente del Coni Giovanni Malagò ha dovuto mes…
  continue reading
 
Scatta dal prossimo lunedì (11 dicembre) il Piano freddo 2023/2024, che fino al 10 marzo offrirà un supporto caldo e sicuro alle persone senza fissa dimora in corrispondenza dell’abbassamento delle temperature. Realizzato dal Comune insieme al Tavolo del Terzo Settore e marginalità, coordinato da Fondazione Casa Lucca, è attivo dall’inverno del 201…
  continue reading
 
(00:00) Intro (02:10) Perché si parla di polmoniti dalla Cina? (06:26) Le accuse reciproche sugli stupri del 7 ottobre (12:21) Le store della settimana che vi abbiamo risparmiato Closer è un podcast di Will disponibile solo per chi ha sottoscritto la membership. Trovi tutte le informazioni su come sostenere Will tramite il programma di membership c…
  continue reading
 
La carne sintetica, protagonista del dibattito mediatico e scientifico, rimane sotto alcuni aspetti, soprattutto della sicurezza a livello salutare, un punto interrogativo, meglio quindi puntare tutto sul recupero della centralità del cibo e di una dieta equilibrata, qual è sempre stata quella mediterranea. E’ quanto emerge dalla giornata di studi …
  continue reading
 
«Più integrazione scolastica, più apprendimento, più successo educativo sono l'antidoto migliore all'emarginazione e alle tensioni interetniche. Sono un investimento per i giovani di origine straniera, ma anche per noi tutti»: Maurizio Ambrosini, autore dell'articolo L'integrazione dei giovani di origine immigrata, pubblicato nel monografico La gio…
  continue reading
 
La Toscana attualmente conta 470 istituzioni scolastiche autonome (compresi Cpia e educandati) e in base alle disposizioni nazionali dovrà procedere all’accorpamento di 15 istituti che perderanno il proprio dirigente (preside) a partire dall’anno scolastico 2024/2025. “Eravamo e siamo contrari ma non potevamo fare altrimenti” afferma l’assessora al…
  continue reading
 
Alcune decine di disabili hanno organizzato un presidio davanti alla sede della Regione Toscana a Firenze per chiedere il riconoscimento di maggiori risorse per il fondo regionale destinato ai progetti di vita indipendente delle persone con disabilità. Intervista con ALESSANDRO RIZZELLO, ass. vita indipendente…
  continue reading
 
Mentre il Pd ha lanciato Sara Funaro come candidata per le prossime amministrative, si va delineando il quadro delle alleanze. M5S al momento si chiama fuori: troppe divergenze programmatiche. Intervista con Roberto De Blasi, capogruppo M5S in Palazzo VecchioDi www.controradio.it
  continue reading
 
Oggi parliamo dell'uscita dell'Italia dalla Via della Seta, di come le multinazionali pagano meno tasse e della posizione di Frontex sulle ONG come "pull factor" per i migranti. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t…
  continue reading
 
Al funerale della figlia Giulia Gino Cecchettin ha chiesto di sfidare “la cultura che tende a minimizzare la violenza da parte di uomini apparentemente normali”. Ha spiegato anche che “difendere il patriarcato quando qualcuno ha la forza e la disperazione per chiamarlo col suo nome” e “trasformare le vittime in bersagli solo perché dicono qualcosa …
  continue reading
 
Torna la Maratona di Fondazione Telethon sulle reti Rai: dal 9 al 17 dicembre sarà una settimana all'insegna della solidarietà, con tanti appuntamenti per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Torneranno in oltre 3.000 piazze in tutta Italia i Cuori di cioccolato, distribuiti il 10, 16 e 17 dicembre. Ospite Francesca Pasin…
  continue reading
 
L'esercito israeliano ha circondato Khan Yunis, a Sud della Striscia di Gaza, dove è in corso una delle più sanguinose battaglie dall'inizio del conflitto. Ne parliamo con Nello Del Gatto, nostro collaboratore a Gerusalemme, con Peter Lerner, portavoce delle IDF, e con Noah Burstein Haddad, giornalista femminista israeliana.…
  continue reading
 
La maggioranza si divide in vista delle europee: dopo l’attacco di Salvini a Metsola, la premier Meloni accoglie la presidente del Parlamento Europeo. Bagarre in Parlamento sul salario minimo. Ne parliamo con Francesco Cancellato, direttore di Fanpage. Ore convulse per l’ex Ilva di Taranto, tra assemblea dei soci e sciopero dei lavoratori che chied…
  continue reading
 
Simone Cristicchi, Marina Massironi, Massimo Zamboni, Ambra Angiolini, ecco alcuni dei protagonisti dell’edizione 2024 dei Auroradisera, la rassegna teatrale nata dalla collaborazione tra Fondazione Sistema Toscana e il Comune di Scandicci che dal 13 gennaio si terrà allo storico Teatro Aurora. 5 spettacoli di natura diversa, tra commedie, profili …
  continue reading
 
La situazione sulla parità di genere e sui diritti LGBTIQ+ in Europa varia moltissimo da un paese all’altro, ma questi temi sono da sempre al centro dell’Agenda europea. Basti pensare che nel 1957 la parità salariale tra uomini e donne fu inserita nel trattato di Roma, l’atto di nascita della UE, sottoscritto dai paesi fondatori […]…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida