show episodes
 
Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancano i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione all ...
  continue reading
 
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
  continue reading
 
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, ...
  continue reading
 
Guarda [►☛ http://tinyurl.com/y6e4g73j scaricare [►☛ https://cinestar.pw/movie/475303/un-giorno-di-pioggia-a-new-york.html [ Guarda Un giorno di pioggia a New York streaming ita ] Guarda Un giorno di pioggia a New York streaming ita , Un giorno di pioggia a New York film completo ITA , Guarda Un giorno di pioggia a New York streaming completo ita altadefinizione, , Un giorno di pioggia a New York 2019 Streaming sub ita
  continue reading
 
Una finestra che affaccia sulle strade di New York, un’officina polverosa e deserta del Colorado, un’auto in viaggio verso la Florida: i romanzi e i racconti pubblicati da Black Coffee, casa editrice indipendente dedicata alla letteratura nordamericana contemporanea (www.edizioniblackcoffee.it), una volta al mese diventano storie da ascoltare. Sorseggia un caffè nero e preparati a partire con l’America nelle orecchie!
  continue reading
 
💻🇮🇹 Italy - Digital Magazine ⚡️La conduzione principale del podcast è stata affidata allo staff di Seremailragno.com Editore e tratta di tematiche attuali/originali/interessanti, senza superare mai i 20 minuti. Il podcast ha superato ogni aspettativa raggiungendo il traguardo della quinta stagione con oltre 100 episodi (molti dei quali riservati agli abbonati) ed oltre 13.000 riproduzioni 🕷️ Regione Marche - Provincia di Fermo. Diventa nostro abbonato: https://anchor.fm/seremailragno/subscribe
  continue reading
 
Il mondo dell’arte come nessuno ti ha mai raccontato – Scopri ogni giorno il sistema dell’arte, il suo mercato, i protagonisti, le innovazioni e i suoi segreti con il Podcast dell’esperto Andrea Concas.
  continue reading
 
Questo è un podcast generalistissimo: mi sono stancato di parlare sempre et solo di comunicazione, innovazione e cose di questo tipo e quindi mi sono detto, ma perché non parlo -letteralmente- di qualunque cosa mi venga in mente? Insomma, questo podcast sarà generalistissimo e rigorosamente senza copione, buona la prima. Mi ci voglio divertire!
  continue reading
 
Come comunicare facilmente in lingua inglese in un contesto professionale? Questo podcast è un corso di sopravvivenza per tutti coloro che hanno studiato l'inglese, lo leggono, lo ascoltano ma non lo parlano... soprattutto in ambito lavorativo. Cosa avreste tanto voluto dire in quel meeting con i colleghi della filiale estera? Bene, la prossima volta alzate pure la mano, perché lo diremo insieme! PS. A partire dall'episodio N.38, il podcast si arricchisce di interviste a ospiti bilingue e st ...
  continue reading
 
Uno dei detti più famosi dello sport è che non conta vincere, ma partecipare. Partecipare oggi vuol dire anche comprendere che, nel nostro mondo dove tutto è causa ed effetto di qualcosa, un evento sportivo non è mai solo un evento sportivo. Linee vi accompagna in giro per il mondo seguendo la bussola dello sport, provando a capire come l'economia, la cultura, la società e la politica entrino nelle vicende dello sport, influenzandole e facendosi influenzare. Linee è un prodotto di Matteo Ser ...
  continue reading
 
Amando profondamente il lato umano delle persone e facendo delle loro storie un'opportunità di crescita personale, Luca ha creato un podcast che parla di rinascita, passando dal fallimento: One More Time. Luca Casadei, 46 anni, nato a Parigi. Nasce come talent scout ed è appassionato di creatività e comunicazione, materie ricorrenti nei suoi progetti. Negli ultimi 25 anni, ha generato molteplici carriere risonanti, prima in tv e poi sul web, con pochi lieti fine. Avendo assistito in prima pe ...
  continue reading
 
Nel mondo ci sono circa 50 mila ricercatori italiani “expat”. C’è chi ha lasciato l’Italia perché non trovava prospettive nel sistema universitario, c’è chi ha scelto un’università o un laboratorio di ricerca perché coerente con la propria specializzazione. Chi è partito per caso, chi per necessità. In questo podcast, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo On Air, raccontiamo ogni settimana l’esperienza quotidiana di un ricercatore italiano all’estero: chi sono, dove sono, cosa stu ...
  continue reading
 
Bill Watterson, il fumettista statunitense creatore della striscia Calvin & Hobbes, amava dire: “Non potrò mai divertirmi di domenica, perché non riesco a dimenticare che l’indomani ho scuola.” E più o meno da qui parte Sunday Blues. Quando le prime brume della sera iniziano a fare capolino, quando la pioggerellina domenicale diventa ancora più insopportabile, quando si accende la macchina per fare rientro a casa, quando arriva quel suono o quell’immagine che iniziano a farvi capire che il f ...
  continue reading
 
C’era proprio bisogno di un Coach in cucina? La mia risposta è si. Schiariamoci le idee. Facciamo la giusta informazione in questo mare di confusione e fake news. Da Giugno, ogni mercoledì, il podcast con Antonella Ricco Private Chef, Esperta in Nutrizione Culinaria e Health Coach, direttamente da New York. Intervisterò professionisti ed esperti in America e in Italia. Toccheremo gli argomenti e le problematiche di salute più comuni. Forniremo suggerimenti e consigli utili anche in cucina su ...
  continue reading
 
R
Rimbalzi
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Rimbalzi

Angelo Carotenuto – Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Non esistono pugni e gol, canestri e corse, non esistono imprese senza le storie delle donne e degli uomini che le hanno realizzate. Qui raccontiamo come sono finiti dentro lo sport i loro mondi e le loro vite, le loro passioni e i loro tormenti, come hanno battuto i fantasmi, come hanno trasformato in energia gli ostacoli incontrati. Io sono Angelo Carotenuto e questo è Rimbalzi, un podcast settimanale prodotto da Chora Media: attraversa le epoche e le discipline, salta da ieri a oggi per m ...
  continue reading
 
La chiamavano “la Gran Dama del Mare”. Era uno dei simboli della rinascita italiana dopo la rovina della Seconda guerra mondiale. Il fiore all’occhiello della neonata marina mercantile; il più lussuoso e raffinato dei transatlantici; una nave magnifica che, seguendo quella che chiamavano “la rotta del sole”, trasportava migliaia di passeggeri da New York al Bel Paese: il gotha degli anni ’50, dalla politica alla cultura, dalla finanza allo spettacolo, per raggiungere l’Italia, viaggiava così ...
  continue reading
 
Entrato in coma negli anni '80 dopo una festa coi Guns N' Roses, Mercurio non è più riuscito a contattare gli dei. Dopo oltre 3 decenni si è svegliato e non sta capendo nulla. Con questo podcast voglio aiutarlo ad aggiornarsi chiacchierando con alcuni dei migliori rappresentanti dell'umanità. + EXTRA e BACKSTAGE: https://t.me/spadcast
  continue reading
 
Burlesque Stories racconta cos’è il burlesque attraverso storie, personaggi, curiosità e approfondimenti su quest'arte. Il podcast è ideato e condotto da Attilio Reinhardt, entertainer e divulgatore, conosciuto come l'"Ambasciatore del Burlesque in Italia". Burlesque Stories è gratuito ed è proposto da Burlesque.it Sostieni Burlesque.it e Burlesque Stories: offrici un drink! ➡️ https://www.burlesque.it/sostienici Sound Designer: Alessandro Micale. Podcast Producer: Fabrizio Marelli.
  continue reading
 
Benvenuti in "USA on the road, viaggi negli States!" Il podcast per viaggiatori, ed ascoltatori, curiosi ed appassionati di States. Un contenitore di storie, esperienze, incontri, luoghi e percorsi, rigorosamente “a stelle e strisce”. A cura di Simona Sacrifizi, Travel Writer professionista, specialista Stati Uniti & Web Content Editor. On line con https://www.simonasacri.com dal 2012.
  continue reading
 
S
Super 8
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Super 8

Daniele Carrer

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
La pellicola 8 mm è stata utilizzata dai registi amatoriali dagli anni 30 agli anni 90. In tempi in cui la televisione era poco diffusa, la gran parte dei filmati di quell'epoca è stata registrata su quel supporto e oggi, se non si fa qualcosa, c'è il rischio che vadano persi. Il podcast parla del più grande progetto di salvaguardia e digitalizzazione di queste pellicole che hanno raccontato la vita delle persone normali decenni prima di Youtube.
  continue reading
 
8
8:46
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
8:46

Paolo Colombo - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Tutti sappiamo come sono andate le cose nell'attentato alle torri gemelle dell'11 settembre 2001, o almeno lo crediamo. Ma si può raccontare la stessa storia e non farne la solita storia: Paolo Colombo, docente di storia all'Università Cattolica di Milano lo fa parlando dell'attentato suicida più famoso di sempre. Una vicenda segnata da una serie di minuscoli dettagli che sono in realtà decisivi, e cambiano la storia mondiale del Ventunesimo secolo.8:46 è un podcast di Paolo Colombo prodotto ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Eugenio Refini è direttore del dipartimento di italianistica della New York University e ci spiega chi sono gli studenti americani che scelgono di studiare italiano a New York. Perché sono attratti dalla nostra cultura e in particolare, quali sono le opere liriche che amano maggiormente.Di Intesa Sanpaolo
  continue reading
 
Da quando Giorgia Meloni, la prima donna a ricoprire la carica di Primo Ministro in Italia, ha annunciato sui social media, il mese scorso, di aver terminato la sua relazione di lunga data, gli italiani non hanno quasi smesso di parlarne.Di Rudy Bandiera
  continue reading
 
In volo da Milano, passando per il Metaverso per arrivare a New York per presentare il primo libro Phygital “Crypto Art Begins” in business class con La Compagnie. Un’esperienza senza precedenti nel volo storico di La Compagnie tra Milano, il Metaverso e New York, per la presentazione del libro “Crypto Art Begins” edito da Rizzoli New York, in coll…
  continue reading
 
Fino al 1983 le donne non potevano correre la maratona alle Olimpiadi e dovevano fermarsi ai 3000 metri. Chi intendeva gareggiare e infrangere le regole, doveva ricorrere ai sotterfugi più assurdi, come travestirsi e cambiare nome. Perciò Grete Waitz, nata a Oslo e veloce nella corsa fin da bambina, non ha mai corso la maratona. Questo almeno fino …
  continue reading
 
Ultime ore (o giorni!) prima della gara. E' ora di rilassarsi, scoprire la città, godersi il momento ed aspettare la gara (se possibile senza ansia!!!!). E poi, mi raccomando, di festeggiare! Ospiti di questo ultimo episodio Laura Giromini (Vivere New York) e Luca Arrigoni ->> Ecco i post segnalati da Laura nella puntata: I 10 migliori bar sui “tet…
  continue reading
 
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Cosimo Corrado, in arte Kazuosan, un 21 enne apparentemente fortunato e felice, che cova una grande depressione che si esprimerà, con grandi rischi, in un recente viaggio a New York. Il dream team di One More Time è composto da: Giovanni Zaccaria, Mauro Medaglia, Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alic…
  continue reading
 
Quando Daniel ha scoperto che il tempo rimasto con Sam era poco, aveva programmato di portarla in spiaggia per una vacanza finale. Sfortunatamente, Sam è passata a miglior vita prima che potessero partire. "Un giorno si è addormentata e non si è più svegliata", ha spiegato.Di Rudy Bandiera
  continue reading
 
In questo episodio facciamo il punto sul Mondiale di Formula Uno 2023: una stagione stra dominata da Max Verstappen e dalla Red Bull, che hanno vinto con grandissimo margine e merito rispetto a tutte le altre Scuderie. E questo vuol dire che ancora una volta, per l'ennesima stagione dal 2007, anno dell'ultimo titolo Mondiale, la Ferrari non ha vint…
  continue reading
 
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradiz…
  continue reading
 
L'Italia è uno dei principali obiettivi dei cybercriminali, come evidenziato dall'Identity Fraud Report 2024 di Onfido, un'azienda leader a livello mondiale nella verifica delle identità digitali. Il report mette in luce le lacune nella sicurezza anti-frode dell'Italia, in particolare per quanto riguarda i passaporti e le carte d'identità.…
  continue reading
 
Il prof. Barbero chiacchiera con il prof. Ermanno Paccagnini (ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica) della storia e della narrazione, e di come si intrecciano nelle sue opere. Al termine dell’incontro il professor Barbero riceve il Premio Nazionale alla Carriera della XXII edizione della Rassegna Letteraria C…
  continue reading
 
Arte e vino, un connubio sempre più perfetto. E questa volta è un’Altra Best practice che ci porta alla scoperta delle Tenute Masciarelli, un’esperienza unica che unisce tre artisti internazionali, Smeets, Marcantonio e Iacurci, con le suggestive tenute della regione Abruzzo. Grazie alla collaborazione con questi talentuosi artisti, Tenute Masciare…
  continue reading
 
Quando debutta in Formula 1, ha 17 anni e non ha ancora la patente per guidare una macchina in strada come tutti noi. Il giorno in cui va a fare l’esame pratico per prenderla, rischia di essere bocciato perché per due volte non dà la precedenza. Quando debutta in Formula 1, la Formula 1 è in crisi. Cerca una nuovo slancio e nuovi piloti che abbiano…
  continue reading
 
In Italia, come in molte altre parti del mondo, TikTok ha visto una crescita esponenziale, diventando un fenomeno culturale che va ben oltre l'intrattenimento puro. Il 33% degli italiani naviga su TikTok mensilmente, raggiungendo quasi i 20 milioni di utenti, un numero significativo che testimonia il suo impatto nel panorama dei media.…
  continue reading
 
Ritorniamo a parlare un po' di inglese insieme! Dopo un'annetto di stop, riparte Praticamente Inglese con nuovi episodi sul business english, small talks, esempi pratici di come usare al meglio il nostro inglese al lavoro. Oggi rompiamo il ghiaccio parlando di Black Friday, però vi aspetto anche nei prossimi episodi. Stay tuned! Learn more about yo…
  continue reading
 
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Ainett Stephens, nata in Venezuela in una famiglia molto numerosa e povera. L’Italia è stato il suo passaporto tra un’ascesa nel mondo dello spettacolo, che le ha permesso di portare tutta la sua famiglia con sé, e una diagnosi severa che le ha rivelato l’autismo di suo figlio all’età di 2 anni. Il drea…
  continue reading
 
Haiti è una penisola dei Caraibi di cui oggi si sente parlare poco ma che nel 1700, quando era colonia francese, produceva ⅕ dello zucchero mondiale. E non solo, come ci racconta da Berlino Miriam Franchina, ricercatrice in Storia. È il posto dove per la prima volta gli schiavi si sono ribellati ai padroni. E con quella che viene chiamata la “rivol…
  continue reading
 
Decine di migliaia di persone seguono gli aggiornamenti della vita della signora Wiggins @dorothylovesnewyork ormai prossima al compimento dei cent'anni, mentre si muove tra New York e gli Hamptons. Armata di un bastone da passeggio in legno, cappelli d'epoca e un senso dell'umorismo pungente, i suoi giorni sono pieni di avventure e osservazioni.…
  continue reading
 
Di fatto, al momento, cosa è successo davvero non lo sappiamo ma sappiamo che un leader definito fino a ieri dalla stampa Usa “l’Oppenheimer della nostra era” ha perso il posto accusato di mancanza di sincerità. Poi arriva lunedì: Microsoft ha annunciato di aver assunto Altman e Greg Brockman, presidente e co-fondatore di OpenAI, per guidare un lab…
  continue reading
 
In questa puntata parliamo del VAR, il Video Assistant Referee, che ha cambiato il corso del calcio contemporaneo. Uno strumento pensato che facilitare il lavoro degli arbitri e per risolvere le situazioni più controverse; se da un lato il numero degli errori è effettivamente diminuito le polemiche sono sempre tante e rimangono diverse le situazion…
  continue reading
 
Da èStoria 2022 il professor Barbero racconta di come dalla tragedia della Grande Guerra si arrivò, pochi anni dopo alla Marcia su Roma. «La ricaduta sul modo stesso di percepire la realtà e la società delle stragi della Grande Guerra: dagli anni del conflitto, uscì un’Europa profondamente cambiata, più incline ad accettare la violenza come strumen…
  continue reading
 
Il 21 novembre del 1973 la nazionale cilena deve giocare la partita di spareggio per i Mondiali, contro l’Unione Sovietica. Due mesi prima, però, il presidente Salvador Allende era stato ucciso durante il golpe, e il Palazzo era stato preso dal generale Pinochet. Da Mosca i comunisti fecero sapere che non si sarebbero presentati, non in quello stad…
  continue reading
 
Il 37% delle istituzioni culturali italiane non possiede un proprio sito web, una percentuale che mette in luce una lacuna notevole in termini di presenza online. Inoltre, solo meno della metà dei musei, il 45%, mette a disposizione del pubblico servizi digitali, e solo un minore frazione di questi adotta strumenti interattivi come video o disposit…
  continue reading
 
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Michele Bravi, un ragazzo molto sensibile che, attraverso le insenature della vita, cerca di decifrare le modalità per essere più fiero di sé. Il dream team di One More Time è composto da: Giovanni Zaccaria, Mauro Medaglia, Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli e Francesco L…
  continue reading
 
Hai mai fatto un capodanno in casa senza luci? – Si chiama Heartman, classe 1998, l’autore del singolo esperienze nuove, prodotto insieme a Lie O’Neill, che sta spopolando nei social. Alcuni si domandano se Heartman sarà il Rod Wave italiano data la somiglianza fisica e nello stile. Hai mai fatto un capodanno in casa senza luci Vicino a una stufa a…
  continue reading
 
Quando Facebook ha acquistato WhatsApp per 19 miliardi di dollari quasi un decennio fa, Mark Zuckerberg si impegnò a non interferire eccessivamente con l'app di messaggistica per preservarne il valore. Zuckerberg ha mantenuto questa promessa mentre WhatsApp cresceva, raggiungendo più di due miliardi di utenti globali, fino al 2019, quando ha inizia…
  continue reading
 
Pare siano 1000 i volontari nei test di Neuralink, l’azienda di neurotecnologie fondata da Elon Musk, per l'inserimento di un microchip nel cervello. Neuralink ha ottenuto l'approvazione per condurre test su esseri umani dalle autorità statunitensi all'inizio del 2023 dopo il rifiuto dell’anno scorso a causa di preoccupazioni per la sicurezza, come…
  continue reading
 
Il caso di Covisian e la sua iniziativa Cosmovisian è un esempio eccellente di come il metaverso, nonostante non sia sempre sotto i riflettori mediatici, stia silenziosamente trovando applicazioni pratiche e trasformative nel mondo aziendale. Questo progetto rappresenta un'avanguardia nel campo del lavoro digitale e dimostra il potenziale del metav…
  continue reading
 
In questa puntata parliamo di tennis e della vita che conduco i tennisti e le tenniste professionisti. Partendo dalle polemiche nate dopo l'ultimo Master 1000 di Parigi in merito all'eccessivo numero di partite a cui sono sottoposti i giocatori, entriamo nella vita quotidiana di tanti tennisti e tenniste che occupano le posizioni più basse della cl…
  continue reading
 
Fondata nel 2011 da Kevin Reilly e Mike Panico, la Relative Pitch è una etichetta di punta nel campo del jazz d'avanguardia, dell'improvvisazione, della musica sperimentale. E' una etichetta newyorkese, ma Reilly, che la porta avanti da solo dopo la morte nel 2018 di Panico, ha avuto occasione di dire: "mi piace l'idea che tu possa guardare il nost…
  continue reading
 
Una leggenda metropolitana trasportata dal "giornalismo" di bassa lega. Prevedere il meteo dalle cipolle oltre che ad essere contro la logica è contro la fisica della natura. Le cipolle possono al massimo prevedere la loro fine insieme alle uova strapazzate di una potente frittata. Ad Urbania il "meteo cipolla" è diventato tradizione, tanto da esse…
  continue reading
 
Da èStoria 2020 il professor Barbero parla del senso della morte nel medioevo. Introduce e modera lo storico Andrea Zannini. èStoria: https://www.youtube.com/@estoria9305 Originale:https://www.youtube.com/watch?v=ALupGMtU4bc Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/ba…
  continue reading
 
Jack Kramer aveva un sogno: voleva che ogni tennista avesse l'opportunità di guadagnarsi da vivere dignitosamente, non solo i pochi eletti del circuito dei professionisti. Così nel 1970 inventò il Masters, un sistema di punti legato ai tornei in calendario ogni settimana. I migliori a fine anno si sarebbero giocati il titolo di maestro. Il primo a …
  continue reading
 
La questione centrale si concentra sul confine tra la libertà dei genitori di condividere esperienze di vita e il diritto alla privacy dei bambini. La consapevolezza su questa tematica è crescente, poiché si riflette sul fatto che i bambini di oggi cresceranno in un mondo dove la loro infanzia e le loro esperienze potrebbero essere state ampiamente…
  continue reading
 
Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Luca Mastella, un ex cestista appassionato di marketing che ha sviluppato le sue competenze in giro per il mondo, per poi tornare in patria e creare Learnn, una piattaforma di formazione alla portata di tutti. Il dream team di One More Time è composto da: Giovanni Zaccaria, Mauro Medaglia, Samar Abdel B…
  continue reading
 
Il siriaco è una lingua semitica appartenente al gruppo dell’aramaico che nasce in Turchia tra il I e II secolo dell’era comune. Ce lo racconta Mara Nicosia, una giovane ricercatrice che studia la retorica come materia di insegnamento proprio nelle scuole di lingua siriaca.Di Intesa Sanpaolo
  continue reading
 
La Cina ha esteso la sua capacità produttiva oltre il necessario, costruendo un numero di fabbriche di pannelli solari sufficienti a coprire il fabbisogno mondiale, impianti automobilistici che potrebbero produrre veicoli per il mercato cinese, europeo e statunitense, e prevede di aumentare significativamente la capacità petrolchimica entro il 2024…
  continue reading
 
Uno studio evidenzia che oltre la metà della popolazione, precisamente il 52%, esprime preoccupazione per le potenziali ripercussioni che l'automazione e l'intelligenza artificiale potrebbero avere sul mercato del lavoro. Questa apprensione si basa sulla paura che la macchina possa sostituire il lavoratore umano in molte funzioni, portando a una ri…
  continue reading
 
In tempi di continue notizie difficili e traumatiche, il dottor Arash Javanbakht, un rinomato psichiatra e ricercatore traumatologico, sottolinea l'importanza di proteggere la nostra salute mentale e quella dei nostri bambini. Ecco i suoi consigliDi Rudy Bandiera
  continue reading
 
In questo episodio ripercorriamo la storia del Pallone d'Oro: dalle sue origini e i primi vincitori al duopolio degli ultimi 15 anni di Messi e Ronaldo. Ripercorrere la storia di questo premio vuol dire rivivere tutte le fasi della storia moderna del calcio europeo: scorrendo l'albo d'oro del premio emergono i grandi protagonisti, i nomi dei calcia…
  continue reading
 
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradiz…
  continue reading
 
Rishi Sunak, il Primo Ministro britannico, ha avuto il suo ultimo appuntamento giovedì sera, al termine di alcuni giorni intensi nei quali ha accolto dozzine di capi di governo, dirigenti del settore tecnologico e altri esperti per un vertice sui rischi legati all'intelligenza artificiale. Questo incontro ha avuto come ospite Elon Musk.…
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite della rassegna “convergenza culturale” organizzata dal Collettivo di Fabbrica dei Lavoratori Gkn Firenze, alla Gkn di Campi Bisenzio, per una lezione sulla società del medioevo, sulle rivolte, e sulla rivolta dei ciompi. Puntata tratta dalla diretta del febbraio 2022 della pagina Facebook del Collettivo ( https://www.f…
  continue reading
 
Frida è sempre stata molto attenta a non promuovere una leggenda di come sia diventata un’artista. Te lo saresti mai aspettato? Scopri “Frida Kahlo 100 Domande 150 Risposte”, il primo libro ChatBOT che ti permette di andare oltre alle pagine del libro grazie ad ArteConcasBOT dal tuo smartphone, tablet, pc o assistente vocale. Con ArteConcasBOT scop…
  continue reading
 
A maggio, la Florida ha approvato una legge che impone ai distretti scolastici pubblici di imporre regole che vietano l'uso del cellulare da parte degli studenti durante le lezioni. Quest’autunno, le scuole pubbliche di Orange County sono andate oltre, vietando agli studenti di utilizzare i cellulari durante l'intera giornata scolastica.…
  continue reading
 
Determinate cellule del sistema immunitario producono dopamina, ovvero un ormone della felicità. E proprio tramite la dopamina comunicano tra loro più velocemente. Lo pubblicava su “Nature” nel 2017 Ilenia Papa, una biotecnologa che si occupa in particolare dello studio genetico delle malattie del sistema immunitario e oggi lavora al The Francis Cr…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida