show episodes
 
Artwork
 
Il podcast Voci di Pace è uno strumento di comunicazione della Universal Peace Federation Italia volto a diffondere messaggi di pace, cooperazione internazionale, dialogo interreligioso e promozione dei valori umani universali. Attraverso interviste, dibattiti e testimonianze, si esplorano temi legati alla costruzione della pace, all’armonia sociale e alla comprensione reciproca tra culture e religioni, con l’obiettivo di ispirare azioni positive a livello locale e globale.
  continue reading
 
Artwork

1
Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Curato da: Primo Vassallo

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Canale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti) . . // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale. I t ...
  continue reading
 
Hai sete? L'acqua che disseta di più è quella che "zampilla per la vita eterna" (Gv 4). Le Apostole della Vita Interiore (AVI) ci offrono nei giorni feriali una riflessione sulla liturgia quotidiana. N.B. La domenica e le festività ci dissetiamo nelle nostre comunità parrocchiali.
  continue reading
 
Artwork

1
Guerra & Pace

Audible, La Stampa

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma. Un podcast de La Stampa. >> Questo podcast vi è offerto da Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
  continue reading
 
Artwork

1
Retroutcast

Outcast staff

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Il club del retrogaming di Outcast.it. Ogni due settimane (più o meno) chiacchieriamo di classici del videogioco a cui abbiamo giocato o rigiocato per l’occasione.
  continue reading
 
Artwork

1
Venti di Pace

Laurent Ferrante - Radio Meridiana

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
In opposizione alla retorica bellicista, Venti di Pace è il podcast in cui parliamo di disarmo, dialogo e coabitazione; nei teatri di guerra e nella vita di tutti i giorni. Venti di Pace è un podcast originale Radio Meridiana, da un'idea di Laurent Ferrante e realizzato con il supporto di Matteo Bortolon. Maggiori informazioni su www.radiomeridiana.it
  continue reading
 
Artwork

1
We are the Net

Fabio Mattis

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Un podcast quotidiano su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità. Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale Altre info su http://www.wearethenet.it
  continue reading
 
Artwork

1
Pensieri di pace

Radio Evangelo Roma

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Riflessioni bibliche su argomenti di natura psicologica. Nella Parola di Dio, lampada al nostro piede e Luce sul nostro sentiero, possiamo trovare risposta ad ogni aspetto della vita dell'uomo: lo spirito, l'anima ed il corpo. Chi potrebbe conoscere la nostra mente in modo più accurato di Dio che ne è il creatore? Infatti io so i pensieri che medito per voi", dice il SIGNORE: "pensieri di pace e non di male, per darvi un avvenire e una speranza. La riproduzione, la pubblicazione e la distrib ...
  continue reading
 
Artwork
 
Il nostro scopo è presentare la “Buona Notizia” del Vangelo dell’amore, del perdono, della pace, della guarigione e della vita eterna che Dio offre liberamente nel Suo Figlio Gesù. Annunciamo che Cristo risorto è l’unica via, non solo per la salvezza dell’anima, ma anche per vivere serenamente qui in terra.
  continue reading
 
Artwork
 
Conversazioni intorno ai libri, insieme con gli autori Un quotidiano culturale "ascoltare fa pensare" www.ilpostodelleparole.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
  continue reading
 
Artwork

1
Moby Dick

RSI - Radiotelevisione svizzera

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Moby Dick è il magazine del sabato mattina che mira a mettere a confronto, attorno ai grandi temi di cultura, politica, società, economia, ospiti di sensibilità e opinioni diverse, anche radicalmente contrapposte. Coglie momenti e tematiche di particolare rilievo e le pone al centro di una tavola rotonda per scandagliarne peculiarità e sfumature. Ma consente anche attraverso una particolare scelta editoriale di meglio conoscere le personalità stesse degli interlocutori invitati a dibattere.
  continue reading
 
Il podcast di Monasterium, la casa editrice della grande spiritualità monastica occidentale e orientale. Fondata dall'eremita ambrosiano padre Michele Di Monte, è fonte di ispirazione e meditazione per laici, religiosi, credenti e non credenti che sono alla ricerca della pace interiore. https://monasterium.org
  continue reading
 
Artwork

1
Pillole di Storia

Gioele Sasso

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno
 
Il podcast per chi ama la Storia con la S maiuscola! La nostra community nasce su Youtube da un gruppo di appassionati per raccontare e divulgare piccole e grandi storie del nostro passato. Se volete unirvi a noi, per suggerire pillole o per scriverle direttamente voi, vi aspettiamo sui nostri canali Telegram, Instagram e Facebook.
  continue reading
 
Hopera è una chiesa nel centro di Roma interessata a far fiorire le persone e contribuire al benessere spirituale, sociale e culturale della città. Hopera è l’unione di due parole “hope” (speranza in inglese) e “opera”. La nostra visione è di portare un’opera di speranza alle persone tramite il vangelo. La chiesa cristiana nasce nel 2012 come Chiesa Evangelica San Lorenzo nelle vicinanze di Scalo San Lorenzo e San Giovanni. Nel 2017 la chiesa si trasferisce in zona Policlinico/Piazza Bologna ...
  continue reading
 
Artwork

1
Periscritto

Marzia Tomasin

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Periscritto è la voce dei libri. Un podcast che nasce nel 2016, ideato e curato da Marzia Tomasin e sostenuto oggi da Utopia impresa come progetto culturale. I libri sono gomitoli di storie che si intrecciano e si mescolano tra loro. Sono emozioni ed esperienze, ma anche territori inesplorati che non si svelano mai completamente. Periscritto è nato per esplorare questi territori di storie assieme a chi le ha scritte. VISITA IL SITO > https://periscritto.it/ Copyright © 2016 Marzia Tomasin
  continue reading
 
Artwork

1
Italiano ON-Air

Scuola Leonardo da Vinci

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Il podcast sulla lingua italiana della Scuola Leonardo da Vinci Nella nostra scuola di lingua italiana poniamo molto accento sulla lingua parlata, quella che ti permette di avere scambi fluidi con i madrelingua e anche di imparare la grammatica e gli usi della lingua in modo semplice e divertente. Da qui è nata l'idea di un podcast! I nostri insegnanti di lingua italiana hanno pensato ad un format sulla lingua italiana, per imparare vocaboli, espressioni, modi di dire. Per praticare l'ascolt ...
  continue reading
 
Artwork

1
Micorrize

Davide Zimolo

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Micorrize è un podcast di interviste di approfondimento dal mondo agricolo. Diamo voce a storie, sfide, successi, sconfitte e sogni di chi ha scelto l'agricoltura come stile di vita.
  continue reading
 
Programma di Radio statale dedicato all'informazione scientifica del settore Agroalimentare! Ogni Martedì dalle 19 alle 20 Tommaso, Martina, Lorenzo, Giacomo e tanti ospiti vi porteranno a scoprire le curiosità e le notizie più importanti del mondo agricolo! tutto su www.radiostatale.it e l'app Tune in
  continue reading
 
Artwork

1
L'Astrolabio

Molte fedi sotto lo stesso cielo

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il podcast di Molte fedi sotto lo stesso cielo, la rassegna culturale promossa dalle Acli di Bergamo che da tredici anni offre mappe celesti per decifrare la realtà, con un'attenzione alla pluralità e alle differenze. Se volete conoscerci visitate il sito www.moltefedi.it.
  continue reading
 
Artwork

1
Comfort Zone

Dr Emilio Gerboni

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Benvenuto in Comfort Zone, il podcast dedicato ad aiutarti a evolvere nella vita, sia personalmente che professionalmente, senza forzarti. Che tu voglia imparare a ridurre la pressione nella tua vita, sentirti a tuo agio con chiunque in qualsiasi situazione, o costruire uno stile di vita che si allinei perfettamente a chi sei, questo è il podcast per te. Comfort Zone è realizzato da Quietmood - la tua strategia di cambiamento comoda come un cuscino. È l'idea del Dr. Emilio Gerboni, Psicologo ...
  continue reading
 
Un podcast sui libri, un vaudeville irriverente di rimandi letterari, libere associazioni, citazioni, concatenazioni, dove noi scimmioni scendiamo per un po’ dagli alberi se non proprio per seguire “virtute e canoscenza” almeno per ricordarci che, come ha scritto Pennac: “un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”.
  continue reading
 
Artwork

1
Radio Pascuzzo

Mario Pascuzzo

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Radio Pascuzzo (www.pascuzzo.eu) nasce dalla passione di fare podcast. Contenuti di alta qualità disponibili sempre su tutte le piattaforme digitali, mediante i quali vogliamo portare pochi minuti di spensieratezza e curiosità. Il format nasce in Calabria nel 2016, dall'idea di Mario Pascuzzo, inizialmente con un altro nome per affermarsi successivamente come Radio Pascuzzo. Un podcast accompagnato da artisti di ogni genere (musica, motori, sport, cucina) nazionali e internazionali. "Radio P ...
  continue reading
 
Artwork

1
Oggi su Domani

Editoriale Domani

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
"Oggi su Domani" è il podcast che ti racconta in anticipo, la sera, cosa si troverà nel giornale in edicola il giorno successivo e online su www.editorialedomani.it. Con notizie e approfondimenti dalla redazione di Domani.
  continue reading
 
Artwork

1
Onda Lunga - RS

Onda Lunga - Radio Statale

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Storie e dialoghi sul Sessantotto, per ricordara a 50 anni di distanza le battaglie, le ideologie, i protagonisti e le atmosfere di uno dei periodi più importanti della storia recente. Non solo politica ma anche cultura, morale, sport, cinema, sessualità, musica e arte. Il tutto avvelendosi in ogni puntata del contributo di storici, scrittori, intellettuali, docenti universitari, giornalisti e reduci di quegli anni. Un programma ideato e scritto da Diego Megale, condotto insieme a Giulia Ron ...
  continue reading
 
Artwork
 
Davanti ai loro occhi hanno visto l’inferno del genocidio, sono riusciti a tornare dai campi di sterminio e oggi ci raccontano quel male feroce perché non si ripeta mai più. I sopravvissuti della Shoah hanno voci potenti e preziose, da ascoltare e su cui meditare. A futura memoria. Podcast prodotto dal Sole 24 Ore e da Radio24, a cura di Raffaella Calandra e Maria Luisa Colledani, in collaborazione con l’Associazione Figli della Shoah.
  continue reading
 
Artwork

1
Arte e Cultura | RRL

radioromalibera.org

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Uno sguardo sulla cultura e sull’arte antica e moderna alla luce dei principi della tradizione cattolica. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni lunedì alle ore 17 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Artwork

1
Diritti e Rovesci

Osservatorio Diritti

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il primo podcast in Italia che seleziona e racconta ogni giorno, in 5 minuti, notizie e approfondimenti sui diritti umani da tutto il mondo. Una lettura critica e indipendente di quel che accade intorno a noi. Realizzato grazie a sostenitori e sostenitrici di Osservatorio Diritti. Copertina: Veronica Vitale. Musica: licenza Epidemic Sound (prima stagione); su concessione di Lesfm (seconda stagione)
  continue reading
 
Un podcast Feltrinelli e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per riflettere sull’Europa di oggi, grazie alla guida di chi l’Europa l’ha sognata e l’ha vista nascere e di chi ci è nato e spera di vederla rifiorire. Paolo Rumiz, giornalista, scrittore, ma anche viaggiatore e grande conoscitore di luoghi di confine, si racconta alla giornalista Leila Belhadj Mohamed, ripercorrendo la propria storia e quella dell’Europa, a cui ha dedicato gran parte dei suoi studi e dei suoi libri.
  continue reading
 
Ti senti schiacciato dallo stress quotidiano? Non ne puoi più di computer e smartphone? Vuoi ritrovare il contatto con te stesso, ma non hai i soldi per comprarti un casale in Toscana? Questo podcast fa per te. "Essenza" è una collezione di suoni dedicati al benessere della mente, che ti farà staccare dalle preoccupazioni di tutti i giorni grazie alla voce di Brian, uno dei massimi esponenti di meditazione alternativa. "Essenza" non è solo buonumore ma anche autostima, pace interiore e resil ...
  continue reading
 
Artwork

1
I fondi europei

Il Sole 24 Ore

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
La politica di coesione regionale è una delle più importanti dell'Unione europea. Attraverso i fondi strutturali ha l’obiettivo di migliorare i livelli di benessere delle aree più povere degli Stati membri, trasferendo risorse dalle aree più ricche a quelle in ritardo di sviluppo, creando un valore aggiunto in grado di portare benefici a tutta l'Unione. Il progetto del Sole 24 Ore, cofinanziato dalla Commissione europea, racconta come i fondi strutturali europei cambiano i territori, le citt ...
  continue reading
 
Oggi lo spazio è il centro della Terra. Inteso come convergenza di investimenti economici ed eccellenze tecnico-scientifiche. È anche un nuovo dominio strategico. Il motivo è semplice: la maggior parte delle nostre attività quotidiane dipendono dalle infrastrutture spaziali, per esempio quando chiamiamo con un cellulare, navighiamo su internet, facciamo un’operazione di home banking o quando gli Stati nazionali monitorano un territorio per motivi di sicurezza e di presidio dei confini. È all ...
  continue reading
 
Cinque uomini e una donna; un politico, un letterato, un vescovo, un imprenditore, un’antropologa, uno storico; due italiani, due francesi, un egiziano, un tedesco; tre cattolici, un musulmano, un ebreo, una laica; tutti vissuti nel Novecento. Ad accomunarli non è solo un fatto generazionale. Con le loro straordinarie vicende e la loro visione, Giorgio La Pira, Taha Hussein, Pierre Claverie, Enrico Mattei, Germaine Tillion e Shlomo Dov Goitein hanno contribuito, ognuno con il suo stile e il ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie su Napoleone : https://www.youtube.com/watch?v=unrf-HbQowQ&list=PLpMrMjMIcOklYaikauNQrTxpwpd8wLtE0&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gioele Sasso
  continue reading
 
Sara Paci Piccolo "La morte e la moda" Il volto oscuro della bellezza nell'arte e nell'abbigliamento, dall'Eden ai nostri giorni. Ancora Editrice www.ancoralibri.it Un intreccio “fatale” quello tra Moda e Morte, di cui l’autrice ci sprona a cercare le radici e le influenze nella nostra vita contemporanea. Fino a un passato non troppo lontano i sogg…
  continue reading
 
Un report di Maria Ilaria De Bonis SUDAN: ADESSO. Un’analisi di Maria Ilaria De Bonis May 7, 2024 Sudan, i monti NUBA, una bolla di pace Un report di Maria Ilaria De Bonis January 15, 2025 Molotov, I mondiali di Fabrizio Catalano July 25, 2018 Maria Ilaria De Bonis: SIERRA LEONE, sviluppo grazie alla Moringa Una storia di speranza April 8, 2023 Mar…
  continue reading
 
La mia visione è sempre quella di vedere la tecnologia come mezzo e non come fine. Discorso filosofico un po' lungo e intricato, ma che mi stava a cuore. Il video di Tlon a cui faccio riferimento è questo: https://www.instagram.com/reel/DElDaXns4EP/ ***************** Un podcast quotidiano su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologi…
  continue reading
 
Bentornati e buon anno! Con questa puntata inizia la NONA stagione di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️! Ogni settimana, di mercoledì, pubblicheremo un nuovo episodio dedicato alla lingua italiana, dove poter approfondire nuovi termini, modi di dire, regole grammaticali e dove potersi esercitare con l'ascolto. Vogliamo iniziare l'anno parlando della pace e della…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite della Festa del Fatto Quotidiano e dialoga con il direttore Marco Travaglio su Crimea e la guerra tra Russia e Ucraina odierna. Si ringrazia il Fatto Quotidiano e Marco Travaglio per la disponibilità, acquisizione registrazione a cura di Lorenzo Vassallo. Puoi abbonarti al FQ per vedere il video completo sin da subito: h…
  continue reading
 
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno - + Dal Vangelo secondo Marco + In quel tempo, Gesù, con i suoi discepoli si ritirò presso il mare e lo seguì molta folla dalla Galilea. Dalla Giudea e da Gerusalemme, dall'Idumea e da oltre il Giordano e dalle parti di Tiro e Sidòne, una grande folla, sentendo quanto faceva, andò da lui…
  continue reading
 
Teodora Trevisan "Il Vento e l'isola" Neos Edizioni www.neosedizioni.it Due giovani uomini decidono di dare una svolta al proprio destino per dedicarsi a ciò che amano e per dare una opportunità solida ai loro sentimenti. Sarà un’isola greca, Paros, ed il suo mare mutevole e bizzarro, ad accoglierli con la sua vivacità estiva e a metterli alla prov…
  continue reading
 
Lorenzo Biagi "Servizio contro potere" La novità di Gesù Edizioni Messaggero Padova www.edizionimessaggero.it Un pensiero cristiano oggi deve riprendere a riflettere in maniera più sistematica e radicale sul potere e sulla sua fisionomia così aleatoria e insieme così determinante nella nostra vita. La comunità cristiana, per storia e organizzazione…
  continue reading
 
Alberto Ottieri "Scuola per Librai" www.scuolalibraiuem.it 42esimo Seminario della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri 28 - 31 gennaio 2025 Fondazione Giorgio Cini, Venezia Interverranno: Porter Anderson, Javier Arrevola, Jesús Badenes, Alessandro Barbero, Anita Barrella, Michael Busch, Véronique Cardi, Alessandra Carra, Innocenzo Cipollet…
  continue reading
 
Anche se il termine ha una connotazione negativa, ci sono aspetti dello "snobismo" che possono essere interpretati in modo positivo: Gusto raffinato: Uno snob spesso cerca il meglio nelle arti, nella cultura, nel cibo, e in altre aree, mostrando un’attenzione per la qualità. Motivazione al miglioramento: Il desiderio di elevarsi socialmente o cultu…
  continue reading
 
Ci sono alcuni errori grammaticali che vengono commessi anche da molti italiani madrelingua! Fra questi spesso c’è il congiuntivo. Scopri con noi quali sono gli errori più comuni commessi dagli italiani e impara l’utilizzo di alcune espressioni grammaticali. Con questo episodio avrai anche l’opportunità di scoprire il significato e l’uso di: “mea c…
  continue reading
 
Carolina Bandinelli "La più brava" Nutrimenti Edizioni www.nutrimenti.net “Il problema, aveva concluso, è che noi, la nostra generazione, non riusciamo a diventare adulti, non è che non vogliamo o non possiamo, è che proprio non siamo capaci.” Una donna, la sua storia, le sue esperienze, il presente a cui è approdata. Un esordio eclettico, pieno di…
  continue reading
 
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno - + Dal Vangelo secondo Marco + In quel tempo, Gesù entrò di nuovo nella sinagoga. Vi era lì un uomo che aveva una mano paralizzata, e stavano a vedere se lo guariva in giorno di sabato, per accusarlo. Egli disse all'uomo che aveva la mano paralizzata: "Àlzati, vieni qui in mezzo!". Poi …
  continue reading
 
Gabriele Bronzetti "Nel cuore degli altri" Quando arte, musica, letteratura e cinema aiutano a raccontare la medicina Aboca Edizioni www.abocaedizioni.it Quello del cuore è un suono semplice e necessario. Lo sa Gabriele Bronzetti, che ha visto suo padre morire di scompenso cardiaco, e forse anche per questo ha deciso di diventare un cardiologo. E l…
  continue reading
 
Carolina Capria "Maestre" Harper Collins www.harpercollins.it Essere una bambina, e poi una donna, vuol dire imparare fin da subito cosa si può fare e cosa non si può fare, vuol dire imparare che certe qualità, come il coraggio, l’audacia e l’indipendenza, non sono prettamente femminili, e che reprimere i propri desideri è normale, e consigliabile.…
  continue reading
 
Iacopo Bellani "Quando ho scambiato una stella cadente per un supereroe" Scatole Parlanti www.scatoleparlanti.it “A volte perdersi è necessario e misurarsi con la paura avvincente. Il buio diventa la perfetta occasione per accorgersi che alzando lo sguardo le costellazioni sembrano briciole di pane lasciate di proposito per ritrovare la via. E quan…
  continue reading
 
Riflessioni su conflitto sociale e repressione tra Storia, diritto e militanza con: prof. Alessandro Barbero, professore di Storia Medievale prof.ra Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale presso l’Università di Torino Alessandro Barbero e Alessandra Algostino hanno discusso di conflitto sociale e il suo ruolo nella conquista dei no…
  continue reading
 
Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie ucronica su Alessandro Magno : https://www.youtube.com/watch?v=nn3Nd_gtUr0&list=PLpMrMjMIcOkkubLEKpbbrr4uy2VlAsdf4&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria L'asse vince la Seconda Guerra Mondiale : https://www.youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOklrrvPZbyVSadxZidXfM9TK Cosa sarebbe successo se l'I…
  continue reading
 
Il libero arbitrio è la capacità dell'essere umano di compiere scelte in modo autonomo, senza essere determinato da forze esterne o da necessità inevitabili. È un concetto centrale in filosofia, teologia, psicologia e neuroscienze, e la sua definizione e implicazioni variano a seconda del contesto. In filosofia Libero arbitrio "forte": L'idea che l…
  continue reading
 
Quarant’anni fa, Konami pre-inventava Street Fighter. O qualcosa del genere. Ne chiacchieriamo nel nuovo episodio.Buon ascolto!Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Tanaka - Alessandro Mucchi / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano?Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideoFai acquisti su Amazon: https://amzn.to/…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Riccardo Alcaro, responsabile deI programma Attori Globali dello IAI, alla trasmissione Spazio Transnazionale di Radio Radicale, curata e condotta da Francesco De Leo. Alcaro esamina gli elementi salienti del discorso pronunciato da Donald Trump in occasione del suo insediamento alla Casa Bianca.…
  continue reading
 
“Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere” è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo sesto episodio esploreremo l’impatto del cambiamento climatico sui conflitti e sulle possibili ricadute in termini di flussi migratori insieme a Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello I…
  continue reading
 
Roberto Alajmo "Il piano inclinato" Sellerio Editore www.sellerio.it L’avventura crudele di Ousma. Il suo viaggio dal Mali, attraverso svariate insidie, verso la sua nuova vita, in Sicilia, che oscilla tra l’euforia dei sogni e lo sconforto della realtà, mentre una forza lo spinge sempre oltre, sul piano inclinato del caso e della fatalità. Esiston…
  continue reading
 
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno - + Dal Vangelo secondo Marco + In quel tempo, di sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli, mentre camminavano, si misero a cogliere le spighe. I farisei gli dicevano: "Guarda! Perché fanno in giorno di sabato quello che non è lecito?". Ed egli rispose loro: "Non avete m…
  continue reading
 
Laura Angeloni "Io sono l'abisso" Lucie Faulerova Miraggi Edizioni www.miraggiedizioni.it Passato e presente, realtà e fantasia, compongono un mosaico di continui chiaroscuri, e lo stile è un’architettura perfetta: tenero, poetico, ironico, di straordinaria purezza. Colpita da una serie di tragedie familiari e abbandoni, la protagonista del romanzo…
  continue reading
 
Fabrizio Catalano si è accorto di alcune cose che riguardano un mito per tre generazioni … GOLDRAKE: INDIETROOOOOOOOOOOOOO! Fabrizio Catalano si è accorto di alcune cose che riguardano un mito per tre generazioni … January 20, 2025 Capire di cambiamenti Fabrizio Catalano guarda a questo mezzo lustro del nuovo secolo e parte dalla moda africana Janu…
  continue reading
 
Radio Valdorcia pensieri ed azioni dalla Toscana. Rosanna Brambilla conversa con Stefano Bisi, introduce Veronica Cannucci sulla presentazione del libro “Le Dittature serrano i cuori” a cura della Fondazione Vismederi. Le Dittature serrano i cuori, conversazione con Stefano Bisi sul suo libro Radio Valdorcia pensieri ed azioni dalla Toscana. Rosann…
  continue reading
 
Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole dedicate all'Età Moderna : https://www.youtube.com/watch?v=04jMzzw0qK4&list=PLpMrMjMIcOkkxE3VRfoFOph9H6S2v2Njr&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gioele Sasso
  continue reading
 
Spesso invento al volo per mia figlia delle storie con personaggi conosciuti (protagonisti di altre favole, fumetti o cartoni animati) e mi è venuto in mente che come al solito molte storie sono viste solo da un punto di vista ***************** Un podcast quotidiano su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità. Ideat…
  continue reading
 
Guendalina Middei "Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita" Feltrinelli Editore www.feltrinellieditore.it Sopravvivere, resistere, nuotare negli abissi, tornare a splendere. Dopo il successo di Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera, Guendalina Middei ci racconta, attraverso i grandi classici, una storia di rinascita. Un viaggio tra gli auto…
  continue reading
 
La Sfida di Essere Se Stessi: Riconoscere e Valorizzare la Tua Complessità In questo episodio di Comfort Zone, ci immergiamo nel profondo del concetto di autenticità e nella sfida di "essere noi stessi". Quante volte hai sentito l'invito a credere in te stesso? Ma cosa significa veramente essere se stessi? Esploreremo come la cultura della monoment…
  continue reading
 
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno - + Dal Vangelo secondo Giovanni + Non prego solo per questi, ma anche per quelli che per la loro parola crederanno in me; perché tutti siano una sola cosa. Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch'essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato. E la glori…
  continue reading
 
Per approfondire gli argomenti della puntata: La playlist sugli arabi e la loro espansione : https://www.youtube.com/watch?v=zAs6wgvwgik&list=PLpMrMjMIcOkmY9m8IZmuwr9EoeWP90ORY&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Altre pillole dal Medioevo : https://www.youtube.com/watch?v=m414kquZGeY&list=PLpMrMjMIcOknatmkUIASEYa0_l9nYfOnn&ab_channel=LaBi…
  continue reading
 
Raffele Nigro "Il dono dell'amore" La nave di Teseo www.lanavediteseo.eu Puglia, estate 2012. Marsilio Da Ponte, pittore di talento ma spiantato, figlio di un importante allevatore, cerca di sbarcare il lunario assieme a una combriccola di artisti, spiantati come lui. È molto vicino ai temi sociali che caratterizzano le zone in cui vive: il caporal…
  continue reading
 
Francesco Occhetta "Il vocabolario della fraternità" 365 parole per riscrivere la nostra umanità Fondazione Fratelli Tutti Postfazione del cardinale Mauro Gambetti Rizzoli Editore www.rizzolilibri.it 365 parole “sgorgate dall’intelligenza del cuore”, come le definisce nella postfazione a questo libro il Cardinale Mauro Gambetti, Presidente della Fo…
  continue reading
 
Marcello Semeraro "I santi, pellegrini di speranza" Edizioni Messaggero Padova www.edizionimessaggero.it «Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante». Con queste parole papa Franc…
  continue reading
 
Francesco Battistini "Jerusalem Suite" Un hotel in prima linea tra Israele e Palestina Neri Pozza Editore www.neripozza.it «Il Signore Iddio divise tutta la bellezza in dieci parti: ne consegnò nove a Gerusalemme e una al resto del mondo. Poi divise anche il dolore in dieci parti e di nuovo ne assegnò nove a Gerusalemme e una al resto del mondo». T…
  continue reading
 
Mario Pacifici, Lorenzo Terranera "La porta aperta" Gallucci Editore www.galluccieditore.com La storia vera di Ferdinando Natoni, Giusto tra le Nazioni, e di come la mattina del 16 ottobre 1943 ha salvato Marina e Mirella Limentani dal rastrellamento del quartiere ebraico di Roma. 16 ottobre 1943, rastrellamento degli ebrei romani. Nel cuore della …
  continue reading
 
Per approfondire gli argomenti della puntata: Le pillole dedicate alla Seconda Guerra Mondiale : https://youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOkkGZRHeXYGIdtrROjUyCruh La storia della Seconda Guerra Mondiale, raccontata mese per mese : https://www.youtube.com/watch?v=s32_oqqNA9s&list=PLpMrMjMIcOklkc8kVPFQ6nWEtqxOG1XWJ Learn more about your ad choices…
  continue reading
 
Nel mondo occidentale contemporaneo, figlio dell’Illuminismo, prevale perlopiù una società laica in cui il concetto di eresia ha in larga parte perso la sua iniziale connotazione religiosa. Spesso oggi apostrofare un concetto, oppure una teoria, con l’aggettivo eretico significa etichettarlo come una sciocchezza assurda e insostenibile più che dich…
  continue reading
 
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno - + Dal Vangelo secondo Marco + In quel tempo, Gesù uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui ed egli insegnava loro. Passando, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: "Seguimi". Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre stava a tavola in casa d…
  continue reading
 
Francesco Occhetto, Faezeh Mardani "Poeti Iraniani" Dal 1921 a oggi Mondadori Editore www.mondadori.it https://www.oscarmondadori.it/libri/poeti-iraniani-aa-vv/ Paese delle cupole celesti, di profeti e sfarzosi sovrani, di deserti e di lussureggianti giardini, terra di santi, carovanieri e astronomi, l’Iran è noto in Occidente o per il suo passato …
  continue reading
 
Jacopo Veneziani "La grande Parigi" 1900-1920. Il periodo d’oro dell’arte moderna Feltrinelli Editore www.feltrinellieditore.it Jacopo Veneziani partecipa a "Mi prendo il mondo" a Parma, il 26 gennaio, alle ore 17:30 - Paganini Congressi Salone Internazionale del Libro Attraverso una serie di indirizzi fondamentali, Jacopo Veneziani racconta i vent…
  continue reading
 
Barbara Bellomo "La biblioteca dei fisici scomparsi" Garzanti Editore www.garzanti.it L’odore dei libri si mischia alla polvere del gesso delle lavagne. Ida sa bene che la biblioteca di via Panisperna è un luogo speciale. Da quando lavora lì la sua vita è cambiata. Tra quelle aule, rubando nozioni di fisica agli studiosi più importanti della materi…
  continue reading
 
Per approfondire gli argomenti della puntata: Gli altri episodi del nostro viaggio nel tempo : https://www.youtube.com/watch?v=Q51onn_QvRw&list=PLpMrMjMIcOknZsweGYkVXLMjXwgUyCUZQ&index=2&t=0s Altre pillole dal Medioevo : https://www.youtube.com/watch?v=m414kquZGeY&list=PLpMrMjMIcOknatmkUIASEYa0_l9nYfOnn&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn mo…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci