show episodes
 
Come funziona l'intelligenza umana? Quali e quanti volti ha l'apprendimento? Sarà possibile simulare la prima e riprodurre il secondo mediante l'utilizzo di strumenti tecnologici, con o senza l'intervento umano? Quali benefici e quali rischi potrebbero derivare da una simile impresa, apparentemente titanica? Più in profondità, però, sono davvero queste le domande da porsi, o dietro e sotto di esse se ne celano di ancora più importanti? Se siete interessati ad andare a fondo di tutte queste c ...
  continue reading
 
Luisa Broli (docente nella scuola secondaria di secondo grado e formatrice di docenti) e Riccardo Larini (docente e dirigente scolastico, editore ed esperto di intelligenza artificiale applicata all'apprendimento) vi accompagneranno settimana dopo settimana alla scoperta di come cambia il mondo della scuola e dell'apprendimento.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Siamo nel bel mezzo di un'era in cui le organizzazioni si reinventano intorno all'auto-organizzazione e l'impermeabilità, e, se fatto bene, il potere si riversa sulle persone. Queste sono le persone che hanno la conoscenza per prendere le migliori decisioni, ma questo ha esposto un nuovo tipo di problema. Quando Ken Schwaber e Jeff Sutherland hanno…
  continue reading
 
In questo episodio abbiamo l'onore di ospitare Luca Sartoni, leadership coach, che ci guida attraverso il significato e l'importanza del feedback nell'ambito della gestione efficace delle persone, mettendo in luce come il feedback può aiutare individui e team a migliorare le loro prestazioni. Parleremo della struttura SBI (Situation - Beahaviour - …
  continue reading
 
Da quando l'IA generativa ha messo a disposizione di molti la possibilità di generare elaborati anche senza avere competenze particolari sui loro contenuti, il mondo dell'educazione formale e degli esami di ogni genere si è preoccupato quasi solamente del problema della lotta al plagio. Da quasi cinquant'anni, per contro, gli sviluppatori di sistem…
  continue reading
 
In questo episodio del nostro itinerario di ricerca esploriamo l'affascinante evoluzione dei sistemi di tutoring basati sul dialogo (DBTS). A partire da Socrate in poi, infatti, l'umanità ha avuto ben chiaro che per imparare e approfondire molte conoscenze e molti concetti, è importante formulare in prima persona delle idee, dei modelli e delle ipo…
  continue reading
 
Con questo episodio ha inizio una rassegna più sistematica degli strumenti principali dell'AIED. A partire dalle ricerche compiute da Benjamin Bloom negli anni '80, viene spiegato come si è giunti a creare sistemi intelligenti di tutoring, noti comunemente con l'acronimo ITS. Oltre a descriverne le funzioni, vengono introdotti quei sistemi che hann…
  continue reading
 
La forza d'urto dell'intelligenza artificiale sul mondo dell'apprendimento e della didattica è tale da aver portato da oltre due decenni al riconoscimento di un vero e proprio campo disciplinare, definito dall'acronimo AIED (Artficial Intelligence in EDucation). In questo episodio del podcast si esplorano la storia e le radici delle applicazioni AI…
  continue reading
 
Proveremo a dare una definizione di cosa un Agile Coach non dovrebbe fare e, di conseguenza, cosa invece dovrebbe fare e di cosa si dovrebbe occupare… e per questo abbiamo deciso di portarvi il punto di vista di Eric Buhler: Eric è un business consultant e speaker internazionale, è autore del libro “Leading Expontial Change” e fondatore dell'Enterp…
  continue reading
 
Gli sviluppi delle neuroscienze resi possibili dall'emergere di nuove tecniche, potenti e non invasive, di mappatura diretta o indiretta della struttura, della funzione e della farmacologia del sistema nervoso, consento oggi di comprendere meglio l'apprendimento. In questo episodio, facendo tesoro delle scoperte delle neuroscienze cognitive, vengon…
  continue reading
 
L'intero podcast Umanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale vuole raccontare dove siamo giunti lungo il cammino dell'AIED (applicazione dell'IA all'educazione) e quali siano le complessità da tenere presenti per fare un uso ottimale delle innovazioni tecnologiche. L'improvvisa fioritura di contributi talora un po' improvvisati o quanto meno…
  continue reading
 
La product discovery è una fase essenziale del processo di sviluppo di un prodotto; cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta… Durante questa fase, il team cerca di identificare le esigenze dei clienti e degli utenti, i problemi che il prodotto potrebbe risolvere loro e le funzionalità che desiderano. In questa puntata del nostro podcast, esplor…
  continue reading
 
In risposta alle domande di chiarimento di alcune ascoltatrici, in questo episodio del podcast affronto tematiche importanti come la ciberpsicologia e la plurialfabetizzazione. La prima, sviluppatasi grazie soprattutto a ricercatrici come Mary Aiken (The Cyber Effect), Sherry Turkle (autrice di Insieme ma soli e La conversazione necessaria), Sonia …
  continue reading
 
Come è cambiato l'apprendimento con lo sviluppo di risorse multimediali? Come ha influito la loro digitalizzazione sull'apprendimento umano? In questo episodio del podcast, si parla dell'apprendimento differenziato, della teoria del doppio codice di Allan Paivio, del concetto di carico cognitivo sviluppato da John Sweller. Soprattutto, però, si ric…
  continue reading
 
Come funziona l'apprendimento? Quali fattori e quali pratiche lo favoriscono? In questo episodio, non per specialisti o esperti di pedagogia ma per tutti coloro che vogliono comprenderne le basi, ripercorriamo alcune teorie classiche dell'apprendimento, da quella delle nuove scuole o scuole attive di John Dewey, al comportamentismo di Ivan Pavlov e…
  continue reading
 
L'annuncio della messa a disposizione imminente al grande pubblico di GPT-4, ma soprattutto della sua integrazione in veri e propri colossi dell'apprendimento online come la Khan Academy e Duolingo, ha suscitato grosse attese ma pone anche interrogativi non indifferenti. Come far sì che l'intelligenza artificiale sia al servizio dell'apprendimento …
  continue reading
 
Episodio speciale dedicato all'attualità del caso ChatGPT. Che cos'è di preciso? Che cosa può fare e cosa non può fare? Quali sono i principi del prompt engineering (ingegneria del domandare) che aiutano a farne un uso migliore? Che cosa si intende quando si dice, come Timnit Gebru e Margareth Mitchell, che i modelli linguistici di grandi dimension…
  continue reading
 
In questa puntata del podcast Officina Agile, approfondiamo il tema della resistenza al cambiamento all'interno delle organizzazioni ed esploriamo come si manifesta nelle persone e nei team durante una transizione Agile. Il nostro ospite, Andrea Aiazzi, è uno psicologo e psicoterapeuta con una vasta esperienza in terapia breve strategica e psicoana…
  continue reading
 
L'intelligenza artificiale, al pari di ogni grande innovazione tecnologica, non è uno strumento neutro, perché veicola le intenzioni di coloro che la progettano, ma anche perché ogni strumento di successo dà sempre luogo a una eterogenesi dei fini. In questo episodio, perciò, ci interroghiamo sui cambiamenti strutturali impressi al mondo dalla crea…
  continue reading
 
È relativamente facile capire cosa fanno fanno le applicazioni di intelligenza artificiale; più difficile, per contro, è comprendere come lo fanno. In questo episodio vengono spiegate nei termini più semplici possibili, corredate di esempi noti a tutti, le tecniche e le stutture fondamentali dell'intelligenza artificiale: algoritmi, apprendimento a…
  continue reading
 
Che cos'è di preciso l'intelligenza artificiale? È una forma di intelligenza? In cosa è diversa dall'intelligenza umana? In questo episodio, in un dialogo immaginario con Alan Turing , Howard Gardner e Luciano Floridi, analizzo alcune definizioni e idee di intelligenza artificiale, per aiutare a comprendere la posta in gioco in un progetto e una di…
  continue reading
 
Se lo scopo fondamentale dell'intelligenza artificiale è "simulare qualsiasi caratteristica dell'intelligenza umana", come volevano i suoi fondatori, la prima domanda – spesso non posta con il dovuto rigore – che sorge è: ma che cos'è e come funziona l'intelligenza umana? In questo episodio si ripercorrono molteplici teorie dell'intelligenza, da Fr…
  continue reading
 
Nei lontani anni '50 John McCarthy e Marvin Minsky lanciavano la proposta di studiare l'intelligenza artificiale, partendo "dalla congettura che ogni aspetto dell'apprendimento o qualsiasi altra caratteristica dell'intelligenza possano essere descritti in linea di principio in modo così preciso da rendere possibile la costruzione di una macchina pe…
  continue reading
 
Jira è uno strumento fantastico. Non per niente ha più o meno il monopolio, o comunque una fetta considerevole di mercato, nel mondo del task management. Però spesso uno strumento si spinge oltre le proprie potenzialità, e appoggiandosi a queste funzionalità possiamo cadere in qualche anti-pattern. Vediamo insieme cosa può accadere durante un backl…
  continue reading
 
"Pulling Together: Il potere del lavoro di squadra. Il libro mirava principalmente ad aiutare i leader a unire le persone e a ispirarle a lavorare insieme per il bene comune, invece di separarsi e puntare il dito. Inoltre, aiutava i membri del team a vedere più valore l'uno nell'altro e a usare questa intuizione per aumentare la sinergia - il poter…
  continue reading
 
Dopo l'episodio dedicato ai fondamenti della formazione alla cittadinanza nelle scuole, ecco una nuova puntata, dedicata questa volta alla ricerca di buone pratiche da applicare nei programmi di educazione civica. Ci accompagnano Roberta Salzano e Stefano Taurelli, che da anni lavorano ai progetti della fondazione FONDACA sull'educazione alla citta…
  continue reading
 
In questo episodio del podcast esploriamo il potenziale pedagogico di una metodologia didattica innovativa creata nel mondo anglosassone: il debate. Oltre a presentare alcuni possibili format, come quello del World Schools debate e quello di Exponi le tue idee di WeWorld, discutiamo del fondamentale ruolo di coach e giudice del docente, dei benefic…
  continue reading
 
In che senso la tecnologia non è mai neutra, e come si applica questa osservazione all'intelligenza artificiale? Ne discutiamo con Diletta Huyskes, filosofa, dottoranda in Sociologia Digitale all'Università di Milano e Head of Advocacy presso il Privacy Network, associazione no profit che dal 2018 affronta in Italia le sfide che derivano dall'innov…
  continue reading
 
Gradito ospite di questa puntata del nostro podcast è il professor Giovanni Moro, uno dei massimi esperti italiani e non solo di cittadinanza. Oltre a essere tra i fondatori del Movimento Federativo Democratico nel 1978 (dal 2000 in poi Cittadinanzattiva), Moro ha presieduto per quasi due decenni il think tank FONDACA, che ha prodotto, tra molte al…
  continue reading
 
Chi di voi non ha partecipato con amici e amiche a qualche divertentissima escape room? In questo episodio del nostro podcast, discutiamo assieme a Elisa Bertagnoli, docente di materie economico-aziendali nella scuola secondaria, di come utilizzare escape room sia reali sia virtuali per cammini di apprendimento a cavallo tra il formale e il non for…
  continue reading
 
Da una ventina d'anni (in linea teorica) e più concretamente dal 2010, sono attivi in Italia dei percorsi formativi nelle scuole che coinvolgono più discipline e attività nonché insegnamenti in lingua straniera in attuazione di intese e accordi internazionali. Ne parliamo in questo episodio del nostro podcast, dedicato al CLIL, ovverosia all'appren…
  continue reading
 
Qualunque esperienza compiuta prestando attenzione e riflettendo, genera apprendimento. In questo episodio del nostro podcast ripercorriamo la classificazione tradizionale dell'apprendimento in formale, informale e non formale avvalendoci delle neuroscienze e della piscologia. Dal basso continuo delle esperienze non programmate di apprendimento, ch…
  continue reading
 
Sono passati circa 3 anni dall'ultima intervista con il nostro amico Paolo Sammicheli. In mezzo c'è stata una pandemia e tante cose, comprese le modalità di lavoro, sono cambiate. Con Paolo abbiamo parlato di questo, ma sopratutto delle sue ultime esperienze con Scrum e L’intelligenza artificiale. Esperienze che ha raccolto nel suo ultimo Libro “Sc…
  continue reading
 
La scuola omologa alla società attuale, oppure forma persone capaci di cambiare in meglio il mondo? Come promuovere la creatività e un pensiero divergente (J.P. Guilford)? In questo episodio di Scuola 4.0 Luisa e Riccardo discutono dei fondamenti teorici e delle buone pratiche che possono portare a formare delle persone libere, capaci di esprimersi…
  continue reading
 
In questo episodio del nostro podcast parliamo del tema della metacognizione. A partire dagli stimoli contenuti nel LifeComp, ovverosia il Quadro europeo per le competenze chiavi personali, sociali e per imparare a imparare, analizziamo in particolare le implicazioni di tali competenze per i docenti e gli studenti e le studentesse. Quindi discutiam…
  continue reading
 
In questo episodio incontriamo Maurizio Parodi, maestro, dirigente scolastico, studioso di formazione e autore di testi sul mondo della scuola e della pedagogia, tra cui La scuola che fa male (Liberodiscrivere 2009), Gli adulti sono bambini andati a male. Per genitori, educatori e insegnanti che vogliono imparare a non insegnare (Sonda 2013), Non h…
  continue reading
 
Uno degli elementi chiave che dovrebbero essere ineludibili nella formazione odierna dei docenti sono le competenze digitali. In questo episodio del nostro podcast presentiamo il quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei docenti e dei formatori, noto come DigCompEdu, invitando colleghe e colleghi insegnanti ad autovalutarsi tramit…
  continue reading
 
A richiesta di molti nostri ascoltatori, abbiamo deciso di dedicare un episodio straordinario e un po' più lungo del nostro podcast alla riforma dei percorsi di abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria. Chi desidera ottenere chiarimenti ulteriori può contattarci via mail a scuolaquattropuntozero@gmail.com. Buon ascolto!…
  continue reading
 
Siamo troppo abituati a considerare solo la componente razionale dell'apprendimento, trascurandone invece la componente emotiva. In questo episodio del nostro podcast introduciamo il tema del ruolo delle emozioni nell'apprendimento. Presentiamo alcuni esempi di metodi, come il SEL (Social and Emotional Learning) e il RULER (Recognizing, Understandi…
  continue reading
 
Le giovani e i giovani di oggi sono molto più attratti dalle risorse multimediali – video in primis – che non dai tradizionali supporti cartacei o dalle sole parole scritte. In questo episodio raccontiamo gli studi sull'apprendimento multimediale portati avanti fin dagli anni Ottanta dallo psicologo e pedagogista californiano Richard E. Mayer, per …
  continue reading
 
Perché si parla così tanto di orientamento scolastico? In questo episodio esaminiamo i vari aspetti fondanti di un buon percorso di orientamento: fare esperienze che, grazie all'ausilio di coach e mediante la riflessione critica su se stessi e su ciò che si è vissuto, consentano di scoprire le proprie potenzialità e desideri e aiutino a scoprire co…
  continue reading
 
Prosegue la chiacchierata con Federico Fantacone sull'innovazione tecnologica applicata al mondo della scuola. In questo episodio parliamo di come la sovrapposizione di mondi virtuali alla percezione della realtà possa aiutare da molti punti di vista l'apprendimento. Tra le applicazioni di realtà virtuale narrate in questa conversazione, ce ne sono…
  continue reading
 
Valeria è una docente di Inglese da più di 10 anni, bilingue e da vera sperimentatrice ha introdotto nella sua didattica Scrum. Ha iniziato a pensare ai suoi moduli didattici in termini di prodotto, a declinare i valori di Scrum alla sua classe e alle sue lezioni e poi a sprintare. In questa intervista ci racconta della sua esperienza con una class…
  continue reading
 
In compagnia di Federico Fantacone, uno dei massimi esperti italiani di e-learning e innovazione nel campo dell'apprendimento, nonché autore del podcast Storie di apprendimento straordinario, iniziamo a scoprire insieme alcuni strumenti innovativi per la didattica. In questo primo episodio insieme a Federico, parliamo di robodidattica e di gamifica…
  continue reading
 
Nel 1984, Benjamin Bloom pubblica sull'Educational Researcher lo studio Il problema 2 sigma: la ricerca di metodi di istruzione di gruppo altrettanto efficaci del tutoraggio individuale. Cosa fa la differenza nell'apprendimento di una classe di studenti? Come riprodurre gli enormi benefici del tutoraggio individuale su larga scala e a costi sosteni…
  continue reading
 
In questo episodio affrontiamo il tema cruciale e delicato della valutazione. Verifiche, voti, giudizi, griglie: cosa è importante in quella che a volte diventa una giungla in cui è difficile orientarsi? Oltre a descrivere esperienze positive di valutazione, Luisa e Riccardo si soffermano sull'importanza fondamentale della valutazione formativa, ov…
  continue reading
 
In questa nuova puntata partiamo dal dilemma tradizionale: formare per aiutare ad adattarsi al mondo o per cambiarlo? In un mondo in cui non ci è dato di sapere quali saranno i lavori e le competenze richieste già tra qualche anno, cosa è utile imparare? Conoscenze, competenze, abilità: quale mix nei curricula di domani? È ormai tempo di scelte ine…
  continue reading
 
Hanno davvero ragione quanti, in analogia a ciò che lamentava Popper nel suo celebre opuscolo del 1994 Cattiva maestra televisione, vorrebbero bandire o marginalizzare la tecnologia il più possibile dalle scuole? Quali sono i rischi e i benefici dell'utilizzo delle innovazioni tecnologiche? Soprattutto, però, cosa cambierà realmente a seguito degli…
  continue reading
 
Luisa Broli (docente della scuola secondaria di secondo grado, dottore di ricerca sull'intelligenza emotiva degli insegnanti, formatrice di docenti) e Riccardo Larini (fisico matematico, filosofo e teologo, già docente e dirigente scolastico nella Scuola Europea, esperto di innovazione tecnologica applicata all'apprendimento) presentano il loro pod…
  continue reading
 
Alex Pagnoni costruisce e fa evolvere Tech Companies fin dagli anni ’90. Fondatore della community CTO Mastermind (quasi 500 CTO e Leader Tech da tutta Italia), Alex è CEO di Innoteam e Managing Partner di Axelerant, un brand boutique di servizi di consulenza manageriale per Tech Companies e Software House. Si occupa personalmente di mentoring e fo…
  continue reading
 
il modello RICE è uno dei più semplici e convenienti per i bisogni del product owner: è un modello progettato per aiutare i PO a determinare quali prodotti, caratteristiche e altre iniziative a cui dare priorità nelle loro roadmap, assegnando un punteggio a questi elementi secondo quattro fattori. Questi fattori, che formano l'acronimo RICE, sono: …
  continue reading
 
Riprendiamo la serie dedicata ai metodi di prioritizzazione, in questo episodio vi parleremo del Cost of Delay. Il Cost of Delay è una metrica chiave, che rappresenta l'impatto economico di un ritardo nella delivery di un prodotto o di un progetto. L'assunzione di questa tecnica è che, per prendere decisioni, è necessario capire non solo quanto una…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida