Lezioni del prof. Gaudio sulla letteratura italiana del novecento (andare agli show distintivi di ogni autore per ulteriori approfondimenti
Messa in voce di testi provenienti dalla letteratura classica, mitologia e dintorni. Un viaggio letterario e storico tra epica, tragedia, filosofia, poesia, sacre scritture e testimonianze dal mondo. Omero, Erodoto, Platone, Erodoto, Teocrito, Tucidide, Sacre Scritture, e tanti altri ancora.
Lezioni del prof. Gaudio di Letteratura latina
Ascolta! Articoli di doppiozero in formato audio
Lezioni del prof. Gaudio sul secolo dei lumi
Lezioni del prof. Gaudio sulla letteratura dell'ottocento
Lezioni di Letteratura italiana del Seicento del prof. Maricelli degli Istituti De Amicis di Milano.
Il Progetto 7LUNE nasce con l'intenzione di diffondere la poesia e l’arte Ispanoamericana contemporanea
Podcast di letteratura sommersa
Be Radio è attualità, cultura, cucina, sport, storia, archeologia, musica, cinema, arte... Ma probabilmente, non è niente di tutto questo. In onda 4 giorni alla settimana, dal martedì alla domenica!
Storie di vita, di libri e di scrittura raccontati da Filippo Maria Battaglia con l’aiuto di chi ogni giorno vive di parole
Lezioni del prof. Gaudio sulla Letteratura delle origini, duecento e trecento
Lezioni del prof. Gaudio su Umanesimo e letteratura del quattrocento
Un podcast che parla di femminismo intersezionale, sessualità e letteratura erotica.
Camminare con le scarpe degli altri. Lezioni di scrittura creativa con Michele Marziani.
In ogni puntata Margherita e Cecilia raccontano un libro e abbinano quindi una grande opera d'arte, che spiega e integra il significato dell'opera letteraria. Per conoscere libri da leggere e opere da ammirare.
Il podcast ufficiale dei libri e degli autori Mondadori
Lezioni di storia della letteratura del prof. Luigi Gaudio
Chimera è un podcast sui libri, ma non vi aspettate toni pacati. Una puntata al mese in cui Marianna e Giulia litigh… discutono e recensiscono un libro. Un libro solo, ma due opinioni differenti, spesso in aperto conflitto. Parleremo dei libri migliori, dei romanzi che sono di tendenza, delle opere che vi hanno detto essere imperdibili. Inoltre, ci sarà un intermezzo al mese, più breve rispetto alla puntata, in cui vi consiglieremo libri affini e similari a quello recensito nella puntata pre ...
Pillole di letteratura vuole essere un modo diverso per raccontare i testi e gli autori che si leggono a scuola, si basa sul gioco, sulle suggestioni che un autore ci suggerisce... sulla fantasia di chi lo racconta e ancora molto altro.Podcast creato con Spreaker. Vai su www.spreaker.com/create
Radio Vigiova sceglie i libri più belli, le letture più interessanti e vi consiglia un disco per accompagnare la vostra lettura
Il podcast in cui, ogni due settimane, vi parlo di un libro che ho letto, cercando di portarvi qualche utile spunto di riflessione, nella speranza di farvi scoprire qualche chicca interessante!
Misteri, paranormale, miti e leggende, fatti strani e curiosi. Seguici anche sui nostri canali social e siti internet. Seguici anche su Facebook: https://www.facebook.com/salottodelterrore/ https://www.facebook.com/maydemassimo https://www.facebook.com/amariani79 Instagram: @salottodelterrore @massimo_mayde @mariani_andrea79 Web: http://www.massimomayde.it http://www.andreamariani.it
Certamente l'uomo si comporta come un animale che sta al vertice della gerarchia degli esseri viventi. La filosofia e le religioni nella storia hanno tendenzialmente confermato questa visione dell'uomo come un essere superiore a tutte la altre creature.
Dall'archivio storico della radio: i programmi che hanno accompagnato la nostra storia personale, quelli che hanno rivoluzionato il linguaggio radiofonico ed i "classici", le "voci" famose di ieri e di oggi, i grandi personaggi dello spettacolo.
il podcast di una generazione in viaggio oltre le etichette. Vi raccontiamo storie di italiani e italiane all'estero e non, dei loro mille lavori e della loro visione del mondo. Ah ci sono anche detti in dialetto e un sacco di risate. Perchè prendersi troppo sul serio stanca. Per commenti o domande seguiteci su https://www.facebook.com/tuttifannulloni/ Per sostenere questo progetto date un'occhiata al nostro profilo Patreon! Su https://www.patreon.com/tuttifannulloni Music credits: intro: "T ...
Un podcast a due voci sui "mostri umani" nella letteratura. Di Gaetano Pagano e Francesca Giro. Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/monstrumana/
Flip & Creative Learning by Elisabetta SerraoCome capovolgere e rendere creativo l'apprendimento della Letteratura e della Storia.
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli esseri umani. In senso specifico, il termine si riferisce alle manifestazioni comportamentali inerenti alla vita sessuale, prescindendo dalla componente funzionale della riproduzione, alle tecniche atte a conseguire il piacere connesso con l'attività sessuale, alla sua origine e alle sue fonti. Come forma espressiva elementare, l'erotismo ha un ruolo di rili ...
Da San Diego a Monterey. Cominciamo a San Diego, California, dove 400 insegnanti Apple Distinguished Educator di tutto il mondo, sono stati selezionati per partecipare all'ADE Institute 2014. Quest'anno ricorre il 20 anniversario della costituzione degli ADE. Dall'Italia: Io (Alberto), Rosa, Italo, Linda, Germana, Fabio, Barbara. Poi la cronaca continua seguendo per mio conto le orme di Steinbeck a Monterey e Salinas. Fino al rientro in Italia.
P
Parole nel Tempo - Letteratura Classica


Messa in voce di Gaetano Marino Durante la sua passione Gesù parla poche volte, perché la sua passione e morte egli l’ha già accettata e interpretata durante l’ultima cena. Lì ha dato il senso alla sua passione e morte: il senso del dono di sé. Dicendo: «Questo è il mio corpo; questo è il mio sangue dell’alleanza versato per molti in remissione dei…
Di Luigi Gaudio
Oggi si parte con l'oroscopo, si prosegue con il uovo libro di Gianfabio Decollo e si conclude con un episodio particolare avvenuto ad Andrea ed Eddie...Di Fuori Ritmo
Questa puntata, a parte che è stata difficilissima da registrare, vi porta nel mondo del cinema, dei fumetti, dei videogiochi e dei chi ci prova via telefono. E al fondo, notizie che hanno segnato le nostre vite in maniera indelebile.Di Fuori Ritmo
Iniziamo la settimana parlando un po' di tutto: di vaccini, di amore, di cantieri. Insomma, parliamo di questo e di Quelo!Di Fuori Ritmo
Finalmente è tornato! Chi? Ma Miky Muscle ovviamente, con tutti i suoi esercizi per dimagrire in poco tempo! E in più, ci colleghiamo con Radio Product Placement e subiamo l'ennesima intrusione del podcast di Federico Di Quercia...Di Fuori Ritmo
Eccoci tornati dopo la sosta di Pasqua! Oggi si spazia da un'inchiesta sulle condizioni dei lavoratori dello spettacolo ad un approfondimento sul data breach di Facebook. Tu dirai "ma come si collegano queste cose?" Semplicemente, non si collegano.Di Fuori Ritmo
T
Tra le righe - Sky Tg24


1
Figli della provincia - con Silvia Avallone, Giulia Caminito, Teresa Ciabatti, Nicola Lagioia
7:53
Cosa significa nascere fuori dalle grandi città? E cosa accade quando ci si trasferisce? Quattro scrittori provano a rispondereDi Sky TG 24
C
Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni


Nel 2019 Matera è diventata capitale europea della cultura...ma cosa vuol dire davvero questa cosa? Come ci si candida a capitale europea, qual è il senso di questi bandi, e quale l’impatto per le città che li vincono? Ne parliamo in questa prima parte di una doppia puntata su “storie cittadine meno conosciute”, dove parleremo con cittadin* di Chem…
Grandi cavalli di battaglia e una canzone veramente pessima. QUESTA è la puntata di oggi: ascoltala subito!Di Fuori Ritmo
Tra Alessandro Barbero e femministe agguerrite, in questa puntata non c'è un attimo di pausa! E cosa c'entreranno mai gli specchi...?Di Fuori Ritmo
Nell'occasione della Giornata Mondiale del Teatro, ne abbiamo approfittato per un'analisi sullo stato attuale del mondo del teatro... e non solo! C'è stato spazio anche per delle notizie... particolari!Di Fuori Ritmo
T
Tra le righe - Sky Tg24


1
Scrivere è un dettaglio - con Andrea Bajani, Donatella Di Pietrantonio, Antonella Lattanzi, Francesco Piccolo
8:41
Quattro grandi scrittori si interrogano su quanto siano importanti i dettagli e su come si scelgono per raccontare una storiaDi Sky TG 24
In questa puntata tanti evergreen di Be Radio e una canzone veramente... veramente!Di Fuori Ritmo
Di Luigi Gaudio
A Sanremo hanno dato il peggio di loro, ma perché i giornalisti italiani sono sempre così allupati? Abbiamo cercato di scoprirlo in questa puntata! E inoltre, ci collegheremo con una nuova radio, ed in chiusura avremo ospite Zlatan Ibrahimovic per un grande momento culturale.Di Fuori Ritmo
In natura i maiali hanno solo forma suina? Scoprilo in questa nuova puntata di Be Radio, che è bella ma ma non ci vivrei.Di Fuori Ritmo
Oggi non sapevamo bene di cosa parlare, quindi nel dubbio abbiamo parlato di tutto: dalla musica alle app di tendenza tra i CCiofani, per concludere con FIFA.Di Fuori Ritmo
Buona giornata mondiale del sonno a tutti voi, con un podcast che non vi fa addormentare, ma oggi vi regala una puntata scoppiettante, con il ritorno di Super Giangi, il supereroe protettore delle fatture e degli uffici!Di Fuori Ritmo
T
Tra le righe - Sky Tg24


Quale ruolo hanno i ricordi e come è cambiato il nostro rapporto con il passato? Tre spunti e qualche riflessione da uno storico, una scrittrice e un editoreDi Sky TG 24
La solita follia del martedì, ma di giovedì, con una canzone finale bella tosta!Di Fuori Ritmo
B
Be Radio!


1
BE RADIO LAIV #3 - POST SBRONZA DI SANREMO
1:47:11
1:47:11
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:47:11
In questa diretta si parla di Sanremo al massimo! In realtà non Massimo, ma Enrico Temistocle, l'esperto migliore che potessimo avere!Di Fuori Ritmo
Oggi saltiamo dai circoli letterari, rimbalziamo sull'esperimento di una macchina ecologica al 110% ed atterriamo sul pianerottolo di un metronotte, che vista l'ora non l'ha presa benissimo.Di Fuori Ritmo
Oggi andiamo in montagna con Mauro Diadema, parliamo di famiglia tradizionale scoprendo perché è l'unica vera famiglia e infine chiudiamo con un film che sicuramente farà grande successo. E poi basta, era finito il tempo.Di Fuori Ritmo
In questa puntata l'arte si spreca, ma forse era meglio conservarsene un po'...Di Fuori Ritmo
Nell'ultima puntata di febbraio è tornato ad intrufolarsi nelle nostre frequenze Federico Di Quercia, con il suo programma "Verba Rimanent"... e per i genitori all'ascolto che non riescono a comunicare con i propri figli, abbiamo trovato chi lo fa al posto loro!Di Fuori Ritmo
Nella notte tra il 24 e il 25 febbraio 1942, a Los Angeles, viene avvistato un oggetto non identificato e scoppia il panico. La contraerea americana si dispone a una guerra imminente contro l'invasore sconosciuto. Quando tutto sarà finito il mattino seguente, dopo una battaglia durata tutta la notte contro il cielo, non verrà trovato alcun velivolo…
Succede un po' di tutto in questo sabato, tra Alessandro Barbero che ci parla di un nuovo massacro, un Pokemon ospite in studio e uno che non riesce a starsene tranquillo un secondo che gli prende un raffreddore. E non finisce qui...Di Fuori Ritmo
T
Tra le righe - Sky Tg24


1
“E non l'hai visto in fotografia!”: com'è cambiato il nostro rapporto con le immagini - con Silvia Avallone e Ferdinando Scianna
8:22
Una delle più apprezzate scrittrici italiane e uno dei maestri della fotografia internazionale ci aiutano a indagare un rapporto antico millenni e letteralmente rivoluzionato negli ultimi vent’anniDi Sky TG 24
B
Be Radio!


1
BE RADIO LAIV #2 - A tutto Dante (con Enrico Di Palma)
1:14:33
1:14:33
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:14:33
Eccoci tornati in diretta! Oggi è ospite con noi Enrico Di Palma, per parlare assieme del buon Dante Alighieri!Di Fuori Ritmo
Di Luigi Gaudio
Di Luigi Gaudio
Di Luigi Gaudio
Oggi affrontiamo uno dei problemi più grandi dell’uomo: come si fa a svegliarsi ed essere pimpanti già di prima mattina?Di Fuori Ritmo
Di Fuori Ritmo
La puntata di oggi si apre con l'affetto di un nostro assiduo ascoltatore, prosegue con uno scoop (il mostro di Lochness?!) ed un quiz per bambini finito maluccio... per noi, e si conclude con una scioccante rivelazione su Nicola - ed un trailer da Oscar!Di Fuori Ritmo
C
Crucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni


Quanti traslochi hai fatto in vita tua? Quanto tempo ci hai messo ogni volta prima di crearti un giro di buoni amici? Quanto spesso riesci a sentirti con gli amici che non vivono nella tua stessa città? Senti che il rapporto con loro è cambiato per via della lontananza?Queste le domande alle quali cerchiamo di trovare una risposta in questa terza p…
Buon carnevale a tutti i nostri ascoltatori! Per questa puntata, è tornato tra noi l'ex attore hard Rocco Tancredi con un grande affare da proporci, per concludere con alcuni ottimi consigli su come mangiare in modo più sano!Di Fuori Ritmo
Oggi si parla di amore! E quale altro argomento, il giorno di San Valentino? Abbiamo avuto ospite il sessuologo Giulio Lottajanni, abbiamo parlato dei vostri San Valentino, e c'è stato tempo anche per il cinema!Di Fuori Ritmo
Oggi è la Giornata Mondiale della Radio! Per festeggiarla, abbiamo deciso di collegarci con una serie di radio che abbiamo scoperto nel corso degli anni, per dire tutti assieme "viva la radio"!Di Fuori Ritmo
B
Be Radio!


1
BE RADIO LAIV #1 - Carlo Joly, Enrico Temistocle
1:23:54
1:23:54
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:23:54
Finalmente torniamo in diretta! Oggi, ospiti con noi Enrico Temistocle e Carlo Joly! Unitevi a noi per un'ora di risate!Di Fuori Ritmo
T
Tra le righe - Sky Tg24


Chi era davvero il più grande poeta di tutti i tempi? Un viaggio nella Firenze del XIII secolo attraverso le amicizie, gli amori, le passioni e i risentimenti raccontati con l'aiuto di un grande storico e di un grande critico letterarioDi Sky TG 24
B
Be Radio!


Tra sveglie aggressive, mamme ancora più aggressive a causa della DAD, esperimenti quantomeno discutibili con i funghi velenosi e canzoni in polacco, diciamo che questa puntata ha veramente tutto per farvi iniziare la giornata nel modo giusto!Di Fuori Ritmo
La puntata di oggi si apre con nuovissimo e stilosissimo episodio del Commissario Samara, ma ci addentreremo anche nel magico mondo del teatro sperimentale... senza dimenticare, naturalmente il nostro trailer!Di Fuori Ritmo
Quando vi diciamo che parliamo veramente di tutto in questa puntata, lo intendiamo sul serio! Spazieremo dalle novità tecnologiche con Andrea Galeazzi, per poi rifugiarci nella natura con Silvestro Pignazzi, e chiudere con un uomo che negli anni '70 si è fatto ibernare, e ora si è risvegliato... e deve adattarsi un pochettino!…
B
Be Radio!


Pensavate di sapere tutto sull'assassinio di Giulio Cesare, vero? Ebbene, non è così. Marco Giunio Bruto in persona ci ha raccontato come si sono svolti gli eventi delle Idi di Marzo... e non solo! Dai fuori onda alle canzoni ispaniche, tutto e di più in questa puntata.Di Fuori Ritmo
In questa puntata apriamo con una meschina figura del nostro Eddie Dry, poi continuiamo con Cervinati ed Erripotte che si scambiano il collegamento e terminiamo con un politico che non sa decidere da che parte stare. Ottimo, no?Di Fuori Ritmo
Che cos'è la letteratura erotica? Qual è il suo scopo? Che tipo di linguaggio possiamo trovare in un testo erotico? È necessario fare una distinzione tra uno scritto erotico e uno porno? Ciò che viene scritto è realmente accaduto? Quali sono i sottogeneri della letteratura erotica? È possibile una letteratura erotica femminista? Ho provato a rispon…
Siete pronti ad incontrare il primo supereroe milanese, protettore delle fatture e dei briefing? È proprio in questa puntata, assieme ad un grande servizio del nostro prode inviato Ivan Allen. Premete play e godetevi la puntata!Di Fuori Ritmo
I riti e le intuizioni, i tic e le ossessioni: siamo entrati nell'officina letteraria di uno dei più grandi scrittori europei del Novecento, accompagnati dai suoi due storici editor, Ena Marchi e Giorgio Pinotti, che da molti anni in Adelphi ne curano le edizioniDi Sky TG 24