At the dawn of the social media era, Belle Gibson became a pioneering wellness influencer - telling the world how she beat cancer with an alternative diet. Her bestselling cookbook and online app provided her success, respect, and a connection to the cancer-battling influencer she admired the most. But a curious journalist with a sick wife began asking questions that even those closest to Belle began to wonder. Was the online star faking her cancer and fooling the world? Kaitlyn Dever stars in the Netflix hit series Apple Cider Vinegar . Inspired by true events, the dramatized story follows Belle’s journey from self-styled wellness thought leader to disgraced con artist. It also explores themes of hope and acceptance - and how far we’ll go to maintain it. In this episode of You Can't Make This Up, host Rebecca Lavoie interviews executive producer Samantha Strauss. SPOILER ALERT! If you haven't watched Apple Cider Vinegar yet, make sure to add it to your watch-list before listening on. Listen to more from Netflix Podcasts .…
La Fisica al Fornelli vuole coniugare l'apprendimento di alcune conoscenze della chimica e della fisica con la cucina, in particolare quella molecolare. Imparerete dunque a cucinare ottime ricette e a padroneggiare le leggi della natura!
…
continue reading
Qual'era il taglio di capelli di Hayden? Mozart amava la tromba? Qual'era la bevanda preferita da Beethoven? Musica, viaggi, esperienze, cocktail nel mondo e molto altro sulle frequenze virtuali di questo podcast!
…
continue reading
Le ricerche, le pubblicazioni, gli eventi dell’Istituto Affari Internazionali.
…
continue reading
Francesco De Leo dialoga con Francesco Corvaro, l'Inviato Speciale per il Clima del governo italiano, e Nathalie Tocci, direttrice dello IAI sulle opportunità e le sfide per il nostro paese in questi anni cruciali per l'azione climatica.Di Istituto Affari Internazionali
…
continue reading
Questo è l'ultimo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio, Margherita Bianchi, Responsabili del programma Energia, clima e risorse dello IAI, dialoga con Pier Paolo Raimondi, Ricercatore del programma Energia, Clima …
…
continue reading
The podcast is part of the project “Building a transatlantic technology bridge: challenges and opportunities”, Managed by IAI - Istituto Affari Internazionali, in partnership with the German Marshall Fund of the United States and the Centres for European Policy. The project is supported by Fondazione Compagnia di San Paolo in the framework of the c…
…
continue reading
The podcast is part of the project “Building a transatlantic technology bridge: challenges and opportunities”, Managed by IAI - Istituto Affari Internazionali, in partnership with the German Marshall Fund of the United States and the Centre for European Policy. The project is supported by Fondazione Compagnia di San Paolo in the framework of the ca…
…
continue reading
Questo è il terzo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio, Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico KyotoClub e QualEnergia, ci aiuta ad approfondire l'importanza della dimensione sociale della transizione, quali so…
…
continue reading
Questo è il secondo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio, Pier Paolo Raimondi, Ricercatore del programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, dialoga con Flavia Sollazzo, Senior Director per la Transizione energeti…
…
continue reading
This new episode of the JOINT project's podcast, coordinated by IAI, delves into the complex role of the European Union as a global actor in foreign and security policy. Riccardo Alcaro, Research Coordinator and Head of the Global Actors Programme at IAI, Istituto Affari Internazionali, and Pol Bargués, Senior Research Fellow at CIDOB, the Barcelon…
…
continue reading
This episode of the podcast, moderated by Luciana Fazio (Post-Doctoral Researcher at University of Siena – UNISI) and featuring Pierangelo Isernia (Full Professor at University of Siena – UNISI), Francesco Olmastroni (Associate Professor at University of Siena – UNISI) and Carlotta Mingardi (former Post-Doctoral Researcher at University of Siena – …
…
continue reading
Con questo podcast lo IAI inaugura una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio Nathalie Tocci, direttore dello IAI, dialoga con Margherita Bianchi, responsabile del programma Energia, clima e risorse dello IAI, sui risultati del Gre…
…
continue reading
In questo podcast ascoltiamo la seconda parte della la presentazione dello studio IAI dedicato alle implicazioni strategiche per l’Italia della guerra russa all’Ucraina. Lo studio, frutto del lavoro congiunto di un gruppo di ricerca coordinato dal Programma Difesa dello IAI, è stato discusso in un convegno presso la Camera dei Deputati, nel quale s…
…
continue reading

1
Le implicazioni strategiche della guerra in Ucraina per l'Italia - parte 1
1:12:30
1:12:30
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:12:30In questo podcast ascoltiamo la prima parte della la presentazione dello studio IAI dedicato alle implicazioni strategiche per l’Italia della guerra russa all’Ucraina. Lo studio, frutto del lavoro congiunto di un gruppo di ricerca coordinato dal Programma Difesa dello IAI, è stato discusso in un convegno presso la Camera dei Deputati, nel quale son…
…
continue reading
Che impatto sta avendo la guerra contro l’Ucraina sugli assetti di sicurezza europei e sui rapporti transatlantici? Quali sono le prospettive per le politiche di controllo degli armamenti e la nonproliferazione in Europa? Quali le implicazioni per le strategie di sicurezza e difesa italiane in particolare? In questo podcast, Riccardo Alcaro (coordi…
…
continue reading

1
The EU and Fragmented Territories: How to Deal with Complexities in the EU Neighbourhood and Beyond
42:16
This episode of the JOINT podcast explores the obstacles faced by the European Union in achieving a cohesive foreign and security policy. Focusing on case studies from Syria, Libya, and the Horn of Africa (with a focus on Ethiopia and the Tigray War), Jesutimilehin O. Akamo (Research Coordinator at the Africa Peace and Security Programme of the Ins…
…
continue reading

1
Multipolar Competition's Impact on EU Foreign Policy: Lessons from Ukraine, Iran and the South China Sea
42:52
Recent years have witnessed the return of competition between the world's most powerful states, which is exerting a significant impact on EU foreign and security policy and constraining the EU's room for manoeuvre as well. The advent of an increasingly multipolar world also raises questions about the reach of the EU's interests and influence -- and…
…
continue reading
Dall'inizio del XXI secolo, la leadership della Repubblica popolare cinese non ha risparmiato sforzi per accrescere il soft power della Cina e migliorare l'immagine del Paese all'estero. Beatrice Gallelli (ricercatrice IAI) dialoga con Maria Repnikova (Georgia State University), una delle maggiori esperte del sistema mediatico cinese e della strate…
…
continue reading
Negli ultimi anni, la regione nord-occidentale dello Xinjiang è finita sotto i riflettori per le "gravi violazioni dei diritti umani", come denunciato anche in un rapporto recentemente pubblicato dall'Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani. Le autorità cinesi sostengono che le misure e le politiche sono finalizzate a …
…
continue reading

1
L’accordo Iran-Arabia Saudita e la mediazione della Cina: una nuova era per il Medio Oriente?
1:33:11
1:33:11
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:33:11L’accordo per il ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra l’Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell’Iran, mediato dalla Cina, è potenzialmente un passaggio trasformativo della geopolitica del Medio Oriente. Riccardo Alcaro, Coordinatore delle Ricerche dello IAI, discute con Cinzia Bianco, Visiting fellow, European Council on Foreign Rel…
…
continue reading
Riuscite ad immaginare un futuro dispotico in cui la Lombardia viene divisa in due fazioni? Armate barbaramente trucidate e spie con l'accento bergamasco che si fronteggiano sul confine del muro di Bergamo. Dal passato grandi compositori, con evidente poca voglia di trapassare, continuano a frequentare i loro luoghi soliti per la gioia di tutti gli…
…
continue reading
Sin dal suo lancio nel 2013, l’iniziativa cinese della Nuova Via della Seta (in inglese Belt and Road Initiative, BRI) ha suscitato un acceso dibattito. Nonostante gli sforzi di Pechino di rappresentarla come una cooperazione vantaggiosa per tutti, sono emerse preoccupazioni sui rischi per l’iniziativa comporterebbe per i Paesi coinvolti, soprattut…
…
continue reading

1
Iraq: Paving Ways towards Reconciliation and Inter-Regional Dialogue
1:50:02
1:50:02
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:50:02Mentre in Iraq tornano a crescere le tensioni, questo webinar traccia un quadro delle iniziative che, nel paese e nella regione limitrofa, operano in direzione della riconciliazione e del dialogo interregionale. In particolare, sono stati discussi i primi sviluppi nei campi di giustizia transizionale e di tutela del patrimonio culturale in Iraq, no…
…
continue reading
Mel Gibson nei panni di Mozart, traditori comunisti e altre curiosità indispensabili per fare bella figura durante la fila al supermercato raccontate dalla nostra Elisa. Foma Fomic e Jennifer Radulovic, nonostante difficoltà tecniche, scavano nel profondo e dopo giri tortuosi ci raccontano il loro progetto "Maniaco a Milano". A grandissima richiest…
…
continue reading

1
Il voto di mid-term: le prospettive per un’America sempre più polarizzata
1:03:29
1:03:29
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:29L'8 novembre 2022 gli elettori americani si recheranno alle urne per eleggere un nuovo Congresso, che entrerà in carica a partire da gennaio 2023. Si rinnoveranno tutti i 435 deputati della Camera dei Rappresentanti, insieme a 35 senatori su 100. Maria Latella (Giornalista, Sole24 Ore e Sky TG24), Maria Luisa Rossi Hawkins (Corrispondente dagli Sta…
…
continue reading
Questo podcast presenta l’edizione 2022 del Premio IAI, dedicato ai giovani under 26 e intitolato “Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo”. Numerosi come sempre le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato al concorso, esprimendo le loro idee sul tema dell’aggressione russa all’Ucraina e sui confini di un mondo interconnesso. I finalisti…
…
continue reading
In questo podcast Beatrice Gallelli (IAI) intervista Una Bērziņa-Čerenkova (Riga Stradins University) per tastare il polso delle relazioni tra Russia e Repubblica Popolare Cinese sullo sfondo dell'aggressione russa all'Ucraina. Il podcast è stato realizzato nel quadro del progetto "Contrastare la disinformazione cinese in Italia" mirato a fare chia…
…
continue reading

1
L'Italia al voto: confronto sulla politica estera dei principali partiti nazionali
1:25:54
1:25:54
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:25:54La campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 settembre si è sviluppata su temi come l'economia, il lavoro, il fisco, l'energia, la sicurezza e le migrazioni, mentre la politica estera del paese – inclusa la sua collocazione internazionale e le sue alleanze strategiche – sono temi rimasti sostanzialmente ai margini del confronto. Per que…
…
continue reading
Sotto la Presolana l'unica donna in un coro maschile ci racconta l'orgoglio di essere parte del mitico coro IDICA. Un pezzo francese finito nella spazzatura, Frank Sinistra e una delle più grandi Rock star di tutti i tempi....cosa li unisce? Può una galassia suonare come fosse una formazione orchestrale? L'unico modo per avere le risposte ai grandi…
…
continue reading

1
Tra cloud e cyber security: rischi, opportunità, e nuove competenze per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
1:45:27
1:45:27
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:45:27Lo scorso 14 luglio 2022 si è tenuto presso il nostro Istituto un dibattito tra istituzioni ed esperti per analizzare, in un’ottica di rafforzamento della sicurezza nazionale, i diversi aspetti dai quali non si può prescindere nel processo di digitalizzazione del Paese: l’interoperabilità dei dati, la migrazione al cloud e la sicurezza dei sistemi …
…
continue reading

1
Strategic Compass: le sfide per l’Italia
2:04:42
2:04:42
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:04:42Lo scorso 7 giugno 2022 ha avuto luogo presso il nostro Istituto un incontro dedicato allo Strategic Compass, per riflettere sulle prospettive dell'integrazione europea nel campo della difesa e della sicurezza e sulla posizione che l'Italia dovrebbe assumere al fine di svolgere un ruolo attivo in questo processo, tutelando al meglio gli interessi d…
…
continue reading
Is the European Union equipped to stop the Russia-Ukraine war? What can the European Union do to bring peace to Europe? These questions are both important and difficult to answer in a world characterised by multipolar competition, regional fragmentation and internal division within the European Union. This podcast tries to understand what EU Foreig…
…
continue reading
The European Union was established as a peace project to reconcile France and Germany, but over the last three decades the EU has also worked on creating peace and prosperity abroad. It has mediated between conflicting parties, deployed peacekeepers and provided aid and peace-building support. Yet, in the last couple of years the EU has found it mo…
…
continue reading
The dispute between Egypt, Sudan and Ethiopia over the Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD) has been ongoing for a decade and attempts to negotiate have ended in a stalemate. Under the motto “African solutions to African problems”, the African Union (AU) has been trying to mediate talks between the three riparian states since 2020. Nevertheless, …
…
continue reading
The decade-long dispute over the Nile, which began in 2011 as Ethiopia unilaterally started building the Grand Ethiopian Renaissance Dam, has been characterised by firm state-centric approaches among riparian states. The inability of Egypt, Sudan and Ethiopia to transcend unilateralism for a spirit of compromise has undermined the chances for coope…
…
continue reading
The long-standing transboundary watercourse dispute between Egypt, Sudan, and Ethiopia over the Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD) represents a danger to the region's stability. Despite a long decade of negotiation, the crisis has been characterized by high levels of tension and low levels of cooperation between the three states. In this episod…
…
continue reading

1
Le sfide interdisciplinari poste dall’intelligenza artificiale
1:08:12
1:08:12
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:08:12L'impatto della cosiddetta intelligenza artificiale nelle nostre vite ha determinato un mutamento epocale nella quotidianità e, quindi, nella nostra cultura. Nel suo libro “Intelligenza artificiale. Politica, economia, diritto, tecnologia”, Paola Severino offre un primo inquadramento da diverse prospettive dei dilemmi più urgenti in questo ambito. …
…
continue reading
Qual è lo stato delle relazioni Italia-Stati Uniti? Quali le sfide e i rischi futuri? L’anno scorso lo IAI ha coinvolto tre esperti in materia per una riflessione sulla più importante delle partnership internazionali dell’Italia. In questo podcast vi proponiamo le opinioni di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche e Responsabile del programma…
…
continue reading

1
Italia-Iraq - dal Comando NATO alle sfide di stabilizzazione
1:01:07
1:01:07
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:07L'Italia assumerà il comando della Missione NATO in Iraq a partire da maggio 2022, subentrando al crescente disimpegno Usa. In questo podcast potrete ascoltare le parole di alcuni esperti impegnati ad analizzare i rapporti bilaterali tra l'Italia e l'Iraq, i rischi e le opportunità connesse al crescente ruolo dell'Italia nel paese e a riflettere su…
…
continue reading

1
Pechino - protagonista o spettatrice del conflitto Russia-Ucraina
1:57:12
1:57:12
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:57:12Sin dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, l’attenzione internazionale si è rivolta non solo ai due protagonisti, la Russia e l’Ucraina, ma anche alla Repubblica Popolare Cinese e Taiwan. In questo podcast alcuni esperti riflettono su quali potrebbero essere le implicazioni del rafforzamento delle relazioni bilaterali tra Russia e Repubblic…
…
continue reading

1
Tokyo, Seul e Asia-Pacifico - prospettive sul conflitto Russia-Ucraina e possibili sviluppi
1:39:08
1:39:08
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:39:08Il conflitto russo-ucraino sta contribuendo a ridisegnare le politiche di difesa, energetiche e di accoglienza dei paesi dell’Europa occidentale e orientale. In questo podcast alcuni esperti analizzano il posizionamento del governo giapponese e del Giappone post-Abe e della Corea del Sud in piena transizione politica, dall’amministrazione democrati…
…
continue reading

1
Paving the Way for Greener Central Banks
2:16:11
2:16:11
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:16:11Nessuno può prevedere come il cambiamento climatico influenzerà l’economia ed il sistema finanziario globale. L’unica certezza è il ruolo chiave del settore finanziario nel sostenere e promuovere la transizione a un’economia a basse emissioni. In questo podcast potrete ascoltare le parole di alcuni esperti impegnati nel progetto di ricerca condotta…
…
continue reading
Cosa lega un tacchino al grande compositore Rossini? Vi ricordate di Fanny ?Perchè mai un direttore d'orchestra dovrebbe aver paura di perdere la testa? Dopo l'ascolto di questo episodio la vostra percezione dei "big" del passato non potrà essere più la stessa! Un viaggio dalle molecole fino al più profondo dell'essere con "Pino" Mirarchi, un canta…
…
continue reading

1
Young Europeans' Talks - La mia Europa
1:36:58
1:36:58
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:36:58La Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE) è un’importante iniziativa di confronto democratico incoraggiata dalle istituzioni europee e nazionali per riflettere sul presente e sul futuro dell’integrazione politica del continente. Nel quadro di questa consultazione, i cittadini europei saranno interrogati sulle prossime priorità di cui l’Unione Eu…
…
continue reading

1
Episode 34: Puntata 33 L'Oroscopone di Foma, musica tra passato e futuro e samurai in erba contro giganteschi orsi.
38:58
Tutti segreti del 2022 attraverso l’attendibile e scientificamente sperimentato OROSCOPO di FOMA FOMIC.Come nasce la musica emergente? Andrea Vergnano di Studio Eleven ci aiuterà a capire in quale direzione sta viaggiando il mondo della produzione musicale.Draghi rossi che lanciano fulmini e nascita di samurai in una tradizionale fiaba raccontata d…
…
continue reading
Con la firma del Memorandum d'intesa nel marzo 2019, il governo italiano ha aderito ufficialmente all’iniziativa cinese di costruire una Nuova via della seta. Questo evento ha suscitato all'epoca un acceso dibattito, soprattutto perché l'Italia è stato il primo – e finora l'unico – Paese del G7 ad abbracciare il progetto guidato dalla Repubblica po…
…
continue reading

1
Promoting Open Research for the Future of Education
1:44:12
1:44:12
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:44:12In questo podcast in lingua inglese potete ascoltare le voci degli esperti che hanno partecipato al webinar “Promoting Open Research for the Future of Education”, tenutosi allo IAI il 14 dicembre 2021 nell’ambito del progetto “Bridging Practices: Connecting Research and Education in International Relations”. Il podcast include gli interventi di Ric…
…
continue reading
L’Istituto Affari Internazionali, nell’ambito del progetto “Bridging Practices: Connecting Research and Education in International Relations”, realizzato grazie al contributo della Regione Lazio, Direzione Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, ha promosso un corso di formazione di otto ore…
…
continue reading
In questo podcast potrete ascoltare le parole di alcuni degli esperti che hanno preso parte alla conferenza internazionale "A Lasting Bond. Revisiting & Reinvigorating Italy-US Relations 160 Years since their Inception" organizzata dall'Istituto Affari Internazionali in cooperazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internaz…
…
continue reading
Finalmente la prima puntata della quarta stagione del vostro podcast di fiducia che da oggi sarà disponibile praticamente su di ogni piattaforma (anche su Audible).Una puntata ricca di momenti così spaventosi da non riuscire a chiudere occhio con i racconti del terrore del nostro cantautore di nicchia preferito, il poliedrico FOMA FOMIC.In questo e…
…
continue reading

1
La guerra russo-ucraina e la Piattaforma Crimea: una strategia per porre fine all’occupazione?
26:32
A Torino lo scorso 20 ottobre 2021 si è tenuta la conferenza La guerra russo-ucraina e la Piattaforma Crimea: una strategia per porre fine all’occupazione?, organizzata dall’Istituto Affari Internazionali e dal Centro Interateneo di Studi per la Pace di Torino, al Campus Luigi Einaudi con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, partner…
…
continue reading
Con la chiusura dell'epoca Merkel, in Germania e in Italia si prepara una nuova fase. Il forum "L'Italia, l'Europa e il dopo Merkel", organizzato dalla rivista Affarinternazionali dello IAI, ha analizzato sfide e opportunità per l'Italia nella nuova stagione europea a partire da alcune osservazioni sul governo della cancelliera tedesca e dal saggio…
…
continue reading
Le elezioni federali tedesche - che hanno sancito la vittoria della Spd - segnano la fine di un’epoca, quella di Angela Merkel alla guida della Germania. Mentre ci si interroga su quale sarà il futuro per Berlino, si prospettano tempi lunghi per formare il nuovo governo tedesco. Nel podcast l'analisi di Nicoletta Pirozzi, Responsabile delle relazio…
…
continue reading