show episodes
 
Artwork

1
Impedit3ch

Pietro Ciuffreda

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Mi sono sempre domandato se la tecnologia rappresenti un freno o una marcia in più nella scoperta della parte più intima e più vera della nostra umanità. Ad oggi non ho ancora una risposta, ma spero di trovarla insieme a te in questo podcast, viaggiando così, tra le mie passioni, senza meta, con un occhio sempre meno impedito ma più consapevole nei confronti della tecnologia vecchia e nuova che ci circonda. Canale Telegram: https://t.me/impedit3ch Email: [email protected] Diventa un ...
  continue reading
 
Artwork

1
PIETRA MADRE

Radio NFO & Associazione Scarti

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
Sedotti da un’eruzione imminente, quattro personaggi gravitano attorno al vulcano Etna. Pietra Madre - Il Podcast è stato prodotto dall’Associazione Scarti e da Radio NFO - No Fade Out. Questo podcast è stato tratto dall'omonimo film documentario di Daniele Greco e Mauro Maugeri, prodotto da Artescienza e Scarti. Potete scoprire le storie non dette nel film da Nunzia, Boris, Padre Sam e Bahman, ritrovandoli nei quattro episodi del podcast. Tutti gli episodi sono stati scritti da Giorgio Gras ...
  continue reading
 
Artwork

1
Pietra dello Scandalo

Luca Fontò

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Produttori ed editori processati, registi in carcere, libri ritirati dal commercio, film tagliati o addirittura distrutti; le accuse: «stampa oscena», «atti a turbare i minori», in qualche caso «concubinaggio». Luca Fontò racconta l’Italia del secolo scorso – spaventata dal cambiamento forse più che dal sesso – attraverso gli eventi che hanno accompagnato persone e personaggi “indecorosi”, da Bernardo Bertolucci a Lupo Alberto.
  continue reading
 
Artwork

1
Favole Sportive

Pietro Galvani e Silvia Etrari

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Raccontiamo le vite e le carriere dei grandi campioni del presente e del passato, ma anche le avventure e le vicende di squadre incredibili o di imprese memorabili nella storia dello sport. Epiche sfide che vi faranno rivivere emozionanti ricordi, ma anche storie nascoste, insospettabili e incredibili, che hanno segnato le vite dei più grandi atleti.
  continue reading
 
Artwork

1
EQUIPAGGIATI

Peppo Biscarini

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno
 
Equipaggiati - La lettura dei 4 Vangeli e preghiera, in un anno dal Lunedi al Venerdi. La seconda stagione e' Equipaggiati Plus con aggiunta di commentario sempre dal L-V e fatta entro gli 8 minuti.
  continue reading
 
IL SEGRETO DELLA FORZA INTERIORE CONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITO Relatore Pietro Archiati MILANO, 15 - 16 - 17 Novembre 2013 TEATRO OSCAR - VIA LATTANZIO, 58 Le molte insoddisfazioni della vita presente ci dicono che la nostra psicologia, forse, non basta più per esseri umani inquieti, in cerca di significato, e la cui vita interiore è ogni giorno teatro di battaglie e conflitti. Gioie e dolori non sono che condizioni necessarie per l'anima perché l'uomo rafforzi la sua interiorità, così c ...
  continue reading
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 3° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 14 al 17 febbraio 2008 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La fil ...
  continue reading
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati 8° Seminario dall'8° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 30 settembre al 3 ottobre 2010 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calor ...
  continue reading
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati 12° Seminario dal 12° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 28 al 30 settembre 2012 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’ ...
  continue reading
 
LA FORZA DELL'INDIVIDUO in un mondo difficile Con Pietro Archiati CONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITO di Udine, 7 - 8 - 9 Ottobre 2011 "È innegabile osservare che la situazione mondiale, pur essendo volta allo sviluppo del benessere, non è riuscita a garantire a tutta l'umanità neppure i diritti fondamentali dell'uomo. Essa appare senza sbocco se non verrà riconosciuta l'unicità di ogni individuo e la ricchezza che da essa ne deriva. Togliere alle persone la fiducia e la speranza, far perdere ...
  continue reading
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 14° seminario di Milano dal 27 al 29 settembre 2013 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La filosofia del ...
  continue reading
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 4° seminario di Rocca di Papa (RM) dal 21 al 24 agosto 2008 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La filos ...
  continue reading
 
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 1° seminario del secondo ciclo di incontri con Pietro Archiati a Milano, dal 14 al 16 febbraio 2014 - Cap. I - L'AGIRE UMANO COSCIENTE "La filosofia della libertà di Rudolf Steiner è il testo di base per chiunque voglia dare il meglio di sé. Il pensare è la chiave per capire sempre meglio il mondo e per creare modi di essere sempre nuovi. La prima parte è ricca di esercizi mentali che rendono il pensare sempre più vivente e spregiudicato; la sec ...
  continue reading
 
Un podcast dedicato a te che ami il bello, l'architettura e il design. Storie curiose, riflessioni controcorrente e appunti disordinati sull'architettura che abbiamo attorno a noi. Sostieni questo podcast con una piccola offerta https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=2RFFFC94B3T74
  continue reading
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 6° seminario di Rocca di Papa (RM) - dall'8 all'11 ottobre 2009 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La f ...
  continue reading
 
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ di Rudolf Steiner con Pietro Archiati Dal 5° seminario di Rocca di Papa (RM) - dal 5 all'8 febbraio 2009 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La fi ...
  continue reading
 
Artwork
 
Un’inviata virtuale in libreria per scoprire le ultime novità del mercato editoriale. In ogni puntata due interviste dal vivo a scrittrici e scrittori, italiani e stranieri, per parlare dei romanzi: dai personaggi ai temi, dalle trame ai retroscena della scrittura. Con uno stile informale Alessandra Tedesco racconta i romanzi e talvolta anche gli aspetti inediti degli autori. Un modo per orientarsi nella vasta produzione editoriale e scegliere il libro adatto a sé.
  continue reading
 
Artwork

1
PENNA PIRATA

Fabrizio Proietti

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Penna Pirata è l’inedito podcast settimanale di poesie in moderno romanesco, scritto e raccontato dalla Penna Pirata Fabrizio Proietti. La penna come simbolo dello scrittore, della rima e dell’artista e la parola pirata per indicare quella poesia pirata, quasi fuorilegge, che spesso non segue le regole della tradizionale poesia romanesca o di quella classica italiana. Un podcast per trasformare in versi l’illusione di quella libertà in costante lotta con l’identità.
  continue reading
 
Artwork

1
Dal Verrazzano a Central Park / Maratona di New York Podcast

Lorenzo Maria dell'Uva & Pietro Paschino

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancano i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione all ...
  continue reading
 
IL BENE E IL MALE Che cos'è? Con Pietro Archiati Dal convegno di Torino, dal 26 al 28 Ottobre 2007 "Il bene del corpo è la salute, il suo male è la malattia. Così è anche per gli uomini: stanno bene in salute quando si favoriscono a vicenda come gli organi e le cellule di un organismo; stanno male, soffrono, quando si mettono gli uni contro gli altri, quando ognuno pensa solo a se stesso. Un vecchio adagio dice: "La virtù sta nel mezzo". È vero: ogni forma di male risulta da una qualche unil ...
  continue reading
 
Artwork

1
Tazza di Caffè Podcast

Tazza di Caffè

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Due stand up comedian intervistano persone interessanti dal mondo dello spettacolo. Albert Camus diceva: “Oggi non sapevo se suic*darmi o se prendere una tazza di caffè”. Scegli la Tazza. Nuova puntata ogni 2 giovedì.
  continue reading
 
IL VANGELO DI GIOVANNINono seminarioDal seminario sul Vangelo di Giovanni tenuto da Pietro Archiati a Rocca di Papa (RM), dal 25 al 28 Agosto 2005"...Ci rendiamo conto, allora, che il vangelo di Giovanni, più che preoccuparsi di offrire contenuti, ci dà la metodologia di un pensiero capace di immergersi nei misteri dell’evoluzione, di un pensiero che non ha paura del composito perché sa riconoscere le strutture viventi, e le percorre secondo quella fisionomia inconfondibile che inserisce ogn ...
  continue reading
 
Artwork

1
Miti da sfatare

OnePodcast

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno
 
Miti da sfatare è una guida pratica per smontare le moltissime convinzioni che hanno influenzato le nostre vite sin da bambini e che, in molti casi, continuano ancora a condizionare. Il nostro obiettivo è quello di sfidare le nostre e le vostre certezze, offrendo un approccio basato su fonti autorevoli, ricerche approfondite e esperimenti concreti, al fine di promuovere una comprensione più accurata e informata della realtà. In ogni puntata analizzeremo un mito diverso: le sue origini storic ...
  continue reading
 
SENSO E META DELL'EVOLUZIONE UMANACONVEGNO DI SCIENZA DELLO SPIRITORelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"5-6-7 maggio 2006Essere uomini vuol dire essere in cammino.È come quando si fa un'escursione, o una gita: è bello avere uno sguardo d’insieme sul tragitto, sulla meta verso la quale si è diretti e sulle varie tappe da percorrere.L'evoluzione umana è come un grande viaggio che dura già da millenni: anche qui la cosa che più dà gioia è il sapere da dove si è partiti, a che ...
  continue reading
 
Il Maschile e il FemminileDue mondi, un finimondoCONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITORelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"11-12-13 Aprile 2014Il maschile e il femminile: due mondi, due modi di essere e di vivere. E perché un finimondo? Perché l'alta tensione fra i due sessi vale fino alla fine del mondo. Se vissuta bene, ci porta in capo al mondo.Che io sia donna o uomo, il meglio di me non è la metà dell’umano che già sono ma quella che cerco, che desidero, che voglio diventa ...
  continue reading
 
LA SCIENZA DELLO SPIRITO PER TUTTIPer dare un tratto più umano alla vita di ogni giornoRelatore Pietro ArchiatiXI CONVEGNO DI ROMAUniversità La Sapienza - Facoltà di Economia e Commercio22 - 24 APRILE 2005"La scienza dello spirito inaugurata da Rudolf Steiner comincia ad interessare sempre più persone anche in Italia. Il convegno si propone di mostrare che si tratta di una proposta culturale quanto mai vasta e universale, consona ai nostri tempi.Le scienze naturali prendono in considerazione ...
  continue reading
 
Dal Convegno di Verona, 28 - 29 - 30 Ottobre 2005 Relatore Pietro Archiati "La vita è fatta di incontri fra persone, da cui possono nascere rapporti più o meno duraturi, amicizie più o meno profonde. L’arte della vita sta nel dialogare da veri artisti gli uni con gli altri: interessandosi all’altro, cercando di comprenderlo sempre meglio nel suo vero essere. Tutta la vita familiare e sociale, la realtà del lavoro, perfino il rapporto religioso col divino, dipendono dall’arte dell’incontro e ...
  continue reading
 
Artwork

1
imparare ascoltando

Simone Roldo

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
in questo podcast potrete ascoltare delle lezioni di matematica e in futuro anche di altri argomenti ogni stagione sta a significare un ambito: stagione 1 = matematica Stagione 2 = storia dell'arte
  continue reading
 
Artwork

1
STRADE & Leggende

MENTRE Reliving Stories

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
STRADE & Leggende, un podcast che racconta di alcuni luoghi attraverso leggende tramandate di generazione in generazione. Un momento di ascolto per pianificare i propri viaggi o mentre si è in viaggio.
  continue reading
 
Artwork

1
Tattoo value

Toni Tonelli

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Ciao, sono Toni Tonelli, un cantautore ed attore del panorama underground partenopeo nonché amante dei tatuaggi e della loro storia. In questo podcast faremo un viaggio alla scoperta del tatuaggio, dalle origini fino ai giorni nostri per conoscere ed apprezzare questa fantastica forma d'arte che nei secoli si è tramandata di corpo in corpo.
  continue reading
 
Contributi speciali sulla nuova serie Bistory, online ogni martedì dal 26 giugno 2018. Tra di essi anche le ucronie di BistoryOnDistopy: un gioco di fantasia sulla Storia che poteva essere.
  continue reading
 
Artwork

1
Musica Islandese Italia Podcast

Musica Islandese Italia

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Questo è il podcast di Musica Islandese Italia! Parleremo della musica e dei protagonisti della scena musicale islandese che più ci hanno colpito e, magari, che sono meno conosciuti in Italia. Tutto in modo decisamente informale ed estremamente amatoriale. Stay Tuned!
  continue reading
 
“Conversations” è un podcast, e somiglia a una chiacchierata tra colleghi. Siamo designer, tecnologi, analisti, curiosi. In queste chiacchierate trattiamo di Design e Tecnologia, perché l’impatto che possono avere sulla vita quotidiana, sulla società e sul Pianeta, può essere molto grande. Ed è sempre più importante quindi che più persone possibile ne siano consapevoli e informate.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Oggi: Pietro "camminicchia" sulle acque 22 Subito dopo, Gesù ordinò ai discepoli di attraversare il lago in barca e precederlo sullʼaltra riva, mentre egli rimandava tutti a casa. 23 Dopo aver lasciato la folla, salì sulla collina a pregare. Si fece notte ed Egli se ne stava ancora solo lassù, 24 intanto cominciarono i guai per i discepoli in piena…
  continue reading
 
Un romanzo denso, denso di accadimenti e di personaggi, ma anche denso di riflessioni sul sé, sul male, le ombre e la scrittura. Un romanzo denso a partire dalla voce narrante che usa la prima persona plurale, il noi, che contiene una moltitudine. Parliamo di "Qualcuno di noi" di Pietro Grossi (Mondadori). Lo scrittore gioca con la sua biografia e …
  continue reading
 
Abbiamo finalmente un nuovo animale che si può aggiungere alla lista degli animali-Avengers assieme al cammello e allo struzzo. Parliamo infatti del temibile tasso del miele, arcigno e spietato, che non fa prigionieri. E ne parliamo con il nostro amico Pietro Civera, viaggiatore esperto e, all’occasione, bravissimo divulgatore. See omnystudio.com/l…
  continue reading
 
Oggi: Il più grande nel regno dei cieli Siate come i bambini 18 In quel momento i discepoli vennero a chiedere a Gesù chi di loro sarebbe stato il maggiore nel Regno dei Cieli. 2 Gesù chiamò un bambino, lo mise in mezzo a loro e disse: 3 «Se non cambiate e non diventate come bambini, non entrerete mai nel Regno dei Cieli. 4 Perciò, chi si fa piccol…
  continue reading
 
Ve lo ricordate il gatto di Sabrina in “Sabrina vita da strega”? Ecco, il suo nome non era di certo casuale, ma era un chiaro riferimento alla città simbolo della caccia alle streghe negli Stati Uniti, cioè Salem. In questa puntata capiremo come mai questa vicenda è diventata così tristemente popolare e soprattutto quale fu la causa scatenante. See…
  continue reading
 
https://www.youtube.com/@pennapirata6740 - https://www.facebook.com/fabrizioproietti.pennapirata/ - L'INKOISTRO: Pé ‘na reartà leggendaria ‘a vita se bacia la morte…Scrivo perché me manca l’aria e l’inkiostro diventa forte, me corpisce ma nun me tocca, er respiro mena sincero, l’aria casca dentro la bocca e l’inkiostro diventa vero. Lo stomaco bruc…
  continue reading
 
"Malbianco" (Einaudi) è il nuovo romanzo di Mario Desiati, premio Strega nel 2022 con "Spatriati". Anche in questo caso c'è il tema delle origini, non tanto però quelle geografiche, piuttosto quelle del sangue, i legami familiari. La voce narrante è quella di un uomo, Marco Petrovici, che lascia Berlino dopo averci vissuto per qualche anno. Ha iniz…
  continue reading
 
Oggi la puntata nasce con una sequela di domande al povero Emilio che se la caverà anche discretamente bene, nonostante i continui trabocchetti a cui lo sottopone il Martinelli. Infatti, per tanti anni uno dei luoghi comuni più famosi del Festival fu: “Eh, ma ci vanno solo i vecchi”, quando in realtà, nella storia di Sanremo, al momento della vitto…
  continue reading
 
Oggi: Cristo predice la Sua passione 9 Mentre scendevano dal monte, egli ordinò loro di non raccontare a nessuno ciò che avevano visto, finché non fosse risorto. 10 Poi i discepoli chiesero a Gesù: «Perché i capi giudei dicono che Elia deve ritornare prima che venga il Messia?» 11 Gesù rispose: «Hanno ragione. Elia deve venire per rimettere ogni co…
  continue reading
 
Alcuni hanno il dentista di fiducia, altri il parrucchiere, altri ancora il salumiere. Noi abbiamo l’archeologa di fiducia, la nostra Archeomilla, che oggi ci racconterà i misteri dell’Isola di Pasqua. Partiremo intanto con ubicarla, che non è scontato e arriveremo a raccontarvi le strampalate teorie di Elon Musk secondo cui a Stonehenge ci sarebbe…
  continue reading
 
Oggi: A che giova conquistare il mondo... 21 Da allora in poi Gesù cominciò a spiegare ai discepoli che sarebbe andato a Gerusalemme, informandoli di ciò che gli sarebbe accaduto in quella città: che avrebbe sofferto nelle mani dei capi giudei, che sarebbe stato ucciso e tre giorni dopo sarebbe resuscitato di nuovo. 22 Ma Pietro lo prese in dispart…
  continue reading
 
Giallo come luce del sole e rosso come le cose che mi fai provare, come cantava Kekko dei Modà che tra l’altro in questi giorni sono pure in gara a Sanremo con il brano “Non ti dimentico”, che è un po’ quello che dedicherei alla bambina sole dei Teletubbies che è impresso nella mia memoria come trauma per quanto era inquietante. Sole che, tra l’alt…
  continue reading
 
Nell’agosto scorso, l’inviata del TG1 Stefania Battistini e il suo cameraman Simone Traini furono i primi giornalisti internazionali a entrare nella regione russa di Kursk, che era appena stata conquistata dall’Ucraina. Da allora, il regime russo ha fatto di tutto per rendere il loro lavoro impossibile. Il servizio originale del TG1 Il link per abb…
  continue reading
 
Oggi: "Tu sei il Cristo" figlio del Dio vivente! 16 Un giorno i Farisei e i Sadducei vennero per verificare ciò che Gesù sosteneva, cioè di essere il Messia, chiedendogli di mostrar loro un segno dal cielo. 2-3 Gesù rispose: «Voi siete in grado di prevedere il tempo dal cielo. Il cielo rosso stasera indica che domani il tempo sarà buono; se invece …
  continue reading
 
Napoleone era davvero così basso? Era solo una questione di prospettiva? No e ancora no, soprattutto la seconda domanda che non ha assolutamente senso. Arrivare alla sua misurazione precisa non può non passare dal raccontarvi la storia di Louis Merchand, dai coltellini svizzeri di Francesco, dai piedi francesi (no feticisti) (forse), dagli studi de…
  continue reading
 
Benvenuti ai 4 Vangeli-letture in 1 anno 5 gg a settimana Oggi: La moltiplicazione dei pani e pesci 21 Poi Gesù lasciò quella zona del paese e camminò per ottanta chilometri fino a Tiro e Sidone. Altri miracoli 22 Una donna cananea che viveva in quei paraggi gli si avvicinò, implorandolo: «Abbi pietà di me, o Signore, figlio di Davide! Mia figlia è…
  continue reading
 
Quest’anno, ancora più degli altri, si è scatenata la solita polemica pre-Sanremo. “E’ una vergogna, le canzoni sono tutte scritte dai soliti quattro autori”, peccato che la stessa cosa e praticamente con le stesse parole la dicesse già Totò più di 60 anni fa.?Oggi vedremo come il fatto che gli stessi autori scrivano per più cantanti non è una novi…
  continue reading
 
Oggi: Non onorare con le labbra mentre il cuore e' lontano I farisei e la tradizione 15 Allora vennero a Gesù da Gerusalemme dei farisei e degli scribi, e gli dissero: 2 «Perché i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione degli antichi? Poiché non si lavano le mani quando prendono cibo». 3 Ma egli rispose loro: «E voi, perché trasgredite il coman…
  continue reading
 
Vi abbiamo mai raccontato di quella volta in cui Bono Vox, leader degli U2 si inchinò a Mario Merola? No? Beh, molto probabilmente perché l’anno scorso trattavamo solo miti da sfatare e invece, in questo caso, è tutto incredibilmente vero. Con tanto di testimonianza del figlio del re della sceneggiata ai microfoni del nostro podcast. Cioè, in realt…
  continue reading
 
Contrariamente al destino di Elfi e Uomini, espresso chiaramente, quello dei Nani è più incerto, perché essi non sono figli di Ilúvatar ma risultato della sub-creazione di Aulë. Ci sono delle credenze su di loro da parte degli Elfi e degli stessi Nani, ma bisogna vedere quanto vere sono e non il risultato di "si dice" che si sono ibridati tra loro,…
  continue reading
 
Come Neil Gaiman ha espresso il suo debito nei confronti di J.R.R. Tolkien? In cosa ne è stato influenzato? Vediamo cosa dice lo stesso Gaiman in un suo intervento contenuto nel volume "Questa non è la mia faccia", nel quale si pone una domanda fondamentale: perché riscrivere "Il Signore degli Anelli" se è già stato scritto? Casa Hobbit, la stanza …
  continue reading
 
Un romanzo doloroso e potente sulle relazioni familiari. Una famiglia in cui la scena è monopolizzata dal padre, un uomo che esercita potere e violenza, soprattutto psicologica talvolta anche fisica, ma lo sguardo del figlio (l'io narrante) è tutto sulla madre, sul suo essere invisibile, sul suo esistere solo in funzione del marito, sul suo sottrar…
  continue reading
 
Nelle discussioni pro-patriarcato dello zio al sesto bicchiere di vino rosso, una delle argomentazioni più comunemente utilizzate è che sin dalla preistoria l’uomo si è sempre occupato della caccia e delle risorse, mentre le donne si prendevano cura del rifugio e della prole. In questa puntata, con l’aiuto di Archeomilla, archeologa e divulgatrice,…
  continue reading
 
Sospensione? Ibernazione? Arresto? Non lo so signor computer io vorrei solo spegnere tutto e andare a dormire senza fare guai. Questo per anni è stato il rapporto di molti con i dispositivi elettronici. Figuriamoci la confusione quando il consiglio degli esperti divenne “il computer andrebbe lasciato sempre costantemente acceso per non rovinarne le…
  continue reading
 
Tazza di Caffè è il podcast di Sandro Cappai e Giordano Folla. Oggi è venuto a trovarci Angelo Amaro, stand up comedian. Il suo spettacolo completo è gratis su youtube!Registrato in collaborazione con THISISTOP. Un grazie speciale ad Antonio Troiano e Riccardo Cappai.Iscriviti!Segui Sandro qui: https://www.instagram.com/sandro.cappai/Segui Giordano…
  continue reading
 
Oggi: La fine del Battista 14 In quel tempo Erode il tetrarca udì la fama di Gesù 2 e disse ai suoi servitori: «Costui è Giovanni il battista! Egli è risuscitato dai morti; perciò agiscono in lui le potenze miracolose 3 Poiché Erode aveva arrestato Giovanni, lo aveva incatenato e messo in prigione a motivo di Erodiade, moglie di Filippo suo fratell…
  continue reading
 
Nel 1998 la NASA lanciò una sonda per studiare Marte, ma finì nel peggiore dei modi. E qui potrebbe sorgere il dubbio: “ma non calcolano sempre tutto nei minimi dettagli?” Certo, il problema è quando sbagliano le unità di misura. Nella puntata di oggi troverete l’assurda storia di quella volta in cui andarono in fumo 328 milioni di dollari a causa …
  continue reading
 
Come sono collegati la globalizzazione e Donald Trump? Con Rana Foroohar, opinionista e associated editor del Financial Times e autrice di “La globalizzazione è finita”, Fazi Editore. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Oggi: Il profeta non ha onore a casa sua 44 «[Di nuovo,] il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo, che un uomo, dopo averlo trovato, nasconde; e, per la gioia che ne ha, va e vende tutto quello che ha, e compra quel campo. 45 «Il regno dei cieli è anche simile a un mercante che va in cerca di belle perle; 46 e, trovata una perla d…
  continue reading
 
Se mi chiedessero di rispondere alla domanda “La febbre è amica o nemica?” risponderei che è una risposta del sistema immunitario che ci aiuta a debellare i virus e favorire la guarigione. Ma se me lo chiedessero in un momento di debolezza dire che la odio a morte. Oggi però parlerà la parte razionale, impersonata da Emilio, che ci racconterà come …
  continue reading
 
Oggi: A cosa paragonare il Regno dei cieli? 18 «Voi dunque ascoltate che cosa significhi la parabola del seminatore! 19 Tutte le volte che uno ode la parola del regno e non la comprende, viene il maligno e porta via quello che è stato seminato nel cuore di lui: questo è quello seminato lungo la strada. 20 Quello seminato in luoghi rocciosi è colui …
  continue reading
 
Quella che vi raccontiamo oggi è una storia che sembra uscita da una commedia anni ’80 con Jackie Chan. Il titolo è piuttosto esplicativo (stranamente), quindi questa sinossi finisce qui e approfitto dello spazio rimasto per darvi la ricetta del tiramisù. Montate i tuorli d’uovo con zucchero, aggiungete il mascarpone. Inzuppate i savoiardi nel caff…
  continue reading
 
Oggi: Il seminatore 13 In quel giorno Gesù, uscito di casa, si mise a sedere presso il mare; 2 e una grande folla si radunò intorno a lui; cosicché egli, salito su una barca, vi sedette; e tutta la folla stava sulla riva. 3 Egli parlò loro di molte cose in parabole, dicendo: «Il seminatore uscì a seminare. 4 Mentre seminava, una parte del seme cadd…
  continue reading
 
Ma lo sapevate che per far passare il singhiozzo è sufficiente strizzarsi il lobo delle orecchie? Beh, non è il tema della puntata di oggi anche se a breve dobbiamo assolutamente parlarne. Oggi vi raccontiamo come far passare tutti i mali di stagione. Anzi, come prevenirli. Mai più tosse, raffreddore, febbre o influenza, se avete la vostra miracolo…
  continue reading
 
In principio fu la puntata 3. Parliamo di una manciata di ere geologiche fa, quando Emilio e Francesco parlavano del frutto del peccato che in realtà non era una mela. Frutto (eheh) di un errore di traduzione dall’ebraico, che in effetti non è così simile all’italiano. E quindi, com’era prevedibile, ci sono molti altri errori. Che scoveremo grazie …
  continue reading
 
Oggi: Non più segni per i farisei 33 O fate l’albero buono e buono pure il suo frutto, o fate l’albero cattivo e cattivo pure il suo frutto; perché dal frutto si conosce l’albero. 34 Razza di vipere, come potete dire cose buone essendo malvagi? Poiché dall’abbondanza del cuore la bocca parla. 35 L’uomo buono dal suo buon tesoro[k] trae cose buone; …
  continue reading
 
Di questa puntata dovreste avere il file completo senza tagli. Ci siamo dovuti fermare ogni 30 secondi circa perché ogni volta c’era qualcuno che scoppiava a ridere. Non ridevamo DI, ma ridevamo CON Geoff Smith, un simpatico signore britannico che, apparentemente dal nulla e senza esperienza alcuna, ha deciso di battere il record per il maggior tem…
  continue reading
 
Oggi: Il regno di Dio 15 Ma Gesù, saputolo, si allontanò di là; molti lo seguirono ed egli li guarì tutti; 16 e ordinò loro di non divulgarlo, 17 affinché si adempisse quanto era stato detto per bocca del profeta Isaia:18 «Ecco il mio servitore che ho scelto; il mio diletto, in cui l’anima mia si è compiaciuta. Io metterò lo Spirito mio sopra di lu…
  continue reading
 
Il dibattito è costantemente acceso. Praticamente con cadenza mensile esce fuori il discorso a livello nazionale ma, in tutta la mia vita da sinossi, non ho mai trovato qualcuno che spiegasse quando e perché abbiamo iniziato ad associare i vaccini all’autismo. Di chi è la colpa? Contro chi dobbiamo puntare il dito? Un medico palesemente corrotto ci…
  continue reading
 
Le legge marziale, i voti per l’impeachment, un presidente radicalizzato, la strategia-Trump e la Corea del Nord. Con Giulia Pompili, giornalista del Foglio esperta di Asia. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Il Post
  continue reading
 
Oggi: E" lecito guarire il sabato? Gesù, Signore del sabato 12 In quel tempo Gesù attraversò di sabato dei campi di grano; e i suoi discepoli ebbero fame e si misero a strappare delle spighe e a mangiare. 2 I farisei, veduto ciò, gli dissero: «Guarda! I tuoi discepoli fanno quello che non è lecito fare di sabato». 3 Ma egli rispose loro: «Non avete…
  continue reading
 
La indovino con una! Anzi, con due. Oggi parliamo di note musicali, quelle note musicali considerate demoniache e bandite dalla Chiesa in quanto, appunto amiche del diavolo. E ne parleremo, come nostro solito, sfatando un mito, perché non è vero che queste note sono state vietate, semplicemente erano difficili da cantare. E per raccontarvi questa s…
  continue reading
 
Oggi: Citta' incredule condannate 16 Ma a chi paragonerò questa generazione? È simile ai bambini seduti nelle piazze che gridano ai loro compagni[e] e dicono: 17 “Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato; [vi] abbiamo cantato dei lamenti e non avete pianto”. 18 Difatti è venuto Giovanni, che non mangia e non beve, e dicono: “Ha un demonio!”…
  continue reading
 
Cosa c’è di meglio di una bella tazza di tisana bollente in pieno inverno? Una bella tazza di tisana tiepida. In questa puntata scoprirete quanto è pericoloso consumare bevande calde da una certa temperatura in su. E se non vi basta la teoria, scoprirete di popoli che per tradizione bevono bevande molto calde e… See omnystudio.com/listener for priv…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci