show episodes
 
Artwork
 
LatinoAmericando è una trasmissione della nordestina Radio Cooperativa che si occupa dal 2005 soprattutto dell'informazione, ma anche della cultura e della musica dell'America Latina. Spesso fa collegamenti in diretta con la regione per conoscere la realtà di prima mano, evitando in questo modo la disinformazione e gli stereotipi. Va in onda in diretta ogni giovedì dalle 19:10 (in replica il lunedì alle 16:25) sul 92.7 Mhz per il Veneto e anche in streaming sul sito della radio: www.radiocoo ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
13_marzo_2025: mercoledì c'è stata a Buenos Aires una dura repressione di una manifestazione composta per lo più da pensionati e da tifosi di calcio. Gli anziani sono scesi in piazza perché la loro pensione non copre neanche la metà dal paniere basico. Il tutto mentre la Argentina ha firmato un contestato accordo con il FMI. Intanto è partito il pr…
  continue reading
 
06_marzo_2025: nel suo discorso davanti al Congresso, il presidente statunitense Donald Trump ha ribadito la sua intenzione di far tornare il canale di Panama sotto la giurisdizione USA. Con quale ripercussione nel paese centroamericano? Intanto si sono compiuti 9 anni dell'omicidio in Honduras di Berta Cáceres, vincitrice del Goldan Environmental …
  continue reading
 
27_febbraio_2025: il Costa Rica ha fatto un accordo con gli Stati Uniti per ricevere i migranti espulsi. Ma non sono del Paese centroamericano, bensì asiatici che poi rientreranno nel loro paese di origine. Ma c'è chi mette in dubbio la legittimità dell'azione perché molti rischiano la vita per il solo fatto di tornare. Ce ne parla, da San José di …
  continue reading
 
20_febbraio_2025: il presidente argentino Javier Milei è al centro dello scandalo delle criptovaluta, una truffa che ha coinvolto migliaia di risparmiatori. Quali sono state le conseguenze politiche? Lo chiediamo a Ugo Zamburro, appena rientrato dall'Argentina, dove ha assistito ad un devastante incendio in Patagonia, terra dei Mapuches. La seconda…
  continue reading
 
13_febbraio_2025: in Ecuador il primo turno delle elezioni presidenziali ha dato due chiare opzioni per il voto del 13 aprile. Da una parte il presidente uscente Daniel Noboa e dall'altra l'ex delfina di Rafael Correa Luisa Gonález. In mezzo Leonidas Iza ha ottenuto un 5 per cento che potrebbe rivelarsi decisivo. Ci racconta la situazione in dirett…
  continue reading
 
06_febbraio_2025: qual è la situazione attuale del rapporto fra il Messico e gli Stati Uniti, dopo le aspre polemiche fra Donald Trump e Monica Scheinbaum? Lo chiediamo al giornalista Andrea Cegna. Intanto il neo Segretario di Stato statunitense Marco Rubio ha scelto Panama ed El Salvador come i primi paesi da visitare. Nel primo caso c'è la questi…
  continue reading
 
30_gennaio_2025: Donald Trump ha mantenuto la promessa elettorale di rispedire immigrati al Paese di origine. I latinoamericani sono il bersaglio principale di questo pensiero. Sulle cause e le conseguenze di questo gesto plateale ne parliamo con il professore Stefano Luconi, autore del libro uscito di recente "«Nazione di immigrati» o «fortezza Am…
  continue reading
 
23_gennaio_2025: il narcotraffico fra gli il Messico e gli Stati Uniti serve come elemento di discriminazione verso i migranti che arrivano dall'America Latina negli USA. Ma di cosa si tratta e quanto importante è il traffico di stupefacenti? Analizziamo il fenomeno insieme al professore Federico Varese, del Nuffield College, University of Oxford. …
  continue reading
 
16_gennaio_2025: dopo qualche breve aggiornamento sul caso di Alberto Trentini, fermato in Venezuela, andiamo a Cuba per conoscere meglio cosa vuol dire non essere più nella lista statunitense di paesi sponsor del terrorismo. In cambio gli USA chiedono il rilascio di prigionieri politici. Ma chi sono questi? Per saperne di più ci colleghiamo con la…
  continue reading
 
09_gennaio_2025: la minaccia di Trump di riprendersi il canale di Panama aumenta le tensioni. Per capire le reazioni dei panamensi e gli interessi della Cina che avrebbero provocato le dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, ci colleghiamo col Paese Centroamericano per parlare con Priscilla Vásquez, dirigente di Propuesta Socialista.…
  continue reading
 
26_dicembre_2024: il canale di Panama è una delle acque artificiali più importanti al mondo, da 25 anni sotto controllo di Panama. Oggi però Donald Trump intende riportare il canale che unisce l'Atlantico con il Pacifico nell'orbita statunitense, ricordando così l'intervenzionismo USA nella regione. Stavolta però c'è una differenza sostanziale: la …
  continue reading
 
10_ottobre_2024: Martín Caparrós è fra i giornalisti più importanti dell'Argentina. E' co-fondatore del quotidiano "Página 12" e oggi scrive per "El País" de España dove oggi vive. E' autore di numerosi libri, pubblicati anche in Italia, come ad esempio "La fame". In esclusiva ci spiega perché l'Argentina di Milei è crollata economicamente e ci ant…
  continue reading
 
01_agosto_2024: mancano ancora i risultati chiari ed inconfutabili delle elezioni in Venezuela, ma gli schieramenti pro e contro Maduro si sono già formati, mentre al momento il governo non ha ancora presentato i verbali che ne confermino la vittoria. La situazione non fa altro che accrescere la tensione sia all'interno del paese che in tutta la re…
  continue reading
 
21_dicembre_2023: il Cile ha rifiutato ancora una riforma costituzionale, in questo caso dell'estrema destra. Sulle cause e le conseguenze della bocciatura ne parliamo col filosofo politico Emanuele Profumi dell'Universidad Autónoma di Barcelona, nonché autore di "Cile, il futuro già viene". Poi attraversiamo le Ande per seguire le proteste che ci …
  continue reading
 
Richiami vari; morte 13 mucche al pascolo a causa del sorgo selvatico; le ondate di calore minacciano la produzione alimentare globale; crisi climatica. Appello di 92 scienziati: parlare delle cause e delle soluzioni; pasta: previsto aumento import di grano duro. Ma la qualità resta alta; l'UE si rimangia la promessa di vietare pfas e altre sostanz…
  continue reading
 
Lo speciale: Il Niger continua ad essere sotto un regime militare e i paesi del Sahel si oppongono attraverso la diplomazia che potrebbe non essere l'unica via. Ne parliamo con Papa Belco, di origine maliana, analista della regione. Poi ci spostiamo in Iran un mese prima che si compia un anno dall'omicidio di Mahsa Amini per mano della polizia per …
  continue reading
 
LatinoAmericando: l'omidio del candidato alla presidenza dell'Ecuador Fernando Villavicencio lascia molti interrogativi, a partire dalla scarsa protezione del politio giornalista nonostante le minacce ricevute, fino all'omicidio di uno dei sospetti mentre era sotto custodia della polizia. Da Paese sudamericano ci spiega la situazione l'ex direttric…
  continue reading
 
Richiami vari; miliardi di nano e microplastiche rilasciate dai biberon nel microonde; spreco alimentare: l'app che aiuta ad evitarlo; sindrome emolitico uremica: come proteggere i bambini. 91 casi in Italia; cuore, i 6 cibi che non devono mancare nella dieta; Kefir: i tanti benefici e come prepararlo in casa (da www.lindipendente.online).…
  continue reading
 
Ultima parte della serie "Le navi dei veleni", questa volta dedicata ai documenti desecretati nel 2014, grazie all'insistenza delle associazioni ambientaliste (Greenpeace su tutte) e alle richieste di Alessandro Bratti, presidente della commissione parlamentare sulle "ecomafie". La declassificazione è resa possibile dalla presidente della camera La…
  continue reading
 
LatinoAmericando: L'Ecuador si trova impegnato su due fronti: da una parte, sta subendo un'ondata di violenza che ha portato 30 morti in 3 giorni, compreso un sindaco; dall'altra, si avvicinano le elezioni che avranno luogo il prossimo 20 agosto. Di questo e altro ne parliamo in diretta dal paese andino col professore dell'università di Otavalo Daq…
  continue reading
 
Lo speciale: la formazione del governo in Spagna è una strada in salita ma si parla di negoziati che potrebbero evitare una nuova chiamata alle urne. Da Barcellona ci spiega il complesso panorama politico iberico Steven Forti, storico contemporaneista ed esperto in movimenti di ultra destra europei. Poi conosciamo meglio le attività di Medici Senza…
  continue reading
 
LatinoAmericando: le proteste contro il governo di Lina Boluarte partite nel dicembre scorso, dopo la destituzione di Pedro Castillo dalla presidenza peruviana, continuano ad aumentare e l'esito è imprevedibile. Ne parliamo con la sociologa e giornalista Susanna De Guio che si trova a Puno, nel sud del Perù. Sentiamo anche la testimonianza di Liane…
  continue reading
 
Quarta parte della serie "Le navi dei veleni" a NSSI. Questa sera vi raccontiamo la storia di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, ammazzati a Mogadiscio (Somalia) il 20 marzo 1994, da un commando di sette uomini. Freddati con un colpo in testa, un'esecuzione mafiosa, dirà qualcuno. I due giornalisti stavano indagando sul traffico di rifiuti trossici e di…
  continue reading
 
la Corte dei conti del Veneto ha analizzato i dati della gestione della Autostrada Pedemontana veneta e ha certificato quello che era da tempo conosciuto dalle opposizioni, ma non divulgato dalla Giunta Zaia. Anzi Zaia in persona inizialmente aveva fornito delle previsioni alquanto diversi e molto più ottimistici. Il buco economico che potrebbe ess…
  continue reading
 
Abbiamo aperto questa puntata di Spazio Scenico insieme a Moira Mion, attrice, autrice, musicista e psicomotricista che è stata con noi in diretta telefonica per presentarci “Fiori per un nome di Battaglia”, scrittura in fieri sulle donne Resistenti di ieri e di oggi. Spettacolo che sarà in scena martedi 25 luglio all'interno della Festa Anpi di Li…
  continue reading
 
LatinoAmericando: il vertice fra la Comunità di Stati Latinoamericani e dei Caraibi e l'Unione Europea ha lanciato degli spunti, molto interessanti, per capire il rapporto fra questi due continenti e anche quale sia la posizione dell'America Latina nei confronti della guerra in Ucraina. Ad analizzare l'incontro a Bruxelles, il giornalista Alfredo L…
  continue reading
 
Abbiamo aperto la puntata con l'intervista in diretta a Loris Contarini, formatore e presidente di Top teatri off di Padova chr ci ha presentato lo spettacolo Nove Raixe, che fa parte della Rassegna Teatro viaggiante promossa dal Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale assieme al Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven, al Comune di Venez…
  continue reading
 
Lo speciale: l'accordo fra Unione Europea e Tunisia promette di immaginare ad un certo elettorato di fermare l'ondata migratoria proveniente dal Mediterraneo. Ma pone seri dubbi sull'applicabilità del dossier diritti umani e il suo spostamento verso un terreno del tutto marginale. Ne parliamo con Massimo Alberizzi, direttore della testata Africa Ex…
  continue reading
 
In questa puntata, parliamo delle innumerevoli e variegate sfaccettature che il nostro “io” assume… quotidianamente. Un carnevale, spesso, con veri e propri personaggi in cerca d'autore che si intervallano sul palcoscenico della nostra vita (fatta di pensieri, di emozioni…), come se quella che a noi sembra un'identità solida (la nostra personalità)…
  continue reading
 
Lo speciale: con solo due interruzioni, il Partido Colorado governa il Paraguay dal 1947 e continuerà a farlo con la nuova presidenza di Santiago Peña che partirà ad agosto. Il cooperante internazionale Raul Polato che vive in Paraguay ci racconta l'attualità e le caratteristiche di un Paese assai poco presente nei media italiani. Il 15 luglio 2020…
  continue reading
 
Richiami vari; zero grassi o quasi: il libro di Luciana Baroni sulla dieta vegetale low fat; falso riso biologico: controlli e sequestri in 14 aziende in provincia di Pavia; tonno sofisticato, decine di intossicati nel 2021. Operazione dei NAS; Ferrero: la salmonella in Belgio blocca di nuovo la produzione di Kinder; attenti al pesce scorpione, è p…
  continue reading
 
Nella terza parte della serie "Le navi dei veleni" a NSSI, analizzeremo il racconto di un pentito, Francesco Fonti, boss della 'ndrangheta, autore, in prima persona, dell'affondamento delle navi dei veleni e di alcuni trasporti di armi e materiale radioattivo in Italia e in Africa. Ripercorreremo la storia della Jolly Rosso, nave da cui partono inc…
  continue reading
 
Abbiamo aperto la puntata insieme a Cristina Palumbo, (Echidna Cultura) , progettista di arti sceniche e direttrice artistica del Festival Cento Orizzonti 2023, che ci ha presentato il nuovo programma. “Accadono sortilegi e sogni ragazzini”, il titola di questa edizione di Cento Orizzonti; 20 appuntamenti, tra esperienze culturali in comunità e eve…
  continue reading
 
In questa puntata affrontiamo il tema dell'Evoluzione sia come cambiamento personale sia come Scopo della Vita, dell'Universo e del genere umano, nonché il suo opposto, l'involuzione, accogliendo le considerazioni e le esperienze degli ascoltatori su questo ed altri argomenti affini, come l'Amore per la Vita, il Mistero dell'Esistenza, la possibili…
  continue reading
 
LatinoAmericando: l'esito finale delle elezioni presidenziali in Guatemala, dello scorso 25 giugno, è rinviato al ballottaggio del 20 agosto. Ma quale sono le possibilità di Sandra Torres (UNE) e Bernardo Arévalo (Movimiento Semilla) e cosa rappresentano questi candidati? E qual è la presenza dell'Italia in questo Paese mesoamericano? Ci risponde d…
  continue reading
 
Lo speciale: a Parigi sembrano scemare gli scontri fra i giovani, la cui età media è 17 anni, e la polizia, dopo la morte di Nahel in un caso attribuibile al "griletto facile". Il caso apre un interrogativo sulla politica francese e sulle diverse reazioni da parte del presidente Emmanuel Macron e dell'opposizione. Ai nostri microfoni, da Parigi, il…
  continue reading
 
“Intrapreso il cammino interiore, per preservarsi da possibili errori è buona regola non credere ad alcuna cosa solo perché la si è letta o sentita dire; non credere a prescindere dalle tradizioni che ci arrivano vecchie ed alterate dalla babelica interpretazione umana; non credere a quello di cui molti parlano come illuminante, sacro e vero… (…) I…
  continue reading
 
LatinoAmericando: l'Uruguay ricorda i 50 anni dal Golpe ed i suoi desaparecidos, avvenuto prima del più conosciuto caso argentino. Di questo e del contesto della regione, per cui è successo, ne parliamo con l'attivista uruguayana Aurora Meloni e con il giornalista cileno Rodrigo Rivas. Riceviamo anche la testimonianza da Montevideo di Silvia Belliz…
  continue reading
 
Richiami vari; i 10 trucchetti dei supermercati per farci comprare più del necessario (da www.lindipendente.online ); il cioccolato ai funghi allucinogeni è un rischio per i bambini?; come le multinazionali del cibo spazzatura assediano i bambini su You Tube (da www.lindipendente.online ); ciliegie vendute come cioccolatini: la trovata di un'aziend…
  continue reading
 
Seconda parte della serie "Le navi dei veleni" a NSSI, martedì 27 giugno alle 20,50. Dopo un riassunto della prima parte, cvominceremo a capire come le mafie (segnatamente la 'ndrangheta) intervengono in quella operazione di affobndare navi cariche di rifiuti tossici, a volte anche radioattivi nelle acque del Mediterraneo. Due i nomi da tenere pres…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci