show episodes
 
D
Diaria/o

1
Diaria/o

Viviana Scarinci

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
A volte intervisterò qualcuna/o altre leggerò qualche pagina che ho scritto. Altre ancora leggerò pagine di qualcun’altra/altro. Magari qualche volta vi dirò perché l’ultimo libro che ho letto mi è piaciuto. Insomma parlerò su diaria/o podcast come ho fatto per anni dalle pagine del mio blog di autrici e autori ma anche di poesia, di femminismo e pure di ecologia. Tutti i mesi arriverà una nuova puntata. Ma non smettete di seguire il mio blog diaria/o https://vivianascarinci.blog/ perché lì ...
 
Tutti (TV, Radio, Internet, Partiti Politici, Autori, Opinionisti, Leader Religiosi, ecc.) corteggiano la Maggioranza Conformista. Io invece mi rivolgo alla Minoranza Indipendente, cioè a quelli come te. Ho notato che la Minoranza Indipendente tende a interessarsi soprattutto di Tre Aree: * Realizzazione Personale (= Libertà) * Miglioramento Sociale (= Responsabilità) * Realizzazione Spirituale (= Felicità). Io sono appassionato di tutte e tre, e dedico questo Podcast alla TUA realizzazione. ...
 
Start Me Up è il podcast che racconta l’innovazione tecnologica, sociale e culturale del Sud Italia. È un canale acceso su quanto di positivo si muove nella parte meridionale dello Stivale: l’intento è quello di dare voce a chi fa impresa e allo stesso tempo ispirare chi vorrebbe lavorare a un proprio progetto e non sa come fare. Start Me Up è realizzato da Fabio Bruno, con il contributo di keedra.com e si ascolta principalmente su radiostartmeup.it.
 
Conduzione: Teresa Lorito. Progetto e realizzazione: Ilaria Sarmiento. Un appuntamento mensile per pensare su ciò che avviene intorno a noi. Ogni puntata nasce con uno sguardo sugli accadimenti sociali e culturali attuali. Conversando con un ospite, Teresa Lorito, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, con un linguaggio fruibile dai non addetti ai lavori, rappresenterà concetti, posizioni e punti di vista, che pur parlando di attualità, non rinunciano alla complessità del pensi ...
 
Loading …
show series
 
COMUNICATO STAMPA Manifestazione Sainte-Soline: appello di solidarietà dei movimenti ecologisti e contadini italiani. Con il presente comunicato affermiamo il nostro pieno sostegno e solidarietà alle associazioni Bassines Non Merci, Les Soulèvements de la Terre e Confédération Paysanne che sono state oggetto di...…
 
Nuovi arrivi di migranti sulle coste italiane. Che cosa sta succedendo in Tunisia? La transizione ecologica all’ordine del consiglio dell’energia, ora si decide del futuro dei biocarburanti. "La Commissione è pronta a prendere in considerazione un'ulteriore assistenza macrofinanziaria se saranno soddisfatte le condizioni necessarie” Lo ha dichiarat…
 
Oggi andiamo a sentire la storia di una startup italiana che molti chiamano "la BlaBlaCar delle merci". Si chiama Siwego ed è il suo fondatore, Marcello Favalli, a farci scoprire come è nata quest'idea. Un'idea così brillante e semplice che ti chiedi come mai nessuno ci abbia pensato prima. Siwego non è la prima esperienza lavorativa di Marcello, c…
 
Dalla parte del diritto all’abitare, trasmissione bisettimanale di Radio onda d’urto di informazione e approfondimento sulle lotte per la casa, contro sfratti, sgomberi e pignoramenti. In questa puntata: Assemblea nazionale di molte realtà del movimento di lotta per la casa, a Milano...Di editing
 
Sabato 1 aprile si terra’ a Roma la prima manifestazione in Italia dedicata ai diritti delle giovani persone transgender. “Protect Trans Youth”, è il titolo dell’iniziativa promossa dall’associazione Gender X per rivendicare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza anche per le persone trans....Di bendi
 
Il 7 aprile è la giornata mondiale della salute. Medicina Democratica, Coordinamento Lombardo per il Diritto alla Salute – Campagna Dico32, Forum per il Diritto alla Salute primi aderenti Arci Lombardia, I Sentinelli, e IFE Italia hanno deciso “festeggiarla” sabato 1 aprile,...Di editing
 
Un ennesimo anno di cigs, la cassa integrazione straordinaria, per 3mila dipendenti di Acciaierie d’Italia, di cui 2.500 soltanto all’ex Ilva di Taranto. Hanno firmato l’accordo Fiom Cgil, Fim Cisl, Ugl e Fismic. Non hanno firmato invece da Uilm e Usb. I...Di editing
 
Centinaia di persone solidali ieri sera, mercoledì 29 marzo, in assemblea pubblica contro lo sgombero della Laboratoria Ecologica Autogestita Berta Caceres nel piazzale della Stazione Prenestina, Roma, avvenuto nella mattinata. L’assemblea è diventata un presidio permanente con tanto di tende. Diverse attiviste...…
 
In Francia giovedì 30 marzo, alle ore 19, manifestazioni davanti a tutte le prefetture di Francia contro le violenze poliziesche. Brutalità che hanno caratterizzato sia le manifestazioni contro la riforma delle pensioni (proseguono decine di blocchi verso l’undicesimo sciopero generale, il 6...Di Gatto Nero
 
“Con il ‘codice Salvini’ gli appalti fino a 150mila euro potrebbero andare a un cugino o in cambio di un voto”. Sono le parole con cui il presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Giuseppe Busia riassume il nuovo codice appalti varato dal Consiglio dei...Di editing
 
Il 30 marzo del 1998, un quarto di secolo fa, moriva Primo Moroni. Cameriere dopo aver lasciato la scuola, ballerino notturno ed esperto di danza classica. Sempre allegro intellettuale eretico, innovatore culturale e punto di riferimento nazionale, con la sua libreria Calusca,...Di Gatto Nero
 
Mentre Ita Airways (ex alitalia), la principale compagnia italiana di trasporto aereo, ha chiuso il 2022 con 1miliardo 580 milioni di euro di ricavi, poco più di 10 milioni di passeggeri e una perdita netta di 486 milioni, proseguono le proteste di...Di editing
 
Il nuovo rapporto di Amnesty International fa il punto sulla violazione dei diritti umani nel mondo a partire dal dramma dell'invasione russa in Ucraina. L'appello è a non sottovalutare nessun tipo di violazione dei diritti per interrompere il circolo vizioso della negazione dei diritti fondamentali della persona umana. Ospiti della trasmisisone: R…
 
Trentanove morti e una trentina di feriti è il bilancio dell'incendio divampato in un centro di detenzione per migranti a Ciudad Juarez in Messico. Papa Francesco ha invitato a pregare per le vittime al termine dell'Udienza generale di mercoledì, mentre il segretario generale dell'ONU ha chiesto che venga fatta chiarezza sull'accaduto. Intanto, la …
 
Torna la primavera e torna la voglia di camminare, lungo i sentieri che fin dall’antichità attraversano l’Italia. Ma, a meno di due anni dal Giubileo del 2025, possiamo rivitalizzare le antiche vie di pellegrinaggio che fin dal Medioeco conducono a Roma? Ospiti a Radio Vaticana, Il Mondo alla Radio Francesco Rutelli, già sindaco di Roma, coordinato…
 
Quattromila arrivi in tre giorni, un migliaio solo nella giornata del 26 marzo, e il centro di accoglienza di Lampedusa è nuovamente al collasso. La macchina burocratica che dovrebbe organizzare i trasferimenti è irrimediabilmete inceppata. Intanto, nel Mediterraneo si continua a morire perché scarseggiano i soccorsi. 58 gli interventi di salvatagg…
 
La siccità colpisce non solo in Italia, ma anche in tanti Paesi in via di sviluppo. Focus sulla Somalia e su cosa si sta facendo in Israele per aumentare la disponibilità idrica. E ancora, in Italia crescono le esperienze di volontariato a favore delle fasce più povere della popolazione. Oltre 150 delegati dell'Associazione Internazionale delle Car…
 
Che fine farà il reddito di cittadinanza? E quali sono le prospettive per chi è in povertà? I destinatari dei sostegni di contrasto alla povertà, il Rei e poi il Reddito di cittadinanza, hanno avuto solo in minima parte accesso a un servizio di attivazione verso l'occupazione. Emerge da una ricerca dell'Inapp su un campione di destinatari del sussi…
 
Emmanuel Macron non arretra. Mentre infuria la contestazione sulla riforma delle pensioni, adottata bypassando il Parlamento, parlando in tv all'ora di pranzo in un'intervista a Tf1 e France 2, il presidente ha detto che la riforma non gli fa piacere ma è una "necessità", "non un lusso". "Il testo proseguirà il suo percorso democratico" e ora bisog…
 
Promuovere l’integrazione delle persone rifugiate attraverso l’attivazione di relazioni di tutoraggio fra volontari e rifugiati: è questo lo scopo del progetto Community Matching avviato dall’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR) insieme a Refugees Welcome Italia Onlus e Centro Immigrazione Asilo Cooperazione Internazionale (CIAC), grazie al sostegno…
 
Anche in Italia aumenta la povertà educativa, insomma, ragazze e ragazzi che non hanno la possibilità di studiare, o comunque di avere un’istruzione adeguata. Allora alcuni dati. In Italia sono oltre 1.200.000 i bambini che vivono in povertà assoluta, senza beni indispensabili per condurre una vita accettabile. La povertà economica è un fattore che…
 
L’Italia in pieno inverno demografico. Quali sono le cause. E come sostenere le famiglie? La notizia è di ieri ma gli effetti li vedremo per anni. L’Istat ci ha detto che nel 2022 in Italia si contano 392.598 nascite, 7.651 in meno rispetto al 2021 (-1,9%), "nuovo record negativo che accentua la denatalita' degli ultimi anni". “ Il contesto della c…
 
Oltre quattro ore, tanto è servito a Vladimir Putin e al presidente cinese Xi Jinping, per un primo abboccamento al Cremlino per parlare di cooperazione, di guerra in Ucraina e del piano di pace cinese. Oggi una nuova tornata di colloqui in forma più ufficiale. Freddezza e scetticismo degli Stati Uniti sulle reali intenzioni dei due ‘cari amici’ co…
 
La strage di Cutro in cui sono morti oltre 80 migranti ha riaperto il dibattito e le polemiche sulla gestione dei flussi migratori da parte dell'Europa. La ministra degli esteri tedesca ha avanzato la richiesta di una nuova missione europea di ricerca e soccorso in mare, mentre dall'Italia viene avanzata l'accusa contro l'organizzazione paramilitar…
 
Earth Day Italia: la protezione dei fondali marini del Mediterraneo. Con noi: Tiziana Tuccillo e Giuliano Giulianini della redazione di Earth Day Italia; Stefano Laporta, presidente Ispra, Istituto Superiore per la Ricerca e Protezione ambientale; Conduce: Luca Collodi
 
"In volo verso il futuro” è lo slogan che accompagna gli eventi del Centenario dell’Aeronautica Militare italiana che celebra il suo 100º anniversario il 28 marzo 2023. Per questo importante compleanno sono stati programmati eventi e attività che si svolgeranno in tutto il Paese. Il Centenario è l’occasione per condividere i valori dell'Arma con l’…
 
La guerra in Ucraina incide anche sul commercio di armi, in netto aumento nell'Unione Europea. E’ ancora imminente il pericolo di una guerra nucleare? La notizia delle ultime ore è l’accordo Aukus, con l'acquisto da parte dell'Australia di sottomarini a propulsione nucleare. Per il premier australiano Anthony Albanese, insieme al presidente america…
 
Dieci anni di pontificato di Papa Francesco, dieci di attenzione al mondo del lavoro: Ma quali sono le tematiche che hanno interessato di più sindacati e imprenditori? Sono ancora troppe le persone senza lavoro. L’ultimo rapporto dell’Ilo afferma che livello globale, la disoccupazione dovrebbe aumentare di circa 3 milioni nel 2023, raggiungendo i 2…
 
Le stragi dei migranti forzati nel Mediterraneo e lungo le rotte terrestri battute in cerca di una possibilità di vita dignitosa hanno segnato ogni istante di questo decennio di pontificato, a partire dal primo viaggio di papa Francesco a Lampedusa pochi mesi dopo l'inizio del suo pontificato. In un libro intitolato "Una nuova rotta di umanità" il …
 
L'impatto internazionale dei dieci anni del pontificato di Papa Francesco è stato tale da giustificare l'iscrizione di una 'dimensione geopolitica' nel magistero di Francesco. Un decennio quello appena trascorso costellato da innumerevoli crisi internazionali e da una situazione di guerra mondiale a pezzi permanente. Dalla Siria, allo Yemen, all'Uc…
 
Oggi è Marinella de Simone a raccontare la sua storia. A sentire il suo racconto a cuore aperto, si ha l’impressione che la sua vita potrebbe racchiuderne altre tre o quattro. Marinella ha co-fondato il Complexity Institute, un’associazione di promozione sociale che si impegna a diffondere il pensiero complesso e l’etica nei comportamenti per aiuta…
 
C'è chi fa attivismo attuando la disobbedienza civile, chi scende in piazza, chi boicotta certe aziende, chi si muove solo in bici... e c'è chi fa della resistenza casearia. Oggi siamo in Valtellina, dove, storicamente, si producono sul versante all'ombra il formaggio e su quello al sole il vino. Sulla scia di Paolo Ciapparelli, che con passione co…
 
Wanda Marasco è una delle voci più preziose e significative della letteratura italiana contemporanea. Laureata in Filosofia e diplomata in regia presso l'Accademia d'Arte Drammatica “Silvio D'Amico” di Roma, ha lavorato in teatro come regista e autrice. Sin da giovanissima ha scritto raccolte di poesie. Il suo primo romanzo è del 2003 L'arciere d'i…
 
Andiamo ad ascoltare la storia di Marco Pinalli, fondatore di Maker. I Maker sono meccanici altamente qualificati, uniti da valori comuni, che aiutano le realtà del territorio ad avere impianti produttivi funzionanti, sempre. Dimostrano ogni giorno che si possono far combaciare impatto positivo e redditività, infatti Marco è un uomo con la testa su…
 
In questa puntata il focus torna esclusivamente sulla poesia con l'ultimo libro di Florinda Fusco edito da Argo Libri Il compleanno e altre opere. Un intervento imperdibile quello della poeta per la Diaria. Parte da Thérèse, edito da Polimata nel 2011 e ripercorre alcuni temi salienti della poetica di Fusco, illustrando attraverso la stessa voce de…
 
Vi raccontiamo oggi una storia di rinascita collettiva, quella di alcuni dipendenti dell'ex Gruppo Editoriale Zanardi che, davanti ad un tragico epilogo e alla messa in liquidazione dell'azienda, hanno scelto di non arrendersi all'idea di perdere quanto costruito in tanti anni di lavoro. Si sono messi in gioco in prima persona e, come vedremo, i ri…
 
In questo episodio scopriamo la storia di Angelo Ferrara, uno dei cinque co-fondatori di Private Rental, una Società Benefit che, alla base, si poneva l'obiettivo di disintermediare il business dell'autonoleggio, rendendolo possibile tra privati. Angelo, rimasto paraplegico dopo un incidente nel 2018, ha l'intuizione che questa avventura imprendito…
 
Questa terza puntata della seconda stagione della diaria ha un carattere diverso dalle due precedenti. Non si tratta di un’intervista. La protagonista è Maria Teresa Carbone, giornalista, traduttrice, creatrice di contenuti culturali multimediali, poeta. Ho chiesto a Maria Teresa un racconto che a partire dal suo essere poeta, potesse essere dipana…
 
Loading …

Guida rapida