show episodes
 
Discorsi Fotografici nasce dall’esigenza di creare un punto di riferimento e discussione nel panorama italiano della fotografia tradizionale e digitale.In un processo da fotografo a fotografo, Discorsi Fotografici punta a realizzare un canale di informazione sulle ultime novità, tecniche, tendenze, e tutto ciò che riguarda lo sconfinato mondo del dipingere con la luce.Punto di forza dell’idea è la creazione di podcast audio e video in cui far interagire il fotografo professionista così come ...
 
Un inviato virtuale in libreria per scoprire le ultime novità. In ogni puntata interviste dal vivo a scrittori italiani e stranieri per parlare dei protagonisti dei romanzi, dei temi, ma anche dei retroscena. Con uno stile informale Alessandra Tedesco ci fa conoscere aspetti inediti degli autori famosi e ci porta alla scoperta di scrittori meno noti. Un modo per orientarsi nella vasta produzione editoriale e scegliere il libro adatto a sé.
 
Loading …
show series
 
Affrontiamo con Monica Pittaluga, medico e fotografa, alcuni temi delicati e poco presenti nella fotografia mainstream, che hanno a che vedere con gli ultimi momenti della vita delle persone, raccontati con consapevolezza, tatto e discrezione. Percorreremo insieme anche altri temi, legati all’arte, al linguaggio, alla potenza della fotografia come …
 
Olivier Norek è autore di polizieschi e gialli molto famoso in Francia, creatore del personaggio di Victor Coste, un poliziotto a capo del Dipartimento 93 a Parigi, protagonista di una trilogia. Ma Coste è ora anche al centro del romanzo "Il pesatore di anime" (Rizzoli - traduz. Maurizio Ferrara). Coste ha lasciato Parigi da sei anni dopo un'indagi…
 
Torna il Fotobar! Dialogo libero sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella fotografia odierna ed il revival della pellicola, soprattutto tra le generazioni più giovani. Seguiteci e diteci la vostra! Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici S…
 
1940, Seconda guerra mondiale. L'ufficiale della Regia Marina italiana Salvatore Todaro è a capo del sommergibile "Cappellini" che nell'Oceano Atlantico affonda una nave belga. Il Belgio in quel momento è ancora neutrale (entrerà in guerra poco dopo), ma quella nave risulta sospetta perché non ha segnalato la sua posizione. Ci sono uomini in mare, …
 
Il nome di Antoine de Saint-Exupéry è da sempre legato a "Il piccolo principe", un racconto culto per intere generazioni che era stato pubblicato nel 1943, un anno prima della morte dello scrittore. Ma Antoine, anzi Tonio come veniva chiamato, è stato anche altro. Soprattutto è stato un uomo con la grande passione per il volo. Nel romanzo "Rubare l…
 
Marco Minuz, curatore di numerose mostre, tra cui quella attualmente in corso su Elliott Erwitt ad Abano Terme, ci racconta la bellezza e il grande lavoro che ci sono dietro gli allestimenti delle mostre fotografiche, i cui temi ed autori sono scelti sempre per passione e mai per soddisfare le mode del momento. L’intervista Critico e curatore d’art…
 
Fin da piccoli Mila e Jack si vedono in estate sulla Riviera Adriatica e sono grandi amici finché Jack non dà più sue notizie per sette anni. Ricompare nella vita di Mila in circostanze particolari: durante la sua assenza è diventato frate. Appartiene, però, a un movimento religioso sui generis (ci sono frati uomini e donne) che mette in discussion…
 
Scrittrice e giornalista per le più importanti testate nazionali, Vania Colasanti ci racconta il suo personale rapporto con il fotografo Porry Pastorel. Ha di recente pubblicato un’opera prodotta attraverso l’inedito materiale di famiglia e lo studio dei quotidiani dell’epoca che ci restituisce in tutta la pienezza la rocambolesca vita e l’original…
 
La vita di chi resta è quella di chi ha voluto bene a qualcuno che si è suicidato. Li chiamano i "sopravvissuti". Al dolore per la perdita, in questi casi si aggiunge la rabbia (Perché l'ha fatto? Non ero abbastanza importante?) e poi anche il senso di colpa per non aver interpretato i segnali. "La vita di chi resta" (Mondadori) è il titolo del rom…
 
Ospite per la terza volta del nostro Podcast, Gabriele Spadoni ci racconta le ultime novità del complesso mondo della gestione del colore nella produzione fotografica e video. Parleremo con lui anche di dove stia andando la passione fotografica dopo il boom del digitale dello scorso decennio. L’intervista Fotografo, informatico e consulente di gest…
 
"La portalettere"(Nord) è il romanzo d'esordio di Francesca Giannone, ispirato alla storia della sua bisnonna. La protagonista è Anna che a metà degli anni '30 si trasferisce dalla Liguria in un piccolo paese del Salento, terra d'origine del marito Carlo, e diventa postina. Un ruolo sicuramente inconsueto per le donne dell'epoca, ma anche un ruolo …
 
"Mi limitavo ad amare te" è un verso di una poesia del poeta bosniaco Izet Sarajlic ed è anche il titolo del nuovo romanzo di Rosella Postorino (Feltrinelli). L'autrice, famosa per "Le assaggiatrici", prende spunto da un fatto vero per creare personaggi di fantasia. Siamo a Sarajevo nel '92, la città è assediata. Qui vivono in un orfanotrofio Omar,…
 
La nuova esposizione di Andrea Tonellotto “This must be the place”, curata da Rebecca Delmenico presso la Glenda Cinquegrana Art Consulting a Milano fino al 25 marzo 2023, riunisce la produzione più recente dell’artista italiano dedicata al tema urbano attraverso più di 40 progetti. Scopriamo insieme a lui quanti sono i volti che può assumere non s…
 
Puntata dedicata al nuovo romanzo di Niccolò Ammaniti, scrittore molto amato dai lettori, che torna a otto anni di distanza da "Anna", diventato anche serie tv. Ammaniti, Premio Strega nel 2007 con "Come Dio comanda" e autore di libri come "Ti prendo e ti porto via", "Io non ho paura", "Che la festa cominci", è ora in libreria con "La vita intima" …
 
Enrico Quattrini, fotografo romano, ha di recente pubblicato un’opera fotografica dedicata agli episodi, terribili ed ancora poco conosciuti, delle marocchinate, crimini di guerra commessi dai “liberatori” alleati nel territorio della Ciociaria nel maggio 1944 che hanno visto abusi ed uccisioni nei confronti di decine di migliaia di vittime, soprat…
 
"Fame d'aria"(Mondadori) è il nuovo romanzo di Daniele Mencarelli, autore fra gli altri di "Tutto chiede salvezza" che nel 2020 aveva vinto il Premio Strega Giovani e dal quale è stata anche tratta una serie tv Netflix di successo. In questo nuovo romanzo Mencarelli racconta la storia di un padre, Pietro, e di un figlio autistico, Jacopo. L'autore …
 
Max Peef è fotografo ed art director di lunga data, ma soprattutto uno spirito indissolubilmente unito alla fotografia. Lo abbiamo intervistato spinti dalla curiosità di conoscere a fondo il suo mondo interiore ed il suo lavoro che, pur se ad un primo sguardo può essere ascritto a categorie come il reportage, la foto di moda, la foto pubblicitaria,…
 
"I giorni della libertà - Storie di chi ha combattuto per l'Italia" di Alessandro Milan (Mondadori-Strade Blu) racconta quanto accaduto fra il '43 e il '45 in particolare a Milano: la caduta del fascismo, l'arrivo dei tedeschi, i bombardamenti, la guerra civile, la resistenza, gli scioperi nelle fabbriche. Racconta questa storia attraverso le vite …
 
In occasione dello Yeast Festival abbiamo avuto modo di conoscere lo splendido lavoro di una coppia di fratelli e fotografi che, insieme a Gabriele Surdo, hanno raccontato in Yeast Stories la Puglia attraverso un progetto di visual storytelling incentrato non solo su immagini di luoghi, ma anche sulle persone e le loro storie: 54 interpreti della t…
 
Un romanzo corale non solo perché le protagoniste sono sei ragazze in fuga, ma anche perché è stato scritto a dieci mani: si intitola "Youthless - Fiori di strada"(Harper Collins) ed è un'opera firmata da Massimo Carlotto, uno dei massimi esponenti del noir in Italia, Patrizia Rinaldi, che ha creato il personaggio di Bianca, la detective ipovedente…
 
Loading …

Guida rapida