show episodes
 
Politica, attualità e grandi inchieste trattate con metodo e ponderazione. Questo è tutto quello che non troverete in Sigonella Podcast, una zona di guerra, una Striscia di Gaza dell'Internet dove il primo comandamento è fare confusione sui più disparati temi, all'insegna della totale ignoranza e insipienza.
  continue reading
 
Piccola rubrica settimanale (quando tutto va bene) di Storia e di storie, senza la pretesa di avere la verità in tasca, cercando però di avere un'approccio il più possibile scientifico. Perché le interpretazioni sono infinite, ma i fatti sono incontrovertibili. Ogni Lunedì alle 19:00 circa!
  continue reading
 
P
Poeticherie

1
Poeticherie

Juice Radio Italia

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
La poesia è arte, sentimento, cervello, vita, parole spesso semplici, capaci di elevare il nostro spirito. Danila Russo ci accompagna in questo viaggio nel mondo dell'inchiostro tremolante, delle macchie sul foglio... Ogni due martedì alle 21:30 su https://juiceradioitalia.it
  continue reading
 
L
L'Analista

1
L'Analista

L'Analista Podcast

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Florencia Di Stefano-Abichain e Roberta Talia ogni domenica analizzano il palinsesto televisivo e i suoi meccanismi. Insieme a loro, le voci di chi la tv la fa da sempre e ce la può raccontare.
  continue reading
 
C
Comedians

1
Comedians

storielibere.fm

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
di Giulio d'Antona Comedians è un podcast che parla della comicità in Italia e la racconta attraverso le interviste ai protagonisti presenti e passati, quelli che ne hanno fatto la storia e quelli che stanno contribuendo a costruirne il futuro. Ogni puntata è principalmente una chiacchierata con un ospite sui varietà, i club storici, la televisione e il cinema, il cabaret la standup comedy, tutto quello che fa ridere in Italia e su come è cambiato attraverso gli anni e le generazioni. Alla f ...
  continue reading
 
A
Art & Crimes

1
Art & Crimes

Radio Caffè Criminale

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Art & Crimes vi parlerà di un ambito attraversato frequentemente da storie di crimine: quello della contraffazione di Opere d’Arte. Verranno tracciate le vicende rocambolesche dei personaggi che popolano il torbido mondo del mercato dell’arte e non solo. Racconteremo di delitti meno cruenti, meno sanguinosi sì, ma gravi e luttuosi altrettanto, soprattutto per il patrimonio culturale di ognuno di noi. Sono molte le storie di “grandi falsari”, di mercanti spregiudicati e di cantonate prese da ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Oggi ci occupiamo della carestia della Grecia durante la 2° Guerra mondiale, e di come l'Asse non fece che aggravarla. Buon ascolto! . Bibliografia, Sitografia e Fonti: "Fame di Guerra - L'Occupazione italiana della Grecia (1914-1943)", di Paolo Fonsi, Carocci, Roma, 2019. Il titolo è di per sè significativo, e il volume è ottimo anche per le conse…
  continue reading
 
Oggi parliamo di un titolo che raffigura in maniera satirica lo spirio della "Guerra al Terrore" inaugurata dagli USA ad inizioi XXI secolo. Signori, oggi parliamo di "Command & Conquer - Generals"! Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: La cosa migliore sarebbe giocarsi direttamente il titolo. Una sua versione funzionate sui PC moderni è …
  continue reading
 
Gli insulti, le vignette, le barzellette, gli slogan ed i graffiti sono considerabili come fonte? Oggi scopriremo come l'irriverenza spesso per lo storico e l'archeologo siano delle vere e proprie benedizioni... a certe condizioni! Buon asccolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: Per un eccelltente esempio di satira prima maniera vi consiglio di le…
  continue reading
 
Oggi torniamo ancora ad affrontare il tema dell'uso del Passato a beneficio di cose che col Passato hanno ben poco a che vedere. Buon Ascolto! . Bibliografia, Sitografia e Fonti: L'Intervista completa a Tina Gharavi su Variety, disponibile QUI. Pe un elenco abbastanza completo delle opere ANTICHE che parlano di Cleopatra, non è una cattiva idea vis…
  continue reading
 
"Dovremmo rivalutare il tabù se in esso si conserva qualcosa dell'esperienza dell'inviolabile, del sacro, dell'impossibile? Si tratta anzitutto di provare a distinguere due versioni del tabù. Da una parte la sua forma semplicemente ideologico-superstiziosa: il tabù come luogo di restringimento e oppressione della vita. Dall'altra una forma del tabù…
  continue reading
 
Oggi parliamo della destra, della sinistra, e degli anacronismi storici che spesso coinvolgono personaggi assai noti. E morti. Buon ascolto! Bibliografia, sitografia e fonti: Sulla storia "valoriale" di Destra e Sinistra vi consiglio "Destra e Sinistra: ragioni e significati di una distinzione politica", di Norberto Bobbio, edito da Donzelli nel 20…
  continue reading
 
“La satira è un'espressione che è nata proprio in conseguenza di pressioni, di dolore, di prevaricazione, cioè è un momento di rifiuto di certe regole, di certi atteggiamenti: liberatorio in quanto distrugge la possibilità di certi canoni che intruppano la gente.” Dario Fo --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poetich…
  continue reading
 
Oggi ci tuffiamo in "Il Teatro alla Moda", opera del 1720 del musicista e nobile Benedetto Marcello che se la prende (Anche) con Antonio Vivaldi. Buon ascolto! Bibloografia, Sitografia e Fonti: "Il Teatro alla Moda", di Benedetto Marcello (Ma pubblicato anonimo), Venezia/Milano, 1720. Le interviste a Martin Scorsese dell'Ottobre e del Novembre 2019…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida