show episodes
 
Artwork

1
Canzoni d'autORI

Paride "Yang P" Rosati

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
“Canzoni d’autORI” è un podcast dove la musica del passato incontra quella del presente! In ogni puntata vengono confrontate due canzoni appartenenti a due decenni diversi partendo da uno spunto comune. Non ci sono barriere di genere o epoca: una canzone trap potrebbe essere basata su un argomento non dissimile da quello trattato da un cantautore della scuola genovese o da un gruppo di rock progressivo. Per contatti: https://www.facebook.com/YangParide/ https://www.instagram.com/yangparide h ...
  continue reading
 
Artwork
 
Ciao a tutti! Mi chiamo Lucia e sono una giornalista! Tra le mie mille attività c'è anche una trasmissione per la web radio Moon radio libera Deruta in cui parlo di gialli, intesi sia come romanzi che come casi di cronaca.
  continue reading
 
Artwork

1
Casa Baggio

Casa Baggio

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Si dice che la poesia sia nata con lo sport e noi vogliamo condividerla con voi. Benvenuti a Casa Baggio, un programma sportivo a cura di Niccolò Maria Santi e Mark Karaci. Ogni stanza della nostra umile dimora tutti i giovedì racconterà pagine di sport e di vita, perché oltre lo sportivo c’è l’uomo.
  continue reading
 
Artwork
 
Audiodrome e' un progetto di Andrea Benedetti e Andrea Paolo Lisi che intende sondare le possibilità di una sintesi tra le musiche più significative della nostra epoca e i grandi temi sociali e culturali che l'hanno caratterizzata: la lotta per il riconoscimento civile, il paradigma tecnologico. In una serie di puntate si verificherà questa impostazione confrontandosi con esperti e cultori dei vari generi musicali che hanno definito il sound contemporaneo, con l'intenzione di fornire un quad ...
  continue reading
 
Artwork

1
Derive

Ema Stokholma – Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Derive è un podcast in sei puntate per scoprire luoghi, voci e storie meno conosciute di sei importanti città italiane. Derive significa lasciarsi andare e affidarsi all’istinto. Significa meno mappe e algoritmi e più fantasia e immaginazione, per imboccare nuovi sentieri dentro città e metropoli. Solo in questo modo è possibile tornare a sorprendersi e a riscoprire luoghi che credevamo già di conoscere. L’unica certezza in questo viaggio è il mezzo di trasporto: il treno, un mezzo democrati ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Tutto il mondo conosce il David di Michelangelo, la Venere del Botticelli e le altre meraviglie del Rinascimento fiorentino. Pochi invece conoscono l’importanza e l’eredità di un gruppo di architetti visionari che lavorarono a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Novecento. Agli architetti del Gruppo 9999 dobbiamo l’ideazione di un luogo non l…
  continue reading
 
Siamo a Napoli, una città che non cessa mai di stupire. Una città che nasconde altre città nel proprio ventre. Lo dimostra la riapertura di un luogo sensazionale: l’ipogeo dei cristallini, una camera funeraria risalente a 2300 anni fa, miracolosamente conservata. Si trova sotto un palazzo nel rione Sanità, a due passi dalla casa natale di Totò. In …
  continue reading
 
Bologna è una delle città del cuore di Ema, che qui ha vissuto per qualche tempo anni fa. Sede della più antica università nel mondo occidentale, Bologna è universalmente nota come «la dotta». Forse è solo in una città come questa che si può trovare un luogo, un negozio, dove i libri non sono in vendita, ma gratuiti. Si chiama «Liberi libri» e ce n…
  continue reading
 
Fino a pochi anni fa il cinema Maffei, inaugurato agli inizi del Novecento, è stato uno degli ultimi cinema a luci rosse di Torino. Si trovava nel quartiere di San Salvario, a pochi minuti a piedi dalla Stazione di Porta Nuova. Oggi è la sede di un’associazione culturale. Viren Beltramo, direttrice artistica del Nuovo Maffei, ci racconta storia e f…
  continue reading
 
Non tutti sanno che la via Gluck cantata da Adriano Celentano si trova a due passi dalla Stazione Centrale. La via Gluck non è solo quel pezzo di Milano scomparsa che ispirò a Celentano una delle canzoni più famose del Novecento ma, insieme alla parallela via Sammartini, è stata per lungo tempo un luogo di ritrovo della comunità LGBT, all’epoca in …
  continue reading
 
Il viaggio di Ema Stokholma inizia da Roma, la città in cui arrivò con un treno notturno da Parigi ormai molti anni fa. Arrivata a Termini prese un autobus che la lasciò a Borgo Pio, il quartiere alle spalle del Vaticano, dove nel 2016 comparvero alcuni celebri murales dedicati a Papa Bergoglio. Le immagini di quei murales fecero il giro del mondo.…
  continue reading
 
Tra la fine del 1982 e quella del 1983 vennero uccisi quattro giovani: tre a Bologna e una in Calabria. Sono vittime diverse tra loro, ma con in comune il fatto di essere iscritte, frequentare o lavorare al Dams, la famosa università delle Arti, Musica e Spettacolo di Bologna. La prima vittima fu Angelo Fabbri, allievo brillante di Umberto Eco, la …
  continue reading
 
Limiti e possibilità di un rinnovamento inevitabile. Ne parliamo con Riccardo Ramello, ricercatore e fondatore del progetto "Club Futuro", curatore per diversi anni del programma educational di Club To Club Festival. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Di…
  continue reading
 
Meditazioni sull'attualità psicosociale di questo movimento. Ne parliamo con Ivan Carozzi, giornalista, autore tv e scrittore, che ha scritto di trap nel suo libro "L'età della tigre". Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, di…
  continue reading
 
L'estasi del suono tecnologico. Ne parliamo con Riccardo Papacci, filosofo, appassionato di controculture ed esperto di elettronica HD. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast d…
  continue reading
 
Evoluzioni e attualità del jazz. Ne parliamo con il produttore e conduttore radiofonico Raffaele Costantino. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radi…
  continue reading
 
L'hub dei suoni contemporanei. Ne parliamo con lo studioso Massimiliano Fortunati aka UFTP. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica S…
  continue reading
 
L'altra faccia dei ritmi metropolitani: Jungle & Drum'n'bass. Ne parliamo con il dj e produttore Luca Roccatagliati aka DJ Rocca. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eret…
  continue reading
 
La costruzione di una scena dance europea. Ne parliamo con la musicologa e giornalista musicale Giulia Scrocchi. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.…
  continue reading
 
In questa puntata di #canzonidautORI, due canzoni che raccontano la detenzione: una di Baby Gang, che punta sul crudo realismo, e l'altra di Roberto Vecchioni, basata sulla satira grottesca! Per contatti ed ulteriori informazioni: www.facebook.com/YangParide/ www.instagram.com/yangparide twitter.com/yangparide…
  continue reading
 
Il suono senza condizioni. Ne parliamo con lo studioso e produttore Fabrizio Rossi. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni …
  continue reading
 
Il party come decostruzione degli spazi e dei tempi ordinari. Ne parliamo con il dj e scrittore Pablito el drito. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www…
  continue reading
 
Una lettura attuale dell'estetica afroamericana che coinvolge anche la musica. Ne parliamo con la ricercatrice e scrittrice Claudia Attimonelli. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri …
  continue reading
 
Benedetti e Lisi ci portano dentro l'impulso ritmico della Techno come addestramento al futuro. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereti…
  continue reading
 
Il canone dance più rappresentativo e longevo dei nostri tempi. Ne parliamo con il giornalista musicale Christian Zingales. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica su…
  continue reading
 
Dai margini al centro; origini ed evoluzione dello stile più popolare degli ultimi decenni. Ne parliamo con lo scrittore U.NET (Giuseppe Pipitone). Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli alt…
  continue reading
 
Il giornalista musicale e scrittore Fabio de Luca ci aiuta a comprendere ragioni e qualità della straordinaria stagione di innovazioni musicali, intorno al 1980. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. …
  continue reading
 
Il punto di vista del dj e produttore Claudio Coccoluto. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una do…
  continue reading
 
Il punto di vista del dj e produttore Paolo di Nola. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica Sostieni i nostri podcast con una donazi…
  continue reading
 
Apporti, selezione e strutture di un cambiamento decisivo nella musica. Ne parliamo con il dj e produttore Andrea Di Maggio aka passEnger. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcas…
  continue reading
 
Benedetti e Lisi ci accompagnano nel mondo estatico che balla alle origini del nightclubbing e del djing. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radical…
  continue reading
 
Il chitarrista e musicologo Michele Dal Lago ci conduce alla scoperta delle ragioni per cui anche un genere ritenuto così marginale e confinato a uno specifico contesto, in realtà ha contribuito fortemente alla definizione del sound contemporaneo. Audiodrome è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, liberta…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci