show episodes
 
Artwork

1
Smart City

Radio 24

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare all ...
  continue reading
 
Artwork

1
Feeder

Querty

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Feeder è un programma radiofonico di cucina e di storie. Raccontiamo storie importanti, divertenti, curiose, sorprendenti mentre prepariamo la cena. O, più spesso, lo facciamo fare ai nostri ospiti. Feeder è un programma pensato, scritto, condotto e incasinato da Claudio Serena e Jacopo Colò.
  continue reading
 
Artwork

1
Casual Friday : podcast page 3

Casual Friday : podcast page 3

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il salotto cultural musicale in onda tutti i venerdi dalle 20:00 alle 22:00 e in replica il martedi dopo il Cavò dalle 13:00 alle 15:00 sui 105.85 FM di Radio Kairos Bologna e in streaming su http://www.radiokairos.it/
  continue reading
 
Artwork
 
Serie A, Europei, Classroom, Raffaella Carrà, Champions League, Roland Garros, Christian Eriksen, Wimbledon, Green Pass e Matteo Berrettini. Queste sono le 10 parole più cercate, in rete, lo scorso anno. Quali sono le parole del 2022? Francesca Florio, divulgatrice di diritto sui social, te le racconta in “Parola Mia”, il podcast che ti aiuta a fare tue parole o espressioni che dovrebbero avere tutti.Ascolta tutte le produzioni Dog-Ear su https://shor.by/Dog-Ear
  continue reading
 
Artwork

1
Bee Your Hero - Podcast ambiente

Sahebi, Baroni e Borri

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
BeeYourHero è il green podcast italian speaking che non si limita a parlare di ambiente, lo difende attivamente! Ogni settimana informazione, interviste e approfondimenti culturali in campo ambientale. Every small action is enough to Bee Your Hero! #beeyourhero #greenactivist #greenpodcast
  continue reading
 
Artwork

1
L'Indipendente Podcast

L'Indipendente

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese+
 
🔹 lindipendente.online è una testata giornalistica che non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni. https://www.lindipendente.online
  continue reading
 
Artwork

1
Il giardino di Albert

RSI - Radiotelevisione svizzera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
  continue reading
 
Artwork

1
ESG & Finanza

Deutsche Bank

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Sempre più spesso le decisioni di investimento, oltre a basarsi su criteri finanziari, tengono conto di altri fattori – ambientali, sociali e di innovazione nel governo delle decisioni aziendali. Sono i fattori ESG, un acronimo fondamentale nel determinarne la sostenibilità. In cinque conversazioni con alcuni dei più importanti esperti del settore racconteremo evoluzione, regole e parole chiave della finanza “green” e l’importanza di una gestione delle aziende sempre più etica ed ecologicame ...
  continue reading
 
Nella nuova stagione di Energy Tech – L’innovazione spiegata, esploreremo come le tecnologie avanzate stanno contribuendo alla ricerca di nuove energie. Scopriremo le potenzialità del supercalcolatore HPC6, uno dei più potenti al mondo e parleremo del Green Data Center a Ferrera Erbognone (in provincia di Pavia) dove è stato realizzato un sistema di raffreddamento a liquido per una gestione ancora più sostenibile ed efficiente. Una produzione OnePodcast in collaborazione con Eni.
  continue reading
 
Artwork

1
Ciclovia Treviso Ostiglia: il podcast

Ciclovia Treviso Ostiglia

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Benvenuti nel podcast di promozione della ciclovia Treviso Ostiglia nell’ambito del progetto di valorizzazione regionale Green Tour - Verde in Movimento. Un viaggio in 10 tappe alla scoperta della storia e dei valori della pista ciclabile di quasi 70 km che attraversa le provincie di Treviso, Padova e Vicenza, con punti ristoro, servizi di noleggio biciclette, hotel, B&B e agriturismi. Il podcast è realizzato da ASI Srl in collaborazione con la Federazione dei Comuni del Camposampierese, Sog ...
  continue reading
 
#NCPShow è il programma radiofonico, che ti permette di ascoltare le puntate, non solo in Radio ma anche On Demand! Potrai ascoltare Niente Come Prima, il programma condotto e diretto da #ToBe_Max, su tutte le piattaforme musicali, come Spotify, Deezer, Apple Podcast, Google Podcast, ITunes e tante altre! Niente Come Prima - #NCPShow è un programma divertente, dinamico, allegro che intrattiene con tanta musica, dagli ultimi successi, fino a grandi classici. Rock, PoP, R&B, tutta la musica de ...
  continue reading
 
Artwork

1
Dicono che

Gianpiero Kesten – Chora

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
A causa degli effetti delle attività umane, la vita sul Pianeta è a rischio. Tra gli scienziati c’è un consenso unanime su questo tema, eppure persistono convinzioni sbagliate e falsi miti. Invertire la rotta è molto difficile, ma ciascuno di noi può fare la sua parte e dare un contributo concreto per un mondo più green e sostenibile. Anche per questo, è così importante fare chiarezza.Dicono che è una serie podcast di Chora Media con Gianpiero Kesten, promossa dal Gruppo Hera. Maltempo, deca ...
  continue reading
 
Artwork

1
Voci d'impresa

Radio 24

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Passano la vita a costruire un sogno, ognuno ha la sua storia. Grandi e piccoli imprenditori, aziende del nord e del sud, new business e tradizione, si raccontano in "Voci d'Impresa, vite e storie dietro l'azienda" e in "Voci di piccola impresa, idee anticrisi". La trasmissione Voci d'Impresa dedica puntate monografiche alla storia di un imprenditore, della sua famiglia e della sua azienda, per raccontare come è nata e si è sviluppata l'idea imprenditoriale, quali sono stati i momenti diffic ...
  continue reading
 
Artwork

1
Michele Tecchia

Michele Tecchia

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Michele Tecchia è un consulente indipendente che svolge la sua attività nel campo della consulenza e degli studi. È un tecnico professionista, con competenze multidisciplinari, che si offre al servizio delle aziende. Il lavoro di Michele Tecchia Monaco, infatti, punta ad assistere le aziende, gli enti locali e le associazioni che intendono rivolgersi a lui per stare al passo con il tema della green economy e quindi della transizione energetica e della trasformazione digitale. Da 16 anni Mich ...
  continue reading
 
Artwork

1
Capirci un tubo

FRAME Divagazioni Scientifiche

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale! Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di appli ...
  continue reading
 
Insieme all'avvocato Lucio Bongiovanni esploriamo i classici, della letteratura, del cinema, del teatro, per capire che cosa siano, oggi, la giustizia e la legge. Per rimanere in contatto con il podcast, e per gustare gli interventi di Lucio riservati alla comunità suggeriamo di iscriversi al canale Telegram https://t.me/storiedigiustizia Il sito dell'avvocato Bongiovanni si trova agli indirizzi web www.storiedigiustizia.it www.studiolexbongiovanni.it La musica della sigla è TheJazzPiano di ...
  continue reading
 
Artwork

1
Eurovisione

Eurovisione

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Eurovisione è il programma di Radio Statale dedicato ai grandi temi dell’attualità europea. Uno spazio libero e senza filtri per parlare d'Europa a 360 gradi. Perché la politica dell'Unione europea può essere divertente se osservata dalla giusta angolazione.
  continue reading
 
Artwork

1
Il Vaso di Pandora

Il Vaso di Pandora

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il Progetto “IL VASO DI PANDORA” nasce con l’intento di fornire un’informazione libera in economia, politica, finanza, politica internazionale, sociale, ambiente, salute/sanità, istruzione/formazione, con ospiti altamente competenti.
  continue reading
 
Uno sguardo attuale e disincantato sul mondo del lavoro: aggiornamenti, testimonianze, interviste e, auspicabilmente, qualche offerta d' impiego alla portata di tutti. Seguici su Facebook! https://www.facebook.com/Professione-Disoccupato-139920383352792/
  continue reading
 
L'attualità resta protagonista del mattino di Radio 24 anche ad agosto, con i tanti temi che restano centrali durante questa estate particolare. Spazio anche per uno sguardo sulle nostre abitudini e sulla società. Laura Bettini, Elisabetta Fiorito, Valentina Furlanetto si passano il testimone di settimana in settimana per dar voce ai protagonisti dei fatti dell'estate, ma anche gli ascoltatori. Per cercare di capire cosa succede e come sta cambiando la nostra vita.
  continue reading
 
Artwork

1
Italic

Will Media

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Ogni giorno siamo travolti da articoli di giornale, tweet, commenti che infiammano il dibattito pubblico. Italic è il nuovo podcast di Will con Alessandro Tommasi che tutte le settimane analizza come media e politica ci raccontano il mondo che cambia, con un focus sul ciclo di vita delle notizie: da come vengono raccontate dai media tradizionali alle reazioni che scatenano all’interno delle piattaforme social
  continue reading
 
Artwork
 
A Bruxelles e Strasburgo spesso nascono le decisioni fondamentali per la nostra vita di tutti i giorni. Con il podcast "La Nostra Europa" vi porterò con me a scoprire i meccanismi e i retroscena della politica europea. Io sono Carlo Fidanza, deputato al Parlamento Europeo per Fratelli d'Italia, e questa è La Nostra Europa.
  continue reading
 
Il rialzo dei tassi d’interesse deciso prima dalla Fed e poi dalla Banca Centrale Europea è l’unico mezzo per contenere l’inflazione dilagante che ha messo in crisi in primis i consumatori, ma anche le società d’investimento. Ma come agisce l’inflazione sui fondi comuni di investimento? Che cosa occorre fare quando persino i rendimenti dei fondi obbligazionari sono negativi? In questo podcast cercheremo di rispondere a queste domande e faremo il punto della situazione, dopo quello che è stat ...
  continue reading
 
Artwork

1
Job Busters

Adecco

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Mondo del lavoro: affascinante, incerto, ignoto, stimolante. Un universo popolato, però, di stereotipi e luoghi comuni. “Con la laurea umanistica non vai da nessuna parte”, “Il talento? Se non ce l’hai sei out”, “Gli stage? Sono solo sfruttamento” Quante volte hai sentito genitori e amici pronunciare queste frasi? Ma sei proprio sicuro che tutto quello che ti hanno sempre raccontato sul lavoro sia vero? Questo è Job Busters, il podcast di Adecco che sfata i falsi miti del mondo del lavoro e ...
  continue reading
 
Artwork

1
Bricks and Music

Paolo Leccese

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Tutte le mattine in diretta dalle 9,30 su Casa Radio. Il nome del programma, Bricks & Music, fa il verso al modo di dire inglese Bricks & Mortar (mattone e malta), un’espressione che indica i business tradizionali distinguendoli da quelli che invece adottano un modello di business integrato online/offline. Di tradizionale però Bricks & Music ha solo l’eco del nome, perché è una rubrica innovativa – la prima che ha portato in radio il mondo della casa a 360° – e che parla di innovazione. Paol ...
  continue reading
 
Artwork

1
Dinamiche

Silvia Boccardi – Cassa Depositi e Prestiti (CDP)

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
I grandi temi dell’economia non viaggiano da soli. Sono tutti elementi di un sistema più ampio, dove cause ed effetti si incrociano e sommano tra loro, con il risultato di creare il mondo in cui viviamo oggi e in cui vivremo domani. Guarderemo nella direzione in cui si muove la società in risposta ai cambiamenti che avvengono ogni giorno al suo interno. Ci occuperemo di tutti i temi che modellano il nostro presente e che saranno all'origine dei mutamenti del futuro: dal cambiamento climatico ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
È una storia di carburanti e, poi, di lubrificanti. È la trama di vita e di lavoro di “Bellini spa” e dell’omonima famiglia che da tre generazioni è al timone dell’azienda di Zanica, in provincia di Bergamo. Le origini di questa avventura imprenditoriale risalgono agli Anni Quaranta, ancora al tempo della guerra. Nel 2007 la svolta green con l’iniz…
  continue reading
 
Quante volte vi capita di sentire o leggere la parola sostenibilità? Prodotti sostenibili, aziende e banche che sfoggiano marchi di sostenibilità, noi stessi ci sentiamo più virtuosi e in pace con la nostra coscienza se pensiamo di agire in modo sostenibile, nei consumi, negli spostamenti, nella scelta di un abito. Ma lo siamo davvero? Stiamo crean…
  continue reading
 
In questa puntata parliamo dei risultati di un’analisi condotta dall’Osservatorio Innovazione e Brevetti della LIUC - Univ Cattaneo, che ha fatto il punto sull’andamento dell’innovazione green e dell’innovazione circular prodotte in Italia. Si tratta di un’analisi che tenta di misurare la capacità dei brevetti di generare valore futuro per le impre…
  continue reading
 
In una sentenza definita storica dalle organizzazioni che difendono i diritti dei popoli indigeni, il tribunale di Isiolo, in Kenya, ha accolto il ricorso presentato da 165 membri di una comunità nativa contro la Northern Rangelands Trust (NRT), società che ospita nel Paese africano controversi progetti di compensazione dei crediti di carbonio per …
  continue reading
 
Le incisioni dei Camuni sono arrivate a noi ancora leggibili dopo millenni. Carta e papiri hanno resistito molti secoli. L’aspettativa di vita di un disco BluRay è di qualche decina di anni. Insomma: delle montagne di dati che produciamo potrebbe non rimanere nulla. Ma agenzie governative, istituti di ricerca e archivi nazionali hanno bisogno di su…
  continue reading
 
Non solo idrogeno. A competere per un ruolo di primo piano nella soluzione della più rilevante sfida tecnologica per la transizione energetica - cioè l’accumulo di energia su lunghe scale di tempo - c’è un piccolo drappello di elementi che la tavola periodica ci offre. Tra i pretendenti c’è anche lo zolfo, altro elemento che sappiamo essere molto r…
  continue reading
 
Avanza l’azione delle associazioni agricole italiane a difesa della filiera della canapa industriale, colpita da due provvedimenti del governo Meloni che vietano la produzione e il commercio delle infiorescenze di canapa e assimilano le composizioni per uso orale di CBD alle sostanze stupefacenti. La petizione presentata lo scorso settembre da nume…
  continue reading
 
Computer quantistici, sensori quantistici, simulatori quantistici. Esistono ormai numerosi esempi di dispositivi di questo genere, che promettono di rivoluzionare i rispettivi settori. Ma il pieno potenziale della cosiddetta seconda rivoluzione quantistica sarà raggiunto solo facendo comunicare questi dispositivi con lo stesso linguaggio che ne con…
  continue reading
 
Fare lo speaker è sempre stato il tuo sogno? Vorresti avere l'opportunità di metterti alla prova, conducendo un programma molto seguito, accanto ad uno speaker professionista? Bene, ora è il tuo momento! E' arrivato il contest di #NCPshow, UN GIORNO DA SPEAKER! Sei della Lombardia? Hai più di 18 anni? Invia la tua mail di candidatura a tobemax@hubt…
  continue reading
 
Un nuova puntata del programma Varietà, più frizzante di sempre! #NCPshow, con #ToBe_Max, vi porta in un viaggio tra gossip, news, notizie, giochi curiosità, musica e.... Importanti novità l, sugli ospiti in arrivo e nel corso di questo episodio, per tutti gli ascoltatori! Premi il tasto PLAY!
  continue reading
 
Dall’istituto di Geochimica di Guangzhou, in Cina, arriva una tecnologia innovativa per estrarre le terre rare, che ridurrebbe drasticamente, almeno secondo quanto riportato su Nature Sustinability, l’impatto ambientale delle operazioni minerarie. Si tratta di un metodo estrattivo che richiederebbe pochissimi scavi: infatti i ricercatori cinesi, gu…
  continue reading
 
La passione per la montagna e il legame indissolubile con il territorio da salvaguardare sono gli elementi alla base dell’avventura imprenditoriale della famiglia Oberrauch e, quindi, di “Oberalp”, azienda alla quale fanno capo alcuni tra i marchi più prestigiosi dell’abbigliamento sportivo per la montagna. Tutto iniziò negli Anni Settanta con un n…
  continue reading
 
Che fine hanno fatto i mammut? Da qualche tempo la sagoma di questo imponente animale si aggira per la città di Lugano, eppure circa 15.000 anni fa, alla fine dell’ultima glaciazione, i mammut si estinsero. A causarne l’estinzione contribuì l’innalzamento delle temperature. Il mammut con le sue zanne è il simbolo del festival “L’uomo e il clima”, i…
  continue reading
 
Volare nell’atmosfera spinti da un nuovo tipo di propulsione finora utilizzata solo nello spazio: la propulsione ionica. Si tratta di un’ipotesi di innovazione radicale; un campo di studi giovane che, tuttavia, sta iniziando a produrre risultati. Parliamo del progetto IPROP, della durata di 4 anni, guidato dal Politecnico di Milano e finanziato con…
  continue reading
 
Fare l’IA con dieci, forse cento volte meno risorse: questo è il messaggio contenuto nel report dei ricercatori cinesi, autori del nuovo agente di IA DeepSeek, di cui tutto il mondo parla. Ad oggi i punti di domanda sono ancora molti, ma se questo scenario si rivelerà fondato, cosa potrebbe significare per l’Europa, continente rimasto fin qui indie…
  continue reading
 
In questa puntata ci dedichiamo alla vicenda Deepseek, la start-up cinese dell’IA che, con il rilascio di Deepseek r1 e del report con le specifiche tecniche delle risorse HW ed energetiche, ha terremotato il mondo dell’IA. Al netto di tutti i dubbi sull’affidabilità e degli evidenti limiti in fatto di rispetto della privacy e di sudditanza alla pr…
  continue reading
 
Questa è la storia di un'impresa familiare molto legata al suo territorio. La Imap, riferimento nel settore della refrigerazione industriale e nell'estrusione di materie plastiche, ha infatti da sempre forti radici bellunesi, come emerge dal racconto di Flavio Mares, Amministratore delegato e figlio del fondatore. Tutto inizia nel 1978, in un perio…
  continue reading
 
Nata a Locarno, dopo un diploma infermieristico, Anna McLeod, ha studiato astrofisica e svolto ricerca in Olanda, Germania, Nuova Zelanda e negli Stati Uniti per approdare poi al ruolo di professoressa associata e ricercatrice in astrofisica extragalattica all’Università di Durham in Inghilterra. A meno di 40 anni il curriculum di questa scienziata…
  continue reading
 
I combustibili fossili costituiscono la principale materia prima, non solo del settore energetico, ma anche del settore chimico: basti pensare a tutti i polimeri plastici, prodotti per lo più da petrolio e da gas naturale. Esiste tuttavia un’alternativa rappresentata dalla CO2, che come sappiamo produciamo in grandissime quantità. Naturalmente, arr…
  continue reading
 
Li chiamano giacimenti non convenzionali: si tratta di riserve di minerali - tra cui materie prime strategiche quali il litio e le terre rare - presenti sotto una forma diversa da quella sfruttata tradizionalmente. Parliamo di fluidi che per varie ragioni sono ricchi di minerali disciolti: acque geotermiche profonde, fluidi residui dell’estrazione …
  continue reading
 
Prevedere la stagione dei pollini, la loro diffusione e concentrazione e calcolare l’esposizione, può essere utile per la popolazione che soffre di allergie (Il 20% della popolazione mondiale). Tutto questo è oggi più facile grazie a un nuovo sistema modellistico ad alta risoluzione sviluppato da ENEA, in collaborazione con l'Università di Verona, …
  continue reading
 
Se prendere bene il segnale GPS dalla superficie della Terra può essere un problema, figuratevi dalla superficie della Luna. Eppure, dimostrare che è possibile usare i segnali GPS per stabilire la propria posizione nello Spazio lontano dalla Terra, e addirittura sulla superficie del nostro satellite, è l'obiettivo di LuGRE, uno strumento made in It…
  continue reading
 
Da un'emigrazione mancata negli anni '50 a un gruppo internazionale con 15 stabilimenti e oltre 2.000 dipendenti. La presidente Chiara Mastrotto racconta la storia dell'azienda di famiglia, nata in un piccolo paese del vicentino e oggi tra i più importanti gruppi conciari al mondo. Un percorso di crescita caratterizzato da costante innovazione tecn…
  continue reading
 
La storia della reintroduzione della lince è una storia di successo. Grazie al recupero dei boschi e al ritorno degli ungulati, agli inizi del XX secolo, in Svizzera, si erano ricreate le condizioni ecologiche necessarie a un suo ritorno. Per questo motivo, nel 1967 il Consiglio Federale prese la decisione di reintrodurre la lince in Svizzera. Le p…
  continue reading
 
Nel tentativo di imparare a crescere in laboratorio organi da trapiantare, uno dei problemi più complicati da risolvere è quello di riprodurre al loro interno la rete di vasi sanguigni, che è necessaria per il loro funzionamento. Una proposta originale è stata fatta di recente da un team di ricercatori, guidati da Subramanian Sundaram della Harvard…
  continue reading
 
Uno snub-cube, detto anche cubo camuso, è uno dei 13 solidi di Archimede: ha 6 facce quadrate e 32 facce triangolari. “Dynamic supramolecular snub cubes” è invece il titolo di uno studio pubblicato su Nature da ricercatori delle Università di Padova e di Hong-Kong, i quali sono riusciti a creare delle capsule proteiche di dimensioni nanoscopiche co…
  continue reading
 
La maggior parte dei consumatori tende di norma a pensare all’acqua minerale in bottiglia come a un prodotto puro e sicuro per antonomasia, ideale per la salute quotidiana. Tuttavia, un recente studio condotto dall’associazione ambientalista Pesticide Action Network Europe (PAN Europe) ha lanciato un preoccupante allarme, attestando come molte marc…
  continue reading
 
La sconfitta contro gli Eagles, microcosmo di tutte le lacune dei Packers dell'ultimo mese e mezzo, pone fine alla stagione e ai flebili sogni di gloria che ci erano rimasti. Ci riproveremo l'anno prossimo ovviamente. Try again, fail again, fail better.Di The Cutting Edge
  continue reading
 
La storia ricorda la scoperta del Grafene, prodotto per la prima volta una quindicina di anni fa utilizzando del comune nastro adesivo, che gli scienziati utilizzarono per “strappare” sottilissimi fogli di Grafene da pezzi di comune grafite. Una specie di “depilazione”, o di esfoliazione a livello atomico. Ora un gruppo di ricercatori dell’Universi…
  continue reading
 
In gergo viene chiamato Idrogeno turchese. Se ne parla poco, ma molti ritegono che rappresenti la strada maestra per rendere disponibile sul mercato idrogeno decarbonizzato a un costo accessibile: non così economico come l’idrogeno grigio (prodotto da combustibili fossili con forti emissioni di CO2), ma ben più economico dell’idrogeno verde (prodot…
  continue reading
 
Questa è la storia non di una ma di due famiglie, di due figli che hanno seguito la strada tracciata dai padri. Questa è la storia di Sest-Luve, azienda che produce condensatori per banchi frigo e altri componenti per sistemi di refrigerazione. A tracciare il percorso è Michele Faggioli, amministratore delegato dell'azienda, uno che, per usare una …
  continue reading
 
Cosa vi fa ridere? Ma soprattutto perché ridiamo? Pensate all’ultima gustosa risata che vi siete fatti, di sicuro eravate in compagnia, la risata è prima di tutto un atto sociale che accompagna la nostra quotidianità. Nel Giardino della scienza esploreremo questo fenomeno con gli autori del saggio divulgativo Perché ridiamo? Alle origini del cervel…
  continue reading
 
Torniamo al centro ricerche dell’ENEA di Brasimone, per parlare di un importante risultato del progetto europeo PATRICIA (25 istituzioni di ricerca di 11 paesi, tra cui il Cern di Ginevra e tre partner italiani: ENEA, Politecnico di Milano e Università di Pisa). Come abbiamo sentito nella puntata precedente, a Brasimone c’è la più grande facility d…
  continue reading
 
Arriva a Bologna PRECURSOR: sarà tra i più evoluti simulatori di reattori nucleari al mondo, ma senza materiali radioattivi all’interno. Chiunque tenga un occhio aperto sul mondo nucleare, ha sentito parlare della Start-Up Newcleo e del reattore al piombo che sta tentando di realizzare. I reattori raffreddati al promo, o LFR, sono stati sperimentat…
  continue reading
 
In seguito agli scontri avvenuti in varie città italiane durante la manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml, 19enne di origine egiziana morto a Milano lo scorso 24 novembre durante un inseguimento dei carabinieri, il governo spinge sull’acceleratore per la rapida approvazione del dibattuto DDL Sicurezza. Nelle ultime ore, la maggioranza sta inf…
  continue reading
 
L'ENEA sta mettendo a punto un metamateriale capace, grazie a speciali proprietà ottiche, di mantenere spontaneamente una temperatura fino a 5 o 6 gradi al di sotto di quella circostante, senza consumare energia e senza trasferire calore all’ambiente immediatamente circostante, ma irraggiandolo direttamente nello spazio. Materiali di questo tipo po…
  continue reading
 
Trasmettere dati attraverso impulsi luminosi, come si fa con le fibre ottiche, ma attraverso l’atmosfera. C’è un filone di ricerca che punta in questa direzione, detta delle comunicazioni ottiche wireless, per dar corpo alle quali serve mettere a punto molti componenti ad hoc: dalle fonti di luce, ai sistemi per modularne l’intensità o altre propri…
  continue reading
 
L'intuizione di scommettere su un settore, quello della distribuzione automatica, che nel 1974 era agli albori, e la possibilità di avviare la sua impresa grazie a una liquidazione. Inizia così, con il suo fondatore Giorgio Turotti, l'avventura di Ovdamatic, azienda che oggi realizza aree di ristoro attraverso l’installazione, la gestione e la vend…
  continue reading
 
Di intelligenza artificiale sentiamo parlare ormai quasi quotidianamente. La sua capacità di generare contenuti di qualità sempre più notevole sta stravolgendo anche i settori che hanno al loro centro la creatività: il cinema, l’arte, la musica, la letteratura e… I media. Chi lavora nei media, non può non interrogarsi sul proprio futuro e sul futur…
  continue reading
 
Arrivano le nano-particelle d’oro che aprono la strada alla terapia genica. Riparare il DNA, cancellando mutazioni dannose o correggendo difetti del codice genetico, è una capacità acquisita, ma resta in molti casi una sfida da superare: il cosiddetto targeting, cioè fare in modo che i principi attivi capaci di manipolare il DNA arrivino a destinaz…
  continue reading
 
Lo scorso novembre, sulla pista dell’Aeroporto dell’Aeronautica Militare di Piacenza San Damiano, una Maserati MC20 Coupé, guidata da un sistema di IA sviluppato dal team AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous) del Politecnico di Milano, ha raggiunto la velocità record di 285 km/h. Il team detiene anche l’attuale record assoluto di veloci…
  continue reading
 
Dopo Firenze, Bologna, Milano e Napoli, la nuova stretta securitaria arriva anche a Roma. Stando alle indiscrezioni provenienti dal Viminale la zona rossa capitolina dovrebbe coprire la stazione Termini e il quartiere Esquilino, particolarmente interessati dal flusso di turisti per il Giubileo. Il 30 dicembre scorso il ministro dell’Interno Matteo …
  continue reading
 
"La locuzione sostantivale femminile armata Brancaleone sta a indicare, con intento scherzoso (ma anche, volendo, apertamente derisorio e dispregiativo) un qualsiasi gruppo di persone volenterosamente associate in una qualche impresa, attività, lavoro, missione, che mostra evidenti limiti di organizzazione ed efficienza". (Treccani)…
  continue reading
 
Dopo aver parlato nelle scorse settimane del rapporto tra industria e Big Science in settori quali i grandi telescopi, gli acceleratori di particelle e i laser a Raggi X, e la fusione nucleare, completiamo il cerchio con l’esplorazione dello Spazio. Nonostante il settore spaziale sia in rapidissima evoluzione con l’avvento della cosiddetta Space Ec…
  continue reading
 
® Nonostante inquietanti storie di squali famelici siano state raccontate in letteratura da molti scrittori, (che probabilmente non ne avevano mai visto uno!), sembrerebbe che la paura degli esseri umani per gli squali si sia particolarmente diffusa in seguito all’uscita del celebre film di Steven Spielberg “Lo squalo” (era il 1975!!!). Squali assa…
  continue reading
 
Questa sera parliamo di AUTOTRASPORTI. In particolare, essendo l’elettrificazione dei trasporti pesanti un traguardo ancora lontano, ci dedichiamo ad altre possibili soluzioni, certamente meno definitive ma più abbordabili, che aiutino a decarbonizzare il settore. Parliamo di tante piccole soluzioni, come l’utilizzo del metanolo ricavato da biomass…
  continue reading
 
® La creatività non ha età, a dirlo sono le neuroscienze, ma anche recenti studi statistici condotti sulle produzioni di scienziati e artisti, che mostrano come si possa essere creativi in ogni tempo della nostra vita, al di là di grandi nomi celebrati come veri e propri esempi di longevità creativa: da Verdi che scrisse il Fallstaff a ottant’anni …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci