La memoria digitale della Sardegna
La memoria digitale della Sardegna
VOCAL HOUSE, CLUB HOUSE, HOUSE CLASSIC AND DEEP, MIXXING FOR YOU
In viaggio con Globetrotter24. Ogni domenica, una meta vicina e una lontana. Destinazioni esotiche e borghi sconosciuti. Alla ricerca di di angoli ancora da scoprire. Accompagnati dalle app dedicate al turismo, e poi gli eventi e i festival.
Ciao, sono Eleonora e con il podcast di Italiano con Amore voglio portarti in Italia con me! Qui ti parlo di lingua, cultura italiana e tante altre curiosità. Olá, eu sou Eleonora e com o podcast de "Italiano con Amore" quero levar você para a Itália comigo! Aqui eu falo sobre língua, cultura italiana e outras curiosidades.
La radio raccoglie le esperienze delle neomamme alle prese col meraviglioso mondo dei neonati! L'immagine è tratta da www.pixabay.com e reperibile al seguente link: https://pixabay.com/it/oca-del-canada-festa-della-mamma-216003/
Passano la vita a costruire un sogno, ognuno ha la sua storia. Grandi e piccoli imprenditori, aziende del nord e del sud, new business e tradizione, si raccontano in "Voci d'Impresa, vite e storie dietro l'azienda" e in "Voci di piccola impresa, idee anticrisi". La trasmissione Voci d'Impresa dedica puntate monografiche alla storia di un imprenditore, della sua famiglia e della sua azienda, per raccontare come è nata e si è sviluppata l'idea imprenditoriale, quali sono stati i momenti diffic ...
Giovanni Lilliu (Barumini, 13 marzo 1914) è un archeologo, italiano, è ritenuto il massimo conoscitore della Civiltà nuragica. Archeologo di fama internazionale, Giovanni Lilliu è conosciuto soprattutto per aver riportato alla luce la reggia nuragica Su Nuraxi di Barumini, dichiarata nel 2000 patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO. Nel 2007 P…
S
Sardegna DigitalLibrary - Video del giorno


L'opera Omnia di Giovanni Lilliu racchiude settanta anni di studi, scoperte, intuizioni e l'analisi sistematica di dati e reperti storici. La raccolta, suddivisa in 6 volumi, contiene 71 articoli tutti a carattere archeologico che vanno dal 1936 al 2002. La presentazione dell'opera, avvenuta nella biblioteca universitaria di Cagliari il 07 febbraio…
Questa settimana torniamo in Toscana, raccontando l'esperienza di una donna che ha deciso di ribaltare la sua vita: da ingegnere a guida ambientale. Poi ce ne andiamo in provincia di Parma, a Fontanellato. E poi in Sardegna, a scoprire il museo Mua, a Sinnai.
Franscesco d’Assisi ha avuto un’influenza fondamentale sulla nascita della lingua italiana. Ne parlo nell’episodio di oggi! In questo episodio: - Che lingua parlava Francesco d’Assisi? - Perché il Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi si chiama così? - Perché Francesco d’Assisi è così importante per la lingua italiana Link all’articolo con i…
Questa settimana andiamo a Procida, appena scelta come capitale della cultura 2022. Poi in Abruzzo, mai abbastanza apprezzato, a Lama dei Peligni. E poi in una villa: villa Regina, a Torino
Da un farmacia di paese ad un liquorificio che offre i suoi prodotti in mezzo mondo. E' la storia, iniziata 101 anni fa, delle Distillerie Gagliano-Marcati, un marchio sbocciato nella Bassa Veronese sull'onda dell'intuizione di due fratelli. Una trama di vita, di lavoro e di famiglia che ha intersecato la grande storia del nostro paese. Oggi l'azie…
Con il nuovo anno aumentano le speranze di poter tornare presto a viaggiare, e allora oggi vi consiglio 5 luoghi meravigliosi da visitare! Queste sono le destinazioni di cui parlo nell’episodio: - Grotte di Frasassi, Regione Marche - Valle dei Templi, Regione Sicilia - Le Langhe, Regione Piemonte - Arcipelago di La Maddalena, Regione Sardegna - Vin…
Il titolo della trasmissione prende spunto dalle origini Arbereshe dell’ intellettuale sardo Antonio Gramsci, i cui avi provenivano da una piccola città dei Balcani chiamata appunto Gramshi. Alla luce di questa curiosità lo studente albanese Eridion Gjetja, da molti anni in Sardegna, conduce gli ascoltatori alla scoperta di alcuni punti di contatto…
Nato ad Ales il 22 gennaio 1891 e morto il 27 aprile del 1937 a Roma, Antonio Gramsci, saggista, filosofo e politico di vedute europee, incarna per la storia del pensiero politico e socio-filosofico italiano, e non solo, uno dei momenti di massima produzione intellettuale. Il programma è dedicato alla figura di Antonio Gramsci, contiene immagini e …
Tutto iniziò da un'idea applicata ad una passione: le barche, i motori, la navigazione. Da una bottega-officina di Milano in più di 60 anni di attività "Osculati" ha preso il largo divenendo un punto di riferimento per l'industria nautica. Produce accessori di ogni tipo: dai fari alle scalette, dalle ancore agli accessori di coperta passando per l'…
Con questo episodio voglio celebrare l’inizio dell’anno e condividere con voi consigli e riflessioni su come migliorare l’italiano. Come fare per parlare meglio, comprendere meglio, scrivere meglio? In questo episodio: - Come creare degli obiettivi per migliorare il tuo italiano in modo efficace - Come parlare meglio italiano (a tutti i livelli!) -…
Questa settimana il focus è sul centro. Andiamo in Toscana per parlare di Cetona e di come la regione si è riorganizzata anche in chiave lavoro da remoto. E poi andiamo in provincia di Piacenza, a Gropparello
Fare scarpe è il marchio di classe della famiglia Ferragamo. Costruire barche e yacht è un'antica tradizione artigianale finlandese. Ad unire Firenze e il nord Europa è "Nautor's Swan", che vuol dire imbarcazioni a vela di altissima qualità ed efficienza. Da più di 20 anni a guidare i cantieri è Leonardo Ferragamo che racconta questa storia fatta d…
Di Biolchini Vito
ogni anno il 16 gennaio in numerosi centri della Sardegna la notte è illuminata dai falò che vengono accesi in onore di Sant'Antonio Abate. Il filmato, ambientato ad Orgosolo, paese della Barbagia, documenta la processione che si svolge per le vie del piccolo centro, quando il corteo dei fedeli si snoda attorno al fuoco recitando preghiere in lingu…
Parliamo di un personaggio molto amato in Italia: tutti la conoscono come una signora che nella notte tra il 5 e il 6 gennaio porta dolci ai bambini … è la Befana! Cosa imparerai in questo episodio: - Chi è la Befana e cosa fa la notte del 6 gennaio - Qual è l’origine della festa dell’Epifania - Perché i bambini aspettano con ansia l’arrivo della B…
In questo episodio parliamo della domanda delle domande, la protagonista di questi giorni di festa: è più buono il panettone o il pandoro? Cosa imparerai in questo episodio: - La storia del Panettone e del Pandoro - Quali sono le caratteristiche di questi due dolci natalizi - Una ricetta speciale del miglior chef d’Italia! Parole utili: - Bruciare:…
S
Sardegna DigitalLibrary - Audio del giorno


Di Cannas Romano
Il filmato si apre con l'immagine dell'affascinante roccia di "sa cabrarissa" presente nel'agro di Austis, cui seguono quelle della maschera tipica del carnevale e del ballo. Le movenze della danza hanno come sfondo un'abitazione tradizionale. Seguono le antiche costruzioni del paese e in tale contesto, un esperto illustra e mostra, in modo pratico…
Di Bandinu Bachisio
L'occhio della telecamera di Infochanneltv si reca sull'altopiano della Giara di Gesturi, situato nella Sardegna centro- meridionale, al confine tra la "bassa marmilla" e il "sarcidano" dove vive liberamente in mezzo al verde una colonia di cavallini. Il filmato propone il luogo e i suoi abitanti in un singolare scenario invernale.…
Il Natale sta arrivando e questo episodio è dedicato proprio alle feste natalizie! Come si festeggiano in Italia e quali sono le giornate più importanti da celebrare? Come si dice Buon Natale e quali sono le espressioni da conoscere per fare gli auguri come un vero italiano? Cosa imparerai in questo episodio: Come si festeggia il Natale in Italia C…
Questa settimana andiamo a San Donato Val di Comino, in provincia di Frosinone. Poi ci facciamo raccontare cosa hanno pensato al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano per celebrare Leonardo. E poi andiamo a Barolo, al Wimu.
Nelle giornate più fredde dell’anno le strade della poesia ci conducono a Fonni, con la neve sulle cime dei monti e sui tetti delle case. Intorno alla cucina economica di casa, Franco Mureddu e suo figlio Davide (voce rispettivamente del tenore Battor Moros e Su Connottu), raccontano a Giovanni Carroni e Cristina Maccioni, i percorsi tra rinnovamen…
Il video mostra le immagini del Comune di Buggerru sotto la neve. Le case e gli attrezzi da lavoro cambiano aspetto e gli abitanti si concedono giochi e battaglie con le palle di neveDi Casula Tonino
Questa domenica andiamo in Puglia, a Pietramontecorvino, provincia di Foggia. Poi a Sermoneta, a pochi passi da Latina e infine vi raccontiamo il cammino di San Benedetto attraverso un libro che non parla solo del cammino.
A comporre il tessuto produttivo della provincia di Cuneo è una fitta rete di imprese, piccole e medie, che negli anni hanno garantito lo sviluppo del territorio nel segno di una miscela ben equilibrata di tradizione e tecnologia. In questa puntata tre testimonianze raccolte durante il digital tour di "Imprese Vincenti", l'iniziativa con la quale I…
S
Sardegna DigitalLibrary - Audio del giorno


"Cibo per la mente" è un viaggio radiofonico di mezz'ora fra ricette, segreti di cucina, libri e musica. Per svegliarsi bene la domenica, ascoltando le voci di chef e scrittori.Di Abate Francesco
Il Pani 'e Saba fa parte dei dolci tradizionali sardi più caratteristici, ad esso sono dedicate addirittura delle sagre. La preparazione avviene seguendo la ricetta antica riproposta dalle donne dei vari centri della Sardegna. In questo home-made ci viene dato saggio della preparazione di questo tipico dolce a base di sapa.…
Navigare sul lago artificiale del Flumendosa è un altro modo per ammirare la natura selvaggia e gli splendidi panorami della regione. Luca Pinna parla di questa insolita escursione e, in compagnia di una guida naturalistica, prende in esame i comportamenti da evitare e quelli da tenere per rispettare appieno piante ed animali selvatici.…
Il filmato coinvolge e guida lo spettatore in un affascinante viaggio alla scoperta della Sardegna: terra che mantiene un armonioso equilibrio tra l'ambiente e le specie endemiche della flora e della fauna; isola che, nelle tracce delle testimonianze materiali più remote, conserva la storia millenaria dell'isola.…
G
Globetrotter24


1
Globetrotter24. Sulle vie ferroviarie dismesse. Poi un salto in Sardegna e al museo veneto del giocattolo
Questa settimana andiamo a scoprire le vie verdi, sui tracciati ferroviari dismessi. Poi in Sardegna, a Tempio Pausania. In chiusura entriamo in un museo molto speciale: il museo veneto del giocattolo, dove non esistono le barriere generazionali.
Dall'agricoltura alle miniere di sale: dalla terra e dai suoi prodotti germoglia la voglia di fare impresa. Succede in molte parti d'Italia, succede in particolare tra Sardegna e Sicilia, territori carichi di ricchezze naturali. Lo testimoniano quattro storie che raccontiamo attraverso il digital tour "Imprese Vincenti", l'iniziativa promossa da In…