Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Radio3, alle 11.30
Passano la vita a costruire un sogno, ognuno ha la sua storia. Grandi e piccoli imprenditori, aziende del nord e del sud, new business e tradizione, si raccontano in "Voci d'Impresa, vite e storie dietro l'azienda" e in "Voci di piccola impresa, idee anticrisi". La trasmissione Voci d'Impresa dedica puntate monografiche alla storia di un imprenditore, della sua famiglia e della sua azienda, per raccontare come è nata e si è sviluppata l'idea imprenditoriale, quali sono stati i momenti diffic ...
Come spesso succede, è iniziato tutto da una locanda, o per meglio dire la casa del Master, la compagnia si è riunita ed è partita, ha vinto decine di battaglie, scagliato centinaia di frecce e camminato per migliaia di leghe, eppure ancora in viaggio. Epoca è un gruppo nato nel misterioso Mugello con la voglia di ricordare e condividere le epiche imprese compiute: una sorta di voce nel vento, un racconto sussurrato al fuoco, una vecchia iscrizione sulla pietra. Alternano una campagna princi ...
THE MAXSHOW SI RIVOLGE, AI TEMI DI ATTUALITÀ , POLITICA E CULTURA ,CON IL CONTRIBUTO DI OSPITI CHE INTERVERRANNO IN COLLEGAMENTO TELEFONICO IN LIVE O IN REGISTRATA.
N
Nessun luogo è lontano


Siamo andati a Berlino, dove abbiamo ascoltato le voci dei tedeschi sulla candidata alla Cancelleria dei Verdi, Annalena Baerbock, considerata l'astro nascente della politica in Germania. Ne abbiamo parlato con Daniel Mosseri, giornalista freelance per Il Foglio, Panorama e Il Giornale. Subito dopo siamo andati a Cuba, dove si chiude un'epoca con i…
Un'ascesa in verticale di soli tre metri e durata appena quaranta secondi. Ma il primo test di volo su Marte di Ingenuity è già entrato nella storia.
Siamo andati in Tunisia, da dove stanno ripartendo i carichi di migranti e dove la scorsa settimana un nuovo naufragio ha provocato 21 vittime: ne abbiamo parlato con Flavio Di Giacomo, portavoce di OIM. Subito dopo abbiamo viaggiato tra Arabia Saudita e Iran, dopo uno scoop del Financial Times secondo il quale sarebbero in corso trattative di pace…
L'Unione Europea sta per avanzare una proposta di legge per regolamentare l'impiego dell'intelligenza artificiale
Da un negozio di ferramenta nel centro di Bolzano ad un'azienda ramificata in tutto il nord specializzata nell'assemblamento e nel noleggio di macchinari e container fino a diventare un punto di riferimento per il settore delle costruzioni. È la storia di Niederstaetter, azienda di famiglia sbocciata a metà degli Anni Settanta a Bolzano. È una tram…
Abbiamo analizzato la portata delle sanzioni di Washington contro Mosca insieme ad Anna Zafesova, giornalista ed esperta di mondo russo per La Stampa, Linkiesta e Il Foglio. Subito dopo, davanti all'ennesima sparatoria di massa negli Stati Uniti, ci siamo interrogati sulle possibilità che ha il presidente Biden di intervenire sulla legislazione in …
La storia della biochimica ungherese Katalin Karikò, scopritrice dei meccanismi ora alla base dei vaccini a mRNA
Siamo andati in Afghanistan, dove il ritiro delle truppe Usa previsto per l'11 settembre rischia di far sprofondare il paese in una nuova guerra civile: ne abbiamo parlato con Marco Niada (ex corrispondente da Londra per il Sole 24Ore, dirige l'ONG Argosh che costruisce scuole in Afghanistan. Subito dopo siamo andati in Colombia, dove esattamente n…
La fisica Federica Migliardo e la biotecnologa Francesca Santoro sono tra le protagoniste della Giornata della ricerca italiana nel mondo
Abbiamo provato a fare il punto sulle due immense tensioni che attraversano gli Stati Uniti tanto sul fronte interno che su quello esterno, dalle proteste per la nuova uccisione di un giovane nero da parte della polizia fino all'annuncio del ritiro delle truppe americane dall'Afghanistan. Ne abbiamo parlato con Marco Valsania (corrispondente del So…
E
Epoca


1
Klothos One Shot - Omicidio sulle Mura di Izandir 02
1:58:51
1:58:51
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:58:51
L'assassino potrebbe avere un nome, un nome rinomato: Kalkstain, l'Alchimista della Gilda dei Verdi. L'indiziato potrebbe essere già agli ascensori ormai, devono muoversi o potrebbero perderlo ... ma non possono permettersi di mostrare la loro agitazione, la situazione è tesa sulle Scale, la Guardia non fa che ripeterlo.…
Mai come in quest'epoca di pandemia grafici e modelli hanno raggiunto il grande pubblico. Come uscirà la matematica da questa sovraesposizione mediatica?
Siamo andati in Libia, il terreno in cui si gioca lo scontro in corso tra Italia e Turchia: ne abbiamo parlato con Marta Ottaviani (giornalista, esperta di Turchia e Mediterraneo, collabora con Avvenire e La Stampa), Murat Yeshiltash (docente alla Ankara Social Sciences University e analista per il SETA, Think Tank con base ad Ankara) e Arturo Varv…
Al Fermilab di Chicago l'esperimento Muon g-2, in gran parte italiano, mette in discussione il Modello Standard
Dopo l'attacco al sito nucleare iraniano di Natanz abbiamo provato a tirare le fila della guerra coperta in atto con Israele insieme a Stefano Mele (avvocato esperto di cybersecurity, Presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano), David Hazony (presidente Israel Innovation Fund, editorialista Jerusalem Post), B…
Il 12 aprile di 60 anni fa il primo volo orbitale di un essere umano. Yuriy Gagarin. Stesso giorno, 20 anni dopo: il primo lancio di uno Space-Shuttle: il Columbia
Michael Seeber avrebbe dovuto diventare avvocato seguendo le orme di famiglia. Ma le circostanze della vita gli imposero un cambio di rotta e così negli Anni Settanta divenne imprenditore per necessità. Partì nel settore immobiliare. Poi all'inizio degli Anni Novanta acquisì la maggioranza di Leitner, l'antica azienda specializzata in impianti a fu…
Abbiamo provato a illuminare i risvolti diplomatici e politici del Sofagate e dello scontro Italia contro Turchia dopo il discorso nel quale il presidente del Consiglio Mario Draghi ha definito Recep Tayyip Erdogan "un dittatore" con Valeria Talbot, codirettrice del programma Medio Oriente di ISPI. Subito dopo abbiamo viaggiato attraverso tre diver…
Lunedì Ingenuity, il minuscolo elicottero del rover della NASA Perserverance, si librerà in volo nella tenue atmosfera marziana
N
Nessun luogo è lontano


Siamo stati in Irlanda del Nord, a Belfast, dove gli scontri degli ultimi sei giorni hanno provocato il ferimento di almeno 50 poliziotti e i timori di un ritorno dei Troubles tra cattolici repubblicani e unionisti protestanti. Ne abbiamo parlato con Francesca Lozito (giornalista freelance a autrice della newsletter "Zuppa Irlandese"), con Dominic …
N
Nessun luogo è lontano


1
Dalla diga sul Nilo ai diritti umani, dalle parate faraoniche alle strategie nel Mediterraneo: dove va l'Egitto di Al Sisi?
Ne abbiamo parlato con Samuel Getachew (giornalista, The Reporter Ethiopia, CNN, The Africa Report), Uoldelul Chirati Dirar (docente di Storia e Istituzioni dell Africa all Università di Macerata, esperto di Corno d'Africa) e con Alessia Melcangi (docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente, Universita La Sapienza di Roma).…
E
Epoca


1
Klothos One Shot - Omicidio sulle Mura di Izandir 01
1:58:43
1:58:43
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:58:43
Izandir, la Città dalle Alte Mura, è la metà di centinaia e centinai di persone al giorno. Avventurieri, mercanti, membri delle Gilde più famose del continente e anche poveri disgraziati, speranzosi solo di trovar fortuna, si riuniscono ai piedi delle gargantuesche mura bianche chiedendo di poter entrare, ma tale diritto viene concesso solo a color…
È una delle molecole più demonizzate del momento. Perché l'anidride carbonica è uno dei più temuti gas serra, responsabili del riscaldamento globale
N
Nessun luogo è lontano


Siamo andati in Libia per la visita del presidente del Consiglio Mario Draghi: abbiamo inquadrato i risvolti politici ed economici della missione con Giampiero Massolo, presidente ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale. Subito dopo siamo andati in Giordania per tentare di far luce sul contrasto tra il Re Abdullah II e il fratellas…
COVID-19: che cosa sappiamo oggi del contagio tramite aerosol negli spazi chiusi?
Come possiamo definire la coscienza animale?
Iniziò tutto a metà degli Anni Settanta in una stalla adibita ad officina sulle colline della provincia di Vicenza. Due fratelli e un'idea: specializzarsi nella produzione di cancelli automatici. Così è sbocciata e si è sviluppata "Benincà", marchio di qualità del made in Italy oggi conosciuto in tutto il mondo. Nel tempo è diventato un gruppo di 1…
Siamo andati nel Sudest asiatico, per provare a capire se e come l'ASEAN può intervenire in Myanmar: ne abbiamo parlato con l'ambasciatore Michelangelo Pipan (vice presidente dell'Associazione Italia-Asean) e con Jurgen Ruland (professore di Relazioni Internazionali all'Università di Friburgo in Brisgovia, esperto del sistema ASEAN). Poi siamo anda…
Non solo Sputnik V: altri vaccini potrebbero affacciarsi in Europa.
Siamo stati a Hong Kong, dove il verdetto di colpevolezza a carico di sette figure di spicco del movimento pandemocratico come Martin Lee e Jimmy Lai costituisce l'ennesimo mattone del muro eretto da Pechino: ne abbiamo parlato con Antonio Fiori, professore di Storia e Istituzioni dell'Asia all'Università di Bologna. Subito dopo abbiamo provato a r…
Un mese fa ci lasciava la nostra Rossella Panarese, ideatrice di Radio3 Scienza. Oggi ricordiamo la sua visione della scienza alla radio e della comunicazione scientifica.
Abbiamo esplorato gli apparati di intelligence russi per tentare di comprendere meglio il presunto caso di spionaggio che coinvolge un militare italiano: ne abbiamo parlato con Daniele Raineri, giornalista della redazione esteri di Il Foglio. Abbiamo ascoltato le ultime dal Niger, dove sarebbe in corso un tentativo di colpo di stato, grazie alla vo…
E
Epoca


1
La Città sul Mare - Il Pezzo da Otto - Populon 12
2:05:58
2:05:58
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:05:58
Elidar, Strogos, Siobahn e Lua, accompagnati da Aram Babur, Adalmuth e la sua banda, dopo aver trovato l'uovo di drago, esplorano l'avamposto della Pentaspira trovando le tracce degli adepti di Dipal-dashtur, che sembrano tutti svaniti nel nulla. Guidati dall'olfatto di Norsberg si addentrano nelle grandi sale del quartier generale fino a raggiunge…
Riaprire le scuole e tracciare le infezioni da Covid-19: potrebbe essere tutto in mano ai test salivari e alla ricostruzione della rete dei contagi
Abbiamo provato a raccontare le origini e le ricadute del processo contro Derek Chauvin, l'ex agente di polizia di Minneapolis accusato dell'omicidio di George Floyd, un caso che ha portato gli Usa a interrogarsi sulla questione razziale. Ne abbiamo parlato con Marco Valsania (corrispondente del Sole 24 Ore da New York), Stefano Luconi (professore …
La nuova corsa all'oro si svolge negli abissi e si chiama deep sea mining
Siamo andati in Egitto, dove lo sblocco del Canale di Suez non smette di porre domande sulla logistica del paese e sulla struttura del potere egiziano: ne abbiamo parlato con Alessia Melcangi, docente di Storia Contemporanea del Nord Africa e Medio Oriente alla Sapienza di Roma. Subito dopo siamo andati in Myanmar, dopo il fine settimana più sangui…
Al momento il personale sanitario non è obbligato a vaccinarsi contro Covid-19. Ma il governo Draghi ha annunciato un decreto per rendere obbligatoria la vaccinazione per medici e infermieri
Iniziò tutto per caso. Nel dopoguerra, in un paesino del veronese, un ragazzo viene indotto a fare il sarto dal parroco. Si chiama Imerio Tacchella e non può sapere che da quel momento inizierà un'avventura imprenditoriale di successo. È la storia di "Carrera Jeans", l'unico grande marchio italiano sopravvissuto sul mercato. Gianluca Tacchella, nip…
Siamo andati nel Tigray, regione dell'Etiopia, dove nuove testimonianze di ONG come MSF accusano i soldati etiopi di massacri di civili e stupri: ne abbiamo parlato con Uoleldul Chelati Dirar (docente di Storia e Istituzioni dell'Africa all'Università di Macerata, esperto di Corno d'Africa ed Eritrea) e con Samuel Getachew (giornalista etiope, scri…
Il rumore prodotto dalle attività antropiche in mare disturba le comunicazioni tra gli animali, i cetacei in particolare
Siamo andati a Bruxelles, per scoprire come si svolgerà il dialogo tra Joe Biden e l'Unione europea in programma oggi al Consiglio europeo: ne abbiamo parlato con Marta Dassù, direttrice di Aspenia, Senior Advisor, European Affairs, The Aspen Institute. Subito dopo siamo andati in Egitto, per approfondire le conseguenze del blocco del Canale di Sue…
Oltre che poeta e filosofo, Dante è stato il primo grande divulgatore scientifico.
N
Nessun luogo è lontano


Abbiamo viaggiato dal Mozambico al Niger attraversando tutto il Sahel, per capire come si potrà configurare la nuova missione antiterrorismo alla quale l'Italia parteciperà con altri 200 soldati e numerosi mezzi. Ne abbiamo parlato con Martina Zavagli (responsabile AVSI da Cabo Delgado, Mozambico), Djallil Lounnas (professore associato di relazioni…
E
Epoca


1
Il Cavaliere, l'Akquor e la Morte - Il Pezzo da Otto - Populon 11
2:02:01
2:02:01
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:02:01
Elidar, Strogos, Siohban, Lua, scoperto che Aram Babur e Adalmuth sono andati verso il mulino dei Bershik per cercarli, si tuffano nel quadro nella biblioteca della Stiva per raggiungerli. Li trovano nella palude e dopo un emozionante saluto col padre, guidano lui e tutto il gruppo all'Avamposto della Pentaspira. Con grande sorpresa, però, lo trova…
Dalla Via Lattea ritratta in una foto ad altissima risoluzione, ai virus raccontati in un libro dedicato agli adolescenti
Siamo andati in Israele, dove oggi si vota per la quarta volta in due anni. Benjamin Netanyahu si confermerà l'unico leader capace di gestire complessa politica israeliana? Ne abbiamo parlato con Nello Del Gatto, corrispondente AGI a Gerusalemme. Subito dopo abbiamo volato tra Mosca e Pechino, mentre Cina e Russia si ritrovano sempre più unite cont…
Vaccini anti-Covid19 tra speranze e fiducia, con Alberto Mantovani
Siamo andati in Israele, dove domani si torna a votare per la quarta volta in due anni: ne abbiamo parlato con Sergio Della Pergola (demografia e studi sulla popolazione all'Università Ebraica di Gerusalemme). Subito dopo siamo andati in Turchia, dove il ritiro dalla Convezione di Istanbul deciso dal governo Erdogan ha portato in piazza centinaia d…
Le interazioni tra oceani e atmosfera per la Giornata Mondiale della Meteorologia. E poi sismi e colate laviche in Islanda