show episodes
 
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
  continue reading
 
Ero convinto che bastasse decidere di sposarsi per fare il "grande passo" e invece ci sono una miriade di cose da fare, pensare, organizzare, prevedere, PAGARE...Ho scelto di raccontarvi questa avventura attraverso un microfono un po' perché mi piace l'idea di lasciare una specie di diario di questi 300 giorni e un po' perché credo che le cose belle vadano condivise. Dopo tanti anni di radio, un podcast è sicuramente un buon modo per farlo, ma la verità è che non ho l'esperienza per affronta ...
  continue reading
 
Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.
  continue reading
 
La mattina di Tutti Pazzi per RDS si arricchisce con Giacomo 'Ciccio' Valenti, il papà degli scherzi telefonici in radio! Ogni mattina cresce il numero degli scherzi durante la trasmissione più divertente che ci sia! Tanto divertimento, il vostro buon umore e moltissima autoironia, in questi scherzi di Giacomo Valenti: ma - per noi tutti - semplicemente Ciccio.
  continue reading
 
Ciao io leggo di tutto! Favole che ti hanno accompagnato dall'infanzia o racconti a te sconosciuti, ma anche frammenti, poesie, perfino preghiere, autori lontani nel tempo e contemporanei ti parleranno attraverso la mia voce. Ti piacerebbe ascoltarti? Mandami quello che scrivi e io lo leggerò per te. Non censuro niente. A parte, naturalmente, le volgarità gratuite, testi di propaganda ideologica o opere protette da copyright. Leggere a voce alta è un gesto antico, un gesto di incontro e di c ...
  continue reading
 
#NCPShow è il programma radiofonico, che ti permette di ascoltare le puntate, non solo in Radio ma anche On Demand! Potrai ascoltare Niente Come Prima, il programma condotto e diretto da #ToBe_Max, su tutte le piattaforme musicali, come Spotify, Deezer, Apple Podcast, Google Podcast, ITunes e tante altre! Niente Come Prima - #NCPShow è un programma divertente, dinamico, allegro che intrattiene con tanta musica, dagli ultimi successi, fino a grandi classici. Rock, PoP, R&B, tutta la musica de ...
  continue reading
 
E chi ci pensava più a Pamela Prati? Nessuno, neppure lei probabilmente. Ma ad aprile è scoppiato il «caso Prati», o «Pratiful», e non si parlava d'altro. La sensazione, però, era che nessuno abbia capito bene i passaggi, i personaggi e i motivi della vicenda. Da Matteo Salvini, che pochi giorni prima delle elezioni europee ha detto di non averci capito nulla, a mia mamma, che non segue, è ora di ascoltare il podcast Pratiful, che prova, in brevi pillole, a spiegare questo intreccio dove si ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
A centocinquant'anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, il suo capolavoro "I promessi sposi" è ancora oggi un romanzo che fa parte della coscienza degli italiani e che riflette la cultura politica italiana ed europea del Settecento e dell'Ottocento, alternando elementi di modernità con idee radicali. È importante continuare a leggerlo perché Ma…
  continue reading
 
Giulia, disperata, diventa la Mastrota dei podcast e cerca di vendervi di tutto sperando di accaparrare sponsor. Daniele perde un'occasione per parlare di Pagliuca. Eleonora cerca di indurre la CIA ad assumerla e poi farle mobbing. Nella prima parte, per il mese del trash indetto dalla regina del true crime, nonché festeggiata dell'episodio, si va …
  continue reading
 
Una nuova forma di barbarie si sta rapidamente diffondendo nel mondo occidentale: è il politicamente corretto portato all'estremo, grazie al quale si è instaurato un clima di paura che rende impossibile dissociarsi da quello che viene imposto come pensiero dominante - spiega Giulio Meotti, autore del libro"I nuovi barbari. In Occidente è vietato pe…
  continue reading
 
La Prima Guerra Mondiale iniziò nel ‘14, ma l’Italia entrò solo nel 1915. Il prof. Barbero racconta la storia e le dinamiche dell’ingresso dell’Italia nel conflitto. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https…
  continue reading
 
Lo so... ci avete dato per dispersi! Ma la dura verità è che ho passato gli ultimi 2 mesi a scegliere il vestito del matrimonio ed è stata più dura del previsto 😅 Ma ora che anche questa pratica è stata archiviata possiamo andare avanti con l'organizzazione del grande giorno... e di conseguenza anche con le puntate del podcast. Nell'episodio di ogg…
  continue reading
 
Il punto di partenza di questa storia è un oggetto molto particolare: si tratta del calco in gesso di un anello. Anzi, non di tutto l’anello, ma della sola pietra che era incastonata in esso: un grosso zaffiro, con incisa la figura d’un cavaliere. Il calco è quanto ci resta di uno dei simboli più importanti del potere dei Savoia, l’anello di San Ma…
  continue reading
 
Giulia come al solito se ne sbatte delle regole e fa quello che le pare nonostante avesse promesso di mantenere un tema. Daniele fa le marchette a Muschio Selvaggio sperando di incrociare lo sguardo del senpai Fedez nel cortile della scuola. Nella prima parte si parla della triste storia di Mia Martini e della sua morte in circostanze mai chiarite.…
  continue reading
 
Il numero 10 Downing Street è la residenza e la sede del primo ministro del Regno Unito. È ubicata in Downing Street nella City of Westminster a Londra. Comprende sale per riunioni, conferenze, rappresentanza e da pranzo, dove il Premier riceve ed intrattiene i capi di Stato e di Governo, ambasciatori e dignitari degli Stati stranieri. Potete quind…
  continue reading
 
Il professor Barbero dialoga con Stefano Benedetto, direttore dell’archivio di stato, e Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali, a Chiamata alle Arti, dei Musei Reali di Torino. Registrato nel settembre 2021. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=j6XwVERDDP8 Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https:/…
  continue reading
 
Quando si parla della predicazione di Gesù, bisogna tenere conto che in quei tempi la Galilea contava circa 120mila abitanti e aveva approssimativamente un raggio di 40 km. La portata limitata delle predicazioni di Gesù, che spesso finivano per essere rivolte alle stesse persone, spiega anche l'elevato numero di parabole e la necessità di mantenere…
  continue reading
 
Nel Medioevo tutti erano convinti che la Terra fosse piatta… o forse no? Il prof. Barbero racconta uno del falsi miti sul Medioevo. Dal Festival della Mente di Sarzana del 2013. festivaldellamente.it Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barbero…
  continue reading
 
Il 6 maggio 2023 è stato incoronato presso l’Abbazia di Westminster a Londra, il quarantesimo sovrano del Regno Unito, Sua Maestà Re Carlo III, figlio della Regina Elisabetta II. Per Storiainpodcast, lo scrittore e giornalista Antonio Caprarica racconta l’uomo e il monarca, protagonista di una nuova età carolingia. Antonio Caprarica ha recentemente…
  continue reading
 
In questo podcast, Antonio Leggiero, formula un iden­tikit personologico e criminologico dei gerarchi di Hitler, tentando di presentare – sulla scorta dei dati conosciuti non­ché di ragionamenti induttivi-deduttivi di tipo criminologi­co e scientifico – una descrizione quanto più esauriente della personalità, della psiche, dei disturbi e delle aute…
  continue reading
 
L'involuzione che nel nostro paese ha subito il mezzo televisivo nei suoi quasi settant'anni di vita, è responsabilità dell'utente o della stessa tv? Una volta la televisione era un punto di arrivo per chi aveva fatto una lunga gavetta nella radio o nei teatri - commenta Salvatore De Pasquale Depsa, autore musicale e televisivo, parlando del libro …
  continue reading
 
«Tutti ricordano che la rivoluzione francese è cominciata con la convocazione degli Stati Generali. Ma se il re di Francia, dopo aver esercitato per due secoli un potere assoluto, si trovò costretto a convocare un parlamento e chiedere il suo sostegno, è perché l’assolutismo, che voleva dire tasse e spese senza alcun controllo dal basso, aveva prov…
  continue reading
 
Un re partito in salita. Un’infanzia solitaria, un’educazione spartana a Gordonstoun, il rapporto complesso con papà Filippo che diceva «lui è un romantico», quasi a marcare la distanza. Poi il matrimonio con Diana, e la tragedia dell’incidente costato la vita alla «principessa dei cuori», madre di William e Harry, ai quali Carlo ha fatto da padre …
  continue reading
 
Viviamo in una società divisa tra coloro che non hanno bisogno di lavorare poiché possiedono un capitale economico, culturale e relazionale per diritto di nascita e una classe di servi in ascesa, che non si rassegna a dover mantenere i figli dei ricchi e che punta invece ad un rinascimento del lavoro - scrive Simone Cerlini nel suo libro "Manifesto…
  continue reading
 
Il prof. Barbero è ospite della Cooperativa Sociale Infrangibile di Piacenza, per una chiacchierata a tema diritti, democrazia e partecipazione. Registrato nell’aprile 2023. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=gWpzdnOfbzYCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcas Facebook: ht…
  continue reading
 
Un racconto onirico e surreale di Buzzati, un racconto che ha in sè tutto il sapore del Deserto dei Tartari... spazio e tempo possono annullarsi, quando l'uomo comprende di essere qualcosa di più che una semplice unione di ossa e muscoli...Di Angelo Callipo
  continue reading
 
I gatti sono stati associati alla regalità fin dall’antichità. Molte delle razze che riconosciamo oggi sono un ritorno a quei gatti del passato, anche se il nostro allevamento li ha cambiati drasticamente. In questo podcast, la storia di sette sette razze che hanno radici nella regalità. L’Angora turco, il Persiano, il Siamese, il Khao Manee, il Bi…
  continue reading
 
Giulia continua la meravigliosa serie sui figli che uccidono i genitori rallegrandoci ancora una volta la giornata. Daniele si improvvisa critico cinematografico. Nella prima parte parliamo del caso di Pietro Maso e del suo terribile omicidio, noto anche come delitto di Montecchia di Crosara. Nella seconda parte parliamo di... niente. Raccontiamo l…
  continue reading
 
Mentre il carisma è un dono, l'autorevolezza si acquisisce imparando dai propri errori, come fece Mosè, il primo grande leader della storia – spiega Antonio Funiciello, autore del libro "Leader per forza. Storie di leadership che attraversano i deserti" (Rizzoli, 300 p., € 18,00) . Mettendo a confronto alcuni grandi leader del passato, come Golda M…
  continue reading
 
Intervista organizzata da Unisì, lista di rappresentanza studentesca dell’Università degli Studi di Milano, con domande inedite che spaziano dall’insegnamento della storia, alla fine della storia, dai giochi da tavolo alla scrittura accademica e divulgativa. Video: https://www.youtube.com/watch?v=9DE-sPvt16E Community & Palco del Mercoledì: https:/…
  continue reading
 
Una preziosa copia degli Statuti dell’Ordine della Giarrettiera, il più antico ordine cavalleresco inglese, è ben conservata in un mazzo dell’Archivio di Stato di Torino, e sono la testimonianza di una delle tante possibili storie che, se realizzate, avrebbero cambiato – e non poco – la storia del nostro continente. La preziosa copia manoscritta de…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida