show episodes
 
Artwork

1
Cronache di Cielo e Terra

Ciro Mauriello

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni settimana
 
Cronache di Cielo e Terra è un canale che vuole proporre argomenti storici, filosofici e teologici che trattano la difesa della verità cattolica, attraverso le parole di esperti, contemporanei e del passato.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
L’Azione Cattolica in Italia è spesso associata al XX secolo, ma le sue radici affondano molto più indietro nel tempo, fino alla figura profetica di Padre Pio Brunone Lanteri.Vissuto tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, Lanteri comprese che la rivoluzione francese non si poteva combattere solo sul piano politico o militare. L’error…
  continue reading
 
Il Concilio di Trento non fu solo un momento di confronto teologico: fu un campo di battaglia spirituale guidato dai Papi. In questo episodio raccontiamo il ruolo dei pontefici che segnarono profondamente il cammino della riforma cattolica: da Paolo III, che convocò il Concilio e approvò i Gesuiti, a Pio IV, che lo condusse a termine con l’aiuto di…
  continue reading
 
In questo episodio trattiamo la figura di Oliver Cromwell, protagonista della dittatura militare che seguì il regicidio di Carlo I, evento cruciale che segnò un punto di svolta nella storia europea e anticipò la Rivoluzione Francese. Esamineremo la sua politica violenta in Irlanda, segnata dai massacri di Drogheda e Wexford, motivati da un fanatism…
  continue reading
 
Il Concilio di Trento cambiò la Chiesa, ma fu grazie a santi come Pio V e Carlo Borromeo che la riforma divenne realtà. In questo episodio scopriamo come i decreti conciliari furono messi in pratica: dalla formazione del clero nei nuovi seminari, alla lotta contro l’eresia, fino alla riforma della liturgia con la Messa di San Pio V. Raccontiamo la …
  continue reading
 
Il Concilio di Trento fu molto più di una risposta alla Riforma protestante: segnò una rinascita profonda della Chiesa Cattolica. Dal 1545 al 1563, vescovi, teologi e papi affrontarono eresie, crisi morali e dottrinali, riaffermando con forza l’identità cattolica. In questo episodio raccontiamo come il Concilio riformò davvero la Chiesa, chiarendo …
  continue reading
 
Gustav Thibon fu un pensatore cattolico atipico: contadino di professione, ma profondo osservatore del reale. Autodidatta, spaziava dalla filosofia alla politica, unendo rigore spirituale e buon senso contadino. Critico dello spirito moderno, denunciò le illusioni del progresso con una “filosofia concreta” radicata nella vita quotidiana. Autore di …
  continue reading
 
Francisco Elías de Tejada fu un giurista e pensatore spagnolo tra i più rappresentativi del cattolicesimo controrivoluzionario del Novecento. Erede della grande scolastica iberica, sviluppò una visione teologico-politica fondata sulla regalità sociale di Cristo e sulla legittimità dell’ordine tradizionale, in opposizione al liberalismo e al costitu…
  continue reading
 
Nata in Ucraina nel 1831 come Elena Petrovna von Hahn, Helena Blavatsky visse una vita fuori dagli schemi: dopo un breve matrimonio, si lanciò in viaggi avventurosi tra esperienze paranormali, presunte visioni mistiche e contatti con misteriosi “maestri” spirituali. I suoi racconti, spesso contraddittori, mescolano mito e realtà, ma l’impatto che e…
  continue reading
 
In questo episodio entreremo nel cuore del regno di Carlo I, figlio di Giacomo I e nuovo re d’Inghilterra.Scopriremo quali sfide eredita salendo al trono: una corona già in difficoltà nei rapporti con il Parlamento, tensioni religiose che non si sono mai placate, e un paese sospeso tra vecchi rancori e nuove paure.Parleremo anche del suo matrimonio…
  continue reading
 
Nato il 29 novembre 1905 a Tourcoing, in Francia, Monsignor Marcel Lefebvre fu uno dei pochi vescovi del XX secolo ad avere il coraggio di alzare la voce quando tutto sembrava cedere sotto il peso del compromesso e della confusione. Con lucidità e fermezza, riconobbe gli errori gravi e le deviazioni progressiste che seguirono il Concilio Vaticano I…
  continue reading
 
Padre Julio Meinvielle fu un sacerdote argentino noto per la sua visione teologica della storia, in cui interpretava l’ebraismo come agente di desacralizzazione e l’islam come una minaccia per l’ordine della civiltà cristiana. Oppositore del modernismo e della Democrazia Cristiana di Jacques Maritain, affrontò con lucidità e fervore le questioni re…
  continue reading
 
Augusto Del Noce è stata una figura intellettuale italiana anomala e complessa, inizialmente vicina ad ambienti cattolici di sinistra e al cristianesimo comunista per il suo antifascismo. Tuttavia, attraverso lo studio del marxismo, cambiò radicalmente prospettiva, diventando un critico della modernità• Del Noce considerava il marxismo il culmine d…
  continue reading
 
In questo episodio tratteremo il regno tumultuoso di Giacomo I d’Inghilterra. Esploreremo gli eventi chiave, i personaggi e le tensioni religiose che hanno definito quest'epoca, gettando le basi per conflitti futuri.Ecco cosa tratteremo: Giacomo I: Assolutismo e conflitto: Scopriremo come la fede di Giacomo I nell'assolutismo portò a scontri con il…
  continue reading
 
Questo episodio conclude la disamina sulle opere e il pensiero di Plinio Correa de Oliveira. Con il professor Loredo, analizzeremo l’Azione Cattolica che, nata per affrontare i problemi sociali dell’industrializzazione coinvolgendo i laici cattolici, fu successivamente infiltrata da idee moderniste. Scopriremo come il movimento, inizialmente pensat…
  continue reading
 
In questo episodio intervistiamo l'arciduca Edoardo d'Asburgo - Lorena, ambasciatore di Ungheria presso la Santa Sede. L'arciduca ci parla del suo ultimo libro, Vivere da Asburgo, e ci spiega le virtù da coltivare per essere un degno membro di una delle famiglie più prestigiose della storia. Ma queste virtù, sono ancora possibili nel mondo di oggi?…
  continue reading
 
In quest’episodio parleremo di Albert Pike, un importante massone americano del XIX secolo. Esploreremo il Palladismo, di cui presumibilmente Pike faceva parte; una dottrina che contrappone Lucifero, il “portatore di Luce” e “stella del mattino”, ad un Dio tirannico. Satana, invece, sarebbe un entità diabolica di cui il Palladismo non si occupa. Es…
  continue reading
 
In questa puntata prosegue l’analisi del libro Rivoluzione e Controrivoluzione di Plinio Corrêa de Oliveira. Analizzeremo la tesi secondo cui la controrivoluzione è una reazione spirituale contro le forze rivoluzionarie dell’orgoglio e del libertinaggio, approfondendo il ruolo fondamentale della fede e della grazia cattolica, trasmesse attraverso l…
  continue reading
 
In questo episodio esploreremo l'ascesa di Giacomo VI di Scozia al trono inglese dopo la morte di Elisabetta I. Analizzeremo le intricate relazioni familiari tra le dinastie Tudor e Stuart, evidenziando l'influenza della religione sulla successione al trono. Approfondiremo eventi chiave del regno di Giacomo, come la Congiura delle Polveri (Gunpowde…
  continue reading
 
In questo episodio esploriamo il concetto di Rivoluzione secondo il pensiero di Plinio Corrêa de Oliveira, basandoci sul suo libro più celebre e influente: Rivoluzione e Controrivoluzione. De Oliveira ci illustra come la Rivoluzione non sia una semplice sequenza di eventi isolati, ma un processo storico continuo e profondo. Il percorso inizia con i…
  continue reading
 
Chi fu Jean-Marie Vianney? Come affrontava gli attacchi diabolici e perché ne fu vittima? Cosa lo rese così importante per la comunità di Ars? E in che modo conoscere la sua vita può aiutarci ad essere cristiani miglioni?Ce ne parla Elena Bianchini Braglia in questo nuovo episodio di Cronache di Cielo e Terra.Seguici sui nostri canaliTelegram 👉 ⁠ht…
  continue reading
 
Oggi parliamo dell’ultima parte del regno di Elisabetta IIn questo ultimo periodo si formano delle divisioni all’interno della società inglese. Dal punto di vista religioso si creano due fazioni: gli anglicani, che seguono la regina e i puritani, dei calvinisti che non approvano la teocrazia e vorrebbero seguire la bibbia “liberamente”. Inoltre si …
  continue reading
 
In questo episodio il professor Julio Loredo ci presenterà la vita di una delle figure più grandi della controrivoluzione del 20 secolo: Plinio Correa de Oliveira.Seguici sui nostri canaliTelegram 👉 ⁠https://t.me/CronacheDiCieloeTerra⁠Facebook 👉 https://www.facebook.com/CronacheCieloeTerra X 👉 https://x.com/crn_cieloeterraSE CREDI NEL NOSTRO LAVORO…
  continue reading
 
Oggi parliamo dell’ultima parte del regno di Elisabetta IIn questo ultimo periodo si formano delle divisioni all’interno della società inglese. Dal punto di vista religioso si creano due fazioni: gli anglicani, che seguono la regina e i puritani, dei calvinisti che non approvano la teocrazia e vorrebbero seguire la bibbia “liberamente”. Inoltre si …
  continue reading
 
Chi fu Francesco I d'Este?Perché lo ricordiamo come un principe cristiano ideale?In che modo si inserì nella politica europea dell'epoca?Chi fu Laura Martinozzi e perché anch'essa, al pari di Francesco I, viene ricordata come una sovrana cristiana ideale?Ce ne parla Roberta Iotti in questo nuovo episodio din Cronache di Cielo e Terra.Seguici sui no…
  continue reading
 
Chi fu J.R.R. Tolkien?In quali ambiti operò?Conosciamo il suo pensiero filosofico e politico?Qual è l'eredità di Tolkien?Ce ne parla Guido Vignelli in questo nuovo episodio di Cronache di Cielo e Terra. Seguici sui nostri canaliTelegram 👉 ⁠https://t.me/CronacheDiCieloeTerra⁠Facebook 👉 https://www.facebook.com/CronacheCieloeTerraX 👉 https://x.com/cr…
  continue reading
 
Interventi di Massimo Viglione, Giovanni Turco e Guido Vignelli dal titolo: L’inconciliabilità tra Contro-Rivoluzione e conservatorismo.Convegno organizzato dalla Confederazione dei Triarii - Monteroni d'Arbia, pomeriggio del 18 ottobre 2024
  continue reading
 
Chi era Giovannino Guareschi?In quali campi operò?Come mai un umorista divenne così influente?Che apporto diede all'apologetica cattolica?Qual è la sua eredità?Ce ne parla Guido Vignelli in questo nuovo episodio di Cronache di Cielo e TerraSeguici sui nostri canaliTelegram 👉 ⁠https://t.me/CronacheDiCieloeTerra⁠Facebook 👉 https://www.facebook.com/Cr…
  continue reading
 
Chi è Vladimir Solov'ëv?Qual è la sua idea di ecumenismo?Come racconta gli ultimi tempi nella sua opera principale "Il racconto dell'anticristo?"Quali caratteristiche avrà l'anticristo secondo lo scrittore?Ce ne parla Elena Bianchini Braglia in questo episodio di Cronache di Cielo e Terra.Seguici sui nostri canaliTelegram 👉 ⁠https://t.me/CronacheDi…
  continue reading
 
In che senso possiamo definire Dostoevskij un profeta? (la tragedia dell'umanità senza Dio ne "L'uomo del sottosuolo") Qual è la visione politica di Dostoevskij? (il volto della rivoluzione negli "Indemoniati") Il Dostoevskij filosofo: Come spiega lo scrittore il male nel mondo in relazione all'esistenza di un Dio buono? Ne parliamo con Elena Bianc…
  continue reading
 
Seguendo la conferenza sul medioevo di sabato 17 agosto al castello Montecuccolo, il professor Giovanni Turco ci spiega la vita e il pensiero del più importante teologo della storia della Chiesa, San Tommaso d'Aquino. Seguici sui nostri canaliTelegram 👉 ⁠https://t.me/CronacheDiCieloeTerra⁠Facebook 👉 https://www.facebook.com/CronacheCieloeTerra X 👉 …
  continue reading
 
Intervento del profesor Giovanni Turco presso il castello di Montecuccolo il 17 agosto 2024.Nel suo intervento il professor Turco tratta le origini del pensiero moderno, o convenzionale, sul medioevo in contrapposizione al medioevo storico. Seguici sui nostri canaliTelegram 👉 ⁠https://t.me/CronacheDiCieloeTerra⁠Facebook 👉 / cronachecieloeterra X 👉 …
  continue reading
 
Elena Bianchini Braglia e Roberta Iotti ci parlano delle figure più importanti della casa d'Este nell'epoca medievale.Conferenza registrata al castello di Montecuccolo (MO) venerdì 16 agosto 2024. Seguici sui nostri canali Telegram 👉 ⁠https://t.me/CronacheDiCieloeTerra⁠ Facebook 👉 https://www.facebook.com/CronacheCieloeTerra X 👉 https://x.com/crn_c…
  continue reading
 
Chi è il IV duca di Gandìa, Francesco Borgia, poi diventato santo? Possiamo affermare che fu lui ad espiare per i crimini commessi dai suoi avi?Quale fu l'opera più importante di San Francesco Borgia e cosa gli valse la canonizzazione nel 1671, ad opera di Clemente X Altieri?Chi sono i Borgia oggi e da chi discendono?Ce ne parla Roberta Iotti in qu…
  continue reading
 
Chi era San Massimiliano Kolbe?In quali ambiti ha operato?Perché consideriamo Massimiliano Kolbe un controrivoluzionario?Qual è l'eredita di San Massimiliano Kolbe?Seguici sui nostri canaliTelegram 👉 ⁠https://t.me/CronacheDiCieloeTerra⁠Facebook 👉 https://www.facebook.com/CronacheCieloeTerraX 👉 https://x.com/crn_cieloeterraSE CREDI NEL NOSTRO LAVORO…
  continue reading
 
Niccolò Machiavelli conobbe Cesare Borgia nel 1502 all’apice del suo splendore e del suo potere. Quale fu il rapporto tra il duca di Romagna e l’oratore fiorentino?La complessa questione della scomunica comminata al frate domenicano Girolamo Savonarola si lega direttamente alla qualità dogmatica, politica e territoriale del papato borgiano. Quale f…
  continue reading
 
Chi era San Giovanni Bosco? In quali ambiti ha operato? Perché lo possiamo considerare un controrivoluzionario? Che eredità ci ha lasciato?Ce ne parla Guido Vignelli in questo nuovo episodio di Cronache di Cielo e Terra.Seguici sui nostri canaliTelegram 👉 ⁠https://t.me/CronacheDiCieloeTerra⁠Facebook 👉 https://www.facebook.com/CronacheCieloeTerraX 👉…
  continue reading
 
Chi fu Cesare Borgia e cosa significarono per lui Roma e il Vaticano? Per nulla votato a fare il cardinale e l’uomo di Chiesa, Cesare fu invece uno straordinario stratega, un intelligentissimo uomo d’armi, nonché un sovrano molto amato dalle popolazioni romagnole. Come si conquistò il loro favore? Sono molte le storie che raccontano la vita dissolu…
  continue reading
 
Dalla riforma liturgica a quella dei seminari, passando per i cambiamenti più subdoli ma ugualmente nefasti che sono stati attuati dalla Chiesa post conciliare.Seguendo il libro di Mons. Lefebvre "Il Colpo da maestro di Satana" commentiamo questi eventi insieme a don Curzio Nitoglia.
  continue reading
 
I Borgia, Roma e il soglio petrino: un’avventura di fede o di potere?Chi fu Rodrigo Borgia e cosa rappresentarono Roma e il Vaticano perlui?Quale educazione impartì il cardinale Rodrigo Borgia ai quattro figli avuti daVannozza Cattanei? E Cesare e Lucrezia, in particolare, quale eredità spiritualeraccolsero?Cosa è stato accertato relativamente al “…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci