Seminario sul Vangelo Giovanni cap. 2 e 19 e sul Vangelo Giovanni di Rudolf Steiner conferenza 4Relatore Pietro ArchiatiDal convegno di Trento, 10 e 11 novembre 1990
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf SteinerCap XIII: Il valore della vita(pessimismo e ottimismo)Dal 13° seminario di Milano con Pietro Archiatidal 15 al 17 febbraio 2013"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che e ...
L
La Filosofia della Libertà - 2° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 27 al 30 Settembre 2007


LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf Steiner2° Seminario con Pietro ArchiatiDal 2° seminario di Rocca di Papa (RM)dal 27 al 30 Settembre 2007"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinit ...
L
La Filosofia della Libertà - 11° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 3 al 5 febbraio 2012


LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf Steiner11° Seminario con Pietro ArchiatiDall' 11° seminario di Rocca di Papa (RM)dal 3 al 5 febbraio 2012"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infini ...
L
La Filosofia della Libertà - 10° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 29 settembre al 2 ottobre 2011


1
La Filosofia della Libertà - 10° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 29 settembre al 2 ottobre 2011
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf Steiner10° Seminario con Pietro ArchiatiDal 10° seminario di Rocca di Papa (RM)dal 29 settembre al 2 ottobre 2011"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore al ...
L
La Filosofia della Libertà - 8° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 30 settembre al 3 ottobre 2010


1
La Filosofia della Libertà - 8° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 30 settembre al 3 ottobre 2010
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf Steiner8° Seminario con Pietro ArchiatiDall'8° seminario di Rocca di Papa (RM)dal 30 settembre al 3 ottobre 2010"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all ...
L
La Filosofia della Libertà - 9° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 3 al 6 febbraio 2011


LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf SteinerDal 9° seminario di Rocca di Papa (RM) con Pietro Archiatidal 3 al 6 febbraio 2011 "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito.La filosofia ...
L
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 4° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 21 al 24 agosto 2008


1
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 4° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 21 al 24 agosto 2008
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf SteinerDal 4° seminario di Rocca di Papa (RM) con Pietro Archiatidal 21 al 24 agosto 2008"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito.La filosofia ...
L
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 1° seminario - Rocca di Papa (RM), dal 15 al 18 febbraio 2007


1
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 1° seminario - Rocca di Papa (RM), dal 15 al 18 febbraio 2007
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA' 1di Rudolf Steiner Dal 1° seminario di Rocca di Papa (RM), 15-18 Febbraio 2007 con Pietro Archiati "Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore. Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un’inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito. La filosof ...
IL VANGELO DI GIOVANNIOttavo seminarioDal seminario sul Vangelo di Giovanni tenuto da Pietro Archiati a Rimini (RN) dal 16 al 20 Febbraio 2005.Il vangelo secondo Giovanni, nella sua essenzialità, è un affresco grandioso e pulsante da cui trarre le immaginazioni, le ispirazioni e le intuizioni indispensabili ad attuare, passo dopo passo, quella trasformazione morale che renderà l’uomo capace di amore vero. L’entrare in contatto con questi meravigliosi contenuti struttura l’anima e le infonde ...
L
La Filosofia della Libertà - 3° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 14 al 17 febbraio 2008


LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf SteinerDal 3° seminario di Rocca di Papa (RM) con Pietro Archiatidal 14 al 17 febbraio 2008"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito.La filosofi ...
L
La Filosofia della Libertà - 7° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 25 al 28 febbraio 2010


LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf Steiner7° Seminario con Pietro ArchiatiDal 7° seminario di Rocca di Papa (RM)dal 25 al 28 febbraio 2010"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito ...
L
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 14° Seminario - Milano, dal 27 al 29 settembre 2013


1
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 14° Seminario - Milano, dal 27 al 29 settembre 2013
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf SteinerDal 14° seminario di Milano con Pietro Archiatidal 27 al 29 settembre 2013"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito.La filosofia della li ...
L
La Filosofia della Libertà - 12° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 28 al 30 settembre 2012


LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA' di Rudolf Steiner12° Seminario con Pietro ArchiatiDal 12° seminario di Rocca di Papa (RM)dal 28 al 30 settembre 2012"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infi ...
L
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 5° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 5 all'8 febbraio 2009


1
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 5° Seminario - Rocca di Papa (RM), dal 5 all'8 febbraio 2009
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf SteinerDal 5° seminario di Rocca di Papa (RM) con Pietro Archiati - dal 5 all'8 febbraio 2009"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito.La filoso ...
L
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 6° Seminario - Rocca di Papa (RM), dall'8 all'11 ottobre 2009


1
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 6° Seminario - Rocca di Papa (RM), dall'8 all'11 ottobre 2009
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf SteinerDal 6° seminario di Rocca di Papa (RM) con Pietro Archiati - dall'8 all'11 ottobre 2009"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito.La filos ...
L
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 2° Ciclo - 1° Seminario - Milano, dal 14 al 16 febbraio 2014


1
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 2° Ciclo - 1° Seminario - Milano, dal 14 al 16 febbraio 2014
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf SteinerCap. I - L'AGIRE UMANO COSCIENTEDal 1° seminario del secondo ciclo di incontri con Pietro Archiati - dal 14 al 16 febbraio 2014 a MilanoLa filosofia della libertà di Rudolf Steiner è il testo di base per chiunque voglia dare il meglio di sé.Il pensare è la chiave per capire sempre meglio il mondo e per creare modi di essere sempre nuovi.La prima parte è ricca di esercizi mentali che rendono il pensare sempre più vivente e spregiudicato; la seconda ...
L
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 2° Ciclo - 2° Seminario - Milano, dal 19 al 21 settembre 2014


1
La Filosofia della Libertà di Rudolf Steiner - 2° Ciclo - 2° Seminario - Milano, dal 19 al 21 settembre 2014
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf SteinerCap. II - L A SETE INNATA DI CONOSCENZACap. III - IL PENSARE AL SERVIZIO DELLA CONOSCENZA DEL MONDODal 2° seminario del secondo ciclo di incontri con Pietro Archiati - dal 19 al 21 settembre 2014 a MilanoLa filosofia della libertà di Rudolf Steiner è il testo di base per chiunque voglia dare il meglio di sé.Il pensare è la chiave per capire sempre meglio il mondo e per creare modi di essere sempre nuovi.La prima parte è ricca di esercizi mentali ch ...
Abito il web dai tempi della frontiera
Trasmissione Obiettivo Impresa - Podcast con le novità dalla Camera di Commercio di Prato.
In questa puntata parleremo del bando approvato dalla CCIAA di Prato per per l’internazionalizzazione delle imprese per l'anno 2020Di relazioni.esterne@po.camcom.it
O
Obiettivo Impresa


In questa puntata parleremo dell'analisi dei dati sull'imprenditoria straniera nella provincia di Prato per l'anno 2019.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo della formazione on line sul tema dell'Economia circolare: strumenti e buone pratiche per le impreseDi relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo del bando approvato dalla CCIAA di Prato per l'erogazione di contributi digitali I4.0.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
Di relazioni.esterne@po.camcom.it
Di relazioni.esterne@po.camcom.it
Di relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo della presentazione del seminario Incoterms® 2020: che cosa cambia prevista il 10 dicembre.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo della presentazione dell'iniziativa Innovation Day Convegno e Workshop prevista il 25 settembre.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo della presentazione del rapporto 2018 sull'imprenditoria straniera in provincia di Prato.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo della cerimonia conclusiva del progetto Alternanza è servita.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo della cerimonia conclusiva del progetto Alternanza è servita.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo della visita degli imprenditori austriaci a Prato del 18 giugno 2019.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
O
Obiettivo Impresa


In questa puntata parleremo del Seminario Certificati di origine online: la nuova procedura di rilascio.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
O
Obiettivo Impresa


1
Obiettivo Impresa: Incontri commerciali con operatori austriaci del settore abbigliamento e accessori
In questa puntata parleremo degli incontri commerciali con operatori austriaci del settore abbigliamento e accessori.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo del Progetto di Sostegno all'Export delle PMI.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo del Sovraindebitamto e dell'Esdebitazione.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
O
Obiettivo Impresa


In questa puntata parleremo del ciclo di seminari Startup Glow realizzati per aiutare le imprese a comprendere come innovarsi.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
O
Obiettivo Impresa


In questa puntata parleremo della situazione economica della provincia di Prato per l'anno 2018.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo dei contributi camerali a sostegno delle imprese che attivano percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo dei contributi camerali a sostegno delle imprese che vogliono investire in servizi di formazione, consulenza e tecnologie 4.0.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo della nuova procedura per il rilascio dei certificati di origine tramite la piattaforma Cert'O.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo del ciclo di incontri Focus Impresa, seminari pensati per aiutare le imprese a cogliere le opportunità offerte dai mercati e dallo sviluppo di tecnologie digitali.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo delle conseguenze della Brexit che potrebbero ripercuotersi sulle transazioni commerciali con il Regno Unito e quindi anche sulle aziende del nostro distretto pratese.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo del progetto Alternanza è ServitaDi relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo del vincitore del concorso Oleum NostrumDi relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo dell'iniziativa CameraOrienta sull'orientamento al lavoro nel territorio prateseDi relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo dei servizi digitali della Camera di Commercio di Prato, come possono cambiare in meglio la vita delle impreseDi relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo del nuovo servizio Punto Impresa Digitale (PID) e dei Voucher digitali per le imprese.Di relazioni.esterne@po.camcom.it
Seminario sul Vangelo di Giovanni (13/13)Di Pietro Archiati
Seminario sul Vangelo di Giovanni (12/13)Di Pietro Archiati
Seminario sul Vangelo di Giovanni (11/13)Di Pietro Archiati
Seminario sul Vangelo di Giovanni (10/13)Di Pietro Archiati
Seminario sul Vangelo di Giovanni (9/13)Di Pietro Archiati
Seminario sul Vangelo di Giovanni (8/13)Di Pietro Archiati
Seminario sul Vangelo di Giovanni (7/13)Di Pietro Archiati
Seminario sul Vangelo di Giovanni (6/13)Di Pietro Archiati
Seminario sul Vangelo di Giovanni (5/13)Di Pietro Archiati
Seminario sul Vangelo di Giovanni (4/13)Di Pietro Archiati
Seminario sul Vangelo di Giovanni (3/13)Di Pietro Archiati
Seminario sul Vangelo di Giovanni (2/13)Di Pietro Archiati
Seminario sul Vangelo di Giovanni (1/13)Di Pietro Archiati
In questa puntata parleremo del nuovo comitato per l'imprenditoria sociale e microcreditoDi relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata parleremo del nuovo comitato per l'imprenditoria femminileDi relazioni.esterne@po.camcom.it
In questa puntata: l'imprenditoria straniera in provincia di Prato nell'anno 2017Di relazioni.esterne@po.camcom.it
25 Maggio 2018 – Bologna. Questa settimana si è tenuta a Roma ForumPA, Gianluigi Cogo, responsabile dell’Agenda Digitale della Regione Veneto, ci ha fatto il punto del dibattito in corso sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione.http://www.radiocittadelcapo.it/archives/sensibili-ai-dati-gdpr-sanita-pubblica-amministrazione-193271/…
G
Gianluigi Cogo

1
Servizi online e diritti di cittadinanza: con il digitale, sono i nipoti a fare le pratiche per gli anziani? (2018)
39:13
22 Maggio 2018 - Annalisa Gramigna e Michele Melchionda ogni mattina, per tutta la durata di FORUM PA 2018, hanno aperto la manifestazione intervistando vari ospiti.Ospiti della prima giornata: Alessandra Poggiani, Direttore Generale Venis e Gianluigi Cogo, Responsabile Agenda Digitale Regione Veneto. Con loro hanno parlato di servizi online e nuov…
G
Gianluigi Cogo

1
Viaggiare con i social network - Seminario Unive (2018)
1:14:56
1:14:56
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:14:56
30 Gennaio 2018 - Viaggi e Digital StorytellingGianluigi Cogo (Università Ca’ Foscari)Con un intervento di: Lorenzo De RossiCoordina: Tiziano GraziottinCapocronista edizione di Venezia de “Il Gazzettino”: webeconoscenza.gigicogo.it/viaggiare-con-i-social-f1a3a505f3ceDi gigi.cogo@gmail.com
G
Gianluigi Cogo

1
Intervista Radio Città del Capo: Smart City. La tecnologia ci renderà più intelligenti? (2015)
22:04
26 giugno 2015 Bologna – Le Smart City sono le città intelligenti, che sanno coniugare tecnologia, innovazione e attenzione all’ambiente, ad una mobilità più sostenibile. Così dovrebbe essere. Ma la città intelligente riuscirà a rendere più intelligenti anche i suoi abitanti? Con questa piccola provocazione Pensatech cerca di esplorare il mondo del…
20 Marzo 2015 - Rai 3 Radio Scienza: Trasparenza, semplificazione e più servizi per i cittadini. Far crescere una cultura digitale nelle istituzioni può trasformare la vita collettiva. È l’obiettivo dell’Agenda digitale, la cui applicazione a livello locale ha già compiuto i primi passi significativi. Ne parliamo con Gianluigi Cogo, docente all’uni…